IX: Tecniche Analitiche Flashcards

1
Q

Assorbimento Atomico

A

Puntuale
Tecnica che misura quantità di luce assorbita da atomi in stato gassoso. Lunghezza d’onda specifica viene assorbita da atomi del campione e quantità di luce assorbità è proporzionale a concentrazione di elemento

Applicazione: concentrazione metalli pesanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Differenza tra analisi bulk e puntuale?

A

bulk: globale con analisi nel suo complesso del campione

Puntuale: analisi microscopica su porzione piccola del campione in zona precisa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Fluorescenza a raggi X (XRF)

A

Bulk
sfrutta emissione di radiazioni da paree di campione quando colpito da raggi x. Atomi ecitati emettono fluorescenzamisurata per determinare composizione chimica

Applicazioni: analizzare composizione elementari id minerali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Microsonda elettronica (EPMA)

A

Puntuale
Tecnica che utilizza fascio di elettroni focalizzati per analizzare composizione chimica a livello micrometrico. Elettroni interagiscono con atomi del campione, generando raggi x che vengono analizzati per determinare composizione

Applicazione: utilizzata per analisi composizionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Diffrazione a raggi X da polveri (XRD)

A

Bulk
Misura diffusione dei raggi su campione polverizzato. Intensità e angolo di diffrazione permettono di determinare struttura cristallina del materiale

Applicazioni: identifica minerali e determina struttra cristallina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Microscopio a luce polarizzata (PLM)

A

Puntuale
Miscoscopio sfrutta luce per analizzare minerlai. Luce passa attraverso campione e interagisce con struttura cristallina di minerali producendo effett ottici utili a identificare minerali e struttura

Applicazione: identificare minerali in sezioni sottii

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa si intende per birifrangenza?

A

Quando un raggio di luce incidente su un minerale si divide in due raggi con velocità di propagazione differenti. Questi raggi generano due immagini del medesimo oggetto, visibili come due immagini sovrapposte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Relazione tra simmetria e porprietà ottiche

A

Simmetria determinca come luce interagisce con struttura cristallina. Maggiore simmetria non mostra birifrangenza, minore simmetria causa birifrangenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly