verifica 14/12/22 Flashcards

1
Q

cosè la fabula

A

La fabula è lo sviluppo temporale lineare dei cicli narrativi in successione logico cronologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

intreccio

A

La disposizione degli eventi data dall’autore che ne può alterare la concatenazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sono gli anacronie

A

Sono la analessi cioè il flash back e la prolessi cioè il flash forward

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa è la scena (tr-ts)

A

tr=ts come durante i dialoghi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

sommario (tr-ts)

A

tr<ts narrazione veloce dei fatti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ellissi (tr-ts)

A

tr=0 omissioni (introdotta da indicazioni temporali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

pausa (tr-ts)

A

ts=0 descrizioni, considerazioni, …

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

in cosa è strutturato lo schema narrativo

A

antefatto, situazione iniziale, esordio, peripezie, spannung, scioglimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

antefatto

A

precede fabula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

situaz iniziale

A

destinata ad essere edit.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

esordio

A

rompe equilibrio iniziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

peripezie

A

affronta avventure e supera ostacoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

spannung

A

momento di massima tensione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

scioglimento

A

conclusione con: finale a sorpresa, finale che riporta equilibrio o finale aperto (che non lo fa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

sequenza?

A

segmento di testo di senso logico e compiuto, parte non scomponibile dell’azione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

sequenza cambia quando….

A
  • entra o esce personaggio
  • cambia tempo/luogo
  • cambia azione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

seq. dinamiche

A

portano trasformazione della situazione narrativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

seq. statiche

A

non portano cambiamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

seq. miste

A

narrative-riflessive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

seq. narrative

A

contengono narrazione di un evento - dinamica

21
Q

seq. descrittive

A

descriz. luoghi, personaggi, … -statica

22
Q

seq. riflessive

A

giudizi/emozioni di personaggi o del narratore -statica

23
Q

seq. dialogiche

A

dialoghi con disc. diretto, indiretto o indiretto libero

24
Q

descrizione denotativa dello spazio

A

descrive sfondo in cui si sviluppa narrazione

25
descr. connotativa spazio
descrivd con significati simbolici
26
descr. spazio extradiegetica
descrive luogo in cui avbengono i fatti rallentando o fermando la narrazione
27
descr. spazio diegetica
arricchisce la descrizione con particolari /gesti /informazioni che determinano lo sviluppo della videnda tramite sequenze descrittive-narrative
28
personaggio=
Apportano grandi o piccoli cambiamenti con le loro azioni
29
Personaggi statici
Non sono soggetti ad un'evoluzione è coincidono con il loro ruolo nella narrazione
30
Personaggi dinamici
Hanno la capacità di adeguarsi a situazioni è avvenimenti
31
Osa è la caratterizzazione dei personaggi
È il modo in cui un personaggio viene descritto attraverso caratteristiche
32
Caratterizzazione fisica
Dati anagrafici, somatici, aspetto esteriore
33
Caratterizzazione psicologica
Carattere, qualità, rapporti, stati d'animo
34
Caratterizzazione sociale
Classe d'appartenenza
35
Caratterizzazione culturale
Livello d'istruzione, linguaggio
36
Caratterizzazione ideologica
Valori, ideali, convinzioni Politiche o Religiose
37
Quali sono i tre ruoli principali dei Personaggi
Il protagonista, i personaggi minori, le comparse
38
Protagonista
Ruolo fondamentale per dare impulso all'azione narrativa
39
Personaggi minori
Ruolo non è al centro della vicenda
40
Comparse
Ruolo del tutto marginale
41
Quali sono le funzioni dei personaggi
Eroe, oggetto del desiderio, antagonista, intermediario, antieroe
42
Eroi e antieroi
L'eroe ha un ruolo positivo, l'antieroe ha un ruolo contrario a quello dell'eroe
43
Oggetto del desiderio
Ruolo passivo di personaggi cercati da protagonista e antagonista
44
Antagonista
Contrapposti agli eroi per il possesso dell'oggetto del desiderio
45
narratore interno?
Il narratore interno o autodiegetico si riferisce alla propria storia, è in prima persona e compie una valutazione personale e soggettiva
46
narratore esterno
o eterodiegetico è assente dalla storia e si esprime in terza persona
47
narratore palese
Si manifesta con commenti personali riguardanti la storia
48
Narratore nascosto
Tende a scomparire dal testo narrativo