verifica 13/12/23 Flashcards

1
Q

sinalefe

A

la vocale finale di una parola si fonde on l’iniziale della successiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

dialefe

A

si tengono separate le vocali adiacenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

sineresi

A

vocali di due sillabe diverse vengono contate nella stessa sillaba

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

dieresi

A

vocali della stessa sillaba vengono contate in due sillabe differenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cesura

A

momento di sospensione della lettura, che separa il verso in due emistichi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

enjambement

A

la fine di un verso separa due parole strettamente legate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

assonanza

A

identità di suono tra le vocali dopo l’accento tonico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

consonanza

A

identità di consonanti dopo l’accento tonico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

rima baciata

A

AA BB CC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

rima alternata

A

AB AB CD CD

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

rima incrociata

A

ABBA CDDC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

rima incatenata

A

ABA BCB CDC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

rima ripetuta

A

ABC ABC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

rima invertita

A

ABC CBA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

rima interna

A

rima tra parole non collocate alla fine del verso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

rima ipèrmetra

A

rima tra parle che non hanno lo stesso numero di sillabe (una delle due sdrucciola)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

rima semantica

A

rima che lega non solo i suoni, a anche i significati delle parole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

versi sciolti

A

non sono legati da rime, ma sono regolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

versi liberi

A

senza rime e di misure irregolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

sonetto

A

14 versi endecasillabi divisi in due quartine e due terzine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

allitterazione

A

ripetizione degli st3essi suoni in parole successive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

onomatopea

A

l’imitazione di un suono attraverso una parola di senso compiuto o una successione di lettere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

paranomasia

A

accostamento di parole dal suono simile ma dal significato diverso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

significato denotativo di una parola

A

ciò che è scritto sul dizionario

25
sigificato connotativo
significato simbolico
26
paratassi
frasi coordinate tra loro
27
ipotassi
frasi subordinate e periodi complessi
28
asindeto
frsi accostate tra loro con segni di punteggiatura
29
polisindeto
frasi accstate con congiunzioni
30
anastrofe
due o più parole invertite nella frase
31
iperbato
come l'anastrofe, ma le parole non sono vicine tra loro
32
anafora
parole ripetute all'inizio dei versi
33
anadiplosi
ripetizione all'inizio del verso di parole finali del verso precedente
34
iterazione
ripetizione di parole senza una disposizione precisa
35
parallelismo
disporre le parole con rapporti di simmetria "questi corrono, quelli s'apprestano, quegli altri..."
36
chiasmo
disposizione incrociata di parole o espressioni
37
accumulazione
elenco
38
climax
elenco crescente o decrescente (anticlimax)
39
hysteron proteron
inversione delle parole rispetto all'ordine temporale
40
similitudine
confronto con nessi logici "come"
41
metafora
similitudine senza nessi logici
42
analogia
due termini lontani tra loro sono messi in relazione senza passaggi logici
43
sineddoche
- la parte per il tutto - il sing per il plur - il genere per la specie
44
metonimia
- causa perl'effetto - il contenente per il contenuto - concreto per astratto - strumento per chi lo adopera - autore per opera - materia per oggetto
45
antitesi
accostamento di due parole o opposte, disposte in modo geometrico
46
ossimoro
accostamento di due parole di senso opposto
47
iperbole
esagerazione
48
sinestesia
accostamento di termini da sfere sensoriali differenti
49
adynaton
affermazione impossibile
50
perifrasi
giro di parole per indicare una parola precisa
51
antonomasia
designare con un nome proprio una persona o una cosa che ha delle particolari qualità
52
ipallage
aggettivo che si riferisce ad un'altra parola della frase
53
ironia
intendere l'opposto
54
apostrofe
discorso è rivolto direttamente ad un interlocutore
55
preterizione
dichiarare di non voler dire qualcosa che subito dopo si dice "non ti dico cosa mi è capitato ieri"
56
reticenza
interruzione del discorso con i tre puntini...
57
litote
affermare un concetto negando l'opposto
58
analisi del testo
nota metrica, sintesi, aspetto grafico, campi semantici, sintassi, registro, ritmo e suoni, figure retoriche, contestualizzazone