Variabilità Flashcards
Cos’è la variabilità?
Risultato che il clinico deve interpretare facendo confronto con valori di riferimento. Il risultato finale può essere influenzato da più fattori: -legati al paziente -alla gestione dei campioni
Quanti tipi di variabilità abbiamo?
-pre analitica= legata al paziente e alla gestione del campione
-analitica= legata al metodo di analisi
-interindividuale= determinata da differenze fra individuo e individuo
-intraindividuale= variazioni dei nostri valori biologici che cambiano a causa di diversi fattori:
-alimentazione, consumo di farmaci, caffè, attività fisica, stress
Quando vanno eseguiti gli esami di laboratorio?
In condizioni “basali”, ovvero al mattino dopo un digiuno di 8-12h
In che modo alimentazione può influenzare parametri biochimici?
-Concentrazione TRIGLICERIDI aumenta dopo il pasto e il plasma in risposta all’assorbimento di grassi, acquista TORBIDITÀ, fonte di errori in indagini con lettura fotometrica. Ritorno a valore basale dopo 8-10h
-Digiuno PROLUNGATO di oltre 24h= aumento birilubina e ciò causa alterazione produzione ormoni e caduta livelli PROTEINE, LIPIDI ED ELETTROLITI NEL SIERO
-Aumento glicemia nella fase POSTPRANDIALE
-Diminuzione POTASSIEMIA e FOSFOREMIA durante i processi metabolici di utilizzazione di glucosio
-Alterazione LIPEMIA che può persistere dopo il pasto e può interferire con metodiche analitiche
In che modo esercizio muscolare modifica parametri biochimici?
Se intenso può causare effetti:
TRANSITORI come:
-Rapida diminuzione e seguente aumento di ACIDI GRASSI LIBERI, ALANINA, ACIDO LATTICO(triplicato)
DURATURI come
-Variazioni di ENZIMI PLASMATICI, CK, ALDOLASI, LDH, TRANSAMINASI. L’attività di CK raddoppiata nelle 12/30h dopo sport e dopo 50 si riscontra aumento del 40%
Da cosa è determinato variabilità pre analitica?
Da campioni di sangue inadeguati. Il sangue inadeguato può essere determinato da numerosi fattori:
-STASI VENOSA= Se si protae per + di 1/2 min causa= -fuoriuscita acqua e sostanza filtrabili, ipossia
-emoconcentrazione, ovvero aumento di:
-Ioni idrogeno 30%, acido lattico 100%, sodio 3%, potassio 15%
-EMOLISI= rottura dei globuli rossi con liberazione del contenuto nel siero o plasma che assume colorazione rosata a seconda di quantità di emoglobina liberato. Questo causa interferenze nella determinazione di campioni di siero e plasma
Un campione emozionato può essere analizzato?
No
Quali sono gli altri criteri di non accettabilità?
-identificazione assenza, identificazione incompleta, contenitore non integro, prelievo non corretto(fatto durante terapia infusionale), quantità insufficiente, presenza di coaguli, emolisi, esposizione a luce solare diretta,paziente non a digiuno
Perché il campione emolizzato è fonte di errore?
-Aumento costituenti intracellulari nello spazio cellulare(K, LDH, TRANSAMINASI, AST)
-Alcuni parametri diminuiscono(Na)
-Interferenza con procedura analitica( CK. BILIRUBINA)
-Emolisi interferisce con misurazione INSULINA
Quali sono le cause di emolisi?
-Ago di piccolo calibro
-disinfettante sul sito del prelievo
-prelievo in zone edematose
-aspirazione forzata in siringa
-violento mescolamento del campione di sangue
-centrifugazione sangue non sufficientemente coagulato
Cos’è torbidità?
Si manifesta quando la concentrazione dei TRIGLICERIDI>400 mg/dl(lattescenza). Può causare:
-interferenza di natura SPETTROFOTOMETRICA= assorbimento ottico aspecifico delle particelle di sospensione
-interferenza specifica in procedimenti analitici che fanno uso di ENZIMI. La maggior presenza di TRIGLICERIDI può inibire l’attività dell’ UREASI e URICASI, che sono enzimi usati nel dosaggio dell’AZOTEMIA e dell’URICEMIA
Bilirubina meccanismi di interferenza?
-interferenza spettrofotometrica= compressione della linearità in cui metodi di dosaggio che utilizzano la LUNGHEZZA D’ONDA tipica della bilirubina
-interferenza chimica= utilizzo di PEROSSIDO D’IDROGENO
Aggregazione in vitro delle piastrine cosa causa?
Causa PSEUDOPIASTRINOPENIE= Bassa concentrazione di piastrine.
Questa alterazione può essere causata da:
-Accesso a vena difficoltoso
-ridotta concentrazione di anticoagulante
-Satellitismo piastrinico(adesione delle piastrine ai GR. neutrofili)
-Aggregazione da uso di anticoagulanti EDTA-K3(Acido etilendiamminotetraacetico)
Qual’è la concentrazione raccomandata di EDTA nel sangue?
È di 1,5 mg/ml. Una concentrazione superiore a 2 mg/ml può portare a:
-diminuzione ematocrito
-le piastrine si gonfiano si disintegrano causando aumento artificiale del numero di piastrine, perché i frammenti sono grandi e vengono contati come piastrine morfologicamente normali
In che modo gli ANTICORPI sono una possibile sorgente di variabilità analitica?
Tra gli anticorpi più intereferenti:
Anticorpi Abs. Tra questi distinguiamo gli Abs ETEROFILI= diretti verso proteine (Ig) animali.
Come agisco gli anticorpi eterofili?
Reagiscono con EPITOPI diversi, con bassa affinità e attività multispecifica.
Cosa succede quando le Abs eterofili si legano agli anticorpi animali?
Possono legarsi agli anticorpi di animali provenienti da test immunologici e causare risultati alterati. È un grande problema perché tanti sistemi di dosaggio per la rilevazione di ormoni, farmaci ecc usano anticorpi di origine animale
Cos’è hcg? E come viene misurata?
1)Ormone prodotto dell’embrione all’inizio della 2 settimana di sviluppo, dalle cell del sinciziotrofoblasto.
2) La hCg viene misurata con IMMUNODOSAGGI SANDWICH usando 2 anticorpi MONOCLONALI e si forma un legame tra anticorpo monoclononale di CATTURA e l’anticorpo monoclonale di SEGNALE, rendendo possibile il dosaggio
Cosa sono gli anticorpi monoclonali?
Moleco prodotte il laboratorio a partire dai linfociti B estratti dalla milza del topo.
Cosa sono gli anticorpi monoclonali?
Moleco prodotte il laboratorio a partire dai linfociti B estratti dalla milza del topo.
Qual’è lo scopo dei anticorpi monocoriali (MAB)?
-Riconoscere un unico antigene ma questo tipo di dosaggio ha un LIMITE= diversi individui possono avere anticorpi ANTI-IMMUNOGLOBINE ANIMALI (ed di topo, coniglio ecc) , chiamati anticorpi eterofili.
Se un individuo ha anticorpi eterofili anti-immunoglobine di topo e viene sottoposto a immudosaggio con MAB topo cosa succede?
Se un individuo ha anticorpi eterofili anti-immunoglobine di topo e viene sottoposto a immudosaggio con MAB topo, i suoi anticorpi eterofili possono formare legami sia con MAB di cattura che con quelli di segnale, generando un FALSO-POSITIVO