U2-relazioni Giuridichr Flashcards

1
Q

Cos’è il rapporto giuridico?

A

È una qualsiasi relazione tra due o più soggetti, a loro volta divisi in due parti, regolata e prevista dal diritto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si distinguono le parti?

A

La parte attiva è quella che nel R.G. Ha un potere, o diritto soggettivo, al contrario della parte passiva la quale ha un dovere o un obbligo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Chi è il terzo?

A

Il terzo è chiunque estraneo al rapporto giuridico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i soggetti del rapporto giuridico?

A

Le persone fisiche, quindi gli individui, e le organizzazioni collettive ( società, enti, fondazioni…)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Caratteristiche delle persone fisiche?

A

Le persone fisiche dispongono della capacità giuridica e della capacità di agire.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è la capacità giuridica?

A

È la capacità di essere titolare di diritti e obblighi giuridici.
Si acquisisce alla nascita e si perde alla morte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è la capacità di agire?

A

La capacità di agire è quella di poter agire in proprio, quindi di poter curare in modo autonomo i propri interessi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si acquisisce la capacità di agire?

A

Questa si acquisisce alla maggiore età, ma bisogna anche avere la capacità giuridica e la capacità di intendere e di volere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è la capacità di intendere?

A

La capacità di intendere il significato delle proprie azioni è comprendere il valore di ciò che ci circonda o ciò che si fa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è la capacità di volere?

A

È la capacità di determinare e decidere in modo autonomo il proprio comportamento e azioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono gli incapaci e come si suddividono?

A

Gli incapaci sono coloro che non dispongono della capacità di agire.
Questi si suddividono in incapaci assoluti e incapaci relativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sono gli incapaci assoluti?

A

Gli incapaci assoluti non dispongono della capacità di agire in moto TOTALE.
Questi sono i minori, gli interdetti giudiziali e gli interdetti legali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa sono gli incapaci relativi?

A

Sono tutti quelli che vengono privati parzialmente della capacità di agire.
Questi sono gli inabilitati e i minori emancipati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qualè la differenza tra TUTORE e Curatore?

A

Il tutore assiste glilincapaci assoluti, il Curatore gli incapaci relativi. Quest’ultimo si occupa solo di atti di straordinaria amministrazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è un organizzazione collettiva?

A

È un insieme di persone e beni organizzati per raggiungere uno scopo comune.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qualè la differenza tra organizzazione pubblica e organizzazione privata?

A

L’organizzazione pubblica è quella che mira ad un fine di interesse pubblico (lo stato)
L’organizzazione privata è quella che persegue un fine di interesse privato (società privata)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cos’è un’organizzazione riconosciuta?

A

Un’organizzazione riconosciuta o persona giuridica ha autonomia patrimoniale perfetta, quindi separata dal patrimonio personale dei componenti dell’organizzazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come deve essere un’organizzazione riconosciuta?

A

Deve avere un fine lecito.
Deve avere un patrimonio sufficiente per raggiungere lo scopo.
E deve rispettare determinate regole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa sono le organizzazioni non riconosciute?

A

O enti di fatto, non hanno autonomia patrimoniale perfetta, quindi possono disporre del patrimonio personale dei componenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come possono essere le situazioni giuridiche?

A

Possono essere attive (diritto soggettivo, potestà, interesse legittimo)
O possono essere passive (dovere o obbligo)

21
Q

Cos’è il diritto soggettivo?

A

È il potere di agire per tutelare il proprio interesse.

22
Q

Come possono essere i diritti soggettivi?

A

Possono essere pubblici se il titolare li esercita nei confronti dello stato (diritto di libertà)
O possono essere privati se il titolare li esercita nei confronti di altri soggetti privati (diritto di credito)

23
Q

Qualè la differenza tra diritto assoluto e diritto relativo?

A

Il diritto assoluto è quello che il titolare può far valere nei confronti di tutti (erga omnes), mentre il diritto relativo lo si può far valere nei confronti di una o più persone determinate.

24
Q

Quali sono i diritti patrimoniali (sogg)?

A

Tutti i diritti di natura economica o patrimoniale quantificabili con il denaro.
Diritti reali e di credito.

25
Quali sono i diritti non patrimoniali (sogg)?
Tutti i diritti con interessi di natura non economica, come i diritti personali o o diritti di famiglia.
26
Differenza tra diritti trasmissibili e intrasmissibili.
I primi sono quelli che possono essere trasferiti dal titolare ad un'altra persona, al contrario I secondi.
27
Cos'è il dovere?
Un comportamento che deve essere osservato da tutti.
28
Cos'è l'obbligo?
Un comportamento che deve essere osservato da un determinato soggetto.
29
Cosa sono i beni?
Sono tutte le cose utili e utilizzabili di cui l'uomo può appropriarsi.
30
Cosa sono i beni materiali?
Beni che possiamo vedere o toccare.
31
Cosa sono i beni immateriali?
Quelli che non possiamo vedere o toccare (diritto d'autore...)
32
Cosa sono i beni immobili?
Suolo, sorgenti, corsi d'acqua... In generale tutto quello che è incorporato al suolo. Tutto quello che non è immobile è mobile.
33
Cosa sono i beni pubblici?
Tutti i beni di cui dispongono lo stato e gli enti pubblici (regioni)
34
Cosa sono i beni demaniali?
Tutti i beni di proprietà esclusiva dello stato e di altri enti pubblici.
35
Cos'è un bene?
Un bene è qualsiasi cosa presente in quantità limitata, possedibile dall'uomo e con un valore.
36
Differenza tra beni consumabili e beni inconsumabili.
I beni consumabili sono quelli che non possono arrecare utilità a meno che non vengano consumati (cibo, soldi...) Al contrario I beni inconsumabili.
37
Cosa sono i beni divisibili?
I beni che, se divisi in parti, continuano a svolgere la stessa funzione.
38
Cosa sono i beni indivisibili?
I beni che, se divisi, non possono svolgere la stessa funzione iniziale.
39
Cosa sono i beni fungibli?
Tutti i beni che appartengono ad un determinato genere. Possono essere sostituiti con beni dello stesso genere.
40
Cosa sono i beni Infungibili?
Quelli che presentano caratteristiche uniche.
41
Popolo
I cittadini di uno stato.
42
Popolazione.
Insieme delle persone residenti nel territorio dello Stato.
43
Cittadinanza
La si può avere per diritto di sangue o di territorio. In Italia per diritto di sangue, a meno che non sia un bambino adottato, un matrimonio, una naturalizzazione (4/10 anni di residenza), un apolide.
44
Nazione.
La nazione è l'insieme delle persone unite tra loro da origini, cultura, lingua...
45
Stato uninazionale/plurinazionale
Uninazionale se vive un popolo appartenente a un'unica etnia. Al contrario plurinazionale.
46
Territorio
Il territorio è lo spazio entro il quale lo Stato esercita il proprio potere (vale il sottosuolo, il suolo, lo spazio aereo e al mare territoriale.
47
Confine
Linea che delimita il territorio di uno stato.
48
La sovranità
Potere esclusivo e originario che lo stato esercita sul popolo e territorio.