TUTTO Flashcards

1
Q

Nello studio di pz con trauma maggiore instabile è indicato: Rx torace e bacino-Chirurgia-Eco FAST-tutte

A

tutte (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Le metastasi ossee sono: meno frequenti di quelle di fegato e polmone-più frequenti di quelle del polmone-più frequenti di quelle del fegato-meno frequenti di quelle della cute

A

più frequenti di quelle del fegato (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Nel sospetto di rottura traumatica dell’aorta l’esame di prima scelta è: Ecografia torace-AngioTC-AngioRM-RX torace

A

AngioTC (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale fase è più appropriata per lo studio dei traumi della milza: Arteriosa-Venosa-Portale

A

Arteriosa (risposta corretta) però dipende dal trauma (guarda slide)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Nei traumi splenici è meglio utilizzare: TC con Mdc-TC senza mdc-sempre RM

A

TC con Mdc (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dove è possibile utilizzare la terapia radiante senza ricorrere alla chirurgia tra: carcinoma follicolare della tiroide-carcinoma della mammella-carcinoma del rene-carcinoma della prostata

A

carcinoma follicolare della tiroide (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tracciante più utilizzato per lo studio della tiroide: 131iodio-TCm99

A

131iodio (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In ecografia toracica le linee B: Non sono mai presenti in ecografia polmonare-quando presenti annullano le linee A-sono un artefatto non utile all’interpretazione-quando presenti escludono l’ipotesi di edema polmonare

A

quando presenti annullano le linee A (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Reperi anatomici nell’ecografia del torace: pleura viscerale e parietale
-cute/sottocute/muscoli intercostali/coste
-cute/arteria intra mammaria/coste

A

cute/sottocute/muscoli intercostali/coste (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa posso vedere nell’ecografia tra: neoplasia polmonare-versamento pleurico-ascesso polmonare

A

versamento pleurico (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Causa più frequente di alterazione di perfusione cardiaca:
cardiopatia ischemica
Edema polmonare
Miocardite
Dissecazione aortica

A

cardiopatia ischemica (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa indica l’acronimo PET:
tomografia ad emissione di positroni
Tomografia ad emissione di protoni
Terapia elettroni e positroni
Toracentesi

A

tomografia ad emissione di positroni (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La Tc nello studio autoptico: va fatta prima dell’autopsia-va fatta dopo l’autopsia-è comparabile

A

va fatta prima dell’autopsia (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il 70% delle metastasi ossee di localizzano in quale parte: scheletro assile-scheletro appendicolare

A

scheletro assile (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali informazioni si ottengono dalla TC con mdc nel paziente con trauma maggiore: Condizioni vascolari-Condizioni apparato muscoloscheletrico-Condizioni vascolari extravascolari ossee-Condizioni extravascolari

A

Condizioni vascolari extra e osser (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il trattamento radiante: Si esegue solo a scopo palliativo-Può essere associato a chemioterapia per il trattamento della neoplasia utilizzando effetto sinergico-Non può essere associato a chemioterapia per il rischio di tossicità-Può utilizzare radiazioni ultraviolette

A

Può essere associato a chemioterapia per il trattamento della neoplasia utilizzando effetto sinergico (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Sono maggiormente radiosensibili: Le cellule nell’intervallo tra cicli mitotici-Le cellule senza nucleo-Le cellule in apoptosi-Le cellule durante il ciclo mitotico

A

Le cellule durante il ciclo mitotico (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è la procedura diagnostica principale nei grossi traumi toracoaddominali: RM-Ecografia con mdc-TC multislice-Radiografia dello scheletro

A

TC multislice (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La terapia adiuvante dopo intervento conservativo della mammella: Diminuisce la percentuale in modo significativo di recidiva locale e rappresenta lo standard di terapia-Non è indicata-Può essere omessa nei bassi rischi-Non influisce sulla recidiva locale negli stadi a basso rischio luminali

A

Diminuisce la percentuale in modo significativo di recidiva locale e rappresenta lo standard di terapia (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La radioterapia nella cura dei tumori: Incide significativamente sul controllo locale-Si usa solo a scopo palliativo-Non influenza la sopravvivenza-Si usa solo nel tumore del retto e mammario

A

Incide significativamente sul controllo locale (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale di queste affermazioni è corretta: Il varicocele scrotale incide nell’80% a sx 15% bilateralmente 5% a dx-Il varicocele scrotale incide nell’80% a dx 15% bilateralmente 5% a sx-Il varicocele scrotale incide nell’80% a sx 15% a dx 5% bilateralmente-Il varicocele scrotale incide nell’80% bilaterale 15% a dx 5% a sx

A

Il varicocele scrotale incide nell’80% a sx 15% a dx 5% bilateralmente (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è generalmente il calibro dei palloncini/catetere con cui dilatare le arterie tibiali: 410 mm-46 mm-810 mm-23 mm

A

46 mm (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

A parità di distanza da una sorgente il rapporto dose/tempo: È lineare-Ha un andamento esponenziale negativo-Ha un andamento esponenziale-È logaritmico

A

È lineare (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Il principio di ottimizzazione: Riguarda il massimo contenimento della dose somministrata-Riguarda l’analisi del rischio in rapporto al beneficio-Si applica solo quando non è soddisfatto il principio di giustificazione-Regola la massima dose somministrabile in assoluto

A

Riguarda l’analisi del rischio in rapporto al beneficio (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Nella interazione tra radiazioni ionizzanti e materia vivente si riconoscono varie fasi. Quale avviene per prima: Fase fisica-Fase chimica-Fase biochimica-Nessuna delle fasi citate è la prima

A

Fase fisica (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

La dose assorbita dal personale professionalmente esposto dipende: Dalla distanza dalla sorgente-Dal tempo di esposizione alla sorgente-Tutte le risposte sono corrette-Dalla adozione di dispositivi individuali di protezione

A

Tutte le risposte sono corrette (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Il danno cellulare da radiazioni ionizzanti può avvenire: Solo a carico del DNA-Solo a carico delle membrane-Solo a carico degli organelli intracellulari-A carico di tutte le strutture cellulari

A

A carico di tutte le strutture cellulari (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Il limite di esposizione annua a corpo intero per un lavoratore professionalmente esposto di categoria A è: 500 mSv-6 mSv-500 mGy-20 mSv

A

20 mSv (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

I livelli diagnostici di riferimento (LDR) sono: Livelli di radioprotezione crescente-Livelli di dose consigliati nelle pratiche radiodiagnostiche e mediconucleari-Livelli di eccellenza in risonanza magnetica-Livelli di rischio per la popolazione

A

Livelli di dose consigliati nelle pratiche radiodiagnostiche e mediconucleari (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

I principi di legge su cui si basa la radioprotezione del personale professionalmente esposto sono: Appropriatezza ottimizzazione e limitazione della dose individuale-giustificazione ottimizzazione e limitazione della dose individuale-giustificazione osservazione e limitazione della dose individuale-nessuna delle risposte è corretta

A

giustificazione ottimizzazione e limitazione della dose individuale (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Secondo il principio di ottimizzazione il criterio ALAERA è rispettato: Erogando la dose più bassa che consenta di ottenere un’indagine diagnostica-Erogando una dose talmente bassa da non consentire un’indagine diagnostica-Erogando la dose più alta che consenta di ottenere un’indagine diagnostica-Nessuna delle risposte è corretta

A

Erogando la dose più bassa che consenta di ottenere un’indagine diagnostica (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Gli effetti deterministici delle radiazioni ionizzanti: Si manifestano a distanza di anni-Sono fenomeni che si verificano su base statistica-Sono caratterizzati da una soglia-Non dipendono dalla dose

A

Sono caratterizzati da una soglia (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

L’unità di misura della dose efficace nel sistema internazionale è il: Bequerel (Bq)-Sievert (Sv)-Gray (Gy)-Curie (Ci)

A

Sievert (Sv) (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Quali proprietà deve possedere il radionuclide ideale per uso diagnostico: Facilmente disponibile basso costo emivita dell’ordine di ore decadere senza emissioni di particelle ma solo di fotoni-A basso costo e decadere con emissioni di tipo beta positivo e negativo-A basso costo facilmente disponibile e decadere con emissione di particelle ad alta energia-A basso costo emivita dell’ordine di minuti e decadere con emissioni gamma e beta

A

Facilmente disponibile basso costo emivita dell’ordine di ore decadere senza emissioni di particelle ma solo di fotoni (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Quale metodica è da considerarsi gold standard nello studio delle strutture vascolari arteriose: Ecografia-Ecocolordoppler-TC-Angiografia

A

Angiografia (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Nel sospetto di patologia del midollo spinale a quale diagnostica bisogna ricorrere in prima istanza: Rx della colonna vertebrale-Potenziali evocati del midollo-RMN-Mielografia-Tomografia assiale computerizzata

A

RMN (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

In un paziente con trauma cranico nel sospetto di lesione dell’encefalo qual è il primo esame da richiedere: Ecodoppler transcranico-RMN-Tomografia assiale computerizzata-Radiografia del cranio

A

Tomografia assiale computerizzata (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Donna con diagnosi mammografica di microcalcificazioni parenchimali. Qual è l’indagine di secondo livello: Galattografia-GalattoRM-Biopsia ecoguidata-Biopsia stereotassica-Ecografia

A

Biopsia ecoguidata (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Quale indagine permette una migliore valutazione della estensione della malattia scheletrica in caso di metastasi ossee osteo addensanti: TC senza mezzo di contrasto total body-TC con mezzo di contrasto total body-Scintigrafia ossea scheletrica-RM rachide lombosacrale-MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata)

A

Scintigrafia ossea scheletrica (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Nel paziente con AOP quale indagine strumentale rappresenta il gold standard per la diagnosi: Angio TC-Angio RM-Ecocolordoppler-Angiografia

A

Angio TC (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Quale indagine strumentale è la più indicata per la valutazione della funzionalità renale: UroTC-Scintigrafia renale sequenziale-UroRM-Urografia

A

Scintigrafia renale sequenziale (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Nel sospetto diagnostico di linfoadenopatie mediastiniche quale tecnica di diagnostica per immagini vi pare la più idonea a valutare le strutture del mediastino: Ecografia-TC-EcocolorDoppler con m.d.c-Radiogramma standard del torace-SPECT

A

TC (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Nel sospetto clinico di rottura di aneurisma dell’aorta sottorenale qual è l’indagine di elezione: RX addome diretto-TC senza e con mdc-RM-Angiografia

A

TC senza e con mdc (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Quale dei seguenti tessuti umani è il più resistente alle radiazioni: il testicolo-la cute-il muscolo striato-l’ovaio

A

il muscolo striato (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Quale tecnica e metodologia d’esame è più sensibile nel carpire i primi segni di torsione testicolare: Urografia-TC-RM-Ecografia + ecocolorDoppler

A

Ecografia + ecocolorDoppler (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

L’esame elettivo per la ricerca di metastasi ossee nel Pz oncologico asintomatico è: La scintigrafia ossea-RM-TC-La radiologia convenzionale-Nessuna delle altre risposte indicate

A

La scintigrafia ossea (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Che cos’è la dosimetria: La stima e la misura della dose assorbita dall’organismo e dalle sue cellule-La valutazione della dose di radiazioni in grado di provocare danni non stocastici all’individuo-Studia la relazione tra unità di dose dei vari tipi di radiazione-Valuta la frequenza dei tumori in rapporto alle dosi di radiazione

A

La stima e la misura della dose assorbita dall’organismo e dalle sue cellule (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

In caso di osteopenia l’esame radiografico standard: Consente la diagnosi in fase precoce-Sostituisce le metodiche mineralodensitometriche-Consente la diagnosi solo in fase tardiva-È completamente inutile-È in grado di quantificare la perdita di massa ossea

A

Consente la diagnosi solo in fase tardiva (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

La RM non è dotata di alta specificità nello studio della patologia mammaria: Nella valutazione di multicentricità e multifocalità-Nelle CUP sindrome-In presenza di protesi mammarie-Nello studio delle microcalcificazioni-Nel monitoraggio durante terapia neoadiuvante

A

In presenza di protesi mammarie (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Quale fonte di energia viene utilizzata in ecografia: Radiazioni ionizzanti-Onde meccaniche-Infrarossi-Radiazioni elettromagnetiche-Onde gamma

A

Onde meccaniche (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

La RM utilizza: Radiofrequenze-Ultrasuoni-Radiazioni ionizzanti-Raggi X-Infrarossi

A

Radiofrequenze (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Qual è la metodica di scelta nell’imaging del varicocele: Ecotomografia colordoppler-TC-Flebografia della vena spermatica-Arteriografia selettiva dell’arteria ipogastrica

A

Ecotomografia colordoppler (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Quale tipo di radiazioni si utilizzano in TC: Ultravioletti-Ultrasuoni-Raggi X-Onde elettromagnetiche

A

Raggi X (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Quale di queste metodiche non evidenzia in modo diretto il disco intervertebrale: I radiogrammi standard della colonna vertebrale-TC con mdc-TC basale-RM con immagini T1 pesate-RM con immagini T2 pesate

A

I radiogrammi standard della colonna vertebrale (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Qual è la prima fase dell’azione diretta delle radiazioni sui tessuti viventi: Eccitazione e/o ionizzazione molecolare-Cessione di calore-Distruzione cellulare-Liberazione di composti tossici-Reazioni ossidoriduttive

A

Eccitazione e/o ionizzazione molecolare (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Per la colonna vertebrale la risonanza magnetica rappresenta la metodica di elezione per lo studio di: Il midollo spinale e le sue radici nervose-La componente ossea vertebrale-La vascolarizzazione midollare-Lo studio funzionale dinamico della colonna-La distinzione delle protrusioni calcifiche/ossee da quelle discali/molli

A

Il midollo spinale e le sue radici nervose (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Quale tra le seguenti neoplasie può dare metastasi ossee di tipo prevalentemente addensante: Carcinoma della prostata-Carcinoma ovarico-Melanoma-Carcinoma polmonare-Carcinoma del colon

A

Carcinoma della prostata (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

La scintigrafia ossea: Si esegue sempre in caso di patologia traumatica-Si esegue mediante iniezione intramuscolare di tecnezio 99m pertecnetato-Si usa nella ricerca di metastasi ossee anche a radiogramma muto-Non si usa nella stadiazione delle pazienti affette da cancro della mammella-Non è indicata in pazienti al di sopra di 60 anni

A

Si usa nella ricerca di metastasi ossee anche a radiogramma muto (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Quali sono i principali effetti delle radiazioni ionizzanti: Somatici-Genetici-Somatici e genetici-Stipsi

A

Somatici e genetici (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Un nodulo tiroideo scintigraficamente caldo può corrispondere a: Gozzo colloideo-Adenoma di plummer-Carcinoma indifferenziato-Adenoma embrionale

A

Adenoma di plummer (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Quale dei seguenti accertamenti diagnostici deve essere eseguito nello studio dei traumi facciali: Soltanto l’esame radiografico del cranio-Soltanto la TC-Soltanto la RM-L’esame radiografico e la TC-L’esame radiografico e la RM

A

L’esame radiografico e la TC (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Una radiografia del torace eseguita in espirazione può essere utile per identificare: Polmonite-Versamento pleurico-Pneumotorace apicale-Cisti

A

Pneumotorace apicale (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Le scissure pleuriche: Si osservano in radiologia tradizionale e in TC-Si osservano solo in TC-Si osservano con l’ecografia-Si osservano solo in caso di patologia pleurica

A

Si osservano in radiologia tradizionale e in TC (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Quale tra le seguenti NON è una controindicazione assoluta all’esecuzione di un esame RM: Presenza di pacemaker e di apparecchi di monitoraggio e di supporto per pazienti in terapia intensiva-Presenza di frammenti ferrometallici a livello corneale-Pazienti con clips vascolari postchirurgiche non paramagnetiche-Presenza di cosmetici con polveri ferromagnetiche-Presenza di tatuaggio eseguito da meno di sei mesi

A

Pazienti con clips vascolari postchirurgiche non paramagnetiche (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Paziente di 50 anni accede al Pronto Soccorso in regime di massima urgenza per trauma maggiore in seguito ad incidente stradale. Il paziente presenta stabilità emodinamica. La valutazione “ecografica fast” dimostra esile falda di versamento endoperitoneale maggiormente evidente in sede perisplenica. Il medico pone il sospetto di lesione traumatica della milza. La radiologia interventistica vascolare può giocare attualmente un ruolo nel management delle lesioni traumatiche spleniche: SI attraverso l’embolizzazione arteriosa-NO è stata ormai superata dalla chirurgia laparoscopica-SI ma solo nel paziente giovane-SI ma solo nel paziente anziano-SI ma con il solo scopo diagnostico

A

SI attraverso l’embolizzazione arteriosa (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Riguardo al caso clinico di cui sopra; in quale fase contrastografica TC può essere meglio visualizzata una lacerazione splenica: Fase bifasica arteriosavenosa-Fase portale-Fase arteriosa solo tardiva-Fase di equilibrio-Nessuna delle altre risposte è corretta

A

Fase bifasica arteriosavenosa (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Individuare l’affermazione NON corretta in merito all’ecografia FAST (Focused Assessment with Sonography in Trauma): Vede soltanto versamenti addominali cospicui-Può essere utile sia in traumi chiusi sia in traumi penetranti-È un’indagine economica e disponibile-È basata su un numero limitato di scansioni

A

Vede soltanto versamenti addominali cospicui (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

La PET e la SPECT sono due tipologie d’indagine mediconucleare che si differenziano per: i radionuclidi e l’apparecchiatura impiegata-modalità di imaging: funzionale per la PET e morfologica per la SPECT-i radionuclidi impiegati: gamma emittenti per la PET e beta emittenti per la SPECT-la tecnica di acquisizione: tomografica per la PET e planare per la SPECT

A

i radionuclidi e l’apparecchiatura impiegata (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

La scintigrafia ossea risulta essere un esame di prima istanza nella stadiazione e nel followup soprattutto di una delle seguenti neoplasie. Quale: Carcinoma prostatico-Neoplasia del colon-Epatocarcinoma-Neoplasia ovarica

A

Carcinoma prostatico (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

Per ottenere le immagini scintigrafiche vengono utilizzate radiazioni gamma perché: sono molto penetranti-sono cariche positivamente-sono corpuscolate-sono poco penetranti

A

sono molto penetranti (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

Per la ricerca delle metastasi ossee la scintigrafia ossea: è altamente sensibile-è altamente specifica-deve essere usata solo in caso di esame radiografico sospetto-deve essere usata solo in caso di rialzo dei markers tumorali

A

è altamente sensibile (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

La scintigrafia della midollare surrenale con metaiodiobenzilguanidina (MIBG) è utile per la diagnosi di: Feocromocitoma-sindrome di Cushing-aldosteronismo primario-sindrome adrenogenitale

A

Feocromocitoma (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

Paziente sottoposto a prostatectomia radicale e linfoadenectomia pelvica per adenocarcinoma prostatico. A quale dei seguenti esami dovrebbe essere sottoposto il paziente per ristadiarlo: PET con colina-PET con FDG-Eco addome completo-PET con metionina

A

PET con colina (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

Paziente con carcinoma renale a cellule chiare. Quale di questi esami NON è utile nella stadiazione del paziente: PET con FDG-TC total body con mdc-TC toraceaddome con mdc-RMN addomepelvi

A

PET con FDG (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

Rispetto ad un tessuto ipossico in un tessuto molto ossigenato gli effetti dannosi delle radiazioni sono: Maggiori-Ridotti-Dello stesso livello-Totalmente azzerati

A

Maggiori (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

Quale dei seguenti effetti collaterali tardivi potrebbe presentare una paziente sottoposta a partial breast irradiation a distanza di mesi o anche anni dalla fine della radioterapia: Fibrosi cutanea e teleangectasie nella sede di irradiazione-Tiroidite-Gastrite-Mielite da raggi

A

Fibrosi cutanea e teleangectasie nella sede di irradiazione (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

Quale dei seguenti esami potrebbe essere d’aiuto per una migliore pianificazione di un trattamento radioterapico a livello della prostata: RM pelvi-TC addome-Ecografia transrettale-Ecografia addome completo

A

RM pelvi (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

Paziente di 45 anni sottoposta a intervento chirurgico conservativo a livello della mammella destra con diagnosi di carcinoma duttale infiltrante pT1c pN0. Viene avviata a radioterapia a scopo adiuvante a livello della mammella destra residua. Quale organo a rischio deve essere contornato: Polmone destro-Cuore-Midollo-Tiroide

A

Cuore (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

Un paziente di 65 anni presenta un adenocarcinoma polmonare cT1N0. Paziente inoperabile per importanti comorbosità. Il nodulo illustrato presenta diametro massimo di circa 1 cm. Tra quelli sottoindicati a quale tipo di trattamento si potrebbe sottoporre il paziente: Radioterapia stereotassica-Polichemioterapia-Immunoterapia-Terapia radiometabolica

A

Radioterapia stereotassica (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

Nell’approccio ad un paziente che ha subito un trauma cranico maggiore qual è la prima azione da compiere: Applicare protocollo ABCDE (Airway Breathing Circulation Disability Exposure) secondo le norme ATLS (Advanced Trauma Life Support)-TC encefalo con mezzo di contrasto-RX cranio-Elettroencefalogramma-Terapia antiedemigena

A

Applicare protocollo ABCDE (Airway Breathing Circulation Disability Exposure) secondo le norme ATLS (Advanced Trauma Life Support) (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

Gli elettroni Auger: Tutte le risposte-Hanno un penetrazione tissutale di pochi micron-Hanno LET elevato-Sono emessi da radionuclidi per cattura elettronica

A

Tutte le risposte (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

La scintigrafia con iodio131MIBG è indicata per la diagnosi di: Carcinoma follicolare della tiroide-Carcinoma papillifero della tiroide-Gozzo multinodulare-Carcinoma midollare della tiroide

A

Carcinoma midollare della tiroide (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

Qual è la definizione corretta di Gray (Gy): È un’unità che esprime la radiazione assorbita da un determinato tessuto target per unità di peso-È un’unità che esprime il numero di decadimenti al secondo di un isotopo-È un’unità che esprime l’energia trasportata da un fascio radioattivo-È un’unità che è proporzionale alla pericolosità biologica di un isotopo

A

È un’unità che esprime la radiazione assorbita da un determinato tessuto target per unità di peso (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

Un giovane motociclista ha un incidente stradale e subisce un violento trauma in ipocondrio sinistro. Giunge in Pronto Soccorso in stato di shock. All’ecografia dell’addome si evidenzia la rottura centroparenchimale della milza con emoperitoneo. Qual è il trattamento di scelta: Intervento di splenectomia in urgenza-Embolizzazione arteriografica dell’arteria splenica in urgenza-Terapia medica dello shock in attesa della cessazione del sanguinamento-Compressione prolungata dell’addome superiore per tamponare la perdita di sangue

A

Intervento di splenectomia in urgenza (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

Una paziente di 69 anni affetta da carcinoma della mammella deve eseguire una scintigrafia ossea. Nella scintigrafia ossea quali sono i radiofarmaci che vengono utilizzati di routine: Analoghi dei difosfonati-Analoghi dell’idrossiapatite-Analoghi del Calcio-Analoghi del Cloro

A

Analoghi dei difosfonati (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

Che cosa si intende in radioterapia per organo critico (organ at risk): Per organi critici si intendono quelle strutture anatomiche dalle importanti funzioni biologiche localizzate in prossimità del volume bersaglio-L’organo critico rappresenta la porzione tumorale a più elevata concentrazione cellulare compresa nel volume bersaglio-Rappresenta la porzione di volume bersaglio da irradiare con la dose più elevata-Organo critico è sinonimo di “gross tumor volume”-Organo critico è quell’organo o tessuto ancorché importante comunque affetto da malattia e quindi da irradiare

A

Per organi critici si intendono quelle strutture anatomiche dalle importanti funzioni biologiche localizzate in prossimità del volume bersaglio (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

Il [F18]fluorodesossiglucosio utilizzato per lo studio del metabolismo glucidico è: Un mezzo di contrasto iodato-Un radiofarmaco marcato con un isotopo radioattivo emittente fotoni gamma-Un radiofarmaco marcato con un isotopo radioattivo emittente positroni-Un radiofarmaco marcato con un isotopo radioattivo emittente particelle alfa-Un farmaco marcato con isotopi stabili

A

Un radiofarmaco marcato con un isotopo radioattivo emittente positroni (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

Cosa si intende per SPET: Single photon emission tomography-Sequential positron emitting tracer-Special photoelectric technique-Single photon eluation technique-Single photon emission tracer

A

Single photon emission tomography (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

La reazione di annichilazione determina l’emissione di: due radiazioni beta positive-due fotoni gamma nella stessa direzione e verso opposto-una radiazione beta ed una radiazione gamma di 511 KeV-due radiazioni beta positiva e beta negativa-una radiazione alfa ed una gamma

A

due fotoni gamma nella stessa direzione e verso opposto (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q

I traccianti di scelta per la scintigrafia ossea sono: gli anticorpi marcati-i leucociti marcati-i traccianti recettoriali marcati-i gas nobili-i difosfonati marcati

A

i difosfonati marcati (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q

Nella SPET miocardica di perfusione il deficit “irreversibile” è indice di: ischemia-necrosi-disfunzione ventricolare destra-disfunzione ventricolare sinistra-quadro di normale perfusione

A

necrosi (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q

Il [Tc99m]DTPA è un radiofarmaco utilizzato per lo studio: del filtrato glomerulare-dell’infarto miocardico-dei processi infiammatori-delle metastasi ossee-delle patologie tiroidee

A

del filtrato glomerulare (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q

Delle seguenti indicazioni alla PET qual è la più frequente: Stadiazione e followup delle neoplasie-Diagnosi differenziale dei disturbi di movimento-Valutazione del miocardio vitale-Diagnosi differenziale delle demenze-Caratterizzazione delle malattie psichiatriche

A

Stadiazione e followup delle neoplasie (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q

Quale tipo di emissione è propria dello Iodio131: Beta-Gamma-Beta e gamma-Alfa-X ad alta energia

A

Beta e gamma (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q

Nel followup del tumore polmonare si esegue: scintigrafia cerebrale-scintigrafia polmonare perfusionale-scintigrafia polmonare ventilatoria-scintigrafia ossea-scintigrafia epatica

A

scintigrafia ossea (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q

Il generatore [Molibdeno99]/[Tecnezio99m] è costituito da: una pompa protonica-una pompa NaK dipendente-una colonna cromatografica-un reattore nucleare-un sistema alimentato dalla corrente elettrica

A

una colonna cromatografica (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q

La ricerca del linfonodo sentinella nel tumore della mammella è una metodica che è eseguita quanto tempo prima del trattamento chirurgico: Circa 10 giorni prima-Circa 7 giorni prima-Circa 3 giorni prima-Circa 4 giorni prima-Circa 24 ore prima

A

Circa 24 ore prima (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
100
Q

• Il [Tc-99m]-mercapto-acetil-triglicina ([Tc-99m]-MAG3) è comunemente usato per: Scintigrafia renale secretoria-Scintigrafia miocardica-Scintigrafia ossea-Scintigrafia tiroidea-Scintigrafia delle paratiroidi

A

scintigrafia renale secretoria (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
101
Q

• Quale di questi radiofarmaci viene utilizzato per la ricerca del linfonodo sentinella: [Tl-201] cloruro-[Ga-67] citrato-[Tc-99m]-colloidi di albumina-[In-111]-Pentetreotide-[Tc-99m]-Sestamibi

A

[Tc-99m]-colloidi di albumina (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
102
Q

• Il controllo di qualità dei radiofarmaci permette di misurare: la purezza radiochimica-la precisione-l’accuratezza-la manualità dell’operatore-la deviazione standard

A

la purezza radiochimica (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
103
Q

• La scintigrafia ossea polifasica: è utile nello studio delle flogosi e delle mobilizzazioni protesiche-non può essere eseguita in presenza di protesi metalliche-viene eseguita in modalità total body-si esegue somministrando per via arteriosa il radiofarmaco-si esegue somministrando per via orale il radiofarmaco

A

è utile nello studio delle flogosi e delle mobilizzazioni protesiche (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
104
Q

• La mancata visualizzazione di tessuto tiroideo alla scintigrafia tiroidea può essere dovuta a: giovane età del soggetto (immaturità funzionale della ghiandola nei primi 18 mesi di vita)-assunzione di estro-progestinici-tiroidite subacuta-m. di Basedow-gozzo retrosternale

A

tiroidite subacuta (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
105
Q

• La scintigrafia delle paratiroidi è utile per valutare: l’iperparatiroidismo primitivo-l’ipoparatiroidismo post-chirurgico-la morfologia delle ghiandole paratiroidee normali-le paratiroidi sovrannumerarie normalmente funzionanti-gli esiti di terapia radiante a carico delle paratiroidi

A

l’iperparatiroidismo primitivo (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
106
Q

• La scintigrafia miocardica di perfusione dopo sforzo e a riposo viene impiegata per valutare: la riserva coronarica-il miocardio vitale-lo shunt sinistro-destro-il miocardio ibernato-la percentuale di stenosi coronarica

A

la riserva coronarica (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
107
Q

• Quale dei seguenti gruppi di radiofarmaci corrisponde a quelli impiegati per la diagnosi dei processi flogistici: I leucociti marcati con Tc-99m o con In-111, il [Ga-67]-citrato

A

il [Ga-67]-citrato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
108
Q

• Il Sievert è l’unità di misura: della radioattività-della dose assorbita-delle radiazioni emesse-dell’equivalente di dose-della carica elettrica prodotta dalle radiazioni

A

dell’equivalente di dose (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
109
Q

• Nella scintigrafia perfusionale miocardica si utilizza: [Tc-99m]-MDP-[I-131]-COLESTEROLO-[Tc-99m]-MIBI-[Tc-99m]-DMSA-[Tc-99m]-MAG3

A

[Tc-99m]-MIBI (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
110
Q

• Quale dei seguenti componenti non fa parte di un sistema gamma-camera computer: Collimatore-Analizzatore-Cristallo di NaI(Tl)-Tubo radiogeno-Fotomoltiplicatori

A

Tubo radiogeno (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
111
Q

• Quale dei seguenti radionuclidi non è utilizzabile in SPET: I-123-Tc-99m-I-125-Tl-201-In-111

A

I-125 (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
112
Q

• La scintigrafia tiroidea con [Tc-99m]: viene eseguita esclusivamente nei pazienti allergici allo iodio-deve sempre essere integrata da una scintigrafia con [I-131]-fornisce informazioni analoghe a quelle ottenibili con il [I-131] nella maggioranza dei casi-è stata sostituita dalla scintigrafia con [I-131],
-è di difficile esecuzione per la scarsa disponibilità e l’elevato costo del [Tc-99m]

A

perché quest’ultima riduce l’esposizione del paziente a radiazioni ionizzanti-è di difficile esecuzione per la scarsa disponibilità e l’elevato costo del [Tc-99m]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
113
Q

• Marcare un radiofarmaco significa: incorporare stabilmente un radionuclide in una molecola complessa-incorporare un metallo in una molecola organica-incorporare un metallo in una molecola inorganica-rendere privo di azioni farmacologiche un farmaco-utilizzare un radionuclide per test in vivo

A

incorporare stabilmente un radionuclide in una molecola complessa (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
114
Q

Quale di queste affermazioni è corretta: il trattamento radiometabolico con difosfonati marcati a scopo palliativo è efficace sul dolore da metastasi viscerali ed ossee-il trattamento radiometabolico con difosfonati marcati a scopo palliativo è efficace sul dolore da metastasi viscerali ma non su quello da metastasi ossee-il trattamento radiometabolico con difosfonati marcati a scopo palliativo è efficace sul dolore da metastasi ossee ma non su quello da metastasi viscerali-Il trattamento radiometabolico con difosfonati marcati a scopo palliativo è efficace solo sul dolore da metastasi cerebrali-Il trattamento radiometabolico con difosfonati marcati a scopo palliativo è efficace solo sul dolore da cedimento strutturale osseo

A

il trattamento radiometabolico con difosfonati marcati a scopo palliativo è efficace sul dolore da metastasi ossee ma non su quello da metastasi viscerali (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
115
Q

• Il Gallio-67 può essere utile in particolare nello studio di: Tumori tiroidei-Tumori cerebrali-Linfomi-Tumori del colon retto-Tumori renali

A

Linfomi (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
116
Q

• Quale di questi traccianti è utilizzato per la linfoscintigrafia: Macroaggregati d’albumina-Nanocolloidi-Coloranti vitali-Fitato-DTPA

A

Nanocolloidi (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
117
Q

• Per studiare la filtrazione glomerulare:
il radiofarmaco ideale dovrebbe essere: fisiologicamente attivo-completamente filtrato dal glomerulo-riassorbito dai tubuli-marcato con Ga-67-tutte le risposte precedenti

A

-completamente filtrato dal glomerulo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
118
Q

• Come è il LET delle radiazioni gamma: basso rispetto alle radiazioni corpuscolate-alto rispetto alle radiazioni corpuscolate-le radiazioni corpuscolari non hanno LET-le radiazioni elettromagnetiche non hanno LET-stocastico

A

basso rispetto alle radiazioni corpuscolate (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
119
Q

• Per eseguire uno studio PET oncologico con [F-18]-FDG: il paziente deve essere a digiuno da almeno 6 ore-l’acquisizione delle immagini avviene a 5 minuti dalla somministrazione del tracciante-è necessaria l’assunzione di insulina-la vescica deve essere piena-il tracciante viene somministrato per os

A

il paziente deve essere a digiuno da almeno 6 ore (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
120
Q

• Nel follow-up post-chirurgico delle neoplasie cerebrali la PET con [F-18]-FDG è ritenuta una metodica di imaging utile perché: consente di evidenziare alterazioni metaboliche nel parenchima cerebrale adiacente alla sede dell’intervento chirurgico-fornisce una stima accurata delle dimensioni della cavità chirurgica residua-consente l’identificazione di residui e/o recidive tumorali-valuta lo stato metabolico del parenchima cerebrale prima del trattamento radiante e/o chemioterapico-contribuisce alla centratura del bersaglio da irradiare

A

consente l’identificazione di residui e/o recidive tumorali (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
121
Q

• La dose assorbita dal paziente per gli esami scintigrafici è in media: <1 nanoSv-<1 micro Sv-<1mSv-circa 1 mSv-1-10 mSv

A

1-10 mSv (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
122
Q

• Il danno da radiazioni si manifesta tipicamente nell’occhio come: glaucoma-cataratta-frammentazione del vitreo-danno del nervo ottico-distacco di retina

A

cataratta (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
123
Q

• La cancerogenesi da radiazioni è generalmente considerata: Un effetto graduato-Un effetto deterministico-Un effetto stocastico-Un effetto con soglia di dose-Un effetto esclusivo delle alte dosi

A

Un effetto stocastico (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
124
Q

• Il fenomeno della scintillazione è costituito da: dalla trasformazione delle radiazioni gamma in particelle alfa ed elettroni-dalla trasformazione delle radiazioni gamma in particelle alfa-dalla trasformazione delle radiazioni gamma in particelle beta-dalla trasformazione delle radiazioni gamma in particelle alfa e beta-dalla trasformazione delle radiazioni gamma in fotoni luminosi

A

dalla trasformazione delle radiazioni gamma in fotoni luminosi (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
125
Q

• Quale di queste indicazioni cliniche della scintigrafia ossea non è corretta: Valutazione della estensione delle forme reumatiche articolari-Evidenziazione delle fratture da stress-Valutazione della maturità delle calcificazioni parenchimali-Valutazione della estensione di un tumore primitivo dello scheletro nei tessuti molli-Valutazione della eventuale estensione del morbo di paget a diversi distretti scheletrici

A

Valutazione della estensione di un tumore primitivo dello scheletro nei tessuti molli (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
126
Q

• Con quale delle seguenti tecniche può essere eseguita la scintigrafia paratiroidea con SestaMIBI: tecnica radioguidata-tecnica in più giorni-tecnica dual-phase-tecnica PET/TC-tecnica in-vitro

A

tecnica dual-phase (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
127
Q

• La tecnica scintigrafica della ricerca del linfonodo sentinella nel carcinoma mammario è utilizzata per: la stadiazione linfonodale-la ricerca di metastasi linfonodali ascellari-evitare la dissezione del cavo ascellare non necessaria in caso di negatività istologica-decidere l’estensione della quadrantectomia da effettuare-studi di istochimica sulle sezioni congelate

A

evitare la dissezione del cavo ascellare non necessaria in caso di negatività istologica (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
128
Q

• Il test alla furosemide è utile per confermare il sospetto clinico di: ipertensione nefro-vascolare-embolia dell’arteria renale-stenosi del giunto pielo-ureterale-pielonefrite acuta-pielonefrite cronica

A

stenosi del giunto pielo-ureterale (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
129
Q

• Quale dei seguenti radiofarmaci è adatto allo studio delle infezioni ossee: [Tc-99m]-emazie-[I-131]-metaiodobenzilguanidina-[Tc-99m]-DMSA-[Ga-67]-citrato-[Tc-99m]-pertecnetato

A

[Ga-67]-citrato (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
130
Q

• Una radiazione produce danni minori se viene somministrata in dosi frazionate. Per quale di questi motivi: possibilità di riparazione cellulare-effetti di build-up-aumento della tolleranza-incremento nella biosintesi lipidica-comparsa di immunità

A

possibilità di riparazione cellulare (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
131
Q

• La scintigrafia miocardica di perfusione permette di visualizzare: le cavità ventricolari-le cavità atriali e ventricolari-la muscolatura ventricolare-le arterie coronarie-il pericardio

A

la muscolatura ventricolare (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
132
Q

• In un paziente con nodulo tiroideo

A

l’evidenza scintigrafica nella stessa sede di un’area di iperaccumulo del radiofarmaco con mancata visualizzazione del restante parenchima tiroideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
133
Q

• La “Gamma-Camera” è una apparecchiatura che consente l’imaging in Medicina Nucleare attraverso: la rivelazione delle radiazioni gamma emesse dal soggetto in esame-la rivelazione delle radiazioni gamma esterne che attraversano il soggetto in esame-l’emissione di radiazioni gamma-l’emissione di radiazioni beta-l’assorbimento di radiazioni corpuscolate

A

la rivelazione delle radiazioni gamma emesse dal soggetto in esame (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
134
Q

• I radiofarmaci attualmente più utilizzati per la terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini sono: difosfonati marcati con radioisotopi a lunga emivita fisica-analoghi della somatostatina marcati con radioisotopi emittenti beta(-)-difosfonati marcati con radioisotopi a breve emivita fisica-anticorpi monoclonali marcati con Iodio-123-anticorpi monoclonali marcati con Iodio-124

A

analoghi della somatostatina marcati con radioisotopi emittenti beta(-) (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
135
Q

• Per “gating” cardiaco si intende: la finestra di accesso per ecocardiografia-un particolare tipo di pacemaker-un sistema di sincronizzazione con il ciclo cardiaco per acquisizione di immagini-la progressione degli step di esercizio nella prova da sforzo-la fluttuazione respiratoria della posizione del cuore

A

un sistema di sincronizzazione con il ciclo cardiaco per acquisizione di immagini (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
136
Q

• Come è il LET dei neutroni e delle radiazioni alfa: alto-medio-basso-molto basso-le radiazioni corpuscolari non hanno LET

A

alto (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
137
Q

• Quale dei seguenti eventi della cascata ischemica è molto precoce e tale da giustificare la alta sensibilità diagnostica della scintigrafia miocardica nella cardiopatia ischemica: alterazioni sistoliche della cinetica di parete-alterazioni diastoliche della cinetica di parete-alterazioni globali della funzione ventricolare sinistra-il difetto di perfusione-il sottoslivellamento del tratto ST

A

il difetto di perfusione (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
138
Q

• A cosa è dovuto il danno cellulare indotto dalle radiazioni ionizzanti: alla presenza di sostanze riducenti-alla presenza di radicali liberi molto reattivi-all’interazione diretta con le radiazioni ionizzanti-a nessuna delle cause sopra riportate-b+c

A

b+c (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
139
Q

• Quale delle seguenti neoplasie non dà origine a metastasi ossee

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
140
Q

A tumore del polmone-B tumore della prostata-C* tumore cerebrale-D tumore della mammella-E tutti i precedenti danno metastasi ossee

A

tumore cerebrale (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
141
Q

• Il trasferimento lineare di energia (LET) è: A indipendente dal tipo di radiazione-B* maggiore per le radiazioni alfa che per i raggi X e gamma-C maggiore per i raggi X e gamma che per le radiazioni beta-D uguale per le radiazioni alfa e gamma-E uguale per le radiazioni alfa e beta

A

maggiore per le radiazioni alfa che per i raggi X e gamma (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
142
Q

• La terapia radiometabolica: A* utilizza molecole radioattive che raggiungono gli organi bersaglio attraverso le vie metaboliche dell’organismo-B consiste nell’irradiazione dall’esterno di organi metabolicamente attivi-C irradia organi normali per interferire sul metabolismo del tessuto neoplastico-D consiste nell’utilizzo di sostanze debolmente radioattive che stimolano il metabolismo proteico dei pazienti neoplastici-E non è più utilizzata per l’elevata tossicità

A

utilizza molecole radioattive che raggiungono gli organi bersaglio attraverso le vie metaboliche dell’organismo (risposta corretta)

143
Q

• Quale dei seguenti componenti è presente nella testata di una gamma camera A cristalli multipli di NaI(Tl)-B* un singolo cristallo di NaI(Tl)-C una pellicola fotografica-D cristalli multipli di GeLi-E multipli detettori a xenon

A

un singolo cristallo di NaI(Tl) (risposta corretta)

144
Q

• Per la localizzazione del linfonodo sentinella è necessaria: A La sola somministrazione e.v. di microcolloidi radiomarcati-B La sola somministrazione interstiziale del radiocolloide-C L’uso del gamma counter per seguire i conteggi in vivo-D La somministrazione intestiziale del radiocolloide ed il mappaggio scintigrafico con gamma camera-E* La somministrazione intestiziale del radiocolloide l’individuazione scintigrafica con gamma camera e l’identificazione preoperatoria ed intraoperatoria con gammaprobe

A

la somministrazione intestiziale del radiocolloide l’individuazione scintigrafica con gamma camera e l’identificazione preoperatoria ed intraoperatoria con gammaprobe (risposta corretta)

145
Q

• La SPECT cerebrale con Tc99msestamibi è indicata: A Nella diagnosi differenziale tra gliomi e metastasi-B Nella diagnosi differenziale tra astrocitomi di basso grado e lesioni non neoplastiche-C Nella identificazione di metastasi occulte-D* Nella diagnosi differenziale tra recidiva e necrosi postradioterapia-E Per la valutazione del metabolismo dei tumori

A

nella diagnosi differenziale tra recidiva e necrosi postradioterapia (risposta corretta)

146
Q

• L’emivita del Tecnezio99 metastabile ([Tc99m]) è di: A Sei mesi-B* Sei ore-C Tre giorni-D Venti ore-E Un mese

A

sei ore (risposta corretta)

147
Q

• Nella tecnica di bolus tracking per esami di Tomografia Computerizzata:

148
Q

A Si somministra una piccola quantità di mdc per valutare il tempo dopo il quale si verifica il picco di massimo enhancement stabilendo così il ritardo esatto da programmare per una scansione TC arteriosa o vascolare-B Si esegue la scansione con un ritardo standardizzato a seconda dell’organo da studiare-C Si monitora il mezzo di contrasto su uno strato assiale di riferimento attraverso scansioni a bassa dose radiante fino al raggiungimento dell’enhancement desiderato-D Si somministra il mezzo di contrasto a basso flusso per studiare l’impregnazione tardiva delle lesioni degli organi parenchimatosi

149
Q

• I radiofarmaci sono: A Preparati in farmacia ospedaliera-B Specialità medicinali contenenti isotopi stabili-C Sono composti solo ad azione terapeutica-D Devono essere preparati solo in Medicina Nucleare

150
Q

• L’esposizione a radiazioni ionizzanti del prodotto del concepimento provoca:

151
Q

A Danni genetici variabili secondo il periodo di gestazione e la dose somministrata-B Non ci sono correlazioni dose/tempo di gestazione-C Aborto in qualunque periodo della gestazione-D Le radiazioni colpiscono solo la madre

152
Q

• La radioterapia nella cura dei tumori: Incide significativamente sul controllo locale-Si usa solo nel tumore del retto e mammaria-Si usa a scopo palliativo-Non influenza la sopravvivenza

A

Incide significativamente sul controllo locale (risposta corretta)

153
Q

• Nel sospetto di rottura traumatica dell’aorta l’esame di prima scelta è: Angio RM-Ecografia toracica-Angio TC-Rx torace

A

Angio TC (risposta corretta)

154
Q

• Nello studio di Paziente con trauma maggiore: non è necessario il radiogramma del torace-è sempre indicata la TC-non è necessario il radiogramma del bacino-la TC è indicata in Paziente emodinamicamente stabile

A

la TC è indicata in Paziente emodinamicamente stabile (risposta corretta)

155
Q

• Quali informazioni si ottengono dalla TC con MDC nel trauma maggiore Condizioni vascolari-Condizione dell’apparato muscoloscheletrico-Condizioni vascolari extravascolari e ossee-Condizioni extravascolari

A

Condizioni vascolari extravascolari e ossee (risposta corretta)

156
Q

• Qual è generalmente il calibro dei palloncini/catetere con cui dilatare le arterie tibiali 23 mm-510 mm-46 mm-410 mm

A

46 mm (risposta corretta)

157
Q

• Il trattamento radiante: può essere associato a chemioterapia per il trattamento di neoplasia utilizzando effetto sinergico-Può utilizzare radiazioni ultraviolette-Si esegue solo a scopo palliativo-Non può essere associato a chemioterapia per rischio io di tossicità

A

può essere associato a chemioterapia per il trattamento di neoplasia utilizzando effetto sinergico (risposta corretta)

158
Q

• Radioisotopo più utilizzato in PET è: Fluoro18-Carbonio11-Gallio68-Iodio131

A

Fluoro18 (risposta corretta)

159
Q

• In ecografia toracica le linee B: non sono mai presenti in ecografia polmonare-quando presenti cancellano le linee A-quando presenti escludono l’ipotesi di edema polmonare-sono un artefatto non utile all’interpretazione dell’immagine

A

quando presenti escludono linee a

160
Q

• Sono maggiormente radiosensibili: Le cellule nell’intervallo tra cicli mitotici-Le cellule senza nucleo-Le cellule durante il ciclo mitotico-Le cellule in apoptosi

A

Le cellule durante il ciclo mitotico (risposta corretta)

161
Q

• Il 70% circa delle metastasi ossee: Sono localizzate nello scheletro appendicolare-Non dipendono dal tipo neoplasia primitiva-Hanno una distribuzione completamente casuale-Sono localizzate allo scheletro assile

A

Sono localizzate allo scheletro assile (risposta corretta)

162
Q

• Gli artefatti in ecografia: Possono aiutare la diagnosi-Non sono elementi essenziali della semeiologia ecografica-Rappresentano fedelmente la realtà anatomica-Sono sempre di ostacolo all’interpretazione

A

Possono aiutare la diagnosi (risposta corretta)

163
Q

• Per la corretta caratterizzazione delle lesioni ossee la metodica di prima scelta è: La scintigrafia ossea-L’ecografia-La PET con 18Buorocolina-La TC

A

La scintigrafia ossea (risposta corretta)

164
Q

• La scintigrafia ossea è utilizzata prevalentemente per studio di: Neoplasie primitive dell’osso-Metastasi ossee-Fratture ossee-Malattia periostale

A

Metastasi ossee (risposta corretta)

165
Q

• I reperi di parete fondamentali nell’ecografia toracica sono: Pleura parietale pleura viscerale-Coste arteria mammaria interna cute-Cute e sottocute muscoli intercostali coste-Pericardio arterie polmonari

A

Cute e sottocute muscoli intercostali coste (risposta corretta)

166
Q

• In radiologia forense la TC: Sostituisce lo studio autoptico-È complementare allo studio autoptico-Non trova applicazione-Si esegue solo dopo lo studio autoptico

A

È complementare allo studio autoptico (risposta corretta)

167
Q

• Qual è il significato italiano dell’acronimo inglese “PET”: Tomografia ad Emissione di Elettroni-Tomografia ad Emissione di Protoni-Tomografia ad Emissione di Positroni-Tomografia ad Emissione di Fotoni

A

Tomografia ad Emissione di Positroni (risposta corretta)

168
Q

• Gli ultrasuoni: Sono radiazioni corpuscolate-Non sono radiazioni ionizzanti-Sono radiazioni elettromagnetiche-Sono radiazioni termiche

A

Non sono radiazioni ionizzanti (risposta corretta)

169
Q

• Lo scheletro è coinvolto da metastasi ossee: Meno frequentemente di fegato e polmone-Più frequentemente del fegato-Più frequentemente del polmone-Meno frequentemente della cute

A

Meno frequentemente di fegato e polmone
Polmone-fegato-osso-cervello/cute

170
Q

• In ecografia toracica: È possibile identificare un versamento pleurico-È possibile identificare un ascesso polmonare-È possibile identificare un’embolia polmonare-È possibile identificare una neoplasia polmonare

A

È possibile identificare un versamento pleurico (risposta corretta)

171
Q

• Il corretto set di immagini TC da acquisire in Paziente con trauma maggiore comprende: Solo acquisizione venosa ed eventualmente tardiva-Fase arteriosa bassi flussi di mdc ricostruzioni multiplanari-Fase arteriosa e venosa se necessario anche tardiva alti flussi di mdc strato sottile ricostruzioni multiplanari-Solo acquisizione arteriosa per abbreviare i tempi di acquisizione in strato sottile

A

Fase arteriosa e venosa se necessario anche tardiva alti flussi di mdc strato sottile ricostruzioni multiplanari (risposta corretta)

172
Q

• La radioterapia adiuvante dopo intervento conservativo della mammella: Diminuisce in modo significativo la percentuale di recidiva locale e rappresenta lo standard di terapia-Non è indicata-Può essere omessa nei bassi rischi-Non influisce sulla recidiva locale negli stadi a basso rischio

A

Diminuisce in modo significativo la percentuale di recidiva locale e rappresenta lo standard di terapia (risposta corretta)

173
Q

• La scintigrafia tiroidea viene di norma eseguita con il tracciante: Iodio 131-Gallio 67-Tecnezio 99m-Tallio 201

A

Tecnezio 99m (risposta corretta)

174
Q

• Nel trauma splenico la TC con MDC in fase arteriosa per pseudoaneurismi portale per sanguinamento attivo e distruzione parenchima: Non è accurata per la diagnosi di pseudo aneurisma-È superiore a quella in fase portale per la diagnosi di pseudo aneurisma-È sufficiente sia per la diagnosi di pseudo aneurisma che per la diagnosi di sanguinamento attivo-È superiore a quella in fase venosa per la diagnosi di sanguinamento attivo

A

È sufficiente sia per la diagnosi di pseudo aneurisma che per la diagnosi di sanguinamento attivo (risposta corretta)

175
Q

• La scintigrafia miocardica di perfusione trova indicazione ad essere eseguita: In pazienti con fibrosi polmonare cronica-In pazienti con sospetta amiloidosi cardiaca-In pazienti con sospetta cardiopatia ischemica-In pazienti con stenosi valvolare aortica severa

A

In pazienti con sospetta cardiopatia ischemica (risposta corretta)

176
Q

• La Medicina Nucleare fornisce immagini che mostrano principalmente: Come sono tatti gli organi-Come funzionano gli organi-Sia la funzione ma soprattutto l’anatomia degli organi-Nessuna delle risposte è corretta

A

Come funzionano gli organi (risposta corretta)

177
Q

• Per lo studio di quale organo può essere utile effettuare una acquisizione SPECT Tutte le risposte sono corrette-Per il cervello-Per il cuore-Per lo scheletro

A

Tutte le risposte sono corrette (risposta corretta)

178
Q

• Il 70% circa delle metastasi ossee: Sono localizzate allo scheletro assile-Hanno una distribuzione completamente casuale-Non dipendono dal tipo neoplasia primitiva-Sono localizzate nello scheletro appendicolare

A

Sono localizzate allo scheletro assile (risposta corretta)

179
Q

• L’aggiunta della SPECTCT alla scintigrafia con leucociti marcati può essere utile Nessuna delle risposte è corretta-Si perché consente di differenziare i processi settici a carico dei soli tessuti molli da quelli che coinvolgono…- No perché le immagini plenari sono sempre sufficienti a formulare una diagnosi di certezza- d. No perché non aggiunge informazioni rilevanti circa la reale distribuzione del

A

Si perché consente di differenziare i processi settici a carico dei soli tessuti molli da quelli che coinvolgono l’osso

180
Q

Gli ultrasuoni: sono radiazioni termiche-radiazioni corpuscolare-non sono radiazioni ionizzanti-radiazioni elettromagnetiche

A

non sono radiazioni ionizzanti (risposta corretta)

181
Q

Per la corretta caratterizzazione delle lesioni ossee la metodica di prima scelta è: L’ecografia-la radiografia standard-la scintigrafia ossea-la TC

A

la scintigrafia ossea (risposta corretta)

182
Q

Sono maggiormente radiosensibili: le cellule nell’intervallo tra cicli mitotici-le cellule senza nucleo-le cellule in apoptosi-le cellule durante il ciclo mitotico

A

le cellule durante il ciclo mitotico (risposta corretta)

183
Q

In ecografia il periodo delle onde sonore è: il tempo necessario alle particelle per compiere un intero ciclo di oscillazione longitudinale-la distanza tra due particelle consecutive aventi la stessa ampiezza di spostamento-il numero di cicli che la particella compie in un secondo-l’ampiezza dell’oscillazione

A

il tempo necessario alle particelle per compiere un intero ciclo di oscillazione longitudinale (risposta corretta)

184
Q

I reperi di parete fondamentali nell’ecografia toracica sono: Pleura parietale pleura viscerale-Pericardio arterie polmonari-Cute e sottocute muscoli intercostali coste-Coste arteria mammaria interna cute

A

Cute e sottocute muscoli intercostali coste (risposta corretta)

185
Q

In ecografia toracica la scomparsa del “lung sliding” può verificarsi per: Pneumotorace aderenze infiammatorie atelettasia fibrosi-Carcinoma broncogeno ascesso polmonare-Versamento pleurico-Sarcoidosi

A

Pneumotorace aderenze infiammatorie atelettasia fibrosi (risposta corretta)

186
Q

Gli artefatti in ecografia: possono aiutare la diagnosi-rappresentano fedelmente la realtà anatomica-sono sempre di ostacolo all’interpretazione-non sono elementi essenziali della semeiologia ecografica

A

possono aiutare la diagnosi (risposta corretta)

187
Q

Quale di queste risposte è corretta in ambito di scintigrafia tiroidea Il 99mTcpertecneiato entra nella cellula tiroidea sfruttando lo stesso meccanismo dello iodio-Il 99mTcpertecneiato entra nella cellula tiroidea e viene poi introdotto nella sintesi degli ormoni tiroidei-Il 99mTcpertecneiato entra nella cellula tiroidea sfruttando un meccanismo diverso da quello dello iodio-Il 99mTcpertecneiato non entra nella cellula tiroidea

A

Il 99mTcpertecneiato entra nella cellula tiroidea sfruttando lo stesso meccanismo dello iodio (risposta corretta)

188
Q

Nel trauma splenico la TC con MDC in fase arteriosa: non è accurata per la diagnosi di pseudoaneurisma-è sufficiente sia per la diagnosi di pseudoaneurisma che per la diagnosi di sanguinamento attivo-è superiore a quella in fase venosa per la diagnosi di sanguinamento attivo-è superiore a quella in fase portale per la diagnosi di pseudoaneurisma

A

è sufficiente sia per la diagnosi di pseudoaneurisma che per la diagnosi di sanguinamento attivo (risposta corretta)

189
Q

Il radiofarmaco 18FFDG si fissa nelle cellule in funzione del loro metabolismo: tutte le risposte sono corrette-glucidico-degli acidi grassi-aminoacidico

A

tutte le risposte sono corrette (risposta corretta)

190
Q

Nei confronti della semplice “prova da sforzo” la scintigrafia miocardica presenta: minore specificità-unicamente superiore sensibilità-sensibilità e specificità sovrapponibili-sensibilità e specificità superiori

A

sensibilità e specificità superiori (risposta corretta)

191
Q

In ecografia toracica un eventuale essudato pleurico: appare come raccolta ecopriva anecogena priva di materiale corpuscolato-non può essere anecogeno-appare come versamento complesso più o meno settato disomogeneo-non è mai visualizzabile anche se presente

A

appare come versamento complesso più o meno settato disomogeneo (risposta corretta)

192
Q

Nello studio di Paziente con trauma maggiore: non è necessario il radiogramma del bacino-è sempre indicata la TC-non è necessario il radiogramma del torace-la TC è indicata in Paziente stabile

A

la TC è indicata in Paziente stabile (risposta corretta)

193
Q

Che cosa è la SPECT Tomografia ad Emissione di Fotone Singolo-Tomografia a Trasmissione di Fotone Doppio-Tomografia ad Emissione di Positroni-Termografia ad emissione di Fotone Singolo

A

Tomografia ad Emissione di Fotone Singolo (risposta corretta)

194
Q

Nella stadiazione di AdenoCa non a piccole cellule del polmone l’indagine di prima: PET con 18FFDG-TC encefalo torace addome-PET con 18FPSMA-TC torace

A

PET con 18FFDG (risposta corretta)

195
Q

Nelle fratture complesse del bacino rilevate al radiogramma standard dopo trauma maggiore: non necessaria-utile per valutare il livello di mineralizzazione ossea in vista di intervento chirurgico-utile per la valutazione del rischio di lesioni dei plessi neurovascolari e della vescica-superata in rapidità di esecuzione sensibilità e specificità dalla RM

A

utile per la valutazione del rischio di lesioni dei plessi neurovascolari e della vescica (risposta corretta)

196
Q

La scintigrafia miocardica di perfusione viene eseguita: nessuna delle risposte è corretta-iniettando il radiofarmaco solo in condizioni di riposo-iniettando il radiofarmaco solo in condizioni di sforzo-in due sedute distinte iniettando il radiofarmaco in condizioni sia di sforzo che di riposo

A

in due sedute distinte iniettando il radiofarmaco in condizioni sia di sforzo che di riposo (risposta corretta)

197
Q

Qual è il radiofarmaco in ambito PET più utilizzato nel mondo 68GaPSMA-177LuDOTATOC-99mTcHDP-18FFDG

A

18FFDG (risposta corretta)

198
Q

A parità di distanza da una sorgente radiogena il rapporto dose/tempo: è lineare-è logaritmico-ha un andamento esponenziale-ha un andamento esponenziale negativo

A

ha un andamento lineare (risposta corretta)

199
Q

In quali pazienti può essere utile eseguire una scintigrafia ossea total body Pazienti con carcinoma prostatico-Pazienti con carcinoma polmonare-Pazienti con carcinoma mammario-Tutte le risposte sono corrette

A

Tutte le risposte sono corrette (risposta corretta)

200
Q

Indicare la sequenza corretta:

A

Riossigenazione ridistribuzione riparazione ripopolamento radiosensibilità riarrangiamento immunogenico (risposta corretta)

201
Q

In caso di paziente con trauma maggiore la TC con MdC: è sempre l’esame di prima scelta nel paziente emodinamicamente stabile (risposta corretta)

202
Q

Il 70% delle metastasi ossee:

A

Sono localizzate allo scheletro assile (risposta corretta)

203
Q

Lo scheletro è coinvolto da metastasi ossee:

A

Meno frequentemente di fegato e polmone (risposta corretta)

204
Q

Che cosa si intende per GTV e come viene individuato:

A

Gross tumor volume corrisponde al tumore macroscopicamente visibile con tecniche di imaging morfologico o se asportato al letto chirurgico (risposta corretta)

205
Q

Nella TC eseguita nel trauma maggiore la scansione “scout”:

A

Deve essere osservata per identificare in anticipo eventuali artefatti da corpi estranei e per riconoscere eventuali situazioni di possibile evoluzione di instabilità del paziente (risposta corretta)

206
Q

Nel sospetto di rottura traumatica dell’aorta l’esame di prima scelta è:

A

angioTC (risposta corretta)

207
Q

Da cosa è composto un tomografo ibrido SPECTCT

A

Da una gamma camera e da un tomografo TC con un unico lettino porta paziente. (risposta corretta)

208
Q

Lo studio PET total body con 18FFDG può consentire di visualizzare:

A

Tutte le risposte sono corrette. (risposta corretta)

209
Q

La medicina nucleare è una branca della medicina che impiega isotopi radioattivi per effettuare:

A

Tutte le risposte sono corrette. (risposta corretta)

210
Q

Nella TC della testa in caso di trauma maggiore: è necessario osservare le immagini con finestra per osso e finestra per parenchima (risposta corretta)

211
Q

In ecografia toracica la scomparsa del “lung sliding” può verificarsi: Pnx aderenze infiammatorie atelettasia fibrosi (risposta corretta)

212
Q

Nell’interpretazione e caratterizzazione delle lesioni ossee:

213
Q
A

Sono importanti i parametri clinici e di laboratorio (risposta corretta)

214
Q

Nella polmonite interstiziale da covid-19 in eco toracica la distribuzione delle linee B:

A

è “a chiazze” (risposta corretta)

215
Q

In quali pazienti può essere utile eseguire una scintigrafia ossea total body:

A

Tutte le risposte sono corrette (risposta corretta)

216
Q

La scintigrafia con leucociti autologhi marcati viene utilmente impiegata:

A

Nel sospetto di infezione protesica di anca o ginocchio (risposta corretta)

217
Q

La rottura traumatica dell’aorta viene considerata immediatamente mortale nel:

A

80-90% dei casi (risposta corretta)

218
Q

Quale è il radiofarmaco in ambito PET più utilizzato al mondo

A

18FFDG (risposta corretta)

219
Q

In eco toracica le linee B:

A

Quando presenti cancellano le linee A (risposta corretta)

220
Q

Gli artefatti in eco:

A

Possono aiutare la diagnosi (risposta corretta)

221
Q

La scintigrafia renale dinamica consente di valutare:

A

Tutte le risposte sono corrette (risposta corretta)

222
Q

In eco il periodo delle onde sonore è:

A

Il tempo necessario alle particelle per compiere un intero ciclo di oscillazione longitudinale (risposta corretta)

223
Q

Netta scelta del trattamento conservativo delle lesioni spleniche post-trauma con Tc con MdC:

A

Fornisce indicazioni fondamentali (risposta corretta)

224
Q

Il trattamento radiante:

A

può essere associato a chemioterapia per il trattamento di neoplasia utilizzando effetto sinergico (risposta corretta)

225
Q

Netta Tc con MdC in trauma maggiore i tempi di scansione raccomandati dopo iniezione ad alti flussi sono:

A

Arteriosa 25-30” portate 80-100” tardiva 5-10’ (risposta corretta)

226
Q

Quale è la procedura diagnostica principale nei grossi traumi toraco-addominali con pz emodinamicamente stabili

A

TC multislice con MdC (risposta corretta)

227
Q

Per lo studio di quale organo può essere utile una acquisizione SPECT

A

Tutte corrette (risposta corretta)

228
Q

Nei confronti della “prova da sforzo” la scintigrafia miocardica presenta:

A

Sens. e spec. superiori (risposta corretta)

229
Q

Gli US:

A

Non sono radiazioni ionizzanti (risposta corretta)

230
Q

Nella stadiazione dell’adenok NSCLC l’indagine di prima scelta è:

A

TC encefalo torace e addome (risposta corretta)

231
Q

Sottoporre una donna gravida ad esame radiologico:

A

è possibile se soddisfatto il principio di giustificazione (risposta corretta)

232
Q

È possibile in ambito mediconucleare indagare i sanguinamenti gastrointestinali

233
Q

Cosa può essere visualizzato con sonda lineare a 75 Hz

A

Noduli tiroidei (risposta corretta)

234
Q

Come si chiamano le sostanze somministrate in medicina nucleare

A

Radiofarmaci (risposta corretta)

235
Q

Quale indagine ha la maggior risoluzione spaziale

A

TC (<1mm) (risposta corretta)

236
Q

In eco toracica un eventuale essudato pleurico:

A

Appare come raccolta ecopriva anecogena priva di materiale corpuscolare (risposta corretta)

237
Q

Tracciante di metabolismo più utilizzato per la demenza

A

18FFDG (risposta corretta)

238
Q

Il 123Ioflupano (DaTSCAN) viene utilizzato per indagare:

A

Vie extrapiramidali (risposta corretta)

239
Q

Radiofarmaco utilizzato per scintigrafia polmonare di perfusione:

A

99mTcpertecnetato legato ad aggregati di albumina umana (risposta corretta)

240
Q

Radiofarmaco utilizzato per visualizzare massa intestinale ectopica (diverticolo di Meckel):

A

99mTcpertecnetato (risposta corretta)

241
Q

Cosa è la finestra terapeutica:

A

Compromesso tra dose tumoricida e dose dannosa per gli organi a rischio (risposta corretta)

242
Q

Gli effetti delle radiazioni ionizzanti sui tessuti sani:

A

Si suddividono in acuti (<90gg) e cronici (>90gg) (risposta corretta)

243
Q

Quale di queste tecniche sfrutta l’annichilazione:

A

PET (risposta corretta)

244
Q

Il 99mTcpertecnetato entra nella tiroide:

A

Stesso meccanismo dello iodio (risposta corretta)

245
Q

Qual è la procedura diagnostica principale nei grossi traumi toraco-addominali Radiografia dello scheletro-TC multislice-Ecografia con mdc-RM

A

TC multislice (risposta corretta)

246
Q
  1. La radioterapia nella cura dei tumori a. incide significativamente sul controllo locale b. si usa solo nel tumore del retto e mammario c. si usa solo a scopo palliativo d. non influenza la sopravvivenza
A

a. incide significativamente sul controllo locale (risposta corretta)

247
Q
  1. Nel sospetto di rottura traumatica dell’aorta l’esame di prima scelta è: a. Angio RM b. Ecografia toracica c. Angio TC d. Rx torace
A

c. Angio TC (risposta corretta)

248
Q
  1. Nello studio di Paziente con trauma maggiore a. non è necessario il radiogramma del torace b. È sempre indicata la TC c. non è necessario il radiogramma del bacino d. la TC è indicata in Paziente stabile
A

d. la TC è indicata in Paziente stabile (risposta corretta)

249
Q
  1. Quali informazioni si ottengono dalla TC con MDC nel trauma maggiore a. Condizioni vascolari b. condizione dell’apparato muscoloscheletrico c. condizioni vascolari extravascolari e ossee d. Condizioni extravascolari
A

c. condizioni vascolari extravascolari e ossee (risposta corretta)

250
Q
  1. Qual è generalmente il calibro dei palloncini/catetere con cui dilatare le arterie tibiali a. 23 mm b. 810 mm c. 46 mm d. 410 mm
A

d. 410 mm (risposta corretta)

251
Q
  1. Il trattamento radiante a. può essere associato a chemioterapia per il trattamento di neoplasia utilizzando effetto sinergico b. può utilizzare radiazioni ultraviolette c. si esegue solo a scopo palliativo d. non può essere associato a chemioterapia per rischio di tossicità
A

a. può essere associato a chemioterapia per il trattamento di neoplasia utilizzando effetto sinergico (risposta corretta)

252
Q
  1. Il radioisotopo più utilizzato in PET è a. Fluoro18 b. Carbonio11 c. Gallio68 d. Iodio131
A

a. Fluoro18 (risposta corretta)

253
Q
  1. In ecografia toracica le linee B a. non sono mai presenti in ecografia polmonare b. quando presenti cancellano le linee A c. quando presenti escludono l’ipotesi di edema polmonare d. sono un artefatto non utile all’interpretazione dell’immagine
A

c. quando presenti escludono l’ipotesi di edema polmonare (risposta corretta)

254
Q
  1. In caso di Paziente con trauma maggiore a. Non è mai indicata come prima scelta b. La TC con MDC è sempre esame di prima scelta nel Paziente emodinamicamente stabile c. Deve sempre essere eseguita dopo ECOFAST Rx torace e Rx Bacino d. Può essere eseguita solo in caso di Paziente emodinamicamente instabile
A

b. La TC con MDC è sempre esame di prima scelta nel Paziente emodinamicamente stabile (risposta corretta)

256
Q
  1. Nell’interpretazione e caratterizzazione delle lesioni osseea. è indispensabile procedere alla biopsia ossea-b. sono importanti i parametri clinici e di laboratorio-c. è necessario ricorrere a tutte le metodiche di imaging disponibili-d. vanno considerati solo i parametri semeiologici
A

b. sono importanti i parametri clinici e di laboratorio (risposta corretta)

257
Q
  1. Nel trauma maggiore lo studio TC di cranio encefalo e rachide cervicale a. deve sempre essere effettuato con MDC-b. non viene mai acquisito in TC per risparmiare tempo-c. non può sostituire lo studio in RM-d. può essere eseguito senza MDC
A

d. può essere eseguito senza MDC (risposta corretta)

258
Q
  1. Quale di queste affermazioni è corretta a. Il varicocele scrotale incide nell’80% a sn 15% a dx 5% bilaterale-b. Il varicocele scrotale incide nell’80% bilaterale 15% a dx 5% a sn-c. Il varicocele scrotale incide nell’80% a dx 15% bilaterale 5% a sn-d. Il varicocele scrotale incide nell’80% a sn 15% bilaterale 5% a dx
A

d. Il varicocele scrotale incide nell’80% a sn 15% bilaterale 5% a dx (risposta corretta)

259
Q
  1. Qual è il radiofarmaco in ambito PET più utilizzato nel mondo a. 18FFDG-b. 99mTcHDP-c. 177LuDOTATOC-d. 68GaPSMA
A

a. 18FFDG (risposta corretta)

260
Q
  1. In quale di queste patologie la radioterapia può più che in altre avere uno scopo curativo cioè non essere associata a chirurgia a. Carcinoma renale-b. AdenoCa follicolare tiroideo-c. Carcinoma delta prostata-d. Carcinoma della mammella
A

b. AdenoCa follicolare tiroideo (risposta corretta)

261
Q
  1. Il principio di ottimizzazione a. si applica solo quando non è soddisfatto il principio di giustificazione-b. riguarda l’analisi del rischio in rapporto al beneficio-c. regola la massima dose somministrabile in assoluto-d. riguarda il massimo contenimento della dose somministrata
A

b. riguarda l’analisi del rischio in rapporto al beneficio (risposta corretta)

262
Q
  1. Nella scelta del trattamento conservativo delle lesioni spleniche post traumatiche la TC con MDC a. ha parametri di accuratezza inferiori alla scintigrafia con leucociti marcati-b. può essere sostituita dalla TC senza MDC-c. fornisce indicazioni fondamentali-d. non è di nessuna utilità
A

c. fornisce indicazioni fondamentali (risposta corretta)

263
Q
  1. A parità di distanza da una sorgente radiogena il rapporto dose/tempo a. ha un andamento esponenziale negativo-b. ha un andamento esponenziale-c. è lineare-d. è logaritmico
A

b. ha un andamento esponenziale (risposta corretta)

264
Q
  1. Sono maggiormente radiosensibili a. le cellule nell’intervallo tra cicli mitotici-b. le cellule senza nucleo-c. le cellule durante il ciclo mitotico-d. le cellule in apoptosi
A

c. le cellule durante il ciclo mitotico (risposta corretta)

265
Q
  1. Il 70% circa delle metastasi ossee a. sono localizzate nello scheletro appendicolare-b. non dipendono dal tipo neoplasia primitiva-c. hanno una distribuzione completamente casuale-d. sono localizzate allo scheletro assile
A

d. sono localizzate allo scheletro assile (risposta corretta)

266
Q
  1. Gli artefatti in ecografia a. possono aiutare la diagnosi-b. non sono elementi essenziali della semeiologia ecografica-c. rappresentano fedelmente la realtà anatomica-d. sono sempre di ostacolo all’interpretazione
A

b. non sono elementi essenziali della semeiologia ecografica (risposta corretta)

267
Q
  1. Per la corretta caratterizzazione delle lesioni ossee la metodica di prima scelta è a. la scintigrafia ossea-b. L’ecografia-c. La radiografia standard-d. la TC
A

c. La radiografia standard o TC (risposta corretta)

268
Q
  1. La scintigrafia ossea è utilizzata prevalentemente pera. neoplasie primitive dell’osso-b. metastasi ossee-c. studio di fratture ossee-d. malattia periostale
A

b. metastasi ossee (risposta corretta)

269
Q
  1. I rèperi di parete fondamentali nell’ecografia toracica sonoa. Pleura parietale pleura viscerale-b. Coste arteria mammaria interna cute-c. cute e sottocute muscoli intercostali coste-d. Pericardio arterie polmonari
A

c. cute e sottocute muscoli intercostali coste (risposta corretta)

270
Q
  1. In radiologia forense la TC a. sostituisce lo studio autoptico-b. è complementare allo studio autoptico-c. non trova applicazione-d. si esegue solo dopo lo studio autoptico
A

b. è complementare allo studio autoptico (risposta corretta)

271
Q
  1. Qual è il significato italiano dell’acronimo inglese “PET” a. Tomografia ad Emissione di Elettroni-b. Tomografia ad Emissione di Protoni-c. Tomografia ad Emissione di Positroni-d. Tomografia ad Emissione di Fotoni
A

c. Tomografia ad Emissione di Positroni (risposta corretta)

272
Q
  1. Gli ultrasuoni a. sono radiazioni corpuscolate-b. non sono radiazioni ionizzanti-c. sono radiazioni elettromagnetiche-d. sono radiazioni termiche
A

b. non sono radiazioni ionizzanti (risposta corretta)

273
Q
  1. Lo scheletro è coinvolto da metastasi ossee a. meno frequentemente di fegato e polmone-b. più frequentemente del fegato-c. più frequentemente del polmone-d. meno frequentemente della cute
A

c. Meno frequentemente del polmone e fegato (risposta corretta)

274
Q
  1. In ecografia toracica a. è possibile identificare un versamento pleurico-b. è possibile identificare un ascesso polmonare-c. è possibile identificare un’embolia polmonare-d. è possibile identificare una neoplasia polmonare
A

a. è possibile identificare un versamento pleurico (risposta corretta)

275
Q
  1. Il corretto set di immagini da acquisire in Paziente con trauma maggiore comprende a. Solo acquisizione venosa ed eventualmente tardiva-b. fase arteriosa bassi flussi di mdc ricostruzioni multiplanari-c. fase arteriosa e venosa se necessario anche tardiva alti flussi di mdc strato sottile ricostruzioni multiplanari-d. Solo acquisizione arteriosa per abbreviare i tempi di acquisizione in strato sottile
A

c. fase arteriosa e venosa se necessario anche tardiva alti flussi di mdc strato sottile ricostruzioni multiplanari (risposta corretta)

276
Q
  1. La radioterapia adiuvante dopo intervento conservativo della mammella a. diminuisce la percentuale in modo significativo di recidiva locale e rappresenta lo standard di terapia-b. non è indicata-c. può essere omessa nei bassi rischi-d. non influisce sulla recidiva locale negli stadi a basso rischio luminali
A

a. diminuisce la percentuale in modo significativo di recidiva locale e rappresenta lo standard di terapia (risposta corretta)

277
Q
  1. La scintigrafia tiroidea viene di norma eseguita con il tracciante a. 131I-b. 67Ga-c. 99mTc-d. 201TI
A

a. 131I (risposta corretta)

278
Q
  1. Nel trauma splenico la TC con MDC in fase arteriosa a. non è accurata per la diagnosi di pseudoaneurisma-b. è superiore a quella in fase portale per la diagnosi di pseudoaneurisma-c. è sufficiente sia per la diagnosi di pseudoaneurisma che per la diagnosi di sanguinamento attivo-d. è superiore a quella in fase venosa per la diagnosi di sanguinamento attivo
A

c. è sufficiente sia per la diagnosi di pseudoaneurisma che per la diagnosi di sanguinamento attivo (risposta corretta)

279
Q
  1. La scintigrafia miocardica di perfusione trova indicazione ad essere eseguita: a. in pazienti con fibrosi polmonare cronica-b. in pazienti con sospetta amiloidosi cardiaca-c. in pazienti con sospetta cardiopatia ischemica-d. in pazienti con stenosi valvolare aortica severa
A

c. in pazienti con sospetta cardiopatia ischemica (risposta corretta)

280
Q
  1. Quale tra queste indagini è più appropriata per diagnosticare una rottura traumatica dell’aorta a. Eco-b. angiotac-c. angiorm
A

b. angiotac (risposta corretta)

281
Q
  1. Una chiedeva quale fase è più appropriata per lo studio dei traumi della milza a. venosa-b. arteriosa-c. portale
A

b. arteriosa (risposta corretta)

282
Q
  1. “La fase arteriosa:”
A

(Le opzioni mancavano nel testo

283
Q
  1. C’erano varie domande su TC con mdc e TC senza mdc nei politraumi o nei traumi splenici (quella dei traumi splenici chiedeva principalmente se fosse stato meglio utilizzare) a. TC con Mdc-b. TC senza mdc-c. sempre RM
A

a. TC con Mdc (risposta corretta)

284
Q
  1. La terapia radiante dove poteva essere utilizzata senza chirurgia a. carcinoma follicolare della tiroide-b. della mammella-c. del rene-d. della prostata
A

a. carcinoma follicolare della tiroide (risposta corretta)

285
Q
  1. Tracciante più utilizzato per lo studio della tiroide a. 131I-b. Tcm 99
A

a. 131I (risposta corretta)

286
Q
  1. Reperi anatomici nell’ecografia del torace a. pleura viscerale e parietale-b. cute/sottocute/muscoli intercostali/coste-c. cute/arteria intramammaria/coste
A

b. cute/sottocute/muscoli intercostali/coste (risposta corretta)

287
Q
  1. Cosa posso vedere nell’ecografia tra a. neoplasia polmonare-b. versamento pleurico-c. ascesso polmonare
A

b. versamento pleurico (risposta corretta)

288
Q
  1. Causa più frequente di alterazione di perfusione cardiaca → cardiopatia ischemica
A

(Non è una domanda a scelta

289
Q
  1. Cosa indica l’acronimo PET a. tomografia ad emissione di positroni-b. tomografia ad emissione di protoni-c. tomografia ad emissione di fotoni
A

a. tomografia ad emissione di positroni (risposta corretta)

290
Q
  1. La Tc nello studio autoptico a. va fatta prima dell’autopsia-b. va fatta dopo-c. è comparabile
A

b. va fatta dopo (risposta corretta)

291
Q
  1. Il 70% delle metastasi ossee si localizzano in quale parte a. scheletro assile-b. scheletro appendicolare
A

a. scheletro assile (risposta corretta)

292
Q
  1. La radioterapia nella cura dei tumori a. incide significativamente sul controllo-b. si usa solo per k retto o mammella-c. si usa solo a scopo palliativo-d. non influenza la sopravvivenza
A

a. incide significativamente sul controllo (risposta corretta)

293
Q
  1. Nel sospetto di rottura traumatica dell’aorta l’esame di prima scelta a. angio RM-b. ecografia torace-c. angio TC-d. Rx torace
A

c. angio TC (risposta corretta)

294
Q
  1. Quali info si ottengono dalla TC con MDC nel pz con trauma maggiore a. condizioni vascolari-b. condizioni app muscoloscheletriche-c. condizioni vascolari extravascolari ossee-d. condizioni extravascolari
A

c. condizioni vascolari extravascolari ossee (risposta corretta)

295
Q
  1. Qual è il calibro dei palloncini con cui dilatare arterie tibialia. 23mm-b. 810mm-c. 46mm- d. 410mm
A

d. 410mm (risposta corretta)

296
Q
  1. In trattamento radiante a. può essere associato a chemio usando effetto sinergico-b. può utilizzare radiazioni ultraviolette-c. si esegue solo a scopo palliativo-d. non può essere associato a chemio per rischio tossicità
A

a. può essere associato a chemio usando effetto sinergico (risposta corretta)

297
Q
  1. Il radioisotopo più utilizzato in PET a. fluoro18-b. carbonio 11-c. gallio68-d. iodio131
A

a. fluoro18 (risposta corretta)

298
Q
  1. In eco toracica le linee B a. non sono mai presenti in eco polmonare-b. quando presenti cancellano le linee A-c. quando presenti escludono ipotesi edema polmonare-d. sono un artefatto non utile all’interpretazione
A

c. quando presenti escludono ipotesi edema polmonare (risposta corretta)

299
Q
  1. In caso di pz con trauma maggiore a. la TAC non è mai indicata come prima scelta-b. la TAC con MDC è sempre esame di prima scelta in pz emodinamicamente stabile-c. deve sempre essere eseguita dopo ecofast-d. RX torace e bacino può essere eseguita solo in caso di pz emodinamicamente instabile
A

b. la TAC con MDC è sempre esame di prima scelta in pz emodinamicamente stabile (risposta corretta)

300
Q
  1. Quando fare una RX alla donna gravida (Non era esattamente così) a. non è mai possibile-b. possibile se rispetta il principio di giustificazione-c. possibile con schermatura addome-d. previo consenso
A

b. possibile se rispetta il principio di giustificazione (risposta corretta)

301
Q
  1. Indagine per stadiazione adenoma a piccole cellule del polmone a. PET 18fFDG-b. PET 18f smah (non ricordo la molecola)-c. TC addome encefalotorace-d. TC encefalo
A

a. PET 18fFDG (risposta corretta)

302
Q
  1. Pattern delle linee B nel covid a. A chiazze-b. A palizzata-c. A vetro smerigliato
A

c. A vetro smerigliato (risposta corretta)

303
Q
  1. Si possono visualizzare i sanguinamenti intestinali a. Si attraverso 18F e.v. seguendo l’andamento nel tempo-b. Si rendendo radioattive le emazie-c. No
A

b. Si rendendo radioattive le emazie (risposta corretta)

304
Q
  1. Ordinare: riparazione redistribuzione ripopolazione reossigenazione ecc
A

(Non è una domanda a scelta

305
Q
  1. Scintigrafia renale dinamica per cosa si fa a. Valutazione trapianto-b. Tutte-c. caratterizzazione lesioni ossee
A

b. Tutte (risposta corretta)

306
Q
  1. SCOUT è indicata per a. Encefalo-b. Cuore-c. Scheletro-d. Tutte
A

d. Tutte (risposta corretta)

307
Q
  1. La prova di sforzo in relazione alla scintigrafia miocardica è a. Più sensibile e più specifica-b. Meno sensibile-c. Meno sensibile e meno specifica
A

a. Più sensibile e più specifica (risposta corretta)

308
Q
  1. La medicina nucleare serve per… a. Diagnosi in vivo-b. Diagnosi in vitro-c. Terapia radio metabolica-d. Tutte
A

d. Tutte (risposta corretta)

309
Q
  1. Quando è consigliabile la scintigrafia ossea a. in pz con carcinoma prostatico-b. in pz con carcinoma mammario-c. in pz con carcinoma polmonare-d. in tutti i precedenti casi
A

d. in tutti i precedenti casi (risposta corretta)

310
Q
  1. Nello studio di quali organi viene usata la SPECT a. cuore-b. cervello-c. ossa-d. tutti
A

d. tutti (risposta corretta)

311
Q
  1. In caso di trauma cranico: a. è necessaria la finestra ossea-b. si esegue sia la finestra ossea che quella per lo studio del parenchima
A

b. si esegue sia la finestra ossea che quella per lo studio del parenchima (risposta corretta)

312
Q
  1. Tempi di acquisizione delle fasi di perfusione vascolare: a. fase arteriosa 20-20’’-b. portale 80-100’’-c. tardiva 5’-10’
A

c. tardiva 5’-10’ (risposta corretta)

313
Q
  1. La rottura traumatica dell’aorta viene considerata immediatamente mortale nel
314
Q

a. 80-90%-b. 50%-c. non è un evento mortale-d. 10-20%

A

a. 80-90% (risposta corretta)

315
Q

Nella scelta del trattamento conservativo delle lesioni spleniche posttraumatiche la TC con MDC: non è utile-è inferiore alla scintigrafia con leucociti marcati-può sostituire la TC senza MDC-fornisce indicazioni fondamentali

A

fornisce indicazioni fondamentali (risposta corretta)

316
Q

In ecografia il periodo delle onde sonore è → il tempo necessario alle particelle per compiere un ciclo di oscillazione longitudinale

A

il tempo necessario alle particelle per compiere un ciclo di oscillazione longitudinale (risposta corretta)

317
Q

Nella TC eseguita nel trauma maggiore la scansione SCOUT → bisogna osservarla per identificare artefatti da corpi estranei e riconoscere situazioni che potrebbero evolvere in senso negativo

A

bisogna osservarla per identificare artefatti da corpi estranei e riconoscere situazioni che potrebbero evolvere in senso negativo (risposta corretta)

318
Q

Nella TC della testa in caso di trauma maggiore → è necessario osservare sia immagini con finestra ossea che per parenchima

A

è necessario osservare sia immagini con finestra ossea che per parenchima (risposta corretta)

319
Q

Cosa può essere visualizzato con sonda lineare a 75 Hz: noduli tiroidei-calcolosi renale-lesioni prostata

A

noduli tiroidei (risposta corretta)

320
Q

Come si chiamano le sostanze somministrate in Medicina Nucleare → radiofarmaci

A

radiofarmaci (risposta corretta)

321
Q

Quale indagine ha la maggiore risoluzione spaziale: PET-TC-RM-SPECT

A

RM (risposta corretta)

322
Q

Nello studio di un pz in trauma maggiore → la TC è indicata in pz stabile

A

la TC è indicata in pz stabile (risposta corretta)

323
Q

In ecografia toracica un eventuale essudato pleurico → appare come raccolta ecopriva anecogena priva di materiale corpuscolare

A

appare come raccolta ecopriva anecogena priva di materiale corpuscolare (risposta corretta)

324
Q

Nel trauma maggiore lo studio TC di cranio rachide cervicale ed encefalo → può essere eseguito senza MDC

A

può essere eseguito senza MDC (risposta corretta)

325
Q

La scintigrafia miocardica di perfusione viene utilizzata per → cardiopatia ischemica

A

cardiopatia ischemica (risposta corretta)

326
Q

La TC con MDC in trauma maggiore analizza → condizioni vascolari extravascolari ed ossee

A

condizioni vascolari extravascolari ed ossee (risposta corretta)

327
Q

Quale delle seguenti fasi viene analizzata nella TC con MDC in paziente con trauma maggiore: solo fase arteriosa per l’emergenza fase arteriosa e venosa a bassa velocità solo fase arteriosa a bassa velocità e strato sottile fase arteriosa e venosa e alle volte tardiva se necessaria; alta velocità strato sottile immagini tridimensionali

A

fase arteriosa e venosa e alle volte tardiva se necessaria; alta velocità strato sottile immagini tridimensionali (risposta corretta)

328
Q

Tracciante di metabolismo cerebrale più utilizzato per la demenza → 18FFDG

A

18FFDG (risposta corretta)

329
Q

I123Ioflupano (DaTSCAN) viene utilizzato per indagare → vie extrapiramidali-neoplasia cerebrale

A

vie extrapiramidali (risposta corretta)

330
Q

Radiofarmaco utilizzato per scintigrafia polmonare di perfusione: 99mTcpertecnetato legato ad aggregati di albumina umana-99mTcpertecnetato legato a colloidi-99mTcpertecnetato-18FFDG

A

99mTcpertecnetato legato ad aggregati di albumina umana (risposta corretta)

331
Q

Radiofarmaco utilizzato per visualizzare una massa intestinale ectopica (diverticolo di Meckel): 99mTcpertecnetato-18FFDG

A

99mTcpertecnetato (risposta corretta)

332
Q

L’ecografia toracica serve per visualizzare: versamento pleurico-neoplasia polmonare-ascesso polmonare-embolia polmonare

A

versamento pleurico (risposta corretta)

333
Q

La terapia radiante senza chirurgia: Mammella-Prostata-Rene-tiroide

334
Q

in pz con trauma la TC: va sempre fatta con mdc-può esser fatta anche senza mdc-mai fare TC con trauma-è meglio la RM

A

può esser fatta anche senza mdc (risposta corretta)

335
Q

cosa devo acquisire con la TC in pz con trauma: fase arteriosa portale e a volte anche tardiva alti flussi di mdc multislice

A

fase arteriosa portale e a volte anche tardiva alti flussi di mdc multislice (risposta corretta)

336
Q

cosa è la finestra terapeutica → compromesso tra dose tumoricida e dose dannosa per gli organi a rischio

A

compromesso tra dose tumoricida e dose dannosa per gli organi a rischio (risposta corretta)

337
Q

quando non vedo lung sliding → opzione con pneumotorace

A

opzione con pneumotorace (risposta corretta)

338
Q

gli effetti delle radiazioni sui tessuti sani: si suddividono in acuti (<90gg) e cronici (>90gg)-solo acuti

A

si suddividono in acuti (<90gg) e cronici (>90gg) (risposta corretta)

339
Q

quale sfrutta annichilazione → PET

A

PET (risposta corretta)

340
Q

99mTcpertecnetato come entra in tiroide: stesso meccanismo dello iodio-diverso meccanismo dello iodio-va a formare ormoni tiroidei-non entra nella tiroide

A

stesso meccanismo dello iodio (risposta corretta)

341
Q

RX in donna gravida: se fascio primario non colpisce l’addome-se rispetta giustificazione-previo consenso-mai

A

se rispetta giustificazione (risposta corretta)

342
Q

nei traumi della milza: fase arteriosa non serve per pseudoaneurismi-fase arteriosa mi permette di vedere sanguinamento-devo integrare fase arteriosa e portale

A

fase arteriosa mi permette di vedere sanguinamento (risposta corretta)

343
Q

Il mezzo di contrasto più utilizzato nella PET:

344
Q

Il radioisotopo più utilizzato nella PET: Fluoro 18- Carbonio 11 -Gallio 68 -Iodio 131

A

, Fluoro 18

345
Q

quale neoplasia si può studiare con scintigrafia con 131 Iioduro?

A

tiroide
osso mammella altra che non ricordo

346
Q

la radioterapia a scopo palliativo è indicata
si sempre
si in base alle condizioni cliniche del pz
no mai
altra che non ricordo

347
Q

quale componente amplifica il segnale?
collimatore
fotocatodo
fotomoltiplicatore
un’altra (forse cristallo scintillatore)

348
Q

mettere in ordine crescente in base alla velocità di propagazione del suono
diverse combinazioni di osso aria acqua tendini fegato

349
Q

frazionamento normale radioterapia

A

1.82 Gy/die 5 giorni la settimana

350
Q

frequenza ultrasuoni determina:

A

potere risolutivo e profondità

351
Q

mettere nel giusto ordine le fasi:

A

preparazione radiofarmaco iniezione acquisizione
immagini refertazione.

352
Q

In ecografia toracica le linee B
a. non sono mai presenti in ecografia polmonare
b. quando presenti cancellano le linee A
c. quando presenti escludono l’ipotesi di edema polmonare
d. sono un artefatto non utile all’interpretazione dell’immagine

A

quando presenti cancellano le linee A

353
Q

Per la corretta caratterizzazione delle lesioni ossee la metodica di prima scelta è
A. La scintigrafia ossea
B. L’ecografia
C. La PET con 18fluorocolina
D. La TC

A

La scintigrafia ossea