APPELLO GEN, FEB, APR 2024 Flashcards

1
Q

• Indicare la sequenza corretta: a. Riossigenazione ridistribuzione riparazione ripopolamento radiosensibilità riarrangiamento immunogenico b. Riparazione ripopolamento radiosensibilità riorganizzazione immunitaria c. Riorganizzazione immunitaria radiosensibilità ridistribuzione d. Riossigenazione ridistribuzione riparazione ripopolamento radiosensibilità riarrangiamento immunogenico

A

Riossigenazione ridistribuzione riparazione ripopolamento radiosensibilità riarrangiamento immunogenico (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

• In caso di paziente con trauma maggiore la TC con MdC: a. è sempre l’esame di prima scelta nel paziente emodinamicamente stabile b. è l’esame di seconda scelta nel paziente instabile c. non è utile nei traumi minori d. è sempre l’esame di prima scelta nel paziente emodinamicamente stabile

A

è sempre l’esame di prima scelta nel paziente emodinamicamente stabile (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

• Il 70% delle metastasi ossee: a. Sono localizzate allo scheletro assile b. Sono localizzate nello scheletro appendicolare c. Sono distribuite uniformemente tra ossa lunghe e assiali d. Sono localizzate allo scheletro assile

A

Sono localizzate allo scheletro assile (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

• Lo scheletro è coinvolto da metastasi ossee: a. Meno frequentemente di fegato e polmone b. Più frequentemente del fegato c. Sempre in concomitanza con altre metastasi d. Meno frequentemente di fegato e polmone

A

Meno frequentemente di fegato e polmone (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

• Che cosa si intende per GTV e come viene individuato: a. Gross tumor volume corrisponde al tumore macroscopicamente visibile con tecniche di imaging morfologico o se asportato al letto chirurgico. b. Volume del tumore microscopico che può essere individuato solo con biopsia c. Volume di tumorale circostante che non è visibile ma può essere sospettato d. Gross tumor volume corrisponde al tumore macroscopicamente visibile con tecniche di imaging morfologico o se asportato al letto chirurgico

A

Gross tumor volume corrisponde al tumore macroscopicamente visibile con tecniche di imaging morfologico o se asportato al letto chirurgico (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

• Nella TC eseguita nel trauma maggiore la scansione “scout”: a. Deve essere osservata per identificare in anticipo eventuali artefatti da corpi estranei e per riconoscere eventuali situazioni di possibile evoluzione di instabilità del paziente b. È sufficiente solo per la diagnosi di fratture ossee c. Non è essenziale basta la scansione completa d. Deve essere osservata per identificare in anticipo eventuali artefatti da corpi estranei e per riconoscere eventuali situazioni di possibile evoluzione di instabilità del paziente

A

Deve essere osservata per identificare in anticipo eventuali artefatti da corpi estranei e per riconoscere eventuali situazioni di possibile evoluzione di instabilità del paziente (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

• Nel sospetto di rottura traumatica dell’aorta l’esame di prima scelta è: a. angio-TC b. Ecografia Doppler c. Risonanza magnetica d. angio-TC

A

angio-TC (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

• Da cosa è composto un tomografo ibrido SPECT-CT? a. Da una gamma camera e da un tomografo TC con un unico lettino porta paziente. b. Da una gamma camera e una RM congiunta c. Da una TC e un dispositivo PET d. Da una gamma camera e da un tomografo TC con un unico lettino porta paziente

A

Da una gamma camera e da un tomografo TC con un unico lettino porta paziente (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

• Lo studio PET total body con 18F-FDG può consentire di visualizzare: a. Tutte le risposte sono corrette. b. Solo tumori solidi c. Soltanto le lesioni infiammatorie d. Tutte le risposte sono corrette

A

Tutte le risposte sono corrette (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

• La medicina nucleare è una branca della medicina che impiega isotopi radioattivi per effettuare: a. Tutte le risposte sono corrette. b. La diagnosi e il trattamento di malattie infettive c. Solo diagnosi oncologiche d. Tutte le risposte sono corrette

A

Tutte le risposte sono corrette (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

• Nella TC della testa in caso di trauma maggiore: a. è necessario osservare le immagini con finestra per osso e finestra per parenchima b. è sufficiente una sola finestra per osso c. Non è necessario osservare le immagini con finestra per parenchima d. è necessario osservare le immagini con finestra per osso e finestra per parenchima

A

è necessario osservare le immagini con finestra per osso e finestra per parenchima (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

• In ecografia toracica la scomparsa del “lung sliding” può verificarsi: a. Pnx aderenze infiammatorie atelettasia fibrosi b. Per il versamento pleurico c. Per infezioni polmonari acute d. Pnx aderenze infiammatorie atelettasia fibrosi

A

Pnx aderenze infiammatorie atelettasia fibrosi (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

• Nell’interpretazione e caratterizzazione delle lesioni ossee: a. Sono importanti i parametri clinici e di laboratorio b. Solo l’imaging radiologico è importante c. Sono rilevanti esclusivamente le immagini RM d. Sono importanti i parametri clinici e di laboratorio

A

Sono importanti i parametri clinici e di laboratorio (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

• Nella polmonite interstiziale da COVID-19 in eco toracica la distribuzione delle linee B: a. è “a chiazze” b. è diffusa e omogenea c. è uniforme in tutto il polmone d. è “a chiazze”

A

è “a chiazze” (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

• In quali pazienti può essere utile eseguire una scintigrafia ossea total body: a. Tutte le risposte sono corrette b. Solo in pazienti con carcinoma mammario c. Solo in pazienti con carcinoma polmonare d. Tutte le risposte sono corrette

A

Tutte le risposte sono corrette (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

• La scintigrafia con leucociti autologhi marcati viene utilmente impiegata: a. Nel sospetto di infezione protesica di anca o ginocchio b. Per la diagnosi di tromboembolia polmonare c. Nella diagnosi di malattia di Alzheimer d. Nel sospetto di infezione protesica di anca o ginocchio

A

Nel sospetto di infezione protesica di anca o ginocchio (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

• La rottura traumatica dell’aorta viene considerata immediatamente mortale nel: a. 80-90% dei casi b. 50% dei casi c. 30% dei casi d. 80-90% dei casi

A

80-90% dei casi (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

• Quale è il radiofarmaco in ambito PET più utilizzato al mondo? a. 18F-FDG b. 68Ga-PSMA c. 177Lu-DOTATOC d. 18F-FDG

A

18F-FDG (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

• In eco toracica linee B: a. Quando presenti cancellano le linee A b. Sono sempre indicative di un carcinoma polmonare c. Sono indice di una grave condizione infiammatoria d. Quando presenti cancellano le linee A

A

Quando presenti cancellano le linee A (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

• Gli artefatti in eco: a. Possono aiutare la diagnosi b. Sono sempre segno di errore tecnico c. Non hanno alcuna rilevanza d. Possono aiutare la diagnosi

A

Possono aiutare la diagnosi (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

• La scintigrafia renale dinamica consente di valutare: a. Tutte le risposte sono corrette b. La perfusione renale c. La funzione renale d. Tutte le risposte sono corrette

A

Tutte le risposte sono corrette (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

• In eco il periodo delle onde sonore è: a. Il tempo necessario alle particelle per compiere un intero ciclo di oscillazione longitudinale b. La distanza tra due particelle consecutive con la stessa ampiezza di spostamento c. L’ampiezza dell’oscillazione d. Il tempo necessario alle particelle per compiere un intero ciclo di oscillazione longitudinale

A

Il tempo necessario alle particelle per compiere un intero ciclo di oscillazione longitudinale (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

• Netta scelta del trattamento conservativo delle lesioni spleniche post-trauma la TC con MdC: a. Fornisce indicazioni fondamentali b. Non è necessaria c. Indica sempre la necessità di un intervento chirurgico d. Fornisce indicazioni fondamentali

A

Fornisce indicazioni fondamentali (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

• Il trattamento radiante: a. può essere associato a chemioterapia per il trattamento di neoplasia utilizzando effetto sinergico b. viene eseguito solo come trattamento palliativo c. Non è mai associato a chemioterapia d. può essere associato a chemioterapia per il trattamento di neoplasia utilizzando effetto sinergico

A

può essere associato a chemioterapia per il trattamento di neoplasia utilizzando effetto sinergico (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

• Nella TC con MdC in trauma maggiore i tempi di scansione raccomandati dopo iniezione ad alti flussi sono: a. Arteriosa 25-30” portale 80-100” tardiva 5-10’ b. Arteriosa 20-30” venosa 30-40” tardiva 5-10’ c. Arteriosa 30-40” portale 100-150” tardiva 10-15’ d. Arteriosa 25-30” portale 80-100” tardiva 5-10’

A

Arteriosa 25-30” portale 80-100” tardiva 5-10’ (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

• Quale è la procedura diagnostica principale nei grossi traumi toraco-addominali con pz emodinamicamente stabili? a. TC multislice con MdC b. Ecografia toracica c. RM toracica d. TC multislice con MdC

A

TC multislice con MdC (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

• Per lo studio di quale organo può essere utile una acquisizione SPECT? a. Tutte corrette b. Solo per lo studio del cuore c. Solo per il fegato d. Tutte corrette

A

Tutte corrette (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

• Nei confronti della “prova da sforzo” la scintigrafia miocardica presenta: a. Sens. e spec. superiori b. Un’efficacia inferiore in caso di aritmie c. Una bassa sensibilità rispetto alla risonanza magnetica d. Sens. e spec. superiori

A

Sens. e spec. superiori (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

• Gli US: a. Non sono radiazioni ionizzanti b. Sono radiazioni ionizzanti c. Sono utilizzati solo per studi cardiaci d. Non sono radiazioni ionizzanti

A

Non sono radiazioni ionizzanti (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

• Nella stadiazione dell’adenok NSCLC l’indagine di prima scelta è: a. TC encefalo torace e addome b. RM encefalo e torace c. PET torace e addome d. TC encefalo torace e addome

A

TC encefalo torace e addome (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

• Sottoporre una donna gravida ad esame radiologico: a. è possibile se soddisfatto il principio di giustificazione b. È vietato in ogni caso c. È consentito solo se urgente d. è possibile se soddisfatto il principio di giustificazione

A

è possibile se soddisfatto il principio di giustificazione (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

• È possibile in ambito medico-nucleare indagare i sanguinamenti g-e? a. Si rendendo radioattivi i globuli rossi del paziente e seguendone la distribuzione nel tempo b. No non è possibile con la medicina nucleare c. Si con l’uso di isotopi specifici per il sanguinamento gastrointestinale d. Si rendendo radioattivi i globuli rossi del paziente e seguendone la distribuzione nel tempo

A

Si rendendo radioattivi i globuli rossi del paziente e seguendone la distribuzione nel tempo (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

• A parità di distanza da una sorgente radiogena il rapporto dose/tempo: a. È lineare b. È quadratico c. È inversamente proporzionale al quadrato della distanza d. È lineare

A

È lineare (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

• Cosa può essere visualizzato con sonda lineare a 75 Hz? a. Noduli tiroidei b. Fratture ossee c. Lesioni epatiche d. Aneurismi cerebrali

A

Noduli tiroidei (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

• Come si chiamano le sostanze somministrate in medicina nucleare? a. Radiofarmaci b. Isotopi radioattivi c. Traccianti biologici d. Marcatori radioattivi

A

Radiofarmaci (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

• Quale indagine ha la maggior risoluzione spaziale? a. TC (<1mm) b. RMN c. Ecografia d. SPECT

A

TC (<1mm) (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

• In eco toracica un eventuale essudato pleurico: a. Appare come raccolta ecopriva anecogena priva di materiale corpuscolare b. Appare come area ecogena disomogenea c. Non è visualizzabile con eco d. Appare come un’infiltrazione dei tessuti polmonari

A

Appare come raccolta ecopriva anecogena priva di materiale corpuscolare (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

• Tracciante di metabolismo più utilizzato per la demenza? a. 18F-FDG b. 123I-MIBG c. 18F-fluorocitosina d. 99mTc-DTPA

A

18F-FDG (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

• Il 123-loflupano (DaTSCAN) viene utilizzato per indagare: a. Vie extrapiramidali b. Funzione cardiaca c. Metabolismo osseo d. Reni e vescica

A

Vie extrapiramidali (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

• Radiofarmaco utilizzato per scintigrafia polmonare di perfusione: a. 99mTc-pertecnetato legato ad aggregati di albumina umana b. 99mTc-MAA c. 123I-Iodo-metil-pirazolo d. 18F-FDG

A

99mTc-MAA (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

• Radiofarmaco utilizzato per visualizzare massa intestinale ectopica (diverticolo di Meckel): a. 99mTc-pertecnetato b. 18F-FDG c. 67Ga-citrato d. 123I-ioduro

A

99mTc-pertecnetato (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

• Cosa è la finestra terapeutica: a. Compromesso tra dose tumoricida e dose dannosa per gli organi a rischio b. La differenza tra la dose minima e la dose massima tollerata c. Finestra temporale in cui è efficace il trattamento d. L’intervallo di tempo tra due cicli di trattamento

A

Compromesso tra dose tumoricida e dose dannosa per gli organi a rischio (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

• Gli effetti delle radiazioni ionizzanti sui tessuti sani: a. Si suddividono in acuti (<90gg) e cronici (>90gg) b. Possono causare solo danni acuti c. Non causano effetti sui tessuti sani d. Si suddividono in effetti diretti e indiretti

A

Si suddividono in acuti (<90gg) e cronici (>90gg) (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

• Quale di queste tecniche sfrutta l’annichilazione: a. PET b. SPECT c. Radiografia d. Ecografia

A

PET (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

• Il 99mTc-pertecnetato entra nella tiroide: a. Stesso meccanismo dello iodio b. Con un meccanismo diverso da quello dello iodio c. Solo se iniettato in presenza di iodio d. Non entra affatto nella tiroide

A

Stesso meccanismo dello iodio (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q
  1. Qual è la procedura diagnostica principale nei grossi traumi toraco-addominali? a. Radiografia dello scheletro b. TC multislice c. Ecografia con mdc d. RM
A

b. TC multislice (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q
  1. La radioterapia nella cura dei tumori a. Incide significativamente sul controllo locale b. Si usa solo nel tumore del retto e mammario c. Si usa a scopo palliativo d. Non influenza la sopravvivenza
A

a. Incide significativamente sul controllo locale (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q
  1. Nel sospetto di rottura traumatica dell’aorta l’esame di prima scelta è: a. Angio RM b. Ecografia toracica c. Angio TC d. Rx torace
A

c. Angio TC (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q
  1. Nello studio di Paziente con trauma maggiore a. Non è necessario il radiogramma del torace b. È sempre indicata la TC c. Non è necessario il radiogramma del bacino d. La TC è indicata in Paziente stabile
A

b. È sempre indicata la TC (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q
  1. Quali informazioni si ottengono dalla TC con MDC nel trauma maggiore? a. Condizioni vascolari b. Condizione dell’apparato muscoloscheletrico c. Condizioni vascolari extravascolari e ossee d. Condizioni extravascolari
A

c. Condizioni vascolari extravascolari e ossee (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q
  1. Qual è generalmente il calibro dei palloncini/catetere con cui dilatare le arterie tibiali? a. 2-3 mm b. 8-10 mm c. 4-6 mm d. 4-10 mm
A

c. 4-6 mm (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q
  1. Il trattamento radiante a. Può essere associato a chemioterapia per il trattamento di neoplasia utilizzando effetto sinergico b. Può utilizzare radiazioni ultraviolette c. Si esegue solo a scopo palliativo d. Non può essere associato a chemioterapia per rischio di tossicità
A

a. Può essere associato a chemioterapia per il trattamento di neoplasia utilizzando effetto sinergico (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q
  1. Il radioisotopo più utilizzato in PET è a. Fluoro-18 b. Carbonio-11 c. Gallio-68 d. Iodio-131
A

a. Fluoro-18 (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q
  1. In ecografia toracica le linee B a. Non sono mai presenti in ecografia polmonare b. Quando presenti cancellano le linee A c. Quando presenti escludono l’ipotesi di edema polmonare d. Sono un artefatto non utile all’interpretazione dell’immagine
A

c. Quando presenti escludono l’ipotesi di edema polmonare (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q
  1. In caso di Paziente con trauma maggiore a. Non è mai indicata come prima scelta b. La TC con MDC è sempre esame di prima scelta nel Paziente emodinamicamente stabile c. Deve sempre essere eseguita dopo ECO-FAST Rx torace e Rx Bacino d. Può essere eseguita solo in caso di Paziente emodinamicamente instabile
A

b. La TC con MDC è sempre esame di prima scelta nel Paziente emodinamicamente stabile (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q
  1. Nell’interpretazione e caratterizzazione delle lesioni ossee a. È indispensabile procedere alla biopsia ossea b. Sono importanti i parametri clinici e di laboratorio c. È necessario ricorrere a tutte le metodiche di imaging disponibili d. Vanno considerati solo i parametri semeiologici
A

b. Sono importanti i parametri clinici e di laboratorio (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q
  1. Nel trauma maggiore lo studio TC di cranio encefalo e rachide cervicale a. Deve sempre essere effettuato con MDC b. Non viene mai acquisito in TC per risparmiare tempo c. Non può sostituire lo studio in RM d. Può essere eseguito senza MDC
A

d. Può essere eseguito senza MDC (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q
  1. Quale di queste affermazioni è corretta? a. Il varicocele scrotale incide nell’80% a sn
A

15% a dx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q
  1. Qual è il radiofarmaco in ambito PET più utilizzato nel mondo? a. 18F-FDG b. 99mTc-HDP c. 177Lu-DOTATOC d. 68Ga-PSMA
A

a. 18F-FDG (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q
  1. In quale di queste patologie la radioterapia può più che in altre avere uno scopo curativo cioè non essere associata a chirurgia? a. Carcinoma renale b. AdenoCa follicolare tiroideo c. Carcinoma della prostata d. Carcinoma della mammella
A

b. AdenoCa follicolare tiroideo (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q
  1. Il principio di ottimizzazione a. Si applica solo quando non è soddisfatto il principio di giustificazione b. Riguarda l’analisi del rischio in rapporto al beneficio c. Regola la massima dose somministrabile in assoluto d. Riguarda il massimo contenimento della dose somministrata
A

b. Riguarda l’analisi del rischio in rapporto al beneficio (risposta corretta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q
  1. Nella scelta del trattamento conservativo delle lesioni spleniche post traumatiche la TC con MDC a. Ha parametri di accuratezza inferiori alla scintigrafia con leucociti marcati b. Può essere sostituita dalla TC senza MDC c. Fornisce indicazioni fondamentali d. Non è di nessuna utilità
A

c. Fornisce indicazioni fondamentali (risposta corretta)

63
Q
  1. A parità di distanza da una sorgente radiogena il rapporto dose/tempo a. Ha un andamento esponenziale negativo b. Ha un andamento esponenziale c. È lineare d. È logaritmico
A

b. Ha un andamento lineare (risposta corretta)

64
Q
  1. Sono maggiormente radiosensibili a. Le cellule nell’intervallo tra cicli mitotici b. Le cellule senza nucleo c. Le cellule durante il ciclo mitotico d. Le cellule in apoptosi
A

c. Le cellule durante il ciclo mitotico (risposta corretta)

65
Q
  1. Il 70% circa delle metastasi ossee a. Sono localizzate nello scheletro appendicolare b. Non dipendono dal tipo di neoplasia primitiva c. Hanno una distribuzione completamente casuale d. Sono localizzate allo scheletro assile
A

d. Sono localizzate allo scheletro assile (risposta corretta)

66
Q
  1. Gli artefatti in ecografia a. Possono aiutare la diagnosi b. Non sono elementi essenziali della semeiologia ecografica c. Rappresentano fedelmente la realtà anatomica d. Sono sempre di ostacolo all’interpretazione
A

a. Possono aiutare la diagnosi (risposta corretta)

67
Q
  1. Per la corretta caratterizzazione delle lesioni ossee la metodica di prima scelta è a. La scintigrafia ossea b. L’ecografia c. La radiografia standard d. La TC
A

d. La TC (risposta corretta)

68
Q
  1. La scintigrafia ossea è utilizzata prevalentemente per a. Neoplasie primitive dell’osso b. Metastasi ossee c. Studio di fratture ossee d. Malattia periostale
A

b. Metastasi ossee (risposta corretta)

69
Q
  1. I rèperi di parete fondamentali nell’ecografia toracica sono a. Pleura parietale
A

pleura viscerale b. Coste

70
Q
  1. In radiologia forense la TC a. Sostituisce lo studio autoptico b. È complementare allo studio autoptico c. Non trova applicazione d. Si esegue solo dopo lo studio autoptico
A

b. È complementare allo studio autoptico (risposta corretta)

71
Q
  1. Qual è il significato italiano dell’acronimo inglese “PET”: a. Tomografia ad Emissione di Elettroni b. Tomografia ad Emissione di Protoni c. Tomografia ad Emissione di Positroni d. Tomografia ad Emissione di Fotoni
A

c. Tomografia ad Emissione di Positroni (risposta corretta)

72
Q
  1. Gli ultrasuoni a. Sono radiazioni corpuscolate b. Non sono radiazioni ionizzanti c. Sono radiazioni elettromagnetiche d. Sono radiazioni termiche
A

b. Non sono radiazioni ionizzanti (risposta corretta)

73
Q
  1. Lo scheletro è coinvolto da metastasi ossee a. Meno frequentemente di fegato e polmone b. Più frequentemente del fegato c. Più frequentemente del polmone d. Meno frequentemente della cute
A

b. Più frequentemente del fegato (risposta corretta)

74
Q
  1. In ecografia toracica a. È possibile identificare un versamento pleurico b. È possibile identificare un ascesso polmonare c. È possibile identificare un’embolia polmonare d. È possibile identificare una neoplasia polmonare
A

a. È possibile identificare un versamento pleurico (risposta corretta)

75
Q
  1. Il corretto set di immagini da acquisire in Paziente con trauma maggiore comprende a. Solo acquisizione venosa ed eventualmente tardiva b. Fase arteriosa
A

Fase arteriosa

76
Q
  1. La radioterapia adiuvante dopo intervento conservativo della mammella a. Diminuisce la percentuale in modo significativo di recidiva locale e rappresenta lo standard di terapia b. Non è indicata c. Può essere omessa nei bassi rischi d. Non influisce sulla recidiva locale negli stadi a basso rischio luminali
A

a. Diminuisce la percentuale in modo significativo di recidiva locale e rappresenta lo standard di terapia (risposta corretta)

77
Q
  1. La scintigrafia tiroidea viene di norma eseguita con il tracciante a. 131I b. 67Ga c. 99mTc d. 201TI
A

a. 99mtc (risposta corretta)

78
Q
  1. Nel trauma splenico la TC con MDC in fase arteriosa a. Non è accurata per la diagnosi di pseudoaneurisma b. È superiore a quella in fase portale per la diagnosi di pseudoaneurisma c. È sufficiente sia per la diagnosi di pseudoaneurisma che per la diagnosi di sanguinamento attivo d. È superiore a quella in fase venosa per la diagnosi di sanguinamento attivo
A

c. È sufficiente sia per la diagnosi di pseudoaneurisma che per la diagnosi di sanguinamento attivo (risposta corretta)

79
Q
  1. La scintigrafia miocardica di perfusione trova indicazione ad essere eseguita: a. In pazienti con fibrosi polmonare cronica b. In pazienti con sospetta amiloidosi cardiaca c. In pazienti con sospetta cardiopatia ischemica d. In pazienti con stenosi valvolare aortica severa
A

c. In pazienti con sospetta cardiopatia ischemica (risposta corretta)

80
Q

Quando fare una rx alla donna gravida? a. Non è mai possibile b. Possibile se rispetta il principio di giustificazione c. Possibile con schermatura addome d. Previo consenso

A

b. Possibile se rispetta il principio di giustificazione (risposta corretta)

81
Q
  1. Indagine per stadiazione adenoma a piccole cellule del polmone a. PET 18fFDG b. PET 18f smah (non ricordo la molecola) c. TC addome- encefalo-torace d. TC encefalo
A

a. PET 18fFDG (risposta corretta)

82
Q
  1. Cos’è il periodo di una particella? a. (Nessuna risposta specifica fornita) b. (Nessuna risposta specifica fornita)
83
Q
  1. Pattern delle linee B nel COVID a. A chiazze b. A palizzata c. A vetro smerigliato
A

c. A vetro smerigliato (risposta corretta)

84
Q
  1. Si possono visualizzare i sanguinamenti intestinali? a. Sì
A

attraverso 18F e.v. seguendo l’andamento nel tempo b. Sì

85
Q
  1. Ordinare: riparazione
A

redistribuzione

86
Q
  1. Scintigrafia renale dinamica per cosa si fa? a. Valutazione trapianto b. Tutte c. Caratterizzazione lesioni ossee
A

b. Tutte (risposta corretta)

87
Q
  1. SCOUT è indicata per? a. Encefalo b. Cuore c. Scheletro d. Tutte
A

d. Tutte (risposta corretta)

88
Q
  1. La prova di sforzo in relazione alla scintigrafia miocardica è? a. Più sensibile e più specifica b. Meno sensibile c. Meno sensibile e meno specifica
A

a. Più sensibile e più specifica (risposta corretta)

89
Q
  1. La medicina nucleare serve per…? a. Diagnosi in vivo b. Diagnosi in vitro c. Terapia radio metabolica d. Tutte
A

d. Tutte (risposta corretta)

90
Q
  1. Quando è consigliabile la scintigrafia ossea? a. In pazienti con carcinoma prostatico b. In pazienti con carcinoma mammario c. In pazienti con carcinoma polmonare d. In tutti i precedenti casi
A

d. In tutti i precedenti casi (risposta corretta)

91
Q
  1. Nello studio di quali organi viene usata la SPECT? a. Cuore b. Cervello c. Ossa d. Tutti
A

d. Tutti (risposta corretta)

92
Q
  1. In caso di trauma cranico: a. È necessaria la finestra ossea b. Si esegue sia la finestra ossea che quella per lo studio del parenchima
A

b. Si esegue sia la finestra ossea che quella per lo studio del parenchima (risposta corretta)

93
Q
  1. Tempi di acquisizione delle fasi di perfusione vascolare: a. Fase arteriosa 20-20’’ b. Portale 80-100’’ c. Tardiva 5’-10’
A

c. Tardiva 5’-10’ (risposta corretta)

94
Q
  1. Percentuale morte immediata per rottura traumatica dell’aorta a. 80-90% b. 50% c. Non è un evento mortale d. 10-20%
A

a. 80-90% (risposta corretta)

95
Q
  1. Nella scelta del trattamento conservativo delle lesioni spleniche post-traumatiche la TC con MDC a. Non è utile b. È inferiore alla scintigrafia con leucociti marcati c. Può sostituire la TC senza MDC d. Fornisce indicazioni fondamentali
A

d. Fornisce indicazioni fondamentali (risposta corretta)

96
Q
  1. Radiofarmaco utilizzato per scintigrafia polmonare di perfusione a. 99mTc-pertecnetato legato ad aggregati di albumina umana b. 99mTc-pertecnetato legato a colloidi c. 99mTc-pertecnetato d. 18F-FDG
A

a. 99mTc-pertecnetato legato ad aggregati di albumina umana (risposta corretta)

97
Q
  1. Radiofarmaco utilizzato per visualizzare una massa intestinale ectopica (diverticolo di Meckel): a. 99mTc-pertecnetato b. 18F-FDG
A

a. 99mTc-pertecnetato (risposta corretta)

98
Q
  1. L’ecografia toracica serve per visualizzare: a. Versamento pleurico b. Neoplasia polmonare c. Ascesso polmonare d. Embolia polmonare
A

a. Versamento pleurico (risposta corretta)

99
Q
  1. La terapia radiante senza chirurgia: a. Mammella b. Prostata c. Rene d. Tiroide
A

b. Prostata (risposta corretta)

100
Q
  1. In pz con trauma la TC: a. Va sempre fatta con MDC b. Può esser fatta anche senza MDC c. Mai fare TC con trauma d. È meglio la RM
A

b. Può esser fatta anche senza MDC (risposta corretta)

101
Q
  1. 99mTc-pertecnetato come entra in tiroide: a. Stesso meccanismo dello iodio b. Diverso meccanismo dello iodio c. Va a formare ormoni tiroidei d. Non entra nella tiroide
A

a. Stesso meccanismo dello iodio (risposta corretta)

102
Q
  1. RX in donna gravida: a. Se fascio primario non colpisce l’addome b. Se rispetta giustificazione c. Previo consenso d. Mai
A

b. Se rispetta giustificazione (risposta corretta)

103
Q
  1. Nei traumi della milza: a. Fase arteriosa non serve per pseudoaneurismi b. Fase arteriosa mi permette di vedere sanguinamento c. Devo integrare fase arteriosa e portale
A

b. Fase arteriosa mi permette di vedere sanguinamento (risposta corretta)

104
Q
  1. Percentuale morte immediata per rottura traumatica dell’aorta: a. 80-90% b. 10-20% c. 50-60% d. 20-30%
A

a. 80-90% (risposta corretta)

105
Q
  1. In ecografia il periodo delle onde sonore è: a. Il tempo necessario alle particelle per compiere un ciclo di oscillazione longitudinale b. Il numero di cicli che la particella compie in un secondo c. La distanza tra due particelle consecutive aventi la stessa ampiezza di spostamento d. L’ampiezza dell’oscillazione
A

a. Il tempo necessario alle particelle per compiere un ciclo di oscillazione longitudinale (risposta corretta)

106
Q
  1. Nella TC eseguita nel trauma maggiore la scansione SCOUT: a. Bisogna osservarla per identificare artefatti da corpi estranei e riconoscere situazioni che potrebbero evolvere in senso negativo b. Serve solo per confermare la posizione del paziente c. Deve essere ignorata per risparmiare tempo d. È necessaria solo in pazienti critici
A

a. Bisogna osservarla per identificare artefatti da corpi estranei e riconoscere situazioni che potrebbero evolvere in senso negativo (risposta corretta)

107
Q
  1. Nella TC della testa in caso di trauma maggiore: a. È necessario osservare sia immagini con finestra ossea che per parenchima b. Solo le immagini con finestra per parenchima sono necessarie c. Solo le immagini con finestra ossea sono necessarie d. Le immagini non sono sempre necessarie
A

a. È necessario osservare sia immagini con finestra ossea che per parenchima (risposta corretta)

108
Q
  1. Come si chiamano le sostanze somministrate in Medicina Nucleare: a. Radiofarmaci b. Traccianti radioattivi c. Isotopi medici d. Marcatori biologici
A

a. Radiofarmaci (risposta corretta)

109
Q
  1. Nello studio di un paziente in trauma maggiore: a. La TC è indicata in paziente stabile b. La TC è indicata solo in pazienti instabili c. La TC non è necessaria se il paziente è stabile d. La TC è riservata ai casi di trauma cranico
A

a. La TC è indicata in paziente stabile (risposta corretta)

110
Q
  1. In ecografia toracica un eventuale essudato pleurico: a. Appare come raccolta ecopriva anecogena priva di materiale corpuscolare b. Appare come raccolta ecogena settata e disomogenea c. È sempre visibile con ecografia d. Non è mai visualizzabile
A

b. Appare come raccolta ecogena settata e disomogenea (risposta corretta)

111
Q
  1. Nel trauma maggiore lo studio TC di cranio rachide cervicale ed encefalo: a. Può essere eseguito senza MDC b. Deve sempre essere eseguito con MDC c. Non è necessario eseguire una TC di encefalo d. È richiesto solo per il cranio
A

b. Può essere eseguito senza MDC (risposta corretta)

112
Q
  1. La scintigrafia miocardica di perfusione viene utilizzata per: a. Cardiopatia ischemica b. Valutazione delle valvole cardiache c. Funzione ventricolare d. Diagnosi di aritmie
A

a. Cardiopatia ischemica (risposta corretta)

113
Q
  1. La TC con MDC in trauma maggiore analizza: a. Condizioni vascolari extravascolari ed ossee b. Solo lesioni ossee c. Solo condizioni vascolari d. Esclusivamente lesioni del parenchima
A

a. Condizioni vascolari extravascolari ed ossee (risposta corretta)

114
Q
  1. Quale delle seguenti fasi viene analizzata nella TC con MDC in paziente con trauma maggiore: a. Solo fase arteriosa per l’emergenza
A

fase arteriosa e venosa a bassa velocità

115
Q
  1. Tracciante di metabolismo cerebrale più utilizzato per la demenza: a. 18F-FDG b. 11C-PiB c. 123I-MIBG d. 99mTc-HMPAO
A

a. 18F-FDG (risposta corretta)

116
Q
  1. I123-Ioflupano (DaTSCAN) viene utilizzato per indagare: a. Vie extrapiramidali neoplasia cerebrale b. Tumori cerebrali primari c. Attività metabolica del cervello d. Funzione cerebrale globale
A

a. Vie extrapiramidali neoplasia cerebrale (risposta corretta)

117
Q
  1. Cosa devo acquisire con la TC in paziente con trauma: a. Fase arteriosa
A

portale e a volte anche tardiva

118
Q
  1. Cosa è la finestra terapeutica: a. Compromesso tra dose tumoricida e dose dannosa per gli organi a rischio b. La dose massima tollerata da un organo sano c. La dose ottimale per il trattamento di una neoplasia d. La somma delle dosi di chemioterapia e radioterapia
A

a. Compromesso tra dose tumoricida e dose dannosa per gli organi a rischio (risposta corretta)

119
Q
  1. Quando non vedo lung sliding: a. Opzione con pneumotorace b. Opzione con versamento pleurico c. Opzione con fibrosi polmonare d. Opzione con atelettasia
A

a. Opzione con pneumotorace (risposta corretta)

120
Q
  1. Gli effetti delle radiazioni sui tessuti sani: a. Si suddividono in acuti (<90gg) e cronici (>90gg) b. Sono sempre acuti c. Sono solo cronici d. Non ci sono effetti sui tessuti sani
A

a. Si suddividono in acuti (<90gg) e cronici (>90gg) (risposta corretta)

121
Q
  1. Quale sfrutta l’annichilazione: a. PET b. SPECT c. Risonanza magnetica d. TC
A

a. PET (risposta corretta)

122
Q
  1. A parità di distanza da una sorgente il rapporto dose-tempo ha andamento: a. Lineare b. Esponenziale positivo c. Esponenziale negativo d. Logaritmico
A

c. Lineare (risposta corretta)

123
Q
  1. Procedura diagnostica principale per grossi traumi toraco-addominali: a. RX b. Ecomdc c. RM d. TC multislice
A

d. TC multislice (risposta corretta)

124
Q
  1. Che tipo di onde sono gli ultrasuoni? a. Non ionizzanti b. Corpuscolare c. Magnetiche d. Infrarossi
A

a. Non ionizzanti (risposta corretta)

125
Q
  1. Metodo più utilizzato per lo studio delle lesioni ossee: a. Scintigrafia ossea b. TAC
A

b. TAC (risposta corretta)

126
Q

Il principio di ottimizzazione riguarda: a. Il massimo contenimento della dose somministrata b. L’aumento della dose per migliorare i risultati terapeutici c. La riduzione dei tempi di esposizione ai raggi d. Il miglioramento della qualità delle immagini

A

a. Il massimo contenimento della dose somministrata (risposta corretta)

127
Q

Maggiormente radiosensibili: a. Cellule durante ciclo mitotico b. Cellule in fase di quiescenza c. Cellule durante la fase G1 d. Cellule in fase di apoptosi

A

a. Cellule durante ciclo mitotico (risposta corretta)

128
Q

Varicocele scrotale incide: a. 80% a sinistra 15% bilaterale 5% a destra b. 90% a sinistra 10% bilaterale c. 75% a sinistra 20% bilaterale 5% a destra d. 60% a sinistra 25% bilaterale 15% a destra

A

a. 80% a sinistra 15% bilaterale 5% a destra (risposta corretta)

129
Q

La radioterapia sul tumore: a. Incide significativamente sul controllo locale b. Riduce il rischio di metastasi a distanza c. È utilizzata solo per tumori non resecabili d. Aumenta la probabilità di recidiva locale

A

a. Incide significativamente sul controllo locale (risposta corretta)

130
Q

RT adiuvante dopo intervento conservativo mammella: a. Diminuisce significativamente la recidiva locale ed è standard di terapia b. Aumenta il rischio di metastasi a distanza c. Non è raccomandata per tumori di dimensioni inferiori a 2 cm d. Non ha effetti sul controllo locale

A

a. Diminuisce significativamente la recidiva locale ed è standard di terapia (risposta corretta)

131
Q

Il mezzo di contrasto più utilizzato nella PET: a. 18F b. 18F-FDG c. 11C-metanina d. 99mTc-pertecnetato

A

b. 18F-FDG (risposta corretta)

132
Q

Domande sullo studio del paziente politraumatizzato: a. TC se stabile

A

TC se instabile

133
Q

Localizzazione principale delle metastasi ossee: a. Scheletro assile b. Scheletro appendicolare c. Cranio d. Colonna vertebrale

A

a. Scheletro assile (risposta corretta)

134
Q

Le metastasi ossee sono: a. Meno frequenti di quelle di fegato e polmone b. Più frequenti di quelle del polmone c. Più frequenti di quelle del fegato d. Meno frequenti di quelle della cute

A

c. Più frequenti di quelle del fegato (risposta corretta)

135
Q

Quale tra queste indagini è più appropriata per diagnosticare una rottura traumatica dell’aorta: a. Eco b. Angio-TAC c. Angio-RM

A

b. Angio-TAC (risposta corretta)

136
Q

Una fase è più appropriata per lo studio dei traumi della milza: a. Venosa b. Arteriosa c. Portale

A

b. Arteriosa (risposta corretta)

137
Q

Cosa è meglio utilizzare nei traumi splenici: a. TC con MDC b. TC senza MDC c. Sempre RM

A

a. TC con MDC (risposta corretta)

138
Q

La terapia radiante dove può essere utilizzata senza chirurgia: a. Carcinoma follicolare della tiroide b. Mammella c. Rene d. Prostata

A

a. Carcinoma follicolare della tiroide (risposta corretta)

139
Q

Tracciante più utilizzato per lo studio della tiroide: a. 131I b. 99mTc

A

a. 131I (risposta corretta)

140
Q

Artefatti in ecografia (le linee B): a. Sono sempre presenti b. Quando presenti annullano le linee A

A

a. Sono sempre presenti (risposta corretta)

141
Q

Reperti anatomici nell’ecografia del torace: a. Pleura viscerale e parietale b. Cute/sottocute/muscoli intercostali/coste c. Cute/arteria intramammaria/coste

A

a. Pleura viscerale e parietale (risposta corretta)

142
Q

Cosa posso vedere nell’ecografia toracica: a. Neoplasia polmonare b. Versamento pleurico c. Ascesso polmonare

A

b. Versamento pleurico (risposta corretta)

143
Q

Cosa indica l’acronimo PET: a. Tomografia ad emissione di positroni b. Tomografia ad emissione di protoni c. Tomografia ad emissione di fotoni

A

a. Tomografia ad emissione di positroni (risposta corretta)

144
Q

La TC nello studio autoptico: a. Va fatta prima dell’autopsia b. Va fatta dopo c. È comparabile

A

a. Va fatta prima dell’autopsia (risposta corretta)

145
Q

Il 70% delle metastasi ossee si localizzano in quale parte: a. Scheletro assile b. Scheletro appendicolare

A

a. Scheletro assile (risposta corretta)

146
Q
  1. La radioterapia nella cura dei tumori: a. Incide significativamente sul controllo b. Si usa solo per K retto o mammella c. Si usa solo a scopo palliativo d. Non influenza la sopravvivenza
A

a. Incide significativamente sul controllo (risposta corretta)

147
Q
  1. Nel sospetto di rottura traumatica dell’aorta
A

l’esame di prima scelta: a. Angio RM b. Ecografia torace c. Angio TC d. RX torace

148
Q
  1. Quali informazioni si ottengono dalla TC con MDC nel paziente con trauma maggiore: a. Condizioni vascolari b. Condizioni apparato muscoloscheletrico c. Condizioni vascolari extravascolari ossee d. Condizioni extravascolari
A

c. Condizioni vascolari extravascolari ossee (risposta corretta)

149
Q
  1. Qual è il calibro dei palloncini con cui dilatare le arterie tibiali: a. 2-3mm b. 8-10mm c. 4-6mm d. 4-10mm
A

c. 4-6mm (risposta corretta)

150
Q
  1. In trattamento radiante: a. Può essere associato a chemio usando effetto sinergico b. Può utilizzare radiazioni ultraviolette c. Si esegue solo a scopo palliativo d. Non può essere associato a chemio per rischio tossicità
A

a. Può essere associato a chemio usando effetto sinergico (risposta corretta)

151
Q
  1. Il radioisotopo più utilizzato in PET: a. Fluoro18 b. Carbonio 11 c. Gallio68 d. Iodio131
A

a. Fluoro18 (risposta corretta)

152
Q
  1. In ecografia toracica
A

le linee B: a. Non sono mai presenti in eco polmonare b. Quando presenti cancellano le linee A c. Quando presenti escludono ipotesi di edema polmonare d. Sono un artefatto non utile all’interpretazione

153
Q
  1. In caso di paziente con trauma maggiore: a. La TAC non è mai indicata come prima scelta b. La TAC con MDC è sempre esame di prima scelta in paziente emodinamicamente stabile c. Deve sempre essere eseguita dopo ECO-Fast d. RX torace e bacino può essere eseguita solo in caso di paziente emodinamicamente instabile
A

b. La TAC con MDC è sempre esame di prima scelta in paziente emodinamicamente stabile (risposta corretta)

154
Q

Causa più frequente di alterazione della perfusione cardiaca: a. Cardiopatia ischemica b. Insufficienza cardiaca congestizia c. Aritmie ventricolari d. Cardiomiopatia dilatativa

A

a. Cardiopatia ischemica (risposta corretta)