Trasmissione del calore Flashcards

1
Q

Calore

A

Forma di energia associata al movimento delle molecole

Si manifesta come aumento di temperatura o passaggio di fase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Tipi di trasmissione del calore e descrizione

A

Conduzione: calore passa attraverso sostanza solida o liquido fermo
Convezione: calore trasportato con un fluido in movimento
Irraggiamento: trasmissione del calore con onde elettromagnetiche, senza un mezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Conduzione: potenza termica

A

Legge di Newton per la conduzione:
Q’ = - λ A dT/dx
Segno negativo: calore trasferito in direzione della diminuzione di temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Conducibilità termica

A

λ [W/m*K]

dipende dal materiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Convezione: potenza termica

A

Q’ = h A ΔT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Coefficiente convettivo

A

h [W/m^2*K]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Irraggiamento: potenza termica

A

Q’ proporzionale a (T1^4 - T2^4)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Semplificazioni eq. di Fourier

A
  • Regime stazionario
  • Senza generazione
  • Conduzione monodimensionale
  • Parete piana : eq. di Newton
  • Parete cilindrica
  • Con generazione
  • Parete piana monodimensionale
  • No regime stazionario T(t)
  • Proprietà omogenee (Bi < 0,1) : capacità concentrate
  • Proprietà non omogenee (Bi > 0,1) caso monodimensionale T(x,t)
  • Fo > = 0,2 : parete spessa
  • Fo < 0,2 : parete semi infinita
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Resistenza termica conduttiva parete piana

A

R = l / λA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

resistenza termica conduttiva cilindro

A

R = log(re/ri) / 2 pi L λ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Resistenza termica pareti piane in serie

A

Rtot = ΔTtot / Q’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Distribuzione temperatura parte piana con generazione interna

A

Parabola:
T(x) = -g’/2λ x^2 + Bx + C

Condizione adiabatica in x=0:
B=0
ΔTconv = g’L/h
ΔTcond = g’/2λ L^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Profilo temperatura alette

A
ΔT(x) = C1*e^-mx + C2*e^mx
m = rad(hp/λA)

Aletta infinita:
C2 = 0
C1 = ΔT0

Aletta finita con condizione adiabatica in punta (x=L):

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Profilo temperatura alette

A
ΔT(x) = C1*e^-mx + C2*e^mx
m = rad(hp/λA)

Aletta infinita:
C2 = 0
C1 = ΔT0

Aletta finita con condizione adiabatica in punta (x=L):
C1 = ΔT0/1+e^-2mL
C2 = ΔT0/1+e^2mL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Alette: efficienza

A

Rendimento:
Rapporto tra calore scambiato e calore massimo scambiabile nel caso di aletta isoterma

Per aletta infinita è 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Alette: efficacia

A

Rapporto tra calore scambiato dall’aletta e calore scambiato dalla base se non ci fosse l’aletta

17
Q

Raggio critico

A

Minima resistenza, massima dissipazione di calore

18
Q

Numero di Biot: significato

A

Rapporto tra variazione di temperatura per conduzione e variazione per convezione

Se Bi < < 1 vuol dire che gli effetti di conduzione all’interno del solido sono trascurabili, la convezione è prevalente, la temperatura all’interno sarà uniforme, quindi si può usare il metodo a parametri concentrati

19
Q

Numero di Nusselt: significato

A

Misura del coefficiente di convezione.
Valuta gradiente di temperatura in superficie.
Rapporto tra flusso di calore scambiato per convezione e flusso di calore scambiato per conduzione

20
Q

Numero di Reynolds

A

Rapporto tra forze di inerzia (provocano mescolamento) e forze viscose (mantengono stato laminare).
Caratterizza il flusso in convezione forzata

21
Q

Numero di Prandtl

A

Rapporto tra viscosità cinematica e diffusività termica. È una proprietà del fluido.
Rapporto tra diffusione di quantità di moto nello strato limite di velocità e diffusione di energia nello strato limite di temperatura.
Rappresenta dimensione dello strato limite di velocità rispetto a quello di temperatura

22
Q

Numero di Grashof

A

Rapporto tra prodotto di forze di galleggiamento e forze di inerzia e forze viscose.
Caratterizza la convezione naturale

23
Q

Numero di Rayleigh

A

Prodotto del numero di Grashof e di Prandtl, visto che questo prodotto è usato spesso nelle correlazioni per la convezione naturale

24
Q

Tipologie di convezione

A

Naturale

Forzata

25
Q

Convezione naturale

A

Trasmissione di calore causa moto del fluido che causa ulteriore trasmissione di calore

26
Q

Convezione forzata

A

Movimento del fluido imposto dall’esterno. Problema del moto separato dal problema della trasmissione del calore: problema più semplice

27
Q

Tipi di moto

A

Laminare
Transizione
Turbolento

28
Q

Moto laminare

A

Strati di fluido scorrono paralleli senza mescolamento

29
Q

Moto turbolento

A

Presenti fenomeni di mescolamento

30
Q

Strato limite di velocità

A

Zona in cui la velocità passa da 0 (a contatto con la superficie) fino al 99 % della velocità indisturbata

31
Q

Strato limite di temperatura

A

Zona in cui il rapporto tra Ts-T e Ts-Tinf passa 0 (a contatto con la superficie T=Ts) a 0,99

32
Q

Tipologie principali scambiatori di calore

A

Tubi concentrici
Tubi e mantello
Correnti incrociate

33
Q

Scambiatore di calore a tubi concentrici

A

Due fluidi scorrono nella stessa direzione o in direzioni opposte all’interno di tubi concentrici.
Scambiatore più semplice

34
Q

Scambiatore di calore a tubi e mantello

A

Più tubi attraversano il mantello.
La corrente attraversa una sola volta il mantello.
Diaframmi per aumentare coefficiente convettivo lato mantello.
Usati negli impianti di produzione di energia e nei grossi impianti industriali

35
Q

Scambiatore di calore a correnti incrociate

A

Serie di piastre sottili montate su una serie di tubi paralleli.
Le piastre fungono da alette e servono per far scorrere un fluido (di solito un gas) perpendicolare ai tubi.
Usati nel condizionamento dell’aria e nello smaltimento del calore nella refrigerazione.

36
Q

Differenze scambiatori equicorrente e controcorrente

A
  • La differenza media logaritmica di temperatura è maggiore per uno scambiatore controcorrente
  • A parità di U, per scambiare lo stesso calore, serve meno superficie per uno scambiatore controcorrente
  • La temperatura di uscita del fluido freddo può essere superiore a quella in uscita del fluido caldo in uno scambiatore controcorrente ma non in uno equicorrente
37
Q

Efficienza scambiatore

A

rapporto tra differenza di temperatura e differenza di temperatura massima

38
Q

Emissività totale

A

Rapporto tra potere emissivo di un corpo e potere emissivo del corpo nero

39
Q

Fattore di vista

A

Rapporto tra frazione di potenza emessa da 1 che raggiunge 2 e potenza complessiva emessa da 1