Trasmissione del calore Flashcards

1
Q

Calore

A

Forma di energia associata al movimento delle molecole

Si manifesta come aumento di temperatura o passaggio di fase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Tipi di trasmissione del calore e descrizione

A

Conduzione: calore passa attraverso sostanza solida o liquido fermo
Convezione: calore trasportato con un fluido in movimento
Irraggiamento: trasmissione del calore con onde elettromagnetiche, senza un mezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Conduzione: potenza termica

A

Legge di Newton per la conduzione:
Q’ = - λ A dT/dx
Segno negativo: calore trasferito in direzione della diminuzione di temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Conducibilità termica

A

λ [W/m*K]

dipende dal materiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Convezione: potenza termica

A

Q’ = h A ΔT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Coefficiente convettivo

A

h [W/m^2*K]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Irraggiamento: potenza termica

A

Q’ proporzionale a (T1^4 - T2^4)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Semplificazioni eq. di Fourier

A
  • Regime stazionario
  • Senza generazione
  • Conduzione monodimensionale
  • Parete piana : eq. di Newton
  • Parete cilindrica
  • Con generazione
  • Parete piana monodimensionale
  • No regime stazionario T(t)
  • Proprietà omogenee (Bi < 0,1) : capacità concentrate
  • Proprietà non omogenee (Bi > 0,1) caso monodimensionale T(x,t)
  • Fo > = 0,2 : parete spessa
  • Fo < 0,2 : parete semi infinita
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Resistenza termica conduttiva parete piana

A

R = l / λA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

resistenza termica conduttiva cilindro

A

R = log(re/ri) / 2 pi L λ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Resistenza termica pareti piane in serie

A

Rtot = ΔTtot / Q’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Distribuzione temperatura parte piana con generazione interna

A

Parabola:
T(x) = -g’/2λ x^2 + Bx + C

Condizione adiabatica in x=0:
B=0
ΔTconv = g’L/h
ΔTcond = g’/2λ L^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Profilo temperatura alette

A
ΔT(x) = C1*e^-mx + C2*e^mx
m = rad(hp/λA)

Aletta infinita:
C2 = 0
C1 = ΔT0

Aletta finita con condizione adiabatica in punta (x=L):

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Profilo temperatura alette

A
ΔT(x) = C1*e^-mx + C2*e^mx
m = rad(hp/λA)

Aletta infinita:
C2 = 0
C1 = ΔT0

Aletta finita con condizione adiabatica in punta (x=L):
C1 = ΔT0/1+e^-2mL
C2 = ΔT0/1+e^2mL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Alette: efficienza

A

Rendimento:
Rapporto tra calore scambiato e calore massimo scambiabile nel caso di aletta isoterma

Per aletta infinita è 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Alette: efficacia

A

Rapporto tra calore scambiato dall’aletta e calore scambiato dalla base se non ci fosse l’aletta

17
Q

Raggio critico

A

Minima resistenza, massima dissipazione di calore

18
Q

Numero di Biot: significato

A

Rapporto tra variazione di temperatura per conduzione e variazione per convezione

Se Bi < < 1 vuol dire che gli effetti di conduzione all’interno del solido sono trascurabili, la convezione è prevalente, la temperatura all’interno sarà uniforme, quindi si può usare il metodo a parametri concentrati

19
Q

Numero di Nusselt: significato

A

Misura del coefficiente di convezione.
Valuta gradiente di temperatura in superficie.
Rapporto tra flusso di calore scambiato per convezione e flusso di calore scambiato per conduzione

20
Q

Numero di Reynolds

A

Rapporto tra forze di inerzia (provocano mescolamento) e forze viscose (mantengono stato laminare).
Caratterizza il flusso in convezione forzata

21
Q

Numero di Prandtl

A

Rapporto tra viscosità cinematica e diffusività termica. È una proprietà del fluido.
Rapporto tra diffusione di quantità di moto nello strato limite di velocità e diffusione di energia nello strato limite di temperatura.
Rappresenta dimensione dello strato limite di velocità rispetto a quello di temperatura

22
Q

Numero di Grashof

A

Rapporto tra prodotto di forze di galleggiamento e forze di inerzia e forze viscose.
Caratterizza la convezione naturale

23
Q

Numero di Rayleigh

A

Prodotto del numero di Grashof e di Prandtl, visto che questo prodotto è usato spesso nelle correlazioni per la convezione naturale

24
Q

Tipologie di convezione

A

Naturale

Forzata

25
Convezione naturale
Trasmissione di calore causa moto del fluido che causa ulteriore trasmissione di calore
26
Convezione forzata
Movimento del fluido imposto dall'esterno. Problema del moto separato dal problema della trasmissione del calore: problema più semplice
27
Tipi di moto
Laminare Transizione Turbolento
28
Moto laminare
Strati di fluido scorrono paralleli senza mescolamento
29
Moto turbolento
Presenti fenomeni di mescolamento
30
Strato limite di velocità
Zona in cui la velocità passa da 0 (a contatto con la superficie) fino al 99 % della velocità indisturbata
31
Strato limite di temperatura
Zona in cui il rapporto tra Ts-T e Ts-Tinf passa 0 (a contatto con la superficie T=Ts) a 0,99
32
Tipologie principali scambiatori di calore
Tubi concentrici Tubi e mantello Correnti incrociate
33
Scambiatore di calore a tubi concentrici
Due fluidi scorrono nella stessa direzione o in direzioni opposte all'interno di tubi concentrici. Scambiatore più semplice
34
Scambiatore di calore a tubi e mantello
Più tubi attraversano il mantello. La corrente attraversa una sola volta il mantello. Diaframmi per aumentare coefficiente convettivo lato mantello. Usati negli impianti di produzione di energia e nei grossi impianti industriali
35
Scambiatore di calore a correnti incrociate
Serie di piastre sottili montate su una serie di tubi paralleli. Le piastre fungono da alette e servono per far scorrere un fluido (di solito un gas) perpendicolare ai tubi. Usati nel condizionamento dell'aria e nello smaltimento del calore nella refrigerazione.
36
Differenze scambiatori equicorrente e controcorrente
- La differenza media logaritmica di temperatura è maggiore per uno scambiatore controcorrente - A parità di U, per scambiare lo stesso calore, serve meno superficie per uno scambiatore controcorrente - La temperatura di uscita del fluido freddo può essere superiore a quella in uscita del fluido caldo in uno scambiatore controcorrente ma non in uno equicorrente
37
Efficienza scambiatore
rapporto tra differenza di temperatura e differenza di temperatura massima
38
Emissività totale
Rapporto tra potere emissivo di un corpo e potere emissivo del corpo nero
39
Fattore di vista
Rapporto tra frazione di potenza emessa da 1 che raggiunge 2 e potenza complessiva emessa da 1