Macchine Flashcards

1
Q

Dispositivi a flusso stazionario

A
  • Scambiatori di calore
  • Ugelli
  • Diffusori
  • Pompe
  • Compressori
  • Turbine
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Definizione scala termodinamica delle temperature (Kelvin)

A
  • Punto fisso: punto triplo dell’acqua To = 273,15 °C
  • Rapporti tra temperature pari ai rapporti tra i calori scambiati da una macchina reversibile con due serbatoi a tali temperature
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ciclo Rankine: ipotesi

A
  • No perdite di calore
  • Trascurate variazioni di energia cinetica e potenziale
  • Componenti in regime stazionario

Se il ciclo è inoltre considerato ideale

  • No perdite di pressione per attrito negli scambiatori di calore
  • Pompa e turbina isoentropiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ciclo Rankine: effetti delle pressioni in caldaia e nel condensatore

A

In generale il rendimento termodinamico di un ciclo aumenta se aumenta la temperatura alla quale viene assorbito calore, o diminuisce la temperatura alla quale viene ceduto calore.

Nel ciclo Rankine, di conseguenza, aumentando la pressione in caldaia o diminuendo la pressione nel condensatore il rendimento aumenta.

Per questo si usa un condensatore anziché scaricare il vapore in atmosfera e riprendere acqua nuova: il condensatore opera a pressione inferiore a quella atmosferica aumentando il rendimento, in aggiunta l’acqua usata è distillata e quindi meno corrosiva

Per contro, però, operando in questo modo il titolo di vapore in uscita dalla turbina diminuisce; per evitare che troppe gocce d’acqua colpiscano la turbina danneggiandola, si introduce il surriscaldamento o il risurriscaldamento, per mantenere il titolo di vapore in uscita superiore a 0,9

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ciclo frigorifero a compressione di vapore: differenze con ciclo di Carnot inverso

A
  • Temperatura nell’evaporatore minore della temperatura della sorgente fredda; temperatura nel condensatore maggiore di quella della sorgente calda. Processi di scambio termico quindi non possono avvenire reversibilmente
  • Compressore opera esclusivamente con vapore, non con miscela bifase perché le gocce d’acqua lo danneggerebbero
  • Espansione in turbina produrrebbe poco lavoro rispetto al costo necessario per la manutenzione, quindi viene sostituita con una semplice valvola di laminazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ipotesi ciclo frigorifero ideale a compressione di vapore

A
  • Non ci sono cadute di pressione dovute agli attriti nel condensatore e nell’evaporatore
  • Compressione isoentropica reversibile nel compressore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Ciclo Joule-Brayton ad aria standard: ipotesi del modello

A
  • Fluido di lavoro aria, considerata gas ideale
  • Riscaldamento nella camera di combustione sostituito da scambiatore di calore
  • Ciclo chiuso da uno scambiatore di calore che riporta l’aria in uscita dalla turbina alle condizioni iniziali
  • Elementi modellizzati come sistemi aperti in regime stazionario, trascurando variazioni di energia cinetica e potenziale

Altre possibili ipotesi:

  • Portata in massa costante
  • Calore specifico costante (aria standard fredda)

Ciclo ideale:

  • Compressore e turbina isoentropici
  • No cadute di pressione negli scambiatori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ciclo Joule-Brayton: effetto del rapporto di compressione sul rendimento

A
  • Rendimento aumenta all’aumentare del rapporto di compressione
  • Limite tecnologico alla temperatura massima del ciclo impedisce aumento del rapporto di compressione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Ciclo Joule-Brayton rigenerativo

A
  • Gas in uscita dalla turbina sono in genere a temperatura molto superiore rispetto a quella ambiente, quindi possono essere sfruttati per incrementare il rendimento
  • Il recuperatore è uno scambiatore di calore controcorrente in cui la corrente fredda è l’aria in uscita dal compressore, la corrente calda è l’aria di scarico in uscita dalla turbina
  • L’aria in uscita dal compressore viene scaldata, così per raggiungere la temperatura massima nella camera di combustione serve meno calore, con conseguente risparmio di carburante
  • La temperatura massima teoricamente raggiungibile dalla corrente fredda è pari a quella della corrente calda in ingresso
  • Il lavoro netto uscente resta invariato; il rendimento aumenta per la diminuzione del calore entrante
  • La presenza dello scambiatore di calore rende la macchina ingombrante, per questo è usata soprattutto in impianti a terra, raramente su aerei (aerei da ricognizione con autonomia molto elevata e basse velocità)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Propulsione aeronautica

A
  • Motore a turbogetto
  • Compressore, combustione, turbina
  • Lavoro prodotto in turbina serve solo per alimentare compressore
  • Gas in uscita dalla turbina passano in un ugello che aumenta la velocità del gas
  • La variazione di quantità di moto tra ingresso e uscita genera spinta
  • Possibile utilizzo di post bruciatore, per scaldare gas in uscita dalla turbina per produrre spinta maggiore (decollo)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Tipologie motori a combustione interna

A
  • Motori ad accensione comandata (a scintilla): miscela di aria e combustibile viene accesa da una scarica elettrica prodotta da una candela
  • Motori ad accensione spontanea (per compressione): aria compressa a pressione e temperatura tali che quando viene iniettato carburante la combustione avviene spontaneamente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Descrizione motore a 4 tempi reale

A
  • Aspirazione: pistone parte nel punto morto superiore, e con valvola di aspirazione aperta, si sposta fino al punto morto inferiore, aumentando il volume.
    Nei motori a combustione comandata viene immessa aria e combustibile, nei motori a combustione spontanea solo aria
  • Compressione: valvole chiuse; il pistone comprime la miscela nel cilindro, aumentandone temperatura e pressione
  • Combustione: valvole sempre chiuse; ulteriore innalzamento di temperatura e pressione. Combustione comandata da scintilla alla fine della fase di compressione, combustione spontanea tramite iniezione di combustibile alla fine della fase di compressione. Provoca espansione del gas e lavoro utile sul pistone.
  • Scarico: valvola di scarico aperta, gas combusto scaricato. Cilindro termina fase di espansione e poi ritorna al punto morto superiore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Ipotesi modello ad aria standard (fredda)

A
  • Fluido di lavoro aria, considerato gas ideale
  • Combustione sostituita da scambio di calore
  • Eliminati processi di aspirazione e scarico; ciclo completato da scambio termico a volume costante
  • Processi internamente reversibili
  • Calori specifici costanti (aria standard fredda)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Effetto del rapporto di compressione volumetrico sul rendimento del ciclo Otto

A
  • Rendimento aumenta all’aumentare del rapporto di compressione
  • Limite superiore al rapporto di compressione imposto dalla possibilità di autoaccensione: nei motori ad accensione programmata si deve evitare che la miscela infiammabile raggiunga temperature e pressioni troppo elevate; con benzina con piombo problema risolto, ma inquinante; con benzina senza piombo rapporto di compressione limitato a 9.
  • Nei motori a combustione spontanea rapporto di compressione più alto perché la miscela è solo aria quindi non c’è il problema dell’autoaccensione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly