Tonalit Flashcards
Quali alterazioni ha la scala di C Major?
C D E F G A B
Nessuna
Quali alterazioni ha la scala di D Major?
D E (F#) G A B (C#)
2 alterazioni
Ricorda Frammento Cristallizzante
Quali alterazioni ha la scala di E Major?
E (F#) (G#) A B (C#) (D#)
4 alterazioni
Ricorda BAE
Quali alterazioni ha la scala di F Major?
F G A (Bb) C D E
1 alterazione (l’unica col bemolle)
Quali alterazioni ha la scala di G Major?
G A B C D E (F#)
1 alterazione
Alla fine
Quali alterazioni ha la scala di A Major?
A B (C#) D E (F#) (G#)
3 alterazioni
Ricorda FuGaCe
Quali alterazioni ha la scala di B Major?
B (C#) (D#) E (F#) (G#) (A#)
5 alterazioni
Ricorda l’acronimo BE (ape) per ricordare le note senza alterazioni
Quante alterazioni possiedono le scale maggiori principali?
C 0
D 2
E 4
F 1
G 1
A 3
B 5
Quali alterazioni ha la scala di Am?
A B C D E F G
Nessuna
Quali alterazioni ha la scala di Bm?
B (C#) D E (F#) G A
2 alterazioni
Ricorda FiCa
Quali alterazioni ha la scala di C#m?
(C#) (D#) E (F#) (G#) A B
4 alterazioni
Quali alterazioni ha la scala di Dm?
D E F G A (Bb) C
1 alterazione
Quali alterazioni ha la scala di Em?
E (F#) G A B C
1 alterazione
Quali alterazioni ha la scala di F#m?
(F#) (G#) A B (C#) D E
3 alterazioni
Quali alterazioni ha la scala di G#m?
(G#) (A#) B (C#) (D#) E (F#)
5 alterazioni
Relative minori delle scale maggiori.
C = Am
D = Bm
E = C#m
F = Dm
G = Em
A = F#m
B = G#m
Ci sono 3 scale con alterazioni = FiColoGo
Come si produce la scala pentatonica a partire dalla scala diatonica?
Che si intende per scala diatonica?
Una scala diatonica è una scala eptafonica (8 note) in cui le note si susseguono secondo una precisa successione di sette intervalli, cinque toni e due semitoni, solamente se i due semitoni si trovano ad inquadrare due toni, oppure (condizione assolutamente equivalente) se i due semitoni si trovano ad inquadrare tre toni.
Qual’è l’intervallo tra le note nel modo maggiore e minore di una scala diatonica?
La successione caratteristica viene generalmente rappresentata nella sua applicazione al cosiddetto modo maggiore, costituito dalla seguente successione di intervalli:
T - T - s - T - T - T - s
T - s - T - T - s - T - T
Come vengono chiamati i gradi della scala diatonica?
- La prima nota (o I grado) di ogni scala è chiamata tonica.
- La seconda nota (o II grado) viene chiamata sopratonica.
- La terza nota (o III grado) può assumere tre nomi: mediante, modale o caratteristica, poiché stabilisce il discrimine maggiormente significativo tra i modi maggiore e minore, i più diffusi.
- La quarta nota (o IV grado) sottodominante.
- La quinta nota (o V grado) è chiamata dominante.
- La sesta nota (o VI grado) è chiamata sopradominante.
- La settima nota (o VII grado) è chiamata sensibile se dista un semitono diatonico dall’VIII grado, come nella scala maggiore, altrimenti è detta sottotonica.
- L’ottava nota (o VIII grado) è nuovamente la Tonica come il I grado.
Perché il Settimo Grado di una scala diatonica assume il nome di “Sensibile”?
La sensibile o sottotonica o settima è la nota che, per la sensazione che crea, dà un forte senso di instabilità; tende infatti a risolversi nella nota seguente, che è la tonica dell’ottava superiore.
Perché il Quinto Grado di una scala ditonica assume il nome di “Dominante”?
La dominante o quinta è la nota attorno alla quale si muove la creazione musicale. Secondo alcuni la quinta può chiamarsi dominante solo se tra questa e la tonica vi sia un intervallo di quinta giusta: tale condizione si verifica per tutti i modi escluso il Locrio.
Perché il Terzo Grado di una scala diatonica assume il nome di “Modale”?
La terza della scala si chiama mediante quando viene considerata come la nota che sta a metà tra la tonica e la dominante all’interno di una triade; si chiama modale quando viene vista come la nota che stabilisce il modo della scala (Se la tonica è DO: Mi naturale “modo maggiore”; Mi bemolle “modo minore”); si chiama caratteristica quando si prendono in considerazione i gradi caratteristici della scala (1º, 3º, 4º, 5º).
Perché il Primo Grado di una scala diatonica assume il nome di “Tonica”?
La tonica è la prima nota di una scala, e se la scala costituisce una tonalità serve a darle il nome. In una tonalità di modo maggiore o minore (gli altri modi sono praticamente delle eccezioni nelle tonalità utilizzate dalla musica occidentale) è generalmente il punto d’arrivo della frase musicale (talvolta è chiamata nota di riposo) nonché la radice dell’accordo che nella progressione armonica è l’accordo di risoluzione più importante.
Quali sono le sequenze maggiormente usate?
1 5 6 4 (No Woman No Cry) C: (C G Am F)
6 4 1 5 (Hanno ucciso l’uomo ragno) C: (Am F C G)
1 6 4 5 (Stand by Me) A: (A F#m D E)
1 4 5 4 (Twist and Shout) D: (D G Am G)
2 4 5 (Smoke on The Whater) G: (Am D E)
Frasetta per ricordare le tonalità con alterazioni più difficili.
(0) Quella FiCa della mia BAE (1) (1) è FuGaCe quando vede una BeE
Tra parentesi ci sono in sequenza C F G che sono le più semplici.
C non ha alterazioni
F ha Bb come alterazione
G ha F# come alterazione