TESTO NR. 61: PER FAVORE DIAMOCI DEL LEI Flashcards
dare del lei
rivolgere a qcn. il discorso in terza persona singolare in segno di rispetto, di poca confidenza
dare del tu
rivolgere a qcn. il discorso in seconda persona singolare, in segno di amicizia e confidenza
al giorno d’oggi
oggi, di questi tempi:
oggi, di questi tempi: al giorno d’oggi tutto è più caro
diffondersi
divulgarsi:
un’abitudine che si è diffusa in fretta
collega
a. chi svolge lo stesso lavoro, spec. in uffici;
b. chi svolge la stessa professione:
b. il medico chiese il parere d’un collega; collega d’università, chi segue gli stessi corsi universitari
coetaneo
che, chi ha la stessa età:
due amici coetanei, sposare un coetaneo
compagno di viaggio / compagno di strada
negli anni tra il 1920 e il 1930, intellettuale russo che simpatizzava per la causa rivoluzionaria
vicino di casa
chi abita nello stesso edificio, nello stesso gruppo di case o nella stessa strada
semplificare
rendere semplice o più semplice
semplificare un procedimento, un servizio, la vita; cerchiamo di semplificare le cose!
moda
a. tendenza generale o atteggiamento predominante, che caratterizza un preciso momento storico e influenza il modo di vivere e di comportarsi;
b. usanza più o meno passeggera che si impone nelle abitudini, nello stile di vita, ecc.;
b. la moda del cellulare, dell’aerobica;
in buona parte
in maggioranza dei casi
venire
a. seguito dalla preposizione da, provenire:
b. derivare:
a. è un cappello che viene da Londra; viene da una famiglia nobile; accetto il consiglio perché viene da te;
b. una parola che viene dal francese;
giornalista
chi lavora come redattore o come collaboratore per un giornale o per un’agenzia di informazione; chi si occupa del servizio d’informazione di una radio o di una rete televisiva:
giornalista sportivo, di cronaca, parlamentare; giornalista televisivo;
intervistatore
chi intervista; giornalista o inviato che fa un’intervista:
rispondere alle domande dell’intervistatore;
colui, colei, pl. coloro,
seguito dal pron. rel. quello, quell’uomo:
in certe situazioni fa bene colui che, il quale tace, non devi avercela con coloro che, i quali sbagliano, chi è colei che ami?
di fronte
a. avanti, di faccia:
b. con prospettiva frontale:
a. sedere di fronte, ti sto di fronte, abito nella casa di fronte;
b. ritrarre, fotografare qcn. di fronte;
costume
a. comportamento abituale di un individuo:
b.
è suo costume l’essere sincero, non è mio costume alzarmi tardi;
modi da dire:
avere in, per costume, essere solito;
per costume, per abitudine, solitamente
malcostume
condotta riprovevole in quanto contraria all’onestà e alla moralità, corruzione morale:
malcostume politico;
ospite
che, chi è invitato a una trasmissione, uno spettacolo, un convegno o una manifestazione:
l’ospite di un talk show, attore ospite di una rappresentazione
conduttore
presentatore di spettacoli radiotelevisivi
accogliere [ qcn., qcs.]
a. ospitare:
b. di qcs., contenere, raccogliere:
a. ci ha accolti in casa sua;
b. l’albergo accoglie numerosi pensionanti, la sala accoglie mille persone;
immancabile
a. che non può mancare, non esserci, perché è abitualmente presente in relazione a qcn. o qcs. o si verifica con regolarità:
l’immancabile festa di fine anno, cena di Natale con l’immancabile panettone, si è presentato con l’immancabile cappello nero
anche se
con valore concessivo, seguito da indicativo, sebbene, nonostante:
anche se ho detto la verità, nessuno mi ha creduto
esercitare
a. fare, svolgere, spec. un’attività lavorativa:
b.effettuare, compiere:
a. esercitare la libera professione; nonostante l’età, esercita ancora;esercitare il culto, compiere gli atti del culto;
b.la polizia esercita continui controlli;
rivolgersi [a qcn, a qcs.]
a. indirizzare la parola:
b. dedicarsi, applicarsi a un’attività, a un’inclinazione:
a. rivolgersi a tutti i presenti,gli si rivolse con gentilezza;
b. rivolgersi alla musica,alla pittura;
accompagnare [qcs. con qcs.]
mettere insieme, accordare:
accompagnare una pietanza col vino,accompagnare lo studio con la riflessione;
allontanare [da qcs., da qcn.]
escludere, estraniare:
mi hanno allontanato dal loro gruppo;
offrire [qcs. per qcs. o qcn.]
a. procurare, fornire:
b.presentare:
a. il contratto non offre alcuna garanzia,la grotta ci offrì un riparo per la notte
b. il film offre spunti interessanti;
succedere [di fare qcs.]
a. usato solo alla 3ª pers., verificarsi come conseguenza di un altro fatto o successivamente a un altro avvenimento:
b.accadere, avvenire per caso:
c. per esprimere o invitare alla rassegnazione al verificarsi di un evento sgradito; impers.:
a. temevano che alla notizia succedesse uno scandalo,non ricordo ciò che è successo dopo;
b.oggi mi è successo di tutto,che cosa ti è successo?;sono cose che succedono;
c. succede di dimenticare qualcosa,talvolta mi succede di arrivare in ritardo;
assumere [qcs.]
acquisire spec. aspetti, caratteri, nomi, titoli ecc.:
assumere una colorazione grigiastra,assumere il titolo di duca,il cognome del marito;
imbarazzare [qcn.]
mettere in imbarazzo:
la sua domanda mi imbarazza;
estendersi [su qcs., di qcs.]
dilungarsi, diffondersi:
su questo argomento non mi estenderò molto;
estendere [qcs.]
a. sviluppare:
b. diffondere, divulgare;
a. estendere il commercio;
congedarsi [con qcs.]
prendere congedo, accomiatarsi:
si congedò e uscì;
congedare [qcn; qcn. con qcs.]
mandare via dando congedo:
mi congedò in modo molto brusco,congedare qcn. con una stretta di mano;
ricorrere [a qcs.; a qcs. per fare qcs.]
servirsi, far ricorso a qcs., avvalersi di un mezzo per raggiungere uno scopo, superare una difficoltà, ecc.:
ricorrere al dizionario per svolgere il tema,ricorrere alle armi per risolvere una controversia;ricorrere alla violenza,alle minacce,alle lusinghe;
dimenticarsi [qcs.; di qcs.; di fare qcs.]
non ricordarsi, dimenticare:
dimenticarsi le chiavi,l’appuntamento,un libro,dimenticarsi di portare con sé i documenti d’identità; dimenticarsi di un appuntamento,ci siamo dimenticati della lezione;
valere [per qcs., per qcn., per fare qcs.],
a. (essere) avere efficacia, forza logica, giuridica e sim.; essere applicabile:
b.anche seguito da una frase oggettiva o dichiarativa:
a. questa norma vale in tutti i casi,la legge non vale più,le tue ragioni non valgono,questo esempio deve valere per tutti,questo vale anche per te;valga il vero, per introdurre una prova in un discorso, rafforzare un’argomentazione e sim.
b. non vale affermare che egli abbia ragione;
considerare [lo, la etc. considerare qcs. qcn.]
stimare, ritenere, giudicare:
ti considero un amico;lo considerano un buon chitarrista;
ospite
che, chi è invitato a una trasmissione, uno spettacolo, un convegno o una manifestazione:
l’ospite di un talk show, attore ospite di una rappresentazione;
conduttore
presentatore di spettacoli radiotelevisivi
potere
autorità suprema nell’ambito di un gruppo, di una comunità, di uno Stato; il complesso degli organi che assolvono a tale funzione;
motivo [di qcs.; per qcs.]
a. stato d’animo, convinzione, circostanza e sim., che spinge ad agire in un determinato modo o a compiere una determinata azione:
b. ragione per la quale; fonte:
a. non c’è motivo di piangere,arrabbiarsi per futili motivi,questo non è motivo sufficiente per offenderti;per quale motivo?, perché;motivo per cui,
b. il conseguimento della laurea è motivo di soddisfazione;
considerazione
il tenere presente qcs., il tenere conto:
la tua proposta non merita alcuna considerazione;
inferiorità
a. l’essere inferiore, minore per grandezza, quantità, qualità, ecc.:
b. l’essere meno importante o meno capace di altri:
a. inferiorità economica,culturale,numericab.
b. riconoscere,negare la propria inferiorità;
handicappato
che, chi è affetto da una menomazione fisica o psichica:
bambino handicappato,assistenza agli handicappati;
mendicante
che, chi è costretto dall’indigenza a chiedere l’elemosina; che, chi, per necessità o ignavia, vive della carità altrui;
lavavetri
a. addetto alla pulizia di finestre, vetrate, vetrine e sim.
b. chi, spec. ai semafori delle città, pulisce i parabrezza delle auto in cambio di una mancia;
ambiente
a. insieme di persone da cui si è abitualmente circondati:
b. insieme, circolo di persone che svolgono la stessa attività, hanno opinioni o interessi comuni e sim.:
a. ambiente familiare,di lavoro;frequentare gli ambienti giusti;essere,trovarsi nel proprio ambiente;
b. ambiente universitario,ambiente giornalistico,ambiente conservatore;
circostanza
a. condizione, fatto che concorre a determinare decisioni, atti, eventi:
b. situazione particolare in cui ci si trova:
a. date le circostanze, partirò subito,in queste circostanze non posso fare altro,una circostanza favorevole;
b. incontrarsi in una lieta circostanza;
commessa
a. ordinazione di merce da produrre;
b. il valore di tale ordinazione;
commesso
dipendente di un’azienda commerciale addetto alla vendita:
commesso di negozio,commesso di grande magazzino;
contesto
insieme delle circostanze, delle ideologie e dei personaggi che favoriscono la nascita e lo sviluppo di determinati fenomeni:
il contesto sociale,politico,culturale,storico;
spettacolo
solo sing., insieme delle attività attinenti cinema, teatro, televisione, ecc. e delle persone che vi lavorano:
il mondo,l’industria dello spettacolo,gente di spettacolo,lavorare nello spettacolo;
imbarazzo
condizione di forte disagio, spec. connessa alla difficoltà o impossibilità di adottare un comportamento dignitoso, opportuno; perplessità:
essere,sentirsi,trovarsi in imbarazzo;
passaggio [da qcs. a qcs.]
il mutare stato, condizione:
il passaggio dal giorno alla notte;
resistenza [di qcs.; a qcs.]
a. il resistere, lo sforzo che si compie per opporsi a qcs. o per contrastare qcn.:
b. azione difensiva che ha lo scopo di fermare l’avanzata nemica:
a. opporre resistenza a un tentativo di violenza;
b. resistenza a oltranza,opporre resistenza,la resistenza dell’esercito durò fino all’ultimo;
diffuso
che è comune a un gran numero di persone, esteso:
fumare è un’abitudine diffusa, una moda molto diffusa, un malessere, un malcontento, un disagio diffuso
sgradevole
che arreca disagio, che produce effetti spiacevoli:
si è creato un ambiente sgradevole;
rivolto [a qcs.]
che sta comunicando o per comunicare con qcn.:
è sgradevole, invece, quando la darsi del tu è rivolto a chi per qualche motivo si trova in condizioni di inferiorità;
indifferente [a qcn., a qcs.]
a. di qcn, che non prova o manifesta interesse, partecipazione, coinvolgimento:
b. che rivela disinteresse, mancanza di partecipazione:
a. è,si mostra completamente indifferente a tutto;la musica lo lascia indifferente,quando udì la notizia rimase indifferente,è indifferente alle sofferenze altrui;
b. tono,sguardo indifferente,occhi indifferenti;
burocratico
eccessivamente e pedantescamente rigido nell’applicazione dei regolamenti:
il ragionier Rossi è troppo burocratico,ha una mentalità burocratica;
universale
comune a tutti gli oggetti o individui appartenenti a un insieme; omogeneo:
concetto,essenza,proposizione,termine universale;
connotato [di qcn.]
pl.
l’insieme dei tratti somatici o dei segni caratteristici che concorrono a determinare l’aspetto fisico di una persona:
i testimoni descrissero alla polizia i connotati del rapinatore;
famigliare
della famiglia, proprio tipico della famiglia:
intimità familiare,affetti familiari,abitudini familiari,vita familiare;
analogo [a qcs.]
che presenta analogia, che ha un rapporto di somiglianza con qcs.; simile, affine:
una situazione analoga,comportamenti analoghi,fatti analoghi,un caso analogo; non c’è nulla di analogo a questo;
abusivo
che, chi svolge un’attività senza essere autorizzato:
venditore,parcheggiatore abusivo;
di fronte
a. avanti, di faccia:
b. loc.avv., con prospettiva frontale:
a. sedere di fronte, ti sto di fronte, abito nella casa di fronte;
b. ritrarre, fotografare qcn. di fronte;
anche se
con valore concessivo, seguito da indicativo, sebbene, nonostante:
anche se ho detto la verità, nessuno mi ha creduto;
talmente
a. così, a tal punto:
b. in correlazione concheoda, per introdurre una proposizione consecutiva:
a. mi sono talmente arrabbiata!,è un attore talmente bravo!;
b. è un dolore talmente forte che la distrugge,un libro talmente noioso da non riuscire a finirlo;
subito dopo
immediamente;
un tempo
in un passato lontano, tanto tempo fa:
un tempo non esistevano le automobili, un tempo le città erano meno caotiche;
in/per compenso
a. in cambio, al posto, in sostituzione:
b. con lacong.avversativa ma:
a. gli ho fatto un favore e in compenso non mi ha nemmeno detto grazie;
b. non guadagna molto ma in compenso è entusiasta del lavoro;
assolutamente
a. completamente, del tutto:
b. come risposta, con valore affermativo o negativo a seconda del contesto:
a. la tua è una preoccupazione assolutamente irrazionale,è una risposta assolutamente sbagliata;
b. «sei d’accordo con me?» «assolutamente!»(affermativo),«non sei d’accordo con me?» «assolutamente!»(negativo);
per qualche motivo
per qualche causa
in considerazione di qcs.
tenendola presente, tenendone conto
in buona parte
prevelamente
e via dicendo
nella lingua parlata, eccetera:
abbiamo parlato di cinema, televisione, sport, e via dicendo;