terzo parziale STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Flashcards
Diritto all’autodifesa
Carta ONU; capitolo 7 articolo 51
Obbligo di coinvolgere il Consiglio di Sicurezza (stati permanenti con diritto di veto: Stati Uniti, URSS, Cina, Gran Bretagna, Francia)
Piano Baruch
Gli Stati Uniti propongono l’istituzione di un’agenzia internazionale per l’energia atomica che contrasti la proliferazione nucleare; i sovietici si oppongono proponendo che il Consiglio di Sicurezza promuova il disarmo nucleare (l’URSS avrà la bomba nel 1949).
Prambolo dello Statuto delle Nazioni Unite
24 ottobre 1945, San Francisco
Bretton Woods
1944
Non ratificato dai sovietici perchè incompatibile con la loro economia
Harry Dexter White
Progetto presentato a Bretton Woods che si basa sul dollaro e su istituzioni che avrebbero finanziato i paesi nella misura in cui gli stessi ne avessero sottoscritto il capitale
PROPOSTA CHE PREVALE
Keynes
Progetto contrapposto a quello di Dexter White, che prevede l’istituzione di un istituto di compensazione al quale i paesi membri avrebbero partecipato in base al loro volume di scambi commerciali e le compensazioni fra debiti e crediti sarebbero avvenute a mezzo di una moneta internazionale (Bancor).
GATT - General Agreement on Tariffs and Trade
1947 - premessa per ridurre le tariffe e le barriere doganali
Gold Exchange Standard
Il dollaro diventa la moneta di scambio internazionale: cambi fissi fra le varie divise nazionali e dollaro convertibile in oro in base a un rapporto fisso (1 oncia di oro = 35 dollari). Questo è possibile perché gli Stati Uniti hanno accumulato grandi riserve aurifere. Gli USA possono stampare quanti dollari vogliono.
International Trade Organization - ITO
Non ratificato dagli USA
Modello liberaldemocratico
Incentrato sull’affermazione dell’individuo (individualismo come principio fondamentale) e sul mercato
Modello comunista
Incentrato sulla collettività e l’eguaglianza sociale
Nuovo ordine internazionale post seconda guerra mondiale
Non più eurocentrico, né multipolare, ma bipolare, dato l’emergere delle due superpotenze USA e URSS, che hanno dimensioni geopolitiche intercontinentali, grandi risorse naturali e demografiche, supremazia militare e due visioni politiche del mondo alternative; modello più raro nella storia (Atene-Sparta, Roma-Cartagine)
«Cold War»
Espressione coniata dal giornalista americano Walter Lippmann
Cortina di ferro
Espressione usata da Churchill nel 5 marzo 1946; si estende dal Baltico a Treste
«Long Telegramm»
1946: George Kennan, incaricato d’affari all’ambasciata americana di Mosca, scrive un rapporto poi pubblicato anonimo su «Foreign Affairs» con il titolo «The Sources of Soviet Conduct», che costituisce una delle prime analisi del mondo sovietico.
Kennan (che supporta le idee di Clousewitz) suggerisce di affrontare la minaccia sovietica con strumenti economici e politici, più che militari: crescita economica e libertà metteranno a nudo la debolezza del sistema sovietico, sperando che i russi a lungo termine comprendano i limiti del comunismo
Dottrina Truman o Containment
Occorre costruire un perimetro volto al contenimento strategico dell’URSS.
12 marzo 1947
Grecia e Turchia sono i bilico. In Grecia (confinante con paesi di regime comunista + repubblica popolare) la guerra civile può culminare nella presa del potere da parte dei comunisti; la Turchia (paese a confine con la Russia, tensioni sin dalla guerra di Crimea) è sottoposta a pressioni di confine nell’area degli Stretti da parte sovietica.
Truman chiede al Congresso aiuti economici per 400 milioni di dollari da destinare a Grecia e Turchia e rivendica la responsabilità americana nel difendere il mondo libero, in piena coerenza con le Nazioni Unite
Piano Marshall
5 giugno 1947; ad Harvard il generale Marshall, segretario di Stato, annuncia l’European Recovery Program (ERP), meglio noto in seguito come Piano Marshall, applicazione economica della dottrina del Containment; stimolo americano all’integrazione europea, gli stati devono collaborare tra loro (agli USA servono partner liberal democratici).
circa 13 miliardi di dollari di aiuti economici in 4 anni (1948-1951) per tutti i paesi interessati. Gli americani hanno imparato la lezione del primo dopoguerra e comprendono che gli aiuti, non i prestiti, sono l’investimento giusto per garantire la futura stabilità ed espansione della loro stessa economia.
OEEC - Organisation for European Economic Cooperation
Si chiede agli europei di coordinarsi nella gestione degli aiuti, uno stimolo alla futura integrazione; organizzazione sollecitata dagli Stati Uniti
Cominform
1947; l’organizzazione che raccoglie i partiti comunisti europei e che rilancia l’eredità dell’Internazionale comunista, sciolta da Stalin al tempo dell’alleanza con Stati Uniti e Gran Bretagna nella Seconda guerra mondiale (quando non era opportuno fare propaganda comunista nel mondo). I partiti comunisti sono ora al potere in Europa orientale, poi ci sono i due partiti comunisti occidentali più forti, quello francese e quello italiano.
Andrej Zdanov
Ideologo sovietico della nascente guerra fredda; con la sua dottrina delinea la posizione che deve assumere in blocco il Cominform: esistono due campi contrapposti, quello imperialista americano e quello democratico sovietico, sostenuto dai partiti operari e da coloro che si battono contro il colonialismo. L’obbiettivo è preservare la pace ma contrastare l’influenza dell’imperialismo americano che si manifesta nell’assoggettamento economico dell’Europa occidentale.
Colpo di stato a Praga
1948
Per imporre un governo comunista dopo che il ministro degli Esteri Masaryk che ha espresso interesse per il Piano Marshall (le forze comuniste attuano un colpo di stato e uccidono il ministro)
Creazione delle democrazie popolari nei paesi dell’Europa centro-orientale
Regimi guidati dai comunisti e legati all’URSS.
Non è un processo indolore.
Tensioni fra l’URSS e la Yugoslavia di Tito che vuol mantenersi autonoma anche intrattenendo relazioni con gli Stati Uniti.
Trattato di amicizia, cooperazione e assistenza fra URSS e Finlandia
6 aprile 1948, Mosca; la Finlandia, troppo esposta alla pressione sovietica, assume l’impegno alla neutralità (uno dei primi casi di trattato di neutralità, altro paese sarà l’Austria).
Stati Uniti d’Europa
19 settembre 1946: a Zurigo Churchil usa questa espressione.
Per Churchill il presupposto dell’integrazione europea è l’alleanza franco-tedesca, ovvero una dimensione strategica dell’Europa che passi anche per il riarmo della Germania: per contrastare l’URSS serve una Germania forte. Il problema è che la Francia è contraria sia alla ricostituzione di uno Stato centralizzato che al riarmo tedesco.
Nel 1947 il senatore Fulbright (USA) propone una risoluzione di sostegno americano agli Stati Uniti d’Europa (mai votata).