secondo parziale STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Flashcards
Conferenza di Genova
gennaio 1922
suggerita da Lloyd George, ebbe l’obbiettivo di rilanciare economicamente il continente coinvolgendo la Germania e la Russia bolscevica, ma fallì per l’intransigenza francese nei riguardi della Germania e l’impossibilità di trovare un accordo economico con i bolscevichi, che stavano nazionalizzando i beni occidentali presenti in Russia.
Accordo russo-tedesco Cicerin-Rathenau a Rapallo
1922
clausola della nazione più favorita + protocollo segreto
Occupazione della Rurh
1923
NEP
1923
Piccola Intesa
1920/21
Jugoslavia, Cecoslovacchia e Romania
Conferenza internazionale del 1920
SdN introduce il passaporto
Conferenza navale di Washington
fine 1921 - inizi 1922
Two Powers Standard
ovvero l’impegno ad avere una flotta che fosse sempre maggiore o uguale alla somma delle altre due flotte più grandi
Crisi di Corfù
1923
Trattato di Roma
27 gennaio 1924
imposto alla Jugoslavia, primo successo diplomatico di Mussolini, Fiume divenne italiana.
Piano Dawes
1924
Piano Young
1929
Protocollo di Ginevra
1925
proposta del politico cecoslovacco Benes; disarmo e di accettazione dell’arbitrato
Patto di Locarno
16 ottobre 1925
(Germania, Belgio, Francia, Gran Bretagna e Italia)
- mantenimento dello statu quo territoriale
- non abbandonarsi ad alcun attacco o invasione e a non ricorrere da una parte né dall’altra in nessun caso alla guerra.
- questioni saranno portate dinanzi al Consiglio della Società delle Nazioni
Stalin si oppone, perchè non si menzionano i confini orientali della Germania
Ingresso della Germania nella SdN
1926
Patto Briand-Kellog
27 agosto 1928, Parigi
Francia e USA (trattato aperto)
rinuncia alla guerra
Chi parla per la prima volta di “Stati Uniti d’Europa”?
Briand, capo di governo francese, nel 1929 all’Assembrela della SdN
Crollo di Wall Street
24 ottobre 1929
Zollverein?
Idea di creazione di un’unica area economica tra Austria e Germania in seguito alla crisi del ‘29
Crisi della Manciuria
1931
Dottrina Stimson
gennaio 1932; il governo statunitense non accetta l’imposizione a fatto compiuto (in relazione allo stato fantoccio del Manchukuo)
Conferenza di Losanna
1932
fine del sistema dei crediti e delle riparazioni per la Germania
New Deal
1933
Roosevelt
Neutrality Act 1
1935
Roosevelt
embargo vendita di armi a tutti i paesi coinvolti in guerra