secondo parziale STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Flashcards

1
Q

Conferenza di Genova

A

gennaio 1922
suggerita da Lloyd George, ebbe l’obbiettivo di rilanciare economicamente il continente coinvolgendo la Germania e la Russia bolscevica, ma fallì per l’intransigenza francese nei riguardi della Germania e l’impossibilità di trovare un accordo economico con i bolscevichi, che stavano nazionalizzando i beni occidentali presenti in Russia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Accordo russo-tedesco Cicerin-Rathenau a Rapallo

A

1922
clausola della nazione più favorita + protocollo segreto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Occupazione della Rurh

A

1923

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

NEP

A

1923

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Piccola Intesa

A

1920/21
Jugoslavia, Cecoslovacchia e Romania

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Conferenza internazionale del 1920

A

SdN introduce il passaporto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Conferenza navale di Washington

A

fine 1921 - inizi 1922

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Two Powers Standard

A

ovvero l’impegno ad avere una flotta che fosse sempre maggiore o uguale alla somma delle altre due flotte più grandi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Crisi di Corfù

A

1923

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Trattato di Roma

A

27 gennaio 1924
imposto alla Jugoslavia, primo successo diplomatico di Mussolini, Fiume divenne italiana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Piano Dawes

A

1924

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Piano Young

A

1929

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Protocollo di Ginevra

A

1925
proposta del politico cecoslovacco Benes; disarmo e di accettazione dell’arbitrato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Patto di Locarno

A

16 ottobre 1925
(Germania, Belgio, Francia, Gran Bretagna e Italia)
- mantenimento dello statu quo territoriale
- non abbandonarsi ad alcun attacco o invasione e a non ricorrere da una parte né dall’altra in nessun caso alla guerra.
- questioni saranno portate dinanzi al Consiglio della Società delle Nazioni
Stalin si oppone, perchè non si menzionano i confini orientali della Germania

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Ingresso della Germania nella SdN

A

1926

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Patto Briand-Kellog

A

27 agosto 1928, Parigi
Francia e USA (trattato aperto)
rinuncia alla guerra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Chi parla per la prima volta di “Stati Uniti d’Europa”?

A

Briand, capo di governo francese, nel 1929 all’Assembrela della SdN

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Crollo di Wall Street

A

24 ottobre 1929

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Zollverein?

A

Idea di creazione di un’unica area economica tra Austria e Germania in seguito alla crisi del ‘29

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Crisi della Manciuria

A

1931

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dottrina Stimson

A

gennaio 1932; il governo statunitense non accetta l’imposizione a fatto compiuto (in relazione allo stato fantoccio del Manchukuo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Conferenza di Losanna

A

1932
fine del sistema dei crediti e delle riparazioni per la Germania

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

New Deal

A

1933
Roosevelt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Neutrality Act 1

A

1935
Roosevelt
embargo vendita di armi a tutti i paesi coinvolti in guerra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Neutrality Act 2
1937 vendita di armi consentita solo ai paesi che accettano il Cash and Carry
26
Lebensraum
spazio vitale necessario allo sviluppo
27
Deutschraum
riunificazione di tutti i tedeschi in un unico stato, ovunque vivano
28
Hitler ottiene il cancellierato
1 gennaio 1933
29
Patto a Quattro
7 giugno 1933 (Italia, Germania, Francia e Gran Bretagna) MAI RATIFICATO per opposizione degli alleati della Francia
30
Uscita della Germania dalla SdN
1933 Hitler si oppone ai piani di disarmo
31
Patto decennale di non aggressione della Germania con la Polonia
1934
32
Tentativo di Hitler di realizzare l’Anschluss
1934 FALLISCE
33
Riarmo tedesco
1935
34
Conferenza di Stresa
14 aprile 1935 Italia, Gran Bretagna e Francia (il fronte di stresa crollerà quasi subito)
35
Accordo di mutua assistenza tra Francia e URSS
2 maggio 1935, Parigi
36
Ingresso URSS nella SdN
1934
37
Accordo navale tra Gran Bretagna e Germania
18 giugno 1935, Londra
38
Mussolini attacca l'Etiopia
Ottobre 1935
39
Proclamazione Impero d'Italia
1936
40
Guerra civile spagnola
1936-1939
41
Accordo Austro-Tedesco
Luglio 1936 "Due Stati un solo popolo"
42
Asse Roma-Berlino
Ottobre 1936
43
Patto Antikomintern
Novembre 1936 Germania e Giappone contro l'Internazionale Comunista PROTOCOLLO SEGRETO: contro l'URSS
44
«Quando un fascista ha un amico, marcia con lui sino alla fine»
Discorso di Mussolini che si reca a Berlino nel settembre 1937 (accolto come "nuovo Cesare")
45
Adesione dell'Italia all'Antikominter
Novembre 1937
46
Uscita dell'Italia dalla SdN
Dicembre 1937
47
Appeasement?
Premier britannico Neville Chamberlain; salvare la pace concedendo a Hitler quel che è giusto e quel che può essere sacrificato.
48
Gentlemen’s agreement italo-inglese
2 gennaio 1938, Roma
49
Accordi di Pasqua
16 aprile 1938, Roma Italia e Gran Bretagna riconscimento dell'impero italiano al disimpegno militare italiano dalla Spagna
50
Piano Hossbach
1937 programma espansionistico di Hitler senza scatenare una guerra europea
51
Realizzazione dell'Anschluss
Marzo 1938
52
«L’Austria è ormai un moribondo, a noi interessa più l’erede»
Ciano, ministro degli Esteri italiano riguardo l'Anschluss, nuova posizione dell'Italia (non più contraria)
53
Sudeti
Regione cecoslovacca abitata da tedeschi, che interessa a Hitler, e di fondamentale importanza per la difesa del confine cecoslovacco.
54
Conferenza di Monaco
29 settmebre 1938 idea anglo-francese Mussolini mediatore N.B. culmine dell'Appeasment
55
Imposizione protettorato tedesco su Boemia e Moravia
marzo 1939 + Slovacchia diventa uno stato fantoccio filotedesco
56
Questione di Danzica?
parte della popolazione era tedesca; la città era stata ceduta perché la Polonia avesse uno sbocco sul mare
57
Patto d'Acciaio
22 maggio 1939 Italia e Germania ALLEANZA PER ISOLARE LA FRANCIA casus foederis: (complicazioni belliche) qualsiasi sia la motivazione per cui scoppia una guerra
58
Memoriale Cavallero
Inserito nel Patto d'Acciaio per precisare che l’Italia ancora per alcuni anni non sarà pronta a fare la guerra. Per Hitler il Memoriale Cavallero non ha alcuna importanza.
59
Patto Ribbentrop-Molotov
23 agosto 1939 Germania e URSS PATTO DI NON AGGRESSIONE + protocollo segreto: "La questione se sia nell’interesse delle due Parti o meno la conservazione di uno Stato polacco indipendente e di quali confini debba avere quello Stato potrà essere risolta solo nel corso di futuri sviluppi degli avvenimenti politici." Spartizione del Baltico e della Polonia
60
La Wehrmacht oltrepassa il confine polacco
1 settembre 1939
61
Mussolini dichiara la non belligeranza
2 settembre 1939
62
Lista del molibdeno
La richiesta, volutamente gonfiata, di Mussolini a Hitler, di enormi quantitativi di materie prime per mettere l’industria bellica italiana in grado di produrre gli armamenti necessari.
63
"Guerra parallela"
Mussolini in un promemoria segretissimo del 31 marzo 1940 “la guerra parallela a quella della Germania per raggiungere i nostri obbiettivi che si compendiano in questa affermazione: libertà sui mari, finestra sull’oceano”
64
"drǒle de guerre"
Fase di incertezza
65
Hitler attacca il Belgio e poi la Francia che crollerà
Primavera 1941
66
L'Italia entra in guerra
10 giugno 1940
67
Accordo anglo-americano delle basi e delle cacciatorpediniere
2 settembre 1940
68
"L’arsenale delle democrazie"
Modo con cui Roosevelt nel dicembre 1940 definisce gli Stati Uniti
69
Discorso di Roosevelt delle Quattro libertà
6 gennaio 1941 libertà di parola e di espressione, libertà religiosa, libertà dal bisogno, libertà dalla paura
70
Legge affitti e prestiti
11 marzo 1941 Stati Uniti
71
Carta Atlantica
14 agosto 1941
72
Patto Tripartito
27 settembre 1940, Berlino Hitler delimita fra gli alleati sfere di influenza e compiti per consolidare il Nuovo Ordine, anche in prospettiva dell’ingresso in guerra degli americani Aderiscono anche Bulgaria, Croazia, Jugoslavia, Romania, Slovacchia e Ungheria Ma NON Spagna, URSS
73
Operazioni dell'Italia in Grecia e in Africa Occidentale e nel Corno d'Africa (guerra parallela)
ottobre 1940
74
Accordo di neutralità tra URSS e Giappone
13 aprile 1941
75
Operazione Barbarossa (Hitler attacca l'URSS)
Giugno 1941
76
Attacco giapponese a Pearl Harbor
7 dicembre 1941
77
Ingresso in guerra degli USA
8 dicembre 1941
78
Dichiarazione delle Nazioni Unite
1 gennaio 1942
79
Battaglia di Stalingrado
Estate 1942 e febbraio 1943
80
Operazione Torch (anglo-francesi sbarcano in Marocco e Algeria)
Novembre 1942
81
Conferenza di Casablanca
Gennaio 1943 Roosevelt e Churchill pianificano la campagna d’Italia e precisano di volere la resa senza condizioni delle forze nemiche.
82
"Il ventre molle dell'Asse"?
Italia secondo Churchill, conferenza di Casablanca
83
Operazione Husky (sbaco degli alleati in Sicilia)
9 luglio 1943
84
Mussolini è messo in minoranza
25 luglio 1943
85
Armistizio segreto o "corto" di Cassabile
3 settembre 1943
86
Armistizio "lungo"
29 settembre 1943
87
Dichiarazione dell'Italia di cobelligeranza contro la Germania
Ottobre 1943
88
Dichiarazione di guerra dell'Italia al Giappone
1944
89
Rientro di Togliatti (leader comunista in esilio a Mosca) in Italia
Aprile 1944
90
Conferenza di Mosca
Ottobre 1943 I rappresentanti dei Tre grandi concordano di dar vita nel dopoguerra a una nuova organizzazione internazionale e alla Commissione consultiva alleata per condividere le decisioni sui paesi sconfitti.
91
Conferenza di Teheran
Novembre 1943 Primo incontro fra Roosevelt, Churchill e Stalin, si decide lo sbarco in Normandia e la collaborazione con Tito in Jugoslavia
92
Operazione Overlord (sbarco in Normandia)
6 giugno 1944
93
Conferenza di Mosca tra Churchill e Stalin (conferenza delle percentuali)
9 ottobre 1944
94
Conferenza di Yalta
4-11 febbraio 1945
95
Piano Morgenthau
1944 divisione della Germania in province agrcole IRREALIZABILE
96
Capitolazione tedesca
8 maggio 1945
97
Conferenza alleata di Potsdam
17 luglio-2 agosto 1945
98
Bombe atomiche sul Giappone
6 agosto 1945 Hiroshima 9 agosto 1945 Nagasaki
99
Dichiarazione di guerra della Russia al Giappone
9 agosto 1945
100
Resa del Giappone e fine della seconda guerra mondiale
2 settembre 1945