Teoremi Flashcards
estensione definizione integrale per funzioni che differiscono di un numero limitato di punti
siano f e g : [ a, b ] → R limitate con f ∈ R [ a, b ]
se f = g tranne al più per un numero finito di punti, allora g ∈ R [ a, b ] e
∫ ( a ,b ) f (x) dx = ∫ ( a, b ) g (x) dx
integrabilità delle funzioni continue
sia f : [ a, b ] → R continua. allora f è integrabile in [ a, b]
non vale il viceversa ( f può essere integrabile anche se non è continua )
integrabilità delle funzioni monotone
sia f : [ a, b ] → R limitata e monotona. allora f è integrabile
( non chiede la continuità )
non vale il viceversa ( una funzione continua non monotona è integrabile )
proprietà dell’integrale
siano f, g : [ a, b ] → R integrabili. allora:
- ∀ α, β ∈ R , la funzione α f(x) + β g(x) è integrabile e
∫ ( a ,b ) [ α f(x) + β g(x) ] dx = α ∫ f(x) dx + β ∫ g(x) dx - se a <= r <= b allora f è integrabile in [ a, r ] e in [ b, r ]
e ∫ ( a ,b ) f (x) dx = ∫ ( a ,r ) f (x) dx + ∫ ( r ,b ) f (x) dx - se f (x) >= g (x) ∀x ∈ [ a, b ] allora
∫ ( a ,b ) f (x) dx >= ∫ ( a ,b ) g (x) dx
in particolare se f (x) >= 0 ∀x ∈ [ a, b ], allora
∫ ( a ,b ) f (x) dx >= 0
( viceversa non vale ) - | ∫ ( a ,b ) f (x) dx | <= ∫ ( a ,b ) | f (x) | dx
Teorema della media integrale
sia f : [ a, b ] → R continua. allora
∃ λ ∈ [ a, b ] : [ 1 / ( b - a ) ] ∫ ( a ,b ) f (x) dx = f ( λ )
( f assume tutti i valori compresi tra il massimo e il minimo ) DA DIMOSTRARE
primo teorema fondamentale del calcolo integrale
sia f ∈ Rp [ a, b ] , e sia F una sua primitiva qualsiasi.
Allora:
∫ ( a ,b ) f (x) dx = F ( b ) - F ( a )
DA DIMOSTRARE
secondo teorema fondamentale del calcolo integrale
sia f ∈ Rp [ a, b ] e sia x0 ∈ [ a, b ] fissato.
si consideri la funzione integrale di f
F ( x ) = ∫ ( x0 ,x ) f (t) dt ( funzione che a ogni x associa l’integrale tra x0 e x di f ( t ) )
allora :
1 ) F è continua in [ a, b ]
2) se f è continua in [ a, b ] allora F è derivabile in
[ a, b ] e F’ ( x ) = f ( x ) ∀x ∈ [ a, b ]
DA DIMOSTRARE
Proprietà della norma
1) || v || >= 0 e || v || = 0 se e solo se v = 0 ( proprietà di positività )
2) ∀λ ∈ R, || λv || = | λ | || v || ( proprietà di omogeneità )
3) || v + w || <= || v || + || w || ( disuguaglianza triangolare )
4) | v ∙ w | <= || v || ∙ || w || ( disuguaglianza di Cauchy - Schwartz )
ortonormalizzazione di Gram - Shmidt
sia V svps di dimensione n. allora:
1) V ammette sempre una base ortonormale
2) se V1 è sottospazio di V di dimensione m < n, allora è sempre possibile costruire una base di V del tipo e1, … , en dove e1, … , em sono una base ortonormale di V1 e gli ultimi n - m vettori ( em+1, em+2, … , en ) sono una base ortonormale di V1⊥
teorema di Laplace
il determinante della matrice quadrata A di ordine n è la somma dei prodotti degli elementi di qualsiasi riga o colonna per i rispettivi complementi algebrici
proprietà del determinante
sia A matrice quadrata di ordine n
1) se A ha una riga o una colonna di zeri, allora il suo determinante è 0
2) scambiando due righe o due colonne, il determinante cambia segno
3) se A ha due righe o due colonne uguali, allora il suo determinante è 0
4) ?
5) se ad una riga ( o colonna ) si aggiunge una combinazione lineare delle altre righe o colonne, il determinante non cambia
6) se le righe ( o le colonne ) sono L.D, allora det(A) = 0
7) det ( λA ) = λ^n det(A)
8) se A è triangolare ( in particolare se A è diagonale )
det(A) = a11 a22 … ann (prodotto degli elementi sulla diagonale principale )
9) se A e B sono matrici quadrate dello stesso ordine, allora det(AB) = det(A) det(B)
10) det(A) = det(AT)
teorema del rango
siano a1, … , ar vettori riga di Rn ( r < n ) e sia A la matrice di ordine ( r, n ) che ha per righe questi vettori.
a1, … , ar sono L.D. se e solo se ogni sottomatrice quadrata di ordine r estratta da A ha determinante nullo.
conseguenze:
- a1, … , ar sono L.I. se ∃ una sottomatrice quadrata di ordine r con determinante ≠ 0
- n vettori di Rn sono L.I se e solo se la matrice che si ottiene accostandoli ha determinante ≠ 0
Teorema di Knonecker
condizione necessaria e sufficiente affinché RG( A ) = K è che esista un minore non nullo di ordine K e siano tutti nulli i minori di ordine K + 1 ottenuti da quello orlando con una qualsiasi altra riga o colonna
teorema della matrice inversa
condizione necessaria e sufficiente affinché esista A^-1 è che det ( A ) ≠ 0. in tal caso
A^-1 = ( 1 / det ( A ) ) ( matrice composta dai complementi algebrici TRASPOSTA )
teorema di Binet
date due matrici A e B aventi lo stesso numero di righe, det ( A B ) = det ( A ) det ( B )