Tecnologie per cammino, equilibrio e postura Flashcards
1
Q
Lokomat + LokomatPro
A
- Hocoma
- esoscheletro
- 4 gradi di libertà (2 motori, uno per anca e uno per ginocchio)
- 3 moduli: BWS, ortesi bilaterali, treadmill
- monitor per configurazione parametri del paziente
- piede non attuato ma tenuto in dorsiflessione con molle ed elastici per evitare il foot drop
- il fisioterapista si assicura che il piede tocchi bene il tappeto
- molla a gas per oscillazione del busto
- barre laterali con sensori di pressione
- struttura per il movimento del bacino sul piano frontale
- riduzione ingombri
- 3 cosciali + imbragatura che si attacca alla struttura con moschettone
2
Q
Erigo Pro
A
- Hocoma
- end effector
- lettino ribaltabile fino a 90° per pazienti in fase acuta
- permette di iniziare la riabilitazione il prima possibile e porta vantaggi respiratori, cardiovascolai e di funzionalità degli organi interni
- mobilitazione dei piedi tipo pedalata attraverso 2 motori sulle ginocchia
3
Q
EksoNR
A
- Ekso Bionics
- esoscheletro overground
- nato per applicazioni militari (potenziamento capacità di sollevamento pesi)
- componenti a base di carbonio conferiscono peso bassissimo (23-28 kg)
- 2 batterie ricaricabili
- telecomando di controllo dietro la schiena, si può staccare; il terapista può guidare dalle maniglie dietro la schiena
- griglia di mapping pressorio nelle solette
- chassis con motori per anca e ginocchio
- il movimento viene iniziato dal sistema quando si rileva una pressione nulla in uno dei piedi (richiede calibrazione): il paziente sposta il peso su una gamba e poi in avanti
4
Q
ReWalk
A
- ReWalk Robotics
- esoscheletro overground
- nato per applicazioni militari
- motori per anca e ginocchio
- controllo con accelerometro posizionato nella zona lombare
- movimento iniziato dall’inclinazione del tronco in avanti
5
Q
Andago
A
- Hocoma
- sistema di allevio di carico senza limitazioni spaziali
- il paziente non si appoggia su sostegni e può concentrarsi sul cammino
- deambulazione sicura per fasi successive (prima della semiautonomia)
- motori per movimento delle ruote
- 3 modalità: intuitiva (si muove in base alle intenzione del paziente), linea retta (training semplificato), manuale (guida il terapista)
6
Q
ZeroG
A
- Aretech
- sistema di allevio del peso dinamico; il paziente si muove sul terreno
- la carrucola di sostegno si muove su dei binari montati sul soffitto
- usato nella fase di recupero (dopo sistemi stazionari e prima di sistemi overground)
7
Q
ZeroG-Lite
A
- Aretech
- sistema di allevio del peso dinamico
- carrucola di sostegno montata in un punto fisso sul soffitto; prevede l’uso di treadmill
8
Q
FLOAT
A
- motori che guidano separatamente i cavi
- permette esercizi di salita e discesa di gradini
- combinabile con realtà virtuale e realtà aumentata
- permette di fare percorsi con ostacoli
9
Q
CAREN
A
- Motekforce Link
- input multisensoriali (aptici + motori) forniti dal cockpit di comando
- piattaforma mobile e inclinabile in tutte le direzioni
- prevede un ambiente di realtà virtuale interattivo e dinamico
10
Q
GRAIL
A
- Motekforce Link
- applicazione di marker riflettenti al paziente; permette l’analisi del cammino
- può essere utilizzato per pazienti pediatrici
- modalità self-paced: il paziente cammina al proprio ritmo
11
Q
C-Mill
A
- Motekforce Link
- può proiettare immagini sul treadmill
- schermo frontale per lo scenario
- interfaccia gestita dal fisioterapista
- rampa per accesso alle carrozzine
- sistema di allevio del peso
- telecamere per studiare il cammino
12
Q
DynSTABLE
A
- Motekforce Link
- schermo esteso frontale + piattaforma per input motori
- piattaforma inclinabile
13
Q
VirtualRehab
A
- Virtualware Group
- telecamere a infrarossi per monitoraggio
- schermo frontale piccolo
- anche per pazienti in carrozzina
- trattamento di patologie neurologiche o per migliorare mobilità degli anziani
- costo basso
14
Q
Valedo Motion
A
- Hocoma
- 2 sensori sulla schiena (posizionati tramite guida)
- riabilitazione della postura per cammino migliorato
- feedback real time
- inclinazione dei sensori fa fare movimenti all’avatar nello schermo
15
Q
Valedo Shape
A
- Hocoma
- registrazione veloce della colonna vertebrale per visualizzazione
16
Q
Tymo
A
- tyromotion
- tavoletta con sensori di pressione
- rieducazione della postura (gestione degli spostamenti del peso corporeo)
- si può usare con mani, piedi e glutei
17
Q
Dispositivi non motorizzati
A
- sistemi di allevio del peso con treadmill
Unweighting system and Gait Trainer 3 (Biodex Medical Systems)
KineAssist-MX (HDT Global)
- possibilità di interagire con ostacoli
- esercizi da seduti o in piedi
18
Q
Balance System SD
A
- Biodex Medical Systems
- piattaforma statica con pedana basculante
- valutazione della funzionalità posturale
- biofeedback visivi e uditivi
- registrazione di dati del paziente
- 12 livelli di stabilità
19
Q
Hunova
A
- Movendo Technology (IIT Genova)
- valutazione e riabilitazione di tutto il corpo
- sedia inclinabile + piattaforma inclinabile
- controllo del fisioterapista tramite tablet
20
Q
RehaMove
A
- Hasomed
- cicloergometro combinato con FES
- pedalata assistita con attivazione muscolare
- elettrodi su quadricipiti femorali e polpacci
21
Q
Pegaso
A
- Biotech
- cicloergometro motorizzato con FES (percentuale di stimolazione regolabile)
- registrazione di parametri cinematici e dinamici; profilo di attivazione muscolare; visualizzazione andamento generale a fine esercizio
- 4+4 elettrodi (140 mA) posti sulla gamba avanti e dietro
- 2 strap per posizionare il piede e per supporto tibiale
- il paziente può intervenire in alcuni comandi
22
Q
WalkAide
A
- FES applicata durante il cammino
- fascia con elettrostimolatori posta appena sotto il ginocchio
- lo stimolatore aiuta nella fase di swing
- accelerometro interno
- nessun sensore sul tallone per evitare ingombri
- trasmissione dei dati via bluetooth
23
Q
L300
A
- Bioness
- fascia da posizionare sotto il ginocchio
- si può preprogrammare per usarlo in autonomia
- utilizzo all’esterno
- non molto ingombrante
24
Q
Myosuit
A
- myoswiss
- esoscheletro soft
- leggero ma molto resistente
- riabilitazione in fasi avanzate o per pazienti con minore disabilità