Studio di funzione Flashcards
Cos’è lo studio di una funzione?
Lo studio di una funzione è il processo attraverso il quale analizziamo il comportamento di una funzione, inclusi i suoi punti critici, i punti di flesso, l’andamento dell’asse x e y, e il dominio e l’immagine della funzione.
Come determinare i punti critici di una funzione?
I punti critici di una funzione si trovano calcolando la derivata della funzione e risolvendo l’equazione derivata uguale a zero. I punti critici corrispondono ai valori di x in cui la pendenza della funzione è zero o non definita.
Come determinare i punti di flesso di una funzione?
I punti di flesso di una funzione si trovano calcolando la seconda derivata della funzione e risolvendo l’equazione seconda derivata uguale a zero. I punti di flesso corrispondono ai valori di x in cui la concavità della funzione cambia.
Come determinare l’andamento dell’asse x e y di una funzione?
Per determinare l’andamento dell’asse x, troviamo gli intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente calcolando la derivata della funzione e analizzando il segno della derivata. Per determinare l’andamento dell’asse y, calcoliamo il limite della funzione quando x tende a infinito o meno infinito.
Cosa rappresentano il dominio e l’immagine di una funzione?
Il dominio di una funzione è l’insieme di tutti i valori di x per i quali la funzione è definita. L’immagine di una funzione è l’insieme di tutti i valori di y che la funzione può assumere.
Come determinare l’intercetta y di una funzione?
Per determinare l’intercetta y di una funzione, troviamo il valore di y quando x è uguale a zero. L’intercetta y corrisponde al punto in cui la funzione interseca l’asse y.
Come individuare gli intervalli di crescita e decrescita di una funzione?
Per individuare gli intervalli di crescita e decrescita di una funzione, analizziamo il segno della derivata. Se la derivata è positiva in un intervallo, la funzione è crescente in quel intervallo. Se la derivata è negativa, la funzione è decrescente.
Cosa sono i punti di discontinuità di una funzione?
I punti di discontinuità di una funzione sono i valori di x in cui la funzione non è continua. Possono essere punti in cui la funzione presenta un salto, un asintoto verticale o un’oscillazione infinita.
Come determinare gli asintoti verticali di una funzione?
Gli asintoti verticali di una funzione si trovano calcolando il limite della funzione quando x tende a un valore specifico. Se il limite tende a più o meno infinito, allora c’è un asintoto verticale in quel punto.
Come individuare gli intervalli di concavità di una funzione?
Per individuare gli intervalli di concavità di una funzione, analizziamo il segno della seconda derivata. Se la seconda derivata è positiva in un intervallo, la funzione è concava verso l’alto in quel intervallo. Se la seconda derivata è negativa, la funzione è concava verso il basso.
Come determinare gli zeri o le radici di una funzione?
Gli zeri o le radici di una funzione sono i valori di x per i quali la funzione si annulla. Per determinarli, risolviamo l’equazione f(x) = 0, dove f(x) rappresenta la funzione.
Esempio:
Funzione: f(x) = x^2 - 4
Zeri: Risolvendo l’equazione x^2 - 4 = 0, otteniamo x = ±2. Quindi, gli zeri della funzione sono x = -2 e x = 2.
Come determinare i punti di massimo e minimo di una funzione?
I punti di massimo e minimo di una funzione possono essere trovati analizzando i punti critici e i valori di confine del dominio della funzione.
Esempio:
Funzione: f(x) = 3x^2 - 6x + 1
Punti critici: Troviamo la derivata della funzione f’(x) = 6x - 6 e risolviamo l’equazione 6x - 6 = 0. Otteniamo x = 1 come punto critico.
Valori di confine: Valutiamo la funzione ai limiti del dominio. Se il dominio è l’intero intervallo reale, allora non ci sono valori di confine.
Punto di minimo: Nel caso di questa funzione, il punto critico x = 1 corrisponde a un punto di minimo.
Come determinare il dominio e l’immagine di una funzione?
Il dominio di una funzione è l’insieme di tutti i valori di x per i quali la funzione è definita. L’immagine di una funzione è l’insieme di tutti i valori di y che la funzione può assumere.
Esempio:
Funzione: f(x) = √(4 - x^2)
Dominio: La radice quadrata richiede che l’espressione sotto radice sia non negativa. Quindi, il dominio della funzione è -2 ≤ x ≤ 2.
Immagine: La funzione è una semicirconferenza di raggio 2 centrata nell’origine. Quindi, l’immagine della funzione è -2 ≤ y ≤ 2.
Come determinare gli intervalli in cui una funzione è crescente o decrescente?
Per determinare gli intervalli di crescita e decrescita di una funzione, analizziamo il segno della derivata.
Come determinare i punti di flesso di una funzione?
I punti di flesso di una funzione possono essere trovati calcolando la seconda derivata della funzione e risolvendo l’equazione seconda derivata uguale a zero.
Esempio:
Funzione: f(x) = x^3 - 3x
Seconda derivata: f’‘(x) = 6x - 3
Punto di flesso: Risolvendo l’equazione 6x - 3 = 0, otteniamo x = 0.5. Quindi, il punto di flesso è (0.5, f(0.5)).
Come determinare gli intervalli di concavità di una funzione?
Per determinare gli intervalli di concavità di una funzione, analizziamo il segno della seconda derivata.
Esempio:
Funzione: f(x) = x^4 - 4x^2
Seconda derivata: f’‘(x) = 12x^2 - 8
Intervalli di concavità: La seconda derivata f’‘(x) è positiva quando x < -√(2) e x > √(2), quindi la funzione è concava verso l’alto in questi intervalli. È negativa quando -√(2) < x < √(2), quindi la funzione è concava verso il basso in questo intervallo.
Come individuare gli asintoti verticali di una funzione?
Gli asintoti verticali di una funzione possono essere trovati calcolando il limite della funzione quando x tende a un valore specifico.
Esempio:
Funzione: f(x) = (3x + 2) / (x - 1)
Asintoti verticali: Calcolando il limite della funzione quando x tende a 1, otteniamo un valore infinito. Quindi, c’è un asintoto verticale in x = 1.
Come individuare gli asintoti orizzontali di una funzione?
Gli asintoti orizzontali di una funzione possono essere trovati calcolando il limite della funzione quando x tende a infinito o meno infinito.
Esempio:
Funzione: f(x) = (2x^2 + 3) / (x^2 + 1)
Asintoti orizzontali: Calcolando il limite della funzione quando x tende a infinito o meno infinito, otteniamo un valore di 2. Quindi, c’è un asintoto orizzontale y = 2.
Come determinare i punti di discontinuità di una funzione?
I punti di discontinuità di una funzione si trovano nei valori di x in cui la funzione non è continua.
Esempio:
Funzione: f(x) = 1 / (x - 2)
Punti di discontinuità: La funzione non è definita quando x = 2, quindi c’è un punto di discontinuità in x = 2.
Come determinare il periodo di una funzione goniometrica?
Il periodo di una funzione goniometrica può essere determinato utilizzando la formula T = 2π / |b|, dove b è il coefficiente della variabile x nella funzione.
Esempio:
Funzione: f(x) = 3sin(2x)
Periodo: Il coefficiente di x è 2, quindi il periodo è T = 2π / |2| = π.