STRUTTURA ATOMICA Flashcards

1
Q

La SPETTROSCOPIA studia

A

la luce emessa da atomi eccitati con calore o con una scarica elettrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La SPETTROSCOPIA è utile per

A

comprendere come sono disposti gli elettroni intorno al nucleo, visto che per fare ciò occorre studiare gli spettri atomici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è uno SPETTRO ATOMICO?

A

Una RADIAZIONE LUMINOSA formata da un numero DISCRETO e NON CONTINUO di lunghezze d’onda, generata da un elemento sottoposto ad una scarica elettrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è un CORPO NERO?

A

è un corpo ideale che assorbe tutte le radiazioni incidenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Un corpo scaldato a 100K…

A

emette radiazioni visibili e il colore della luce dipende dalla temperatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Secondo la fisica classica, un corpo caldo può emettere radiazioni…

A

di qualsiasi frequenza indipendentemente dalla sua temperatura (CATASTROFE ULTRAVIOLETTA)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In realtà (Kirchoff)

A

un corpo può emettere la stessa radiazione che è per sua natura in grado di assorbire (un corpo a bassa temperatura può emettere radiazioni solo a bassa frequenza)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Formula di Plank per spiegare il fenomeno di Kirchoff?

A

E = nhv (n= numero quantico 1,2,3)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

EFFETTO FOTOELETTRICO

A

(Einstein) un corpo metallico emette elettroni solo se la radiazione incidente su di esso ha frequenza maggiore di un certo valore soglia (E > hv)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Energia trasportata dall’onda

A

è data dalla lunghezza d’onda e dalla frequenza (E =hv = h(c/lamda)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Nel vuoto, le radiazioni…

A

le radiazioni si muovono alla velocità della luce c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Ipotesi QUANTICA di PLANCK

A

lo scambio di energia tra materia e radiazioni avviene per QUANTI; non è possibile fornire ad un atomo un valore qualsiasi di energia, deve essere quantizzata e multipla di un valore minimo (quanto) il cui valore è E=hv = h(c/lamda)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Natura CORPUSCOLARE della LUCE

A

Einstein, la radiazione elettromagnetica è formata da particelle dette fotoni; ogni fotone trasporta una quantità discreta di energia definita da E=hv= h(c/lamda)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

ATOMO DI BOHR

A
  1. L’elettrone descrive delle orbite circolari intorno al nucleo
  2. Sono permesse solo quelle orbite dove il momento angolare dell’elettrone è un multiplo di h/2 pigreco
  3. L’elettrone non irraggia energia mentre si trova in un’orbita permessa (stato stazionario); l’emissione di radiazione avviene solo se l’elettrone mvr passa da un’orbita più esterna ad una più interna permessa (DELTAE= E2-E1= hv); l’elettrone ha bisogno di energia per passare da una interna ad una esterna

–> quantizza raggio ed energia dell’orbita e definisce il numero quantico “n”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Limiti di Bohr?

A
  • è un modello monoelettronico (1 solo atomo di H)
  • considera l’elettrone come una PARTICELLA e gli associa un’ORBITA ben PRECISA
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La LUCE…

A

è costituita da fotoni, ognuno dei quali trasporta un quanto di energia (E=hv);

17
Q

La luce ha una DOPPIA NATURA:

A

ondulatoria (rifrazione e diffrazione) e corpuscolare (fotoni ed effetto fotoelettrico)

18
Q

La radiazione elettromagnetica ha una doppia natura:

A

ondulatoria e corpuscolare

19
Q

GERMER-DAVISSON

A

L’elettrone presenta i fenomeni della rifrazione e della diffrazione come le onde

20
Q

DE BROGLIE

A

Descrive la relazione tra la particella e il suo movimento ondulatorio con la formula della lunghezza d’onda di de Broglie (λ= mv/h)

21
Q

Per de Broglie, gli elettroni…

A

non seguono orbite fisse come Bohr

22
Q

Principio di indeterminazione di HEISENBERG

A

L’elettrone si comporta come una particella che si muove di moto ondulatorio –> (Dx * mDv ≥ h/2p) afferma l’impossibilità di sapere con precisione la posizione e la quantità di moto di una particella [dove mDeltaV è l’incertezza nella quantità di moto e DeltaX è l’incertezza nella posizione), più precisamente misuriamo una, più sarà l’incertezza nell’altra.

23
Q

EQUAZIONE DI SCHROEDINGER descrive…

A

il moto dell’elettrone, per cui ogni soluzione dell’equazione è associata ad una funzione d’onda detta ORBITALE ATOMICO

24
Q

Le funzioni d’onda sono infinite, ma…

A

solo alcune sono permesse, a cui competono livelli di energia ben definiti, tutti multipli di un valore fondamentale (quantizzazione)

25
Le funzioni d'onda di Schroedinger sono
gli orbitali atomici
26
Schroedinger: L'energia dell'elettrone è quantizzata?
Sì, in quanto ondulatoria
27
Schroedinger: L'energia può essere uguale a zero?
No
28
Cosa indica il segno - in Schroedinger?
Che l'energia di un elettrone è minore quando si trova in un atomo rispetto a quando è libero
29
La densità elettronica diminuisce...
all'aumentare della distanza dal nucleo
30
Cos'è la probabilità radiale?
la densità elettronica di uno strato sferico (considerando strati sferici e concentrici)
31
Le transizioni tra 2 livelli di energia...
generano o assorbono fotoni
32
Si possono individuare gli elettroni in un punto preciso?
No, la meccanica quantistica ci insegna che si può solo individuare una zona dello spazio (orbitale) dove si ha alta probabilità di trovare un elettrone
33
Gli elettroni possono avere qualsiasi livello di energia?
No, la meccanica quantistica ci insegna che gli elettroni possono avere solo alcuni valori di energia, a ognuno dei quali corrisponde una data distanza dal nucleo