ATOMO E ORBITALI ATOMICI Flashcards
ORBITA
Traiettoria di un elettrone attorno al nucleo
ORBITALE atomico
Funzione matematica non corrispondente ad uno spazio fisico, ci rappresenta una zona dello spazio ad elevata densità di carica negativa
I numeri quantici definiscono
Ogni orbitale caratterizzandone l’energia, la distanza dal nucleo, la forma e l’orientazione nello spazio
“n”
numero quantico principale, definisce l’energia dell’orbitale e la sua distanza dal nucleo (1,2,3,…infinito)
“l”
numero quantico secondario, definisce la forma dell’orbitale (0,1,2,…. n-1)
“ml”
numero quantico magnetico, definisce l’orientazione dell’orbitale nello spazio (-l < ml < l
stesso valore di n significa
che sono orbitali appartenenti allo stesso strato elettronico (GUSCIO) –> K (n=1, 1s); L (n=2; 2s, 2p); M (n=3, 3s, 3p, 3d); N (n=4, 4s, 4p, 4d, 4f)
orbitali con lo stesso n e l hanno
stessa energia, appartengono tutti allo stesso sottostrato elettrico (sottoguscio)
orbitali con n e l diverso…
Monoatomici: hanno la stessa energia (2s e 2p; 3s e 3p; ecc)
Poliatomici: hanno energia diversa (2s ha energia diversa da 2p, ecc)
Orbitale s
forma sferica centrata sul nucleo, il cui diametro aumenta all’aumentare di n
il numero massimo di orbitali per un determinato valore di n è uguale a
n^2
orbitale p
tre orbitali con forma bilobata, diretti secondo gli assi cartesiani e con il piano nodale all’intersezione degli assi
orbitali d
cinque orbitali con due piani nodali che tagliano la nube elettronica in 4 regioni
orbitali f
sette orbitali con tre piani nodali che tagliano la nube elettronica in 8 regioni
Si dicono orbitali degeneri
orbitali diversi con stessa energia