Sperimentazione animale: aspetti etici e legislativi Flashcards

1
Q

Il concetto di “modello animale”

A

-modello=rappresentazione semplificata
-il modello molte volte è molto più utile dell’oggetto che stiamo studiando (es: generazioni)
-il modello non corrisponde o restituisce la complessità di ciò che vuole riprodurre
-rappresentazione semplificata che riproduce alcune caratteristiche ma non tutte
-la sperimentazione animale forse è ingiusta ma è UTILE - Darwin dice che ci sono aspetti omologhi (condividono stessa storia evolutiva)
-l’animale è un modello che ci consegna direttamente la natura
Nb: il modello non è l’animale di per sè, ma un aspetto specifico dell’animale (organo, gene,etc.)
esempi! cuore di rana, assone di calamaro,NGF con veleno di serpente nel topo, vista gatto, grid cell topo, neuroni specchio scimmia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Finalità legalmente ammissibili delle procedure di sperimentazione animale.

A

-art.5 decreto 26/2014 protegge l’animale in laboratorio (parla di procedure)-
1.ricerca di base
2.ricerca applicata o traslazionale(profilassi, valutazione, benessere)
3.ricerca applicata per testare farmaci, mangimi, sostanze o prodotti
4.protezione dell’ambiente
5.conservazione della specie
6.insegnamento
7.indagini medico-legali

-animali solo se non c’è altro modo (meno del 20% approvati)
-costi e benifici->vivisezione (solo benefici, non guarda ai costi) vs. sperimentazione animale(sia costi che benefici)
-attenzione a numero, sofferenza, costi
-art.544 vietato arrecare danno o uccidere senza motivo (anche il lab). è naturale uccidere o arrecare sofferenza, ma in quanto esseri umani dovremmo tentare di non farla e assumerci la responsabilità in caso (filosofia)
-decreto 26/2014 art.2 molte contraddizioni
-codice di Norimberga (sperimentazione umana)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Scelta dei metodi per la sperimentazione animale in relazione agli obiettivi dell’esperimento

A

la scelta dei metodi parte dalle 3R
in che modo le tre R impattano nella scelta dei metodi!

-art.13 scelta dei metodi- REPLACEMENT
1.no animali se ci sono altri metodi
2.procedure con minor numero di animali (anche riutilizzo), minor capacità di provare dolore o sofferenza, favorevole danno/beneficio
3.evitare la morte (o volontaria ma senza dolore)

NB: morte non può essere esito della procedura, ma si può sopprimere volontariamente

es:
-art.8 (primati non umani) ->uso in via eccezionale
marmoset (piccole, soglia dolore più bassa, buone) o macachi thesus (aggressivi, soglia del dolore alta e meno stressate)
-art.9 (animali selvatici) ->animali comprati all’estero e figli di animali nati in cattività
-art.11 (cani e gatti randagi o selvatici) ->in via eccezionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Valutazione del rapporto danno-beneficio e accettabilità di una procedura sperimentale su modello animale

A

-vivisezione vs sperimentazione animale (legge 2014)
-ottica utilitaristica -> alti benefici con costi ragionevoli)
-procedura tutto quello che provoca più sofferenza di inserimento ago ipodermico (anche psicologica)
-non si può nemmeno creare troppo stress all’animale, è considerato sofferenza (dipende dall’animale)
NB: limiti sperimentazione umana nel codice di Norimberga (i nazisti ne hanno fatta molta)

CUBO DELLA DECISIONE (analisi danni/benefici):
-importanza ricerca
-prob di raggiungere benefici
-sofferenza animale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Metodi alternativi

A

-art.37
-ricerca di approcci alternativi per non usare animali, o usarne di meno, o almeno creare meno sofferenza (quindi principio 3R)
-esempio: ricerca tossicità prodotti cosmetici su palpebra coniglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Il principio delle «3R»
A

-decreto è risvolto applicativo di questo principio degli anni ‘50 di Russel e Barch
-focalizzato sulla sofferenza nella pratica scientifica
1.refirement: migliorare il benessere in stabulazione, chirurgia, addestramento
2.replacement: utilizzo modelli alternativi (altri animali)o replacement parziale
3.reduction: usare meno animali possibili (con significatività statistica, analisi di potenza)

NB:Responsabilità potrebbe essere proposta come quarta R

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Peculiarità e criticità della ricerca con primati non umani

A

-art.8 (primati non umani) ->uso in via eccezionale
marmoset (piccole, soglia dolore più bassa, buone) o macachi thesus (aggressivi, soglia del dolore alta e meno stressate)
-primati hanno soglia del dolore alta e molte omologie con noi
-antropomorfismo->i nostri simili vicini a noi e soggetti a tutele
-stabulazione
-metodologie e dispositivi per le chirurgie
-metodologie di addestramento
-registrazione wireless

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly