SOFFI INNOCENTI Flashcards
1
Q
CARATTERISTICHE CHE CONSENTONO DI CLASSIFICARE I SOFFI COME INNOCENTI
A
- è sempre sistolico,
- sono di breve durata, non olosistolici, al massimo protosistolici e protomesosistolici,
- sono soffi eiettivi, dolci e di timbro musicale, di debole intensità, non oltre i 2 /6,
- sono isolati e non si accompagnano ad alterazioni dei toni cardiaci come uno sdoppiamento
2
Q
CARATTERISTICHE SOFFI INNOCENTI
A
- Non è associato a cardiopatie di nessun tipo
- È un soffio dolce di bassa intensità (2/6 massimo)
- Non si associa a fremito (che avviene per intensità superiori a 3/6)
- Non si associa mai a sdoppiamento del secondo tono
- È sempre sistolico
- È estremamente variabile: variabilità intraindividuale, ovvero all’interno dello stesso individuo):cambia a seconda della posizione, del momento della giornata, del giorno. Varia anche l’intensità, il tipo di soffio ecc…
- Non si irradia mai
3
Q
COME SI GENERA UN SOFFIO
A
Nel momento in cui viene a crearsi una turbolenza. Normalmente il flusso, essendo laminare, non genera turbolenza per cui non si crea un soffio. Nel momento in cui abbiamo un reflusso/stenosi, si crea una turbolenza che genera il soffio.
4
Q
DEFINIZIONE SOFFI ORGANICI
A
legati ad alterazioni strutturali del cuore o dei grossi vasi mentre quelli innocenti non si accompagnano a particolari alterazioni cardiache
5
Q
CARATTERISTICHE SOFFI PATOLOGICI
A
soffi diastolici sono sempre patologici
6
Q
A