ASMA Flashcards
DEFINIZIONE
malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata da esacerbazioni periodiche, episodi acuti di dispnea, respiro sibilante, wheezing, tosse, senso di costrizione toracica
CARATTERISTICHE ASMA
- Fenomeno di ostruzione bronchiale, patologia reversibile dei bronchi, spontanea o dietro opportuna terapia farmacologica
- Iperreattività bronchiale, bronchi caratterizzaati da eccessiva risposta a stimoli dannosi come il vapore, l’aria fredda ed umida
- Infiltrazione di cellule infiammatorie sulla mucosa bronchiale con rilascio di mediatori chimici e nel tempo, rimodellamento strutturale delle vie aeree, con reversibilità che si riduce
EPIDEMIOLOGIA ASMA
Patologia respiratoria cronica più frequente nel vambino, prevalentemente su base allergica
IPOTESI PATOGENETICA ASMA
ipotesi igienica
fisiopatologia asma,
- Broncospasmo , flogosi cronica e aumento delle secrezioni determinano broncocostrizione
- Broncocostrizione si associa ad un alterato rapporto ventilazione perfusione, aumento delle resistenze in quanto il bronco si contrae, poi ipossia ed ipercapnia,
fattori di rischio insorgenza asma
- Fattori costituzionali
a) Atopia,
b) Iperreattività bronchiale,
c) Sesso
d) Razza
e) etnia - Fattori ambientali,
a) Allergeni
b) Allergeni professionali
c) Fumo,
d) Inquinamento atmosferico,
e) Infezioni
f) Fattori socioeconomici
g) Abitudini alimentari
h) Oobesità
associazione clinica asma
dermatite atopica, rinite allergica, rinocongiuntivite allergica, fumo in gravidanza
quadro clinico asma
- Forma silente
- Forma di transizione intermedia
- Attacco acuto vero
- Stato asmatico
diagnosi asma
- Anamnesi, familiarità, sintomi, associazione
- Esame obiettivo, segni di costrizione
- Prove di funzionalità respiratoria, spirometria, bambini collaboranti sup ai 5 anni
- Misurazione del picco espiratorio
- Test di reversibilità asma,
- Test di provocazione bronchiale aspecifico con la metacolina, per scatenare asma
- Test allergometrici con prick test
- Test di reversibilità con sostanze che provocano broncodilatazione, osservando l’ostruzione
- Possibile asma bronchiale, bpco non oltre al 12% , se fev rimane al di sotto, ostruzioe non reversibile,
monitoraggio entità asma
- Spirometrie periodiche,
- Monitoraggio pef domiciliare,
- Ega in condizioni più gravi per valutare ipercapnia ed ipossemia,
forme possibili asma
- FORMA LIEVE INTERMITTENTE, Sintomi diurni compaiono due volte alla settimana o meno i sintomi notturni compaiono due volte al mese o meno,
- Forma lieve persistente
- Forma severo persistente
obiettivi della terapia a lugno termine,
- Prevenzione dei sintomi cronici, tosse, dispnea notturna, attacchi dopo attività fisica, prevenzione delle esacerbazioni asmatiche, riduzione effetti colalterali di terapia,
tipi di asma possibili
- Ben controllato bambino non ha tosse, non ha dispnea, non ha sibili respiratori o sente senso di costrizione toracica,
- Non ben controllata, episodi frequenti di gemito, wheezing, respiro sibilente, tosse persistente, uso di farmaci della fase acuta
terapia attacco acuto asma
- Uso dei b2 agonisti a breve durata di azione, con effetto immediato come per esempio il salbutamolo, ventolin o broncovaleas,
- Anticolingergici in associazione al b2 agonista,
- Cortisonici per via sistemica se attacco importante
metodi per incrementare efficacia terapia asma
uso del distanziatore,
manifestazione attacco lieve di asma
- Tosse
- Respiro sibilante,
- Dispnea
- Tachipnea,
- Cianosi,
- Cercare di far parlare bambino
- Fev sul 75%
manifestazione attacco asmatico grave
- Dispnea severa,
- Difficoltà a parlare,
- Frequenza respiratoria elevata
- Fc elevata,
- Bambino usa muscoli accessori
- Segni di pericolo
- Cianosi
- Murmure vescicolare assente
- Bambino sonnolento o agitato,
- Muscoli in esaurimento con acido lattico,
- Peggioramento ega,
- Bambini in acidosi, rischio morte
terapia attacchi lievi
salbutamolo per via inalatoria, si somministra in più riprese con aerosol, ogni 4 6 h per 24 36 h, attacco asmatico non dura mezz’ora ma anche qualche giorno
terapia attacco moderato
b2 agonista per via inalatoria più anticolinergico, preparati che contengono associazione tra i due , cortisonici sistemici, SE PERSISTE DOPO 3 DOSI PENSARE AL RICOVERO
terapia attacco asmatico grave
b2 agonista per via inalatoria più anticolinergico, cortisonici sistemici ev o per os, ossigenoterapia con maschera,
come si può monitorare asma b2
fev1 e saturazione con saturimetro