SOCIOLOGIA Flashcards

1
Q

Quando e perchè nasce la sociologia?

A

La sociologia nasce intorno alla metà del XIX secolo. Perchè questo periodo è caratterizzato da 3 grandi cambiamenti:
SCIENZA MODERNA
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
RIVOLUZIONE FRANCESE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perchè è importante la rivoluzione industriale?

A

La rivoluzione industriale ha un peso fondamentale per la nascita della sociologia perché causa vari fenomeni, come l’inurbamento, ovvero si iniziano a lasciare le campagne per le città, dove i ritmi sono dettati dal lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perchè è importante la rivoluzione francese?

A

La rivoluzione francese è molto importante perché sancisce i diritti degli individui, tutto riconduce ad essi, ed è per questo che nasce la sociologia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Analisi sociologica del turismo

A

L’analisi sociologica del turismo si occupa di collegare i cambiamenti che intersecano la società. Nel momento in cui parlo di sociologia del turismo devo capire sia la società che il turismo stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il Grand Tour

A

Nasce in Inghilterra spinto dagli aristocratici inglesi che erano spinti dalla voglia di migliorare la propria cultura e le relazioni con gli altri paesi.
A partire dalla seconda metà del XVI secolo iniziarono a mandare i propri figli all’estero a compiere la loro educazione proprio per mezzo del Grand Tour.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Fonti del Grand Tour

A
  1. Il viaggio compiuto dal giovane cavaliere in epoca medievale che garantiva una serie di relazioni, anche di tipo diplomatico
  2. La peregrinatio academia, ovvero una visita presso i grandi centri del sapere: Bologna per quanto riguarda Giurisprudenza, Parigi per la Teologia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Gli obiettivi del Grand Tour

A

L’obiettivo del Grand Tour non era l’estraneazione, ma anzi privilegiava l’acquisizione di una posizione qualificata da far valere al ritorno in patria e nel proprio ambiente.
Era un’esperienza educativa in cui i partecipanti erano invitati a tenere un diario su cui annotare una serie di dati che avevano a che fare con il territorio, e una parte in cui annotavano accorgimenti sul popolo, usi e costumi ecc. Questo diario doveva mantenere una forma descrittiva e oggettiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il Grand Tour del XVIII secolo

A

Il Grand Tour del XVIII secolo produce effetti favorevoli allo sviluppo del turismo moderno:
- Miglioramento delle infrastrutture stradali
- Moltitudine di guide
- Nuove professioni (servitori, messaggeri, ciceroni)
Quindi, se prima il punto di riferimento per l’azione dei soggetti era costituito dalla tradizione, con il cambiare della società l’azione si basa anche sul piacere. Questo anche grazie alla nascita del Romanticismo.
Da qui nel diario del Grand Tour si annotano le emozioni e i sentimenti che ci vengono trasmessi e che proviamo durante il viaggio: si passa dall’oggettività alla soggettività del racconto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Società preindustriale

A
  • Società statica e non dinamica
  • Società ripetitiva
  • Economia chiusa fondata sull’autoconsumo
  • Produzione in vista del consumo e non del profitto
  • Scarse possibilità di carriera per gli individui
  • Ruoli sociali che si tramandano di padre in figlio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Società industriale

A
  • Società dinamica e innovativa
  • Economia aperta
  • Produzione in vista del profitto
  • Maggiori possibilità di carriera per gli individui
  • Ruoli sociali conseguiti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Max Weber e ‘l’etica protestante e lo spirito del capitalismo’

A

Individua nella religione protestante una delle ragioni che determinano lo sviluppo del capitalismo nel periodo della riforma protestante. Secondo il protestantesimo, non c’è possibilità di intermediazione attraverso il sacerdote fra Dio e uomo, o espiazione attraverso la confessione, ma c’è la possibilità di conoscere attraverso il successo del lavoro, l’affermazione professionale porta al successo anche dell’individuo stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa diventa il turismo?

A

Il turismo diventa soprattutto un medium comunicativo perché mi consente di comunicare agli altri la mia posizione sociale, che si è raggiunto un certo obiettivo. Il turismo diventa uno strumento di promozione, quindi non soltanto i prodotti materiali, come l’automobile, ma anche il turismo, attraverso la scelta di determinate mete comunico infatti la mia posizione, più elevata da quella da cui si è partiti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando nasce il Turismo di Stazione?

A

Nasce nel XVIII secolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Turismo di Stazione

A

Dal gran numero di località dotate di sorgenti cominciano ad emergere alcune stazioni di moda.
Questo tipo di turismo interessa alcune località termali e vede protagonista la vecchia aristocrazia.
La moda si basa continuamente sulla differenziazione, anche a livello visivo, da la possibilità di distinguersi rispetto agli altri.
La moda aiuta anche ad emulare, ad entrare in un gruppo.
Sono due aspetti che sembrano antitetici ma che invece coesistono nel mondo della moda e, anche nel turismo.
Da una parte c’è una continua spinta alla differenziazione, quindi questi aristocratici ormai in crisi che vedono crescere la borghesia, decidono di fare questo turismo termale (es. terme di Bath). Queste terme sono luoghi che consentono alla borghesia di mescolarsi all’aristocrazia e a volte di stringere relazione duratura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Perchè è importante Horace-Bénédict de Saussure?

A

Grazie a lui arriva l’interesse per la montagna, specificatamente nelle valli che circondano il Monte Bianco. Vengono accolte le prime élite di aristocratici e successivamente ricchi borghesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Crisi del ‘29

A

Si tratta di una crisi di sovrapproduzione. È necessario lavorare maggiormente sulla dimensione di consumo, ci si rende conto che non è sufficiente produrre i beni per garantire la ricchezza ma bisogna osservare il mondo sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quando una società è detta opulenta?

A

Quando i consumi sono crescenti a fronte di bisogni costanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Chi è pioniere nell’organizzare e commercializzare i viaggi guidati?

A

Thomas Cook che inizia la sua attività negli anni 40 dell’800.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Turismo Autodiretto

A

L’autodirezione rappresenta il carattere tipico del vecchio ceto medio, costituito da banchieri, commerciati, piccoli imprenditori. Lo scopo principale è quello di una rapida accumulazione di capitale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Turismo Eterodiretto

A

Le relazioni degli individui con se stessi e col mondo esterno sono sempre più mediate dal flusso delle comunicazioni di massa egli eventi sono vissuti attraverso uno “schermo di parole” per mezzo del quale essi vengono pseudo-personalizzati. La persona eterodiretta vuole tenere il passo con gli altri. Essa guarda agli altri per trovare modelli di riferimento nella scelta delle esperienze da compiere e criteri condivisi nell’interpretazione e nella valutazione delle medesime. Appare come una persona che cerca di adattarsi al contesto manipolando se stesso per acquisire quel carattere che presume di dover avere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Rivoluzione dei Consumi

A

Nel 18esimo secolo si sentiva la necessità di consumare anche i beni non di prima necessità. In questo stesso periodo si sviluppa l’industria della stampa, il successo dei primi testi, molti dei quali parlavano proprio di viaggi. Qui inizia proprio la fuga: le persone leggendo iniziavano a vagare con la mente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Thomas Cook

A
  • precursore del movimento della temperanza
  • per evadere viaggiate invece di bere alcolici.
  • mete religiose essendo molto credente
  • iniziò a pensare che il viaggio si poteva organizzare, e iniziò a fare anche le prime pubblicità dei viaggi stessi
  • l’inventore della brochure di viaggio
  • formula “soddisfatti o rimborsati”
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Il Grand Tour dopo Thomas Cook

A

Si arriva al vero e proprio giro del mondo, si iniziano a valutare i paesi oltreoceano, proprio per questo nasce la struttura di un’agenzia di viaggio.

24
Q

I Grand Hotel

A

L’industrializzazione e il grande successo dei treni a vapore fanno sì nascere il bisogno di alloggi per i viaggiatori che sono sempre maggiori.
Grand hotel: cercano di offrire sempre più servizi (grand sta proprio ad indicare la grandezza dei servizi), inoltre avere il grand hotel nella città da prestigio alla città stessa.

25
Q

Cos’è l’Esperienza Perfetta?

A

Con esperienza perfetta si intende promettere un esperienza al viaggiatore e poi mantenere effettivamente quella promessa dandogli ciò che gli era stato promesso.

26
Q

Cosa si intende con lusso?

A

Si intende la capacità di saper interpretare al meglio la necessità del cliente che soggiorna all’interno dell’albergo, senza che il cliente la esponga.
I grandi gruppi come LWH e Four Season devono il loro successo all’impeccabilità del servizio e del tipo di esperienza offerta.

27
Q

Cos’è Azemar?

A

Azemar è un Tour Operator italiano con oltre 30 anni sei esperienza in viaggi nell‘oceano indiano e località esclusive come: Mauritius, Maldive e Zanzibar.

28
Q

Quali servizi devi avere per l’esperienza perfetta? (Azemar)

A
  • Posizione
  • Co-Branding con LAGO Design
  • Ristorazione
  • Spa
  • Kids Club
29
Q

Posizione di Azemar

A

L’Atollo di Lhaviyani si trova a 30 minuti di idrovolante a nord di Male. È qui che nella parte meridionale si trova il Cocoon Maldives, immerso in un ambiente naturale fuori dal comune, incontaminato nel bel mezzo dell’oceano indiano.

30
Q

Co-branding con LAGO Design

A

Innanzitutto il co-branding è una sorta di partnership molto incentrata sulla pubblicità. Azemar e LAGO Design (leader nel settore di arredi interni, Made in Italy), attuano il co-branding e così LAGO design ha progettato e concepito 145 camere del resort Cocoon il cui fine è trasmettere gioia e lusso a chi le abita.

31
Q

Ristorazione Azemar

A

E’ uno dei punti forti e conta 3 ristoranti e 2 bar immersi nella natura. Troviamo l’Octopus che è a buffet e abbatte le barriere culturali e facilitare le relazioni tra gli ospiti. Il menù è ovviamente curato nei minimi dettagli

32
Q

COVID e Azemar

A
  • Azemar penserà alla prenotazione del servizio di PCR test
  • 15 soggiorni gratuiti di una settimana per 2 (lavoratori sanitari in servizio durante la pandemia) nei propri resort di punta alle Maldive e a Zanzibar
33
Q

Cosa ci dice il video di Chaplin?

A

Terminato il lavoro continua a ripetere lo stesso movimento: ciò ci dice come le tecnologie producono dei mutamenti che vanno in profondità, non sempre gli individui ne hanno consapevolezza, ma incidono sul modo di pensare e agire delle persone.

34
Q

Cos’è il Fordismo?

A

È basato sui principi del taylorismo, mirava ad accrescere l’efficienza produttiva attraverso una rigorosa pianificazione delle singole operazioni è caso di produzione, l’uso generalizzato della catena di montaggio.

35
Q

George Nagelmackers

A
  • Iniziò a viaggiare per l’America, per 10 mesi si appassionò ai viaggi in treno e alle cuccette
  • Fondò la “Compagnie Internationale des Wagons-Lits”, con l’intento di costruire vagoni letto con i massimi comfort
36
Q

L’Orient Express

A
  • ottobre 1883 ci fu l’inaugurazione
  • si apre la possibilità di esplorare culture nuove
  • organizzò l’inaugurazione apposta per i giornalisti
  • servizi di lusso, velocità e mistero
37
Q

César Ritz

A
  • mentalità imprenditoriale e un carattere molto empatico
  • conobbe persone che lo aiutarono finanziariamente all’acquisto dei primi stabili
  • riuscì a capire che l’ambito della moda e dei brand si stava sempre più sviluppando e infatti lo vediamo nei suoi alberghi che erano alla moda e al passo coi tempi.
38
Q

Cosa era importante per Ritz?

A
  • formazione del personale

- la pulizia e l’igiene

39
Q

Conrad Hilton

A
  • un uomo instancabile pieno di idee
  • tentò di arricchirsi in diversi modi, fin quando non si rese conto del potenziale incredibile offerto dalle attività alberghiere
40
Q

Cosa era importante per Hilton?

A
  • ottimizzare gli spazi (affittando spazi, negozi e caffetterie)
  • bisogni dei clienti
  • senso di responsabilità
41
Q

Marriott

A
  • iniziò ad interessarsi al mondo alberghiero insieme alla moglie
  • il loro primo hotel di lusso fu nei pressi dell’allora Washington airport dando vita al concetto di hotel di lusso dedicati ai viaggi d’affari
42
Q

Cosa era importante per Marriott?

A
  • dipendenti

- clienti

43
Q

Cosa fanno gli alberghi per fidelizzare i clienti?

A

Si sviluppa quindi una nuova tecnologia, Gruen propose il primo software CRM è da cui nacquero i programmi fedeltà x frequent travellers.

Inoltre i CitizenM di Hans Meyer, nati con un concetto innovativo nel settore alberghiero (ovvero i boutique hotel): offrire un lusso abbordabile ad una clientela giovane, e hotel progettati per lunghi soggiorni.

44
Q

Su cosa si basa il ‘turismo di oggi’?

A
  • concentrato sulla prossimità e sul territorio
  • si racconta la destinazione più che promuoverla
  • è caratterizzato dalla forma digital, il costumer diventa anche creatore di contenuti tramite il digitale
45
Q

su cosa si basa lo SMART Tourism?

A
  • Innovazione digitale
  • Sicurezza sanitaria
  • Attenzione ai clienti
  • Sostenibilità del territorio
46
Q

Quali sono le 3 tendenze per sensibilizzare i territori?

A
  • Proposte blend: pacchetti turistici per luoghi di prossimità che anche se vicini a me non sono conosciuti, li faccio conoscere attraverso il digitale
  • Turismo domestico e territoriale: far emergere le eccellenze dei territori decentrati per rimodulare i flussi turistici, quando ripartirà il turismo internazionale, riporterà equilibrio
  • Riequilibrio dell’offerta complessiva: rendere più accessibili i luoghi di pregio ancora in parte sconosciuti, ripensare alle strutture alberghiere e avviare un rapporto maturo con le tecnologie digitali
47
Q

Dopo la pandemia a cosa da importanza il turista?

A
  • ricerca
  • cancellazione
  • pianificazione
48
Q

Quali sono le nuove tipologie di turisti?

A
  1. fluttuanti: cercano vago e divertimento mantenendo un budget invariato
  2. trepidi: pagano di più per avere più servizi qualitativi
  3. ecumenici: si concedono una vacanza ma breve
  4. irriverenti: non hanno modificato i loro metodi di viaggio
  5. rispettosi: hanno modificato radicalmente le loro abitudini di vacanza
49
Q

Che cos’è il Remote Tourism?

A

Sono delle esperienze mediate digitalmente grazie agli strumenti innovativi

50
Q

Che programmi si sono creati per la sanità e sicurezza dopo il covid?

A

La Svizzera ha inventato il brand ‘Clean and Safe’ e il World Travel and Tourism Council ha creato il marchio ‘Safe Travels’ per i viaggi sicuri a livello globale.

51
Q

Chi ha creato i Boutique Hotels?

A

Nel 1984 Steve Rubel e Ian Schreger

52
Q

Su cosa si basa lastminute.com?

A

Lastminute si basa infatti sul business delle rimanenze (voli e alberghi) offerte a prezzo basso pur di non rimanere invendute.

53
Q

Su cosa si basa l’analisi di MacCannell?

A

La sua analisi si basa sulla totalità delle differenze presenti nella società comprendendo quelle tra:

  • classi sociali,
  • stili di vita,
  • gruppi etnici,
  • classi d’età,
  • gruppi politici e professionali.
54
Q

Su cosa si basa il Turismo di Massa Postindustiale?

A

Il turismo di massa del periodo postindustriale si basa su due fattori importanti:

  • fattore di compensazione
  • risposta rassicurante alle ansie individuali
55
Q

Differenza tra Leisure Classes e Leisure Masses

A

Leisure classes: aristocratici

Leisure masses: classe media

56
Q

Diferenza tra Ostello e Poshtel?

A

Ostello: condivisione camera, spendere meno e socializzazione
Poshtel: posso prenotare la mia camera, c’è il WIFI e si può socializzare nell’area bar/pub adibita. Sono ostelli di lusso.

57
Q

Airbnb

A

Nasce nel 2007 ma esplode nel 2014 grazie alle grandi opere di marketing e pubblicità.
Airbnb perché connette i viaggiatori con le comunità locali e consente loro di immergersi in profondità in culture diverse.