Societa' Flashcards
Amministratori delle societa’
Sono organi della societa’ che svolgono attivita’ di gestione e di direzione dell’attivita imprenditoriale, dando cosi esecuzione al contratto sociale.
Amministratore unico
Organo unipersonale al quale l’atto costitutivo o l’assemblea dei soci affida il potere di amministrazione nelle societa’ per azioni nel caso in cui tali oteri non siano attribuiti al Consiglio d’Amministrazione.
Amministratori nelle societa’ di persone
Il potere di amministrazione, per principio generale, spetta a ciascun socio con responsabilita’ illimitata, disgiuntamente dagli altri soci.
Amministratori nelle societa’ cooperative
La maggioranza degli amministratori deve essere scelta tra i soci cooperatori ovvero tra le persone indicate dai soci cooperatori persone giuridiche.
Assemblea dei soci
E’ l’organo (collegiale) deliberativo interno della societa;, nel quale si forma la volonta’.
Atto costitutivo
Documento che contiene il contratto di societa’, in cui sono indicati gli elementi caratterizzanti.
Elementi dell’atto costitutivo
- Generalita’ dei soci;
- ragione sociale;
- oggetto sociale;
- sede;
- capitale;
- conferimenti e quote di partecipazione;
- nomina dei primi amministratori;
- eventuale durata della societa’.
Capitale sociale
E’ il valoore in denaro dei conferimenti effettuati dai soci, risultante dalle valutazioni compiute nell’atto costitutivo.
Aumento del capitale sociale
La deliberazione assembleare di aumento del capitale fissa il capitale in una ciffra superiore a quella stabilita nello statuto. Richiede una modifica dell’atto costitutivo.
Riduzione del capitale sociale
La riduzione consiste nel portare il capitale ad una cifra inferiore, osservando nelle societa’ di capitali il limite legale. Richiede una modifica all’atto costitutivo.
Conferimenti
Contributi che i soci danno alla societa’ per costituire il capitale sociale. Sono atti traslativi a titolo oneroso con cui il socio adempie alla promessa di apporto.
Delibera assembleare
Atto collegiale avente contenuto decisionale in cui si esprime la volonta’ dell’organo assembleare.
Denominazione sociale
Il nome delle societa’ di capitali, un elemento di identificazione. Puo’ formarsi in ogni modo, e quindi anche con un nome di fantasia.
Esclusione del socio nelle societa’ di persone
Nel caso dell’esclusione facoltativa, gli altri partecipanti possono deliberare lo scioglimento del rapporto sociale relativamente ad un socio in presenza di determinate circostanze.
Le cause di esclusione di diritto sono tipiche, al verificarsi delle quali la cessazione opera automaticamente.
Beneficio di escussione nelle societa’ semplici
Beneficio ridotto: I creditori sono liberi di aggredire il patrimonio dei singoli soci, ma questo possono paralizzare tale azione, dimostrando che esistono beni sociali sui quali il creditore puo’ agevolmente soddisfarsi.
Beneficio di escussione nelle s.n.c. e nelle s.a.s.
I creditori sociali non possono pretendere il pagamento dai singoli soci, se non dopo l’escussione del patrimonio sociale.
Esercizio sociale
Periodo di gestione della societa’ rappresentato nel bilancio. Normalmente coincide con l’anno solare.
Fusione di societa’
A una pluralita’ di societa’ si sostituisce un organismo sociale nuovo.
Fusione per incorporazione
Una societa’ assorbe interamente l’altra, assumendone tutte le obbligazioni ed acquistandone tutti i diritti.
Fusione in senso stretto
Una o piu’ societa’ si estinguono ma dalla loro sostanza patrimoniale sorge un terzo ente nuovo.
Holding
Societa’ capo-gruppo (o madre) che detiene e gestisce partecipazioni azionarie in diverse imprese al fine di orientare la loro attivita’ conformemente alla strategia globale del gruppo di imprese.
Holding impura
Quando esercita direttamente un’attivita’ di produzione o di scambio e al tempo stesso detiene il controllo di una serie di altre societa’.
Holding pura
Si limita esclusivamente a gestire le proprie partecipazioni in altre societa’.
Libri sociali
Documenti che devono essere redatti per legge nelle societa’ al fine di consentire l’individuazione della composizione sociale e l’attivita’ degli organi sociali.