Impresa Flashcards
Obblighi dell’affittuario
- esercitare l’azienda sotto la ditta che la distingue;
2. gestirla senza modificarne la destinazione.
Affitto di azienda
Contratto di affitto avente ad oggetto un’azienda.
Obblighi del locatore
Non puo’ esercitare un’attivita’ in concorrenza con l’affittuario.
Artigiano
Chi esercita personalmente, professionalmente come titolare l’impresa artigiana. Utilizza in modo prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel proccesso produttivo.
Avviamento
Qualita’ dell’azienda che crea un maggiore profitto attraverso l’utilizzo del complesso dei beni piuttosto che attraverso l’utilizzo dei singoli beni.
Azienda
Complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.
Azienda come titolarita’ di diritti
Non sono sempre di proprieta’ ma possono anche essere diritti reali di godimento o diritti personali. Assicurano la coordinata utilizzazione funzionale e la piena disponibilita’ dei beni per l’esercizio dell’impresa.
Ramo di azienda
Settore particolare dell’azienda dotato di organicita’ operativa.
Cointeressenza
Contratto col quale un soggetto partecipa agli utili di un’impresa ma non alle perdite, verso il corrispettivo di un apporto in denaro o altri beni.
Cointeressenza propria
Senza apporto di denaro o beni, permette il collegamento tra imprese.
Cointeressenza impropria
Realizza il finanziamento dell’impresa.
Disciplina applicabile al contratto di cointeressenza
Le norme in materia di associazione in partecipazione.
Associazione in partecipazione
Contratto con cui una persona attribuisce ad un’altra una partecipazione agli utili della sua impresa, verso il corrispettivo di un determinato apporto.
Natura del contratto di associazione in partecipazione
Consensuale, non formale, oneroso e puo’ essere a tempo indeterminato.
Scioglimento dell’associazione in partecipazione
Da diritto solo alla liquidazione della sua quota. In caso di fallimento l’associazione si scioglie. Diritto di insinuarsi al passivo per la parte dei conferimenti eccedente le perdite a suo carico.
Lavoratori nell’associazione in partecipazione
Non piu’ di tre, altrimenti si trasferisce automaticamente in un rapporto di dipendenti a tempo indeterminato.
Associazione temporanea di imprese
Forma di cooperazione temporanea. Le impres si uniscono senza perdere la loro autonomia per realizzare un’opera particolarmente complessa.
Svolgimento associazione temporanea di imprese
Conferiscono mandato collettivo, gratuito, irrevvocabile all’impresa capo-gruppo che presenta offerte di appalti in nome e per conto delle imprese mandanti.
Responsabilita dell’associazione temporanea d’imprese
Le imprese assumono in modo congiunto l’intera opera, salva la possibilita’ di eseguire separatamente alcune parti dell’opera.
Ditta
Nome sotto il quale l’imprenditore esercita l’impresa.
Caratteri della ditta
- verita’ (cognome o sigla dell’imprenditore);
- novita’ (non puo’ creare confusioni con ditte similari);
- trasferibilita’ (non puo’ essere trasferita separatamente dall’azienda).
Diritto di uso esclusivo della ditta
L’imprenditore che per prima ha fatto uso di una determinata ditta puo’ impedire ad un altro di utilizzare una ditta uguale o simile che possa creare confusione.
Segno distintivo nelle societa’
- ragione sociale nelle societa’ di persone;
2. denominazione sociale nelle societa’ di capitali.
Insegna
Segno distintivo del locale nel quale l’imprenditore svolge l’attivita’.