SISTEMATICA ED EVOLUZIONE DELLE PIANTE Flashcards
LA CLASSIFICAZIONE DI LINNEO
Basata sui caratteri sessuali (quindi le caratteristiche del fiore)
Non rispecchia affinità evolutive ma solo somiglianze morfologiche
CLASSIFICAZIONE MODERNA/FILOGENETICA
Basata sul raggruppamento degli organismi sulla base dei loro rapporti filogenetici
OMOLOGIE
Somiglianze che derivano da rapporto di parentela
ANALOGIE/OMOPLASIE
Somiglianze che derivano da convergenza evolutiva o parallelismo
PLESIOMORFIE
Caratteri condivisi con il progenitore
SINAPOMORFIE
Caratteri derivati per divergenza da quello ancestrale
TASSONOMIA
Disciplina che studia la teoria e le regole della classificazione degli orgnanismi
SISTEMATICA
Disciplina che studia le relaazioni evolutive tra gli organismi
SPECIE
Concetto molto articolato e legato all’artificialità della classificazione.
In generale, la definizione deve tenere conto dei rapporti filogenetici tra gli individui, delle capacità di essere interfecondi in condizioni naturali e del tempo
CATEGORIE TASSONOMICHE
REGNO
DIVISIONE
CLASSE
ORDINE
FAMIGLIA
GENERE
SPECIE
BOTANICA
La botanica studia i vegetali e i funghi
SISTEMATICA
Identifica le relazioni tra i taxa sulla base di caratteristiche anatomiche, morfologiche, biochimiche, fisiologiche e soprattutto genetiche.
Porta alla formazione di alberi filogenetici.
CIANOBATTERI
I priimi organismii viventi
Stromatoliti di 3.8 mrd di anni fa in Australia
Hanno contribuito a O2 in atmosfera
CIANOBATTERI - SISTEMATICA
Dominio: procaryota
regno: bacteria
divisione: cyanobacteria
Circa 2000 specie note
Procarioti fotoautotrofi ossigenici
ALGHE
Insieme di diverse categorie, filogeneticamente anche molto distanti
Organismi riconducibili spaziano in 3 regni
CARATTERISTICHE COMUNI ALLE ALGHE
-Organismi eucarioti
-Acque dolci, salati e su terraferma
-Tallofite, quindi privi di tessuti ed organi differenziati
-Parete cellulare prevalentemente composta da polisaccaridi o altri tipi di involucri
-Pigmenti vari
BRIOFITE - QUANDO E ATMOSFERA
Circa 600 mln di anni fa
Aumento di O2, strato di ozono, atmosfera ricca di CO2
MACROALGHE
Organismi fotoautotrofi prevalentemente acquatici
Elevato contenuto in acqua
Cellule riproduttive con flagelli
Strutture per galleggiamento
ACQUA - FUNZIONI
-Forma scheletro idrostatico
-Partecipa al processo fotosintetico
-Fa da solvente per le soluzioni in cui si svolgono processi biochimici
-Trasporta materiali
-Fa da veicolo per riproduzione
BRIOFITE - COLONIZZARE LE TERRE EMERSE
Evoluzione di specifici adattamenti:
-Sostegno meccanico contro la gravità
-Barriere contro la perdita ed evapotraspirazione di acqua
-Sistemi di assorbimento di acqua e sali minerali in ambiente aereo
-Sistemi di conduzione di acqua e sostanze nutritive
-Svincolamento dall’acqua del processo riproduttivo (le briofite hanno forte legame)
LICOFITE - PTERIDOFITE (riproduzione)
Riproduzione: vegetativa, mediante rizomi o bulbilli
SPERMATOFITE
Evoluzione del seme > svincola definitivamente le piante dall’ambiente acquatico
-Seme
-Accrescimento secondario
-Ramificazione ascellare
-Microsporangi avvolti da tegumenti
GIMNOSPERME
Spermatofite senza fiori.
-Ovuli e semi esposti
-Legno omoxilo
-Microsporangi portati da microsporofilli riuniti in strobili
ANGIOSPERME
Spermatofite con fiori
-Seme e tutte le caratteristiche delle spermatofite
-Legno eteroxilo
-Floema con cellule compagne di sostegno
-Fiore e ovario carpellare
-Doppia fecondazione
-Monocotiledoni e dicotiledoni