Sintomi Flashcards

1
Q

Da cosa è regolato il sonno?

A

regolato dalla formazione reticolare, che si estende dal’ telencefalo fino alla corteccia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali neurotrasmettitori regolano il sonno?

A

Veglia: adrenalina, noradrenalina, dopamina

Sonno: serotonina, GABA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Parlami del ciclo del sonno

A

1 ciclo del sonno dura 90 min

Le fasi sono:
1. Sonno leggero: si ha un rilassamento muscolare elevato.
2. Sonno profondo
3. REM: maggiore contrazione muscolare e si è prossimi al risveglio a
seguito di stimoli esterni (rumore, stimolo luminoso), che è definito
brusco. È la fase onirica e nel 3°/4° ciclo ci si può ricordare i sogni se si
è ben riposati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Insonnia

A

Provazione del sonno causata da alterazioni
1- primitive: danno sulla formazione reticolare, alterazioni rilascio NT e catecolammine
2- secondarie: aumento stimoli periferici esterni

Può essere:
- transitoria/episodica
- patologica: agenti infettivi, insonnia familiare fatale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Narcolessia

A

Sottoclasse dell’ipersonnia. “colpo di sonno” che compare nell’atto di un movimento –> secondaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ipersonnia

A

Aumentato quantitativo di sonno. Cause
1- primitive: danni della formazione reticolare, neoplasie, traumi, ictus
2- secondarie: dovute all’uso di farmaci (benzodiazepine)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Alterazioni del ciclo del sonno

A

1- insonnia
2- ipersonnia
3- Inversione ritmo sonno-veglia (anziani aterosclerotici o demenza)
4- dissociazione sonno celebrale-rilassamento muscolare:
- Sonnambulismo: riposo celebrale + attività muscolare
- Cataplessia: soggetto sveglio, ma completo rilassamento muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Regolazione stimolo della sete

A

Stimolo, non un sintomo –> disidratazione cellulare
Centro regolatore nella regione ipotalamica: regolato e attivato da osmocettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Alterazioni associate alla sete? (= quali sintomi associati alla sete)

A
  • Polidipsia
  • Ipodipsia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Diabete insipido

A

Diabete insipito è dovuto ad un deficit nella produzione/secrezione o azione di ADH. Viene prodotto dall’ipotalamo, rilasciato nella neuroipofisi e agisce sui dotti collettori renali.
Se produzione ADH alterata: diabete insipido primitivo
Se alterata risposta renale: diabete insipido secondario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è la polidipsia?

A

Eccesso di sete e di ingestione di acqua.
Cause:
- primitive = alterazioni al centro della sete (infiammazioni, infezioni, neoplasie)
- secondarie= eccessiva dispersione di acqua libera
–> tratto IG: vomito e diarrea
–> Perspiratio: sudore e respirazione
–> Perdite renali: rene policistico
–> Diabete insipido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è l’ipodipsia?

A

Assunzione di acqua ridotta. Non ha base un substrato patologico. Tipica dell’anziano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Regolazione senso della fame

A

No sintomo ma stimolo.
Sintomatica quando alterata.
Regolata da meccanismi ormonali (leptina, grelina, ornessina) –> di modulazione, non di innesco.
Innesco dato dalla glicemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Manifestazioni della fame?

A
  • tremore fine
  • aumentata sudorazione
  • aumentata salivazione
  • contrazioni gastriche
  • tachicardia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Afferenze ed efferenze della fame?

A

Nervo vago e del simpatico.
Efferenze vagali –> contrazione gastrica.
Simpatico e parasimpatico –> salivazione (il simpatico mediante il rilascio di Adrenalina e Noradrenalina avrà azione iperglicemizzante)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Alterazioni del senso della fame?

A
  • Iperoressia o anoressia –> cachessia: perdita patologica di massa muscolare
  • Polifagia o Iperfagia –> si manifesta nel diabetico, Insulinoma, difetti nell’adenoipofisi o corticale del surrene

cause:
- primitive: irritazione o alterazione dell’ipotalamo
- secondarie: alterazioni del glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quanta urina viene prodotta al giorno?

A

1500 ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come avviene il controllo della diuresi?

A
  • Perfusione renale (1-1,2 litri al minuto)
  • Filtrazione glomerulare (120-125 ml/min, circa 180l al giorno)
  • Assorbimento tubulare obbligatorio:
    –> riassorbimento di soluti e acqua nel tubulo contorto prossimale
    –> riassorbimento di soluti (e non di acqua) nell’ansa di Henle
  • riassorbimento facoltativo (regolato dall’ADH): avviene solo in presenza di ADH
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è la quota di riassorbimento obbligatorio?

A

98-99% dell’acqua filtrata.
Ogni giorno dobbiamo eliminare almeno 600mOsm di soluti = metà del valore di osmolarità max (1200 mOsm).

Assenza ADH: 2l urina
Presenza ADH: 500ml urina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Alterazioni della diuresi

A

Quantitative (nell’arco delle 24h):
- Poliuria
- Oliguria
- Anuria

Qualitative (ritmo circadiano):
- Nicturia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’è la poliuria?

A

Alterazione quantitativa:
escrezioni di urine > 2l/die

Può essere associata alla polidipsia.

Cause:
- mancata concentrazione di urine –> diuresi osmotica (diabete mellito scompensato)

poliurie iatrogene: dovute ad utilizzo di farmaci diuretici

p.s. se ho poliuria NON associata a polidipsia, l’acqua sarà di derivazione cellulare e “terzi spazi” (peritoneo ecc)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cos’è l’oliguria?

A

escrezione di urine < 500ml/die

cause:
- ridotta perfusione renale = dovuta a shock o ipovolemia
- perdita extra-renale di liquidi= vomito, diarrea, stati febbrili, emorragie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cos’è l’anuria?

A

Forma di oliguria estrema:
escrezioni di urine < 100ml/die

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cos’è la minzione?

A

Atto di eliminazione delle urine. Presuppone la contrazione della vescica e il rilassamento dello sfintere vescicale.
Segnale che causa lo stimolo: distensione parete vescicale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali segnali determinano minzione?

A

Afferenti alla corteccia: ci rendono consapevoli –> controllo sullo sfintere esterno
Efferenti plesso sacrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quali atti facilitano la minzione?

A
  • Aumento pressione addominale
  • Abbassamento del diaframma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Che cosa significa “dispnea”?

A

La dispnea significa difficoltà alla respirazione. Può essere fisiologica, quando si verifica dopo sforzi fisici inusuali, o patologica, quando insorge a riposo o con lievi sforzi fisici .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quali sono i due momenti della respirazione?

A

inspirazione: contrazione muscoli diaframma, intercostali interni –> aumentano pressione negativa e favoriscono l’ingresso d’aria

espirazione: retrazione elastica –> diaframma torna a posizione originale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Cos’è la dispnea fisiologica?

A

È la difficoltà respiratoria che si manifesta solitamente in seguito a sforzi fisici inusuali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Quando la dispnea si definisce patologica?

A

Quando insorge in condizioni di riposo o in seguito a un lieve sforzo fisico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Dove si trova il centro della respirazione?

A

Nel bulbo, con frequenti interazioni con il centro pneumotassico localizzato nel ponte.

31
Q

Quali sono i tre fattori che influenzano il centro del respiro?

A

Pressione parziale di ossigeno, pressione parziale di anidride carbonica, pH.

32
Q

Come influisce la CO2 sul centro della respirazione?

A

Un aumento della CO2 nel sangue abbassa il pH, stimolando un aumento della frequenza respiratoria per eliminare l’anidride carbonica.

33
Q

Quali sono le cause principali della dispnea patologica?

A

Ipercapnia, acidosi metabolica o respiratoria, ipossiemia.

34
Q

Che cosa sono le palpitazioni?

A

La percezione di battiti cardiaci anomali definiti ectopici, dovuti ad aritmie extrasistoliche.

35
Q

Che cosa si intende per cardiopalmo?

A

La percezione del battito cardiaco, non avvertibile in condizioni normali di riposo.

35
Q

Differenza tra tachicardia e bradicardia?

A

Tachicardia è l’aumento della frequenza cardiaca (più di 100 battiti per minuto), bradicardia è la diminuzione della frequenza cardiaca (meno di 60 battiti per minuto).

36
Q

Che cosa comporta la fibrillazione atriale?

A

Porta a cardiopalmo quando la gittata sistolica rimane normale e a palpitazioni quando è associata a tachicardia.

37
Q

Che cos’è la libido?

A

La libido corrisponde agli impulsi erotici, iniziando verso la pubertà e diminuendo nell’età senile.

38
Q

Cosa si intende per astenia?

A

Una condizione di stanchezza e debolezza a livello muscolare, manifestata a riposo o dopo un lieve sforzo fisico.

39
Q

Quali sono le cause dell’astenia muscolare?

A

Le cause dell’astenia includono alterazioni della depolarizzazione (come iperkaliemia o ipokaliemia), problemi endocrini, alterazioni metaboliche (come iperglicemia o ipoglicemia, ipertiroidismo, tumori), e cause nervose (nevrastenia). Anche l’anemia può causare astenia .

40
Q

Che cosa sono le vertigini soggettive e oggettive?

A

Le vertigini soggettive sono quando la persona si sente ruotare rispetto all’ambiente, le vertigini oggettive sono quando è l’ambiente circostante a ruotare.

41
Q

Quali sono le principali cause centrali delle vertigini?

A

Neoplasia, dissezione dell’arteria vertebrale, insufficienza vertebro-basilare, sindrome MdDS, emorragia cerebellare, sclerosi multipla, emicrania.

42
Q

Che cos’è la sindrome di Menière?

A

Una sindrome caratterizzata da un edema vestibolare causato da infezioni, infiammazioni, o farmaci, che causa vertigini temporanee.

43
Q

Che cosa è il dolore viscerale toracico e quali organi coinvolge?

A

Il dolore viscerale toracico è mal localizzato e riferito a causa della proiezione delle fibre nervose verso i dermatomeri. Gli organi coinvolti includono trachea, grossi bronchi, pleura parietale, peritoneo, pericardio, avventizia dell’aorta e dei grossi vasi, e mucosa dell’esofago .

44
Q

Quali sono le cause centrali e periferiche della dispnea?

A

Le cause centrali includono traumi, farmaci, tumori, malattie cerebrovascolari, neurologiche e neuromuscolari. Le cause periferiche possono essere respiratorie (ostruttive o restrittive), cardiovascolari, o dovute a fattori come bassa concentrazione di O2, presenza di gas anomali, anemia severa e cause psicologiche .

45
Q

Qual è la differenza tra palpitazioni e cardiopalmo?

A

Le palpitazioni sono la percezione di battiti cardiaci anomali o ectopici, mentre il cardiopalmo è la percezione del battito cardiaco, normalmente non avvertibile a riposo, e può essere percepito in caso di aumento della gittata sistolica o di condizioni patologiche .

46
Q

Quali sono le cause della vertigine centrale e periferica?

A

Le vertigini centrali sono collegate a problemi cerebellari o corticali, come neoplasie, dissezione dell’arteria vertebrale, insufficienza vertebro basilare, sindrome MdDS, emorragia cerebellare, infarto, sclerosi multipla ed emicrania. Le cause periferiche includono problemi oculari e vestibolari .

47
Q

Cos’è l’alvo?

A

L’alvo è l’atto della defecazione. Non si quantificano le feci per peso perché il peso delle feci dipende dal tempo di permanenza e dalla quantità di acqua nell’organismo.

48
Q

Qual è la quantità media di feci espulse?

A

Circa 150 grammi di peso secco.

49
Q

Qual è la frequenza media della defecazione?

A

Mediamente una defecazione ogni 24 ore, con variazioni fisiologiche da 2-3 volte al giorno fino a una ogni 2 giorni.

50
Q

Dove si trova il centro di controllo della defecazione?

A

Il centro di controllo è nel plesso sacrale. Alterazioni neurodegenerative o traumatiche possono causare incontinenza urinaria e fecale.

51
Q

Quali sono le classi di vomito?

A

Alimentare
Acquoso
Biliare
Emorragico
Rigurgito ematico
Caffeano
Fecaloide

52
Q

Qual è la differenza tra vomito e rigurgito?

A

Il vomito coinvolge una contrazione gastrica mentre il rigurgito è dovuto a materiale che non ha raggiunto lo stomaco e coinvolge solo una contrazione esofagea.

53
Q

Cos’è il singhiozzo?

A

È un’ispirazione rapida con glottide chiusa, il suono è prodotto dalle corde vocali.

54
Q

Qual è l’obiettivo dello starnuto?

A

Eliminare eventuali corpi estranei o sostanze irritative nell’albero respiratorio.

55
Q

Qual è l’afferenza dello starnuto?

A

Mucosa nasale tramite il nervo olfattivo.

56
Q

Dove si trova il centro di integrazione dello starnuto?

A

Nel bulbo.

57
Q

Dove si trovano i recettori che innescano la tosse?

A

Sull’albero bronchiale, con densità decrescente lungo l’albero bronchiale.

58
Q

Come avviene la tosse?

A

Attraverso un’ispirazione profonda seguita da un’espirazione violenta a glottide chiusa. Si forma una colonna d’aria che vince la glottide per far uscire l’aria e possibilmente il corpo estraneo.

59
Q

Quali sono i tipi di tosse?

A

Tosse produttiva/grassa e tosse non produttiva/secca.

60
Q

Cos’è l’espettorato schiumoso indicativo?

A

È tipico dell’edema polmonare acuto causato dal passaggio del siero dal lume capillare verso l’alveolo polmonare.

61
Q

Cos’è la tosse inane?

A

Tosse che dovrebbe essere produttiva ma non lo è a causa di un’incapacità nell’escrezione dell’espettorato, riconosciuta in soggetti cachettici, neoplastici terminali, malnutriti e sarcopenici

62
Q

Qual è la definizione di occlusione intestinale?

A

La occlusione intestinale è la mancata eliminazione di feci e di gas, che può essere acuta (entro 24 ore) o subacuta (oltre 24 ore)​

63
Q

Quali sono i principali tipi di occlusione intestinale meccanica acuta?

A

I principali tipi di occlusione intestinale meccanica acuta sono: volvolo (rotazione delle anse intestinali su loro stesse), intussuscezione (inserimento di un’ansa dentro l’altra), strozzamento erniario (difetto della parete addominale, frequentemente a livello inguinale) e corpi estranei (calcoli, gomitoli di ascaridi)​

64
Q

Quali sono le cause dell’ileo dinamico o paralitico?

A

Le cause dell’ileo dinamico o paralitico includono irritazione peritoneale, pancreatite acuta e infezione post-chirurgica (quando si effettuano interventi addominali, l’ileo diventa paralitico per circa 2-3 giorni)

65
Q

Cos’è la stipsi?

A

La stipsi è una riduzione degli atti dell’alvo, dovuta a cause funzionali o a condizioni organiche

66
Q

Quali sono le cause locali della stipsi?

A

Le cause locali della stipsi includono alterato rilasciamento dello sfintere anale dovuto a emorroidi e la malattia di Hirschprung (agenesia del plesso di Auerbach)​

67
Q

Cos’è un fecaloma?

A

Un fecaloma è materiale fecale che ristagna nella parte distale del colon, perdendo il contenuto di acqua. È tipico degli anziani e può causare un blocco meccanico, richiedendo intervento per essere eliminato

68
Q

Quali sono le caratteristiche della diarrea?

A

La diarrea è caratterizzata da feci acquose o non formate, con un numero di atti giornalieri superiore a 3 e un volume fecale maggiore di 400 ml al giorno

69
Q

Cos’è la dissenteria?

A

La dissenteria è una forma grave di diarrea con feci completamente liquide, generalmente causata da infezioni e associata a tenesmo rettale (urgenza di defecare senza riuscire a controllare l’atto)

70
Q

Quali sono le principali cause della diarrea?

A

Le principali cause della diarrea includono infezioni (gastroenteriti, coliti batteriche), condizioni infiammatorie (Morbo di Chron), e malassorbimento (sprue celiaca, intolleranza al lattosio)​

71
Q

Classificazione del dolore

A
  • nocicettivo
  • neuropatico
  • nocipatico
72
Q

Cos’è il dolore nocicettivo?

A

espressione di un danno percepito da recettori dolorifici o non che trasmettono dolore

73
Q

Come viene suddiviso il dolore nocicettivo?

A
  • somatico: espressione di un danno a strutture cutanee, articolari e muscoloscheletriche
  • viscerali: dolore “riferito”, perché è l’espressione di un viscere percepito sulla superficie corporea
74
Q

Cosa colpisce il dolore nocicettivo somatico?

A
  • la cute e le mucose
    –> ustioni
    –> tagli
  • ossa: sono dotate di fibre nervose nel periostio
    –> fratture
    –> metastasi ossee
    –> rimodellamento osseo (mieloma multiplo)
  • articolazioni:
    –> Dolore artritico: solitamente di tipo infiammatorio. Attenuato durante l’attività e accentuato a riposo (Gate Control)
    –> Dolore artrosico: di tipo meccanico ed è accentuato durante l’attività
  • muscolare puro viene percepito durante miositi
    + mialgie: percepite in condizioni sistemiche evocate soprattutto da sofferenza metabolica dei muscoli
    –> infezioni virali
    –> vaccinazioni
75
Q
A