Sintomi Flashcards

1
Q

Da cosa è regolato il sonno?

A

regolato dalla formazione reticolare, che si estende dal’ telencefalo fino alla corteccia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali neurotrasmettitori regolano il sonno?

A

Veglia: adrenalina, noradrenalina, dopamina

Sonno: serotonina, GABA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Parlami del ciclo del sonno

A

1 ciclo del sonno dura 90 min

Le fasi sono:
1. Sonno leggero: si ha un rilassamento muscolare elevato.
2. Sonno profondo
3. REM: maggiore contrazione muscolare e si è prossimi al risveglio a
seguito di stimoli esterni (rumore, stimolo luminoso), che è definito
brusco. È la fase onirica e nel 3°/4° ciclo ci si può ricordare i sogni se si
è ben riposati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Insonnia

A

Provazione del sonno causata da alterazioni
1- primitive: danno sulla formazione reticolare, alterazioni rilascio NT e catecolammine
2- secondarie: aumento stimoli periferici esterni

Può essere:
- transitoria/episodica
- patologica: agenti infettivi, insonnia familiare fatale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Narcolessia

A

Sottoclasse dell’ipersonnia. “colpo di sonno” che compare nell’atto di un movimento –> secondaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ipersonnia

A

Aumentato quantitativo di sonno. Cause
1- primitive: danni della formazione reticolare, neoplasie, traumi, ictus
2- secondarie: dovute all’uso di farmaci (benzodiazepine)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Alterazioni del ciclo del sonno

A

1- insonnia
2- ipersonnia
3- Inversione ritmo sonno-veglia (anziani aterosclerotici o demenza)
4- dissociazione sonno celebrale-rilassamento muscolare:
- Sonnambulismo: riposo celebrale + attività muscolare
- Cataplessia: soggetto sveglio, ma completo rilassamento muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Regolazione stimolo della sete

A

Stimolo, non un sintomo –> disidratazione cellulare
Centro regolatore nella regione ipotalamica: regolato e attivato da osmocettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Alterazioni associate alla sete? (= quali sintomi associati alla sete)

A
  • Polidipsia
  • Ipodipsia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Diabete insipido

A

Diabete insipito è dovuto ad un deficit nella produzione/secrezione o azione di ADH. Viene prodotto dall’ipotalamo, rilasciato nella neuroipofisi e agisce sui dotti collettori renali.
Se produzione ADH alterata: diabete insipido primitivo
Se alterata risposta renale: diabete insipido secondario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è la polidipsia?

A

Eccesso di sete e di ingestione di acqua.
Cause:
- primitive = alterazioni al centro della sete (infiammazioni, infezioni, neoplasie)
- secondarie= eccessiva dispersione di acqua libera
–> tratto IG: vomito e diarrea
–> Perspiratio: sudore e respirazione
–> Perdite renali: rene policistico
–> Diabete insipido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è l’ipodipsia?

A

Assunzione di acqua ridotta. Non ha base un substrato patologico. Tipica dell’anziano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Regolazione senso della fame

A

No sintomo ma stimolo.
Sintomatica quando alterata.
Regolata da meccanismi ormonali (leptina, grelina, ornessina) –> di modulazione, non di innesco.
Innesco dato dalla glicemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Manifestazioni della fame?

A
  • tremore fine
  • aumentata sudorazione
  • aumentata salivazione
  • contrazioni gastriche
  • tachicardia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Afferenze ed efferenze della fame?

A

Nervo vago e del simpatico.
Efferenze vagali –> contrazione gastrica.
Simpatico e parasimpatico –> salivazione (il simpatico mediante il rilascio di Adrenalina e Noradrenalina avrà azione iperglicemizzante)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Alterazioni del senso della fame?

A
  • Iperoressia o anoressia –> cachessia: perdita patologica di massa muscolare
  • Polifagia o Iperfagia –> si manifesta nel diabetico, Insulinoma, difetti nell’adenoipofisi o corticale del surrene

cause:
- primitive: irritazione o alterazione dell’ipotalamo
- secondarie: alterazioni del glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quanta urina viene prodotta al giorno?

A

1500 ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come avviene il controllo della diuresi?

A
  • Perfusione renale (1-1,2 litri al minuto)
  • Filtrazione glomerulare (120-125 ml/min, circa 180l al giorno)
  • Assorbimento tubulare obbligatorio:
    –> riassorbimento di soluti e acqua nel tubulo contorto prossimale
    –> riassorbimento di soluti (e non di acqua) nell’ansa di Henle
  • riassorbimento facoltativo (regolato dall’ADH): avviene solo in presenza di ADH
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è la quota di riassorbimento obbligatorio?

A

98-99% dell’acqua filtrata.
Ogni giorno dobbiamo eliminare almeno 600mOsm di soluti = metà del valore di osmolarità max (1200 mOsm).

Assenza ADH: 2l urina
Presenza ADH: 500ml urina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Alterazioni della diuresi

A

Quantitative (nell’arco delle 24h):
- Poliuria
- Oliguria
- Anuria

Qualitative (ritmo circadiano):
- Nicturia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’è la poliuria?

A

Alterazione quantitativa:
escrezioni di urine > 2l/die

Può essere associata alla polidipsia.

Cause:
- mancata concentrazione di urine –> diuresi osmotica (diabete mellito scompensato)

poliurie iatrogene: dovute ad utilizzo di farmaci diuretici

p.s. se ho poliuria NON associata a polidipsia, l’acqua sarà di derivazione cellulare e “terzi spazi” (peritoneo ecc)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cos’è l’oliguria?

A

escrezione di urine < 500ml/die

cause:
- ridotta perfusione renale = dovuta a shock o ipovolemia
- perdita extra-renale di liquidi= vomito, diarrea, stati febbrili, emorragie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cos’è l’anuria?

A

Forma di oliguria estrema:
escrezioni di urine < 100ml/die

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cos’è la minzione?

A

Atto di eliminazione delle urine. Presuppone la contrazione della vescica e il rilassamento dello sfintere vescicale.
Segnale che causa lo stimolo: distensione parete vescicale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Quali segnali determinano minzione?
Afferenti alla corteccia: ci rendono consapevoli --> controllo sullo sfintere esterno Efferenti plesso sacrale
25
Quali atti facilitano la minzione?
- Aumento pressione addominale - Abbassamento del diaframma
26
Che cosa significa "dispnea"?
La dispnea significa difficoltà alla respirazione. Può essere fisiologica, quando si verifica dopo sforzi fisici inusuali, o patologica, quando insorge a riposo o con lievi sforzi fisici .
27
Quali sono i due momenti della respirazione?
inspirazione: contrazione muscoli diaframma, intercostali interni --> aumentano pressione negativa e favoriscono l'ingresso d'aria espirazione: retrazione elastica --> diaframma torna a posizione originale
28
Cos'è la dispnea fisiologica?
È la difficoltà respiratoria che si manifesta solitamente in seguito a sforzi fisici inusuali.
29
Quando la dispnea si definisce patologica?
Quando insorge in condizioni di riposo o in seguito a un lieve sforzo fisico.
30
Dove si trova il centro della respirazione?
Nel bulbo, con frequenti interazioni con il centro pneumotassico localizzato nel ponte.
31
Quali sono i tre fattori che influenzano il centro del respiro?
Pressione parziale di ossigeno, pressione parziale di anidride carbonica, pH.
32
Come influisce la CO2 sul centro della respirazione?
Un aumento della CO2 nel sangue abbassa il pH, stimolando un aumento della frequenza respiratoria per eliminare l'anidride carbonica.
33
Quali sono le cause principali della dispnea patologica?
Ipercapnia, acidosi metabolica o respiratoria, ipossiemia.
34
Che cosa sono le palpitazioni?
La percezione di battiti cardiaci anomali definiti ectopici, dovuti ad aritmie extrasistoliche.
35
Che cosa si intende per cardiopalmo?
La percezione del battito cardiaco, non avvertibile in condizioni normali di riposo.
35
Differenza tra tachicardia e bradicardia?
Tachicardia è l'aumento della frequenza cardiaca (più di 100 battiti per minuto), bradicardia è la diminuzione della frequenza cardiaca (meno di 60 battiti per minuto).
36
Che cosa comporta la fibrillazione atriale?
Porta a cardiopalmo quando la gittata sistolica rimane normale e a palpitazioni quando è associata a tachicardia.
37
Che cos'è la libido?
La libido corrisponde agli impulsi erotici, iniziando verso la pubertà e diminuendo nell'età senile.
38
Cosa si intende per astenia?
Una condizione di stanchezza e debolezza a livello muscolare, manifestata a riposo o dopo un lieve sforzo fisico.
39
Quali sono le cause dell'astenia muscolare?
Le cause dell'astenia includono alterazioni della depolarizzazione (come iperkaliemia o ipokaliemia), problemi endocrini, alterazioni metaboliche (come iperglicemia o ipoglicemia, ipertiroidismo, tumori), e cause nervose (nevrastenia). Anche l’anemia può causare astenia .
40
Che cosa sono le vertigini soggettive e oggettive?
Le vertigini soggettive sono quando la persona si sente ruotare rispetto all’ambiente, le vertigini oggettive sono quando è l’ambiente circostante a ruotare.
41
Quali sono le principali cause centrali delle vertigini?
Neoplasia, dissezione dell’arteria vertebrale, insufficienza vertebro-basilare, sindrome MdDS, emorragia cerebellare, sclerosi multipla, emicrania.
42
Che cos'è la sindrome di Menière?
Una sindrome caratterizzata da un edema vestibolare causato da infezioni, infiammazioni, o farmaci, che causa vertigini temporanee.
43
Che cosa è il dolore viscerale toracico e quali organi coinvolge?
Il dolore viscerale toracico è mal localizzato e riferito a causa della proiezione delle fibre nervose verso i dermatomeri. Gli organi coinvolti includono trachea, grossi bronchi, pleura parietale, peritoneo, pericardio, avventizia dell’aorta e dei grossi vasi, e mucosa dell’esofago .
44
Quali sono le cause centrali e periferiche della dispnea?
Le cause centrali includono traumi, farmaci, tumori, malattie cerebrovascolari, neurologiche e neuromuscolari. Le cause periferiche possono essere respiratorie (ostruttive o restrittive), cardiovascolari, o dovute a fattori come bassa concentrazione di O2, presenza di gas anomali, anemia severa e cause psicologiche .
45
Qual è la differenza tra palpitazioni e cardiopalmo?
Le palpitazioni sono la percezione di battiti cardiaci anomali o ectopici, mentre il cardiopalmo è la percezione del battito cardiaco, normalmente non avvertibile a riposo, e può essere percepito in caso di aumento della gittata sistolica o di condizioni patologiche .
46
Quali sono le cause della vertigine centrale e periferica?
Le vertigini centrali sono collegate a problemi cerebellari o corticali, come neoplasie, dissezione dell’arteria vertebrale, insufficienza vertebro basilare, sindrome MdDS, emorragia cerebellare, infarto, sclerosi multipla ed emicrania. Le cause periferiche includono problemi oculari e vestibolari .
47
Cos'è l'alvo?
L'alvo è l'atto della defecazione. Non si quantificano le feci per peso perché il peso delle feci dipende dal tempo di permanenza e dalla quantità di acqua nell'organismo.
48
Qual è la quantità media di feci espulse?
Circa 150 grammi di peso secco.
49
Qual è la frequenza media della defecazione?
Mediamente una defecazione ogni 24 ore, con variazioni fisiologiche da 2-3 volte al giorno fino a una ogni 2 giorni.
50
Dove si trova il centro di controllo della defecazione?
Il centro di controllo è nel plesso sacrale. Alterazioni neurodegenerative o traumatiche possono causare incontinenza urinaria e fecale.
51
Quali sono le classi di vomito?
Alimentare Acquoso Biliare Emorragico Rigurgito ematico Caffeano Fecaloide
52
Qual è la differenza tra vomito e rigurgito?
Il vomito coinvolge una contrazione gastrica mentre il rigurgito è dovuto a materiale che non ha raggiunto lo stomaco e coinvolge solo una contrazione esofagea.
53
Cos'è il singhiozzo?
È un'ispirazione rapida con glottide chiusa, il suono è prodotto dalle corde vocali.
54
Qual è l'obiettivo dello starnuto?
Eliminare eventuali corpi estranei o sostanze irritative nell'albero respiratorio.
55
Qual è l'afferenza dello starnuto?
Mucosa nasale tramite il nervo olfattivo.
56
Dove si trova il centro di integrazione dello starnuto?
Nel bulbo.
57
Dove si trovano i recettori che innescano la tosse?
Sull'albero bronchiale, con densità decrescente lungo l'albero bronchiale.
58
Come avviene la tosse?
Attraverso un'ispirazione profonda seguita da un'espirazione violenta a glottide chiusa. Si forma una colonna d'aria che vince la glottide per far uscire l'aria e possibilmente il corpo estraneo.
59
Quali sono i tipi di tosse?
Tosse produttiva/grassa e tosse non produttiva/secca.
60
Cos'è l'espettorato schiumoso indicativo?
È tipico dell'edema polmonare acuto causato dal passaggio del siero dal lume capillare verso l'alveolo polmonare.
61
Cos'è la tosse inane?
Tosse che dovrebbe essere produttiva ma non lo è a causa di un'incapacità nell'escrezione dell'espettorato, riconosciuta in soggetti cachettici, neoplastici terminali, malnutriti e sarcopenici
62
Qual è la definizione di occlusione intestinale?
La occlusione intestinale è la mancata eliminazione di feci e di gas, che può essere acuta (entro 24 ore) o subacuta (oltre 24 ore)​
63
Quali sono i principali tipi di occlusione intestinale meccanica acuta?
I principali tipi di occlusione intestinale meccanica acuta sono: volvolo (rotazione delle anse intestinali su loro stesse), intussuscezione (inserimento di un’ansa dentro l’altra), strozzamento erniario (difetto della parete addominale, frequentemente a livello inguinale) e corpi estranei (calcoli, gomitoli di ascaridi)​
64
Quali sono le cause dell'ileo dinamico o paralitico?
Le cause dell'ileo dinamico o paralitico includono irritazione peritoneale, pancreatite acuta e infezione post-chirurgica (quando si effettuano interventi addominali, l'ileo diventa paralitico per circa 2-3 giorni)
65
Cos'è la stipsi?
La stipsi è una riduzione degli atti dell'alvo, dovuta a cause funzionali o a condizioni organiche
66
Quali sono le cause locali della stipsi?
Le cause locali della stipsi includono alterato rilasciamento dello sfintere anale dovuto a emorroidi e la malattia di Hirschprung (agenesia del plesso di Auerbach)​
67
Cos'è un fecaloma?
Un fecaloma è materiale fecale che ristagna nella parte distale del colon, perdendo il contenuto di acqua. È tipico degli anziani e può causare un blocco meccanico, richiedendo intervento per essere eliminato
68
Quali sono le caratteristiche della diarrea?
La diarrea è caratterizzata da feci acquose o non formate, con un numero di atti giornalieri superiore a 3 e un volume fecale maggiore di 400 ml al giorno
69
Cos'è la dissenteria?
La dissenteria è una forma grave di diarrea con feci completamente liquide, generalmente causata da infezioni e associata a tenesmo rettale (urgenza di defecare senza riuscire a controllare l’atto)
70
Quali sono le principali cause della diarrea?
Le principali cause della diarrea includono infezioni (gastroenteriti, coliti batteriche), condizioni infiammatorie (Morbo di Chron), e malassorbimento (sprue celiaca, intolleranza al lattosio)​
71
Classificazione del dolore
- nocicettivo - neuropatico - nocipatico
72
Cos'è il dolore nocicettivo?
espressione di un danno percepito da recettori dolorifici o non che trasmettono dolore
73
Come viene suddiviso il dolore nocicettivo?
- somatico: espressione di un danno a strutture cutanee, articolari e muscoloscheletriche - viscerali: dolore "riferito", perché è l'espressione di un viscere percepito sulla superficie corporea
74
Cosa colpisce il dolore nocicettivo somatico?
- la cute e le mucose --> ustioni --> tagli - ossa: sono dotate di fibre nervose nel periostio --> fratture --> metastasi ossee --> rimodellamento osseo (mieloma multiplo) - articolazioni: --> Dolore artritico: solitamente di tipo infiammatorio. Attenuato durante l'attività e accentuato a riposo (Gate Control) --> Dolore artrosico: di tipo meccanico ed è accentuato durante l'attività - muscolare puro viene percepito durante miositi + mialgie: percepite in condizioni sistemiche evocate soprattutto da sofferenza metabolica dei muscoli --> infezioni virali --> vaccinazioni
75