Simbolisti francesi Flashcards

1
Q

Verlain

A

1844-1896
dimensione maledettismo e malinconia
ricerca soggettivsimo e fonosimbolismo
lacerazione tessuto logico sintattico
scarnificazione delle parole (lievi, trasparenti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Rimbaud

A

1854-1891
poeta mago-veggente: unico che può indagare e capire
immagine del battello ebbro: qualcosa al di là della reltà c’è
lettera al veggente: deragliamento di tutti i sensi
ricerca unitarietà profonda della realtà
FONOSIMBOLISMO: parola scarnificata– ha senso nei suoi elementi fonici ed evocativi
Lettore diventa attivo nella poesia
POESIA CREA NUOVA REALTA’ ORIGINALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Mallarmé

A

1842-1898
poesia magica, sacrale, incantatoria
cura della forma
linguaggio lontano dal comune
fuggire dalla quotidianità tramite dimensione immaginativa interiore
Dimensione interiore= ESORCIZZAZIONE DELLA DIMENSIONE REALE
aridità creativa
dramma del foglio bianco
superiorità a Dio
creazione mondo perfetto ed assoluto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Valery

A

1871-1945
cura maggiore per la forma
completa smaterializzazione
forma astratta
perdita dimensione del misticismo
Poesia pura e astratta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Anno luogo di nascita Carducci

A

1835 Val di Castello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Laurea in…; dove

A

Scuola normale di Pisa; filologia, filosofia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Posizione letteraria Carducci

A

Canoni classici
contro sperimentalismo romantico, le mode straniere; protesta contro i valori perduti nella società moderna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Apertura a letteratura straniera, conseguenze

A

Heine e Victor Hugo– lo avvicinano a posizioni REPUBBLICANE; a favore della Rivoluzione Francese.
“Inno a Satana”; Satana= simbolo della ragione e del dispotismo religioso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Prestigio pubblico Carducci

A

Si avvicina a istanze monarchiche in seguito agli eccessi dei socialisti (Comune di Parigi)
Vato della terza Italia= Italia Unita
Simbolo del riscatto italiano
Senatore
CULTORE DELLA PATRIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Rapsodismo

A

atteggiamento sincronico: lavorare a più opere contemporaneamente.
Opere raccolte in base a tematiche e stile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Rime e ritmi

A

poeta abbate, celebrazione della monarchia e della patria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Juvenilia, Levia Gravia; significato, contenuti

A

Cose giovanili; cose leggere, cose pesanti; rimprovero della perdita dei valori antichi, impronta antiromantica e classicista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Giampi et epodi; temi
Rime Nuove; temi

A

polemica anticlerical, orazioni ovidiane
paesaggi della Maremma e celebrazione del Medioevo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Sperimentalismo

A

Recuperare in modo innovativo valori antichi trascurati dalla modernità.
Adatta la metrica della lirica antica al sistema italiano (metrica italiana è qualitativa; quella greca/romana è quantitativa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Odi barbare; edizioni; temi

A

Prima edizione del 1877
Ultima edizione, “Terze odi barbare”, del 1889
Contrapposizione vita-morte, fugacità del tempo, materia amorosa
ROTTURA SCHEMI TRADIZIONALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Nella piazza San Petronio; temi, a cosa appartiene, metrica

A

Odi Barbare
Metrica elegiaca– esametro e pentametro: adatta l’italiano alla metrica greco-latina
Giustapposizione delle stagioni richiamate dai diversi colori
“desio mesto” per la gloria antica perduta= VOGLIA DI RISCATTO della terza Italia; la poesia non si esaurisce in una sterile lode dell’antichità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

D’Annunzio, luogo e anno nascita-morte

A

1863 Pescare, Umbria; 1938, Riviera del Garda, al Vittoriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

D’Annunzio, unione della…

A

Sensibilità della madre– verso la natura
Temperamento del padre– don Giovanni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Prima pubblicazione D’Annunzio; successo

A

1873, dopo aver frequentato il collegio Cicognini a Prato; Primo Vere– dà la notizia della sua morte per fare scalpore e pubblicità

20
Q

Matrimonio D’Annunzio; separazione

A

1883 con Maria Harduin di Gallese; per rimediare al peccato di maggio.
Separazione nel 1899, legale ma senza divorziare; Maria vivrà con lui al Vittoriale.

21
Q

Attività giornalistica

A

Arbiter Elegantiorum= colui che determina la bellezza dello stile
Varie collaborazioni; diventa cronista
“La Tribuna”, importante– lo apre a letteratura straniera= Baudelaire, Mallarmé, Zola, Oscar Wilde= CULTURA COSMOPOLITA

22
Q

Esordio dannunziano

A

Primo Vere; Canto Novo: ispirazione da Carducci, metrica barbara; senso tutto “pagano” e comunione con la natura- portata però ad un VITALISMO SFRENATO ED EBBRO.

Terra Vergine; Novelle della Pescara: ambientazioni umbre, mondo idillico, magico e superstizioso, impulsi primitivi e sanguinari, amori passionali.
Ispirazione verista: ambientazioni regionali, dialetto, creazione di un ambiente sociale– estraneo all’impresonalità.
Atmosfere decadenti

23
Q

Dopo letture straniere, D’Annunzio: fase estetica

A

Vitalismo pagano e tendenza verso il decadente
1883 Intermezzo di Rime; Chimera– tono esageratamente erotico, sensualità perversa, femminilità annichilatrice.

Bello come ideale di vita– vita si fonde con arte in quanto si è alla costante ricerca del piacere e delle cose belle.
In letteratura: utilizzo di artifici, echi di letterati che “danno un’intonazione musicale” di partenza, eleganza estenuante, esagerata.
Realtà non ha più senso– scienza e tecnologia hanno fallito nel divenire nuova religione: minacciano con un solido nulla.
Cerco ideale nel Bello che RENDE ASSOLUTO CIO’ CHE NON LO E’.
Risposta alla volgarità della modernità: artista escluso fa della sua isolazione una benedizione
D’Annunzio fa della sua vita come si fa un’opera d’arte

24
Q

Scacco dell’estetismo

A

Malattia della volontà, Paul Bourget
Eterogeneità– prima vi era l’eroe che agiva secondo una morale che garantiva coerenza a unità al suo agire– l’esteta agisce secondo la ricerca del Bello che però è mutabile e si consuma– vita= istanti effimeri privi di significato
L’esteta è istrione= capacità camaleontica di adattarsi alle situazioni indossando maschere che nascondono l’inconsistenza dell’esteta.
Isolamento non risulta più una benedizione davanti all’ascesa borghese

25
Il Piacere
1889-- D'Annunzio cerca di esorcizzare gli aspetti negativi dell'esteta; non ne determina però il definitivo staccamento Andrea Sperelli= alter ego di D'Annunzio, "tutto impregnato di arte" che "fa la propria vita come si fa un'opera d'arte". Diviso in due donne: - Elena: femme fatale, donna che lo consuma e lo rifiuta - Maria: potrebbe rappresentare un riscatto Sperelli fallisce e rimane attaccato alla tendenza del decadente-- sovrappone le due donne. Ambiguità: nonostante il tema del possibile riscatto Sperelli ha fascino sul lettore. ROMANZO PSICOLOGICO,
26
Innocente; Poema Paradisiaco
Rifacimento a Dostojevski Innocente-- Hermil= protagonsita colpevole dell'uccisione del figlio della moglie nato da relazione extraconiugale. Esigenza di purezza, rigenerazione, espiazione, purezza. Poema Paradisiaco: nostalgia per infanzia di un passato irrecuperabile, affetti familiari, languore, senso di estenuazione e di morte
27
Ciclo della rosa
Il Piacere Innocente Trionfo della morte
28
Trionfo della morte
1894 Senso di nullità, ricerca di nuovo senso della vita Incapacità di instaurare un rapporto autentico con la realtà Protagonista= ARUSIPA= ESTETA: CONTRASTO TRA VITA GIOISA E PIENA-- FORZE NEGATIVE DELLA MORTE potrebbe aspirare all'ideale superumano ma viene tenuto a terra da Ippolita= femme fatale Termina con il suicidio di Aurispa= D'ANNUNZIO ABBANDONA FIGURA ESTETA
29
Romanzi del superuomo
Ciclo del giglio= Le vergini delle rocce-- ciclo incompleto Ciclo del melograno= Il Fuoco-- ciclo incompleto Forse che sì forse che no
30
Le vergini delle rocce
Cantelmo= ESTETA ARMATO Manifesto politico del superuomo: eroe forte, deciso, sicuro AMBIGUITA': ci sono ancora tendenze negative della morte e decadimento-- Cantelmo cerca la donna per il futuro re di Roma, che eliminerà uguaglianza e mediocrità nell'aristocrazia, in una famiglia borbonica in decadenza. FORZE NEGATIVE= RIGIRATE IN POSITIVO= FORZE CHE MUOVONO L'ESTETA ARMATO Violante= femme fatale impedisce raggiungimento dell'obiettivo.
31
Impresa di Fiume; soluzione del problema
1919; Accordi di Rapallo 1920-- Fiume non è italiana e né serba
32
Anna Karénina
Tolstoj Matrimonio infelice-- analisi psicologica Visione soggettiva della realtà: la vediamo tramite Anna Realtà: lotta per imporsi, odio e gelosia traina la vita di tutti Delusa e sconsolata
33
Casa di bambola
Ibsen Emancipazione femminile LEGGE MORALE-RISPETTO PER SE' STESSI Nora vuole diventare la donna che non è mai potuta essere Torvald (marito) ha malattia-- Nora prende prestito dallo strozzino Krogstad falsificando firme del padre; Torvald avanza di rango e vuole lincenziare Krogstad; Krogstad minaccia Nora e Torvald lo scopre e si scaglia contro Nora non capendo il sacrificio fatto
34
Sibilla Aleramo
Storia biografica-- subisce violenza a 16 anni; costretta a sposare uomo che ha perperato la violenza Abbandona la famiglia-- figlio la rifiuta
35
Ritratto di Signora
James Henry Isabel= donna libera, indipendente, voglia di conoscere il mondo Contesa tra due uomini che le promettono matrimonio felice Madame Merle-- conosciuto in Inghilterra, donna affascinante; ha avuto figlio illegittimo con Osmond Osmond= HOMME FATALE-- sposa Isabel per soldi (patrimonio del cugino); spegne ogni vitalità in Isabel; meschino, egoista; per lui Isabel deve solo apparire bella Cugino la esorta ad andare via; la sorella di Osmond le svela verità RIMANE-- SENTE DOVERI DA MOGLIE
36
"Conversione verista", Verga; punti di contatto
1875-1878 - distaccamento dalla materia tratta - valorizzazione dei valori familiari - polemica contro la società Da non interpretare come abbandono di ambienti mondani-- prefazione Malavoglia: dichiara di tornare ad essi con i nuovi strumenti
37
Bozzetto di Verga che preannuncia Verismo
19874, Nedda, storia di una umile bracciante di olivi in Sicilia
38
Anno pubblicazione Vita dei Campi
1880
39
Anno e luogo di nascita Verga
1840, Catania
40
Produzione mondana di Verga; anni, caratteristiche
1866-1875 - amori travolgenti - femme fatale - artista in cerca di affermazione; società ha mercificato l'arte - ambienti lussuosi e mondani, nobiltà - narrazione costruita, artefatta
41
Raccolte veriste, Verga; caratteristiche
1882 - Novelle Rusticane: 12 racconti ambientazione rurale - Per le vie: 12 racconti ambentazione cittadina Milano
42
Differenze Verga-naturalisti
- regressione: solo da parte di Zola ci sarà tentativo di assumere linguaggio e punto di vista della collettività - determinsmo materialistico: Verga non tiene in considerazione momento storico - impresonalità: Verga l'utilizza per esprimere sfiducia nel cambiamento
43
Poesia evocativa-allusiva
Far intendere che esiste realtà nascosta che si cerca di esprimere tramite allusioni, corrispondenze. Goethe: simbolismo procede per fenomeno-idea-immagine; i meccanismi di associazione rimangono ineffabili, inesprimibili. RIMANDA A QUALCOSA DI INDETERMINATO. Goethe: il simbolismo trasforma il preciso in universale.
44
Meriggio
Immobilità momento passa per il calore Silenzio: comprendiamo tutto e niente-- per raggiungere panismo bisogna staccarsi dalla dimensione umana: - fiume Lete, le cui acque fanno dimenticare la propria condizione - anafora "non" per indicare assenza di qualsiasi cosa SOLITUDINE: poeta è solo-- unico modo per exp. superomistica TRASUMAR avviene per luce (Dante) ma qui è immanente "Senza nome": completo abbandono dimensione umana 3 strofa soggetiva, "io"; 4 strofa oggettiva
45
La pioggia nel pineto
Grande musicalità-- gocce pioggia diventano dita che suonano PIOGGIA= FUNZIONE CATARTICA: per pioggia passa la trasformazione in creature silvane= VEGETALIZZAZIONE Necessario precludere la dimensione umana per panismo-- "parole più nuove" della pioggia DIMENSIONE MITICA= ILLUSIONE-- non esiste tempo e spazio ma avrà una fine
46
La sera fiesolana
Sera= momento di attesa, sospensione EPIFANIA SENSAZIONI= SINESTESIE-- unione udito, vista, tatto GELO LUNARE= FRESCHE PAROLE Immagine teofanica= apparizione di una divinità= donna con pelle di perla Dimensione del mistero e del segreto-- colline non possono raccontare il segreto Parole hanno capacità consolatrici in ogni caso "io ti dirò"; attacco di ogni strofa è sospensione SACRALITA' PAGANA