Simbolisti francesi Flashcards

1
Q

Verlain

A

1844-1896
dimensione maledettismo e malinconia
ricerca soggettivsimo e fonosimbolismo
lacerazione tessuto logico sintattico
scarnificazione delle parole (lievi, trasparenti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Rimbaud

A

1854-1891
poeta mago-veggente: unico che può indagare e capire
immagine del battello ebbro: qualcosa al di là della reltà c’è
lettera al veggente: deragliamento di tutti i sensi
ricerca unitarietà profonda della realtà
FONOSIMBOLISMO: parola scarnificata– ha senso nei suoi elementi fonici ed evocativi
Lettore diventa attivo nella poesia
POESIA CREA NUOVA REALTA’ ORIGINALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Mallarmé

A

1842-1898
poesia magica, sacrale, incantatoria
cura della forma
linguaggio lontano dal comune
fuggire dalla quotidianità tramite dimensione immaginativa interiore
Dimensione interiore= ESORCIZZAZIONE DELLA DIMENSIONE REALE
aridità creativa
dramma del foglio bianco
superiorità a Dio
creazione mondo perfetto ed assoluto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Valery

A

1871-1945
cura maggiore per la forma
completa smaterializzazione
forma astratta
perdita dimensione del misticismo
Poesia pura e astratta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Anno luogo di nascita Carducci

A

1835 Val di Castello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Laurea in…; dove

A

Scuola normale di Pisa; filologia, filosofia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Posizione letteraria Carducci

A

Canoni classici
contro sperimentalismo romantico, le mode straniere; protesta contro i valori perduti nella società moderna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Apertura a letteratura straniera, conseguenze

A

Heine e Victor Hugo– lo avvicinano a posizioni REPUBBLICANE; a favore della Rivoluzione Francese.
“Inno a Satana”; Satana= simbolo della ragione e del dispotismo religioso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Prestigio pubblico Carducci

A

Si avvicina a istanze monarchiche in seguito agli eccessi dei socialisti (Comune di Parigi)
Vato della terza Italia= Italia Unita
Simbolo del riscatto italiano
Senatore
CULTORE DELLA PATRIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Rapsodismo

A

atteggiamento sincronico: lavorare a più opere contemporaneamente.
Opere raccolte in base a tematiche e stile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Rime e ritmi

A

poeta abbate, celebrazione della monarchia e della patria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Juvenilia, Levia Gravia; significato, contenuti

A

Cose giovanili; cose leggere, cose pesanti; rimprovero della perdita dei valori antichi, impronta antiromantica e classicista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Giampi et epodi; temi
Rime Nuove; temi

A

polemica anticlerical, orazioni ovidiane
paesaggi della Maremma e celebrazione del Medioevo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Sperimentalismo

A

Recuperare in modo innovativo valori antichi trascurati dalla modernità.
Adatta la metrica della lirica antica al sistema italiano (metrica italiana è qualitativa; quella greca/romana è quantitativa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Odi barbare; edizioni; temi

A

Prima edizione del 1877
Ultima edizione, “Terze odi barbare”, del 1889
Contrapposizione vita-morte, fugacità del tempo, materia amorosa
ROTTURA SCHEMI TRADIZIONALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Nella piazza San Petronio; temi, a cosa appartiene, metrica

A

Odi Barbare
Metrica elegiaca– esametro e pentametro: adatta l’italiano alla metrica greco-latina
Giustapposizione delle stagioni richiamate dai diversi colori
“desio mesto” per la gloria antica perduta= VOGLIA DI RISCATTO della terza Italia; la poesia non si esaurisce in una sterile lode dell’antichità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

D’Annunzio, luogo e anno nascita-morte

A

1863 Pescare, Umbria; 1938, Riviera del Garda, al Vittoriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

D’Annunzio, unione della…

A

Sensibilità della madre– verso la natura
Temperamento del padre– don Giovanni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Prima pubblicazione D’Annunzio; successo

A

1873, dopo aver frequentato il collegio Cicognini a Prato; Primo Vere– dà la notizia della sua morte per fare scalpore e pubblicità

20
Q

Matrimonio D’Annunzio; separazione

A

1883 con Maria Harduin di Gallese; per rimediare al peccato di maggio.
Separazione nel 1899, legale ma senza divorziare; Maria vivrà con lui al Vittoriale.

21
Q

Attività giornalistica

A

Arbiter Elegantiorum= colui che determina la bellezza dello stile
Varie collaborazioni; diventa cronista
“La Tribuna”, importante– lo apre a letteratura straniera= Baudelaire, Mallarmé, Zola, Oscar Wilde= CULTURA COSMOPOLITA

22
Q

Esordio dannunziano

A

Primo Vere; Canto Novo: ispirazione da Carducci, metrica barbara; senso tutto “pagano” e comunione con la natura- portata però ad un VITALISMO SFRENATO ED EBBRO.

Terra Vergine; Novelle della Pescara: ambientazioni umbre, mondo idillico, magico e superstizioso, impulsi primitivi e sanguinari, amori passionali.
Ispirazione verista: ambientazioni regionali, dialetto, creazione di un ambiente sociale– estraneo all’impresonalità.
Atmosfere decadenti

23
Q

Dopo letture straniere, D’Annunzio: fase estetica

A

Vitalismo pagano e tendenza verso il decadente
1883 Intermezzo di Rime; Chimera– tono esageratamente erotico, sensualità perversa, femminilità annichilatrice.

Bello come ideale di vita– vita si fonde con arte in quanto si è alla costante ricerca del piacere e delle cose belle.
In letteratura: utilizzo di artifici, echi di letterati che “danno un’intonazione musicale” di partenza, eleganza estenuante, esagerata.
Realtà non ha più senso– scienza e tecnologia hanno fallito nel divenire nuova religione: minacciano con un solido nulla.
Cerco ideale nel Bello che RENDE ASSOLUTO CIO’ CHE NON LO E’.
Risposta alla volgarità della modernità: artista escluso fa della sua isolazione una benedizione
D’Annunzio fa della sua vita come si fa un’opera d’arte

24
Q

Scacco dell’estetismo

A

Malattia della volontà, Paul Bourget
Eterogeneità– prima vi era l’eroe che agiva secondo una morale che garantiva coerenza a unità al suo agire– l’esteta agisce secondo la ricerca del Bello che però è mutabile e si consuma– vita= istanti effimeri privi di significato
L’esteta è istrione= capacità camaleontica di adattarsi alle situazioni indossando maschere che nascondono l’inconsistenza dell’esteta.
Isolamento non risulta più una benedizione davanti all’ascesa borghese

25
Q

Il Piacere

A

1889– D’Annunzio cerca di esorcizzare gli aspetti negativi dell’esteta; non ne determina però il definitivo staccamento
Andrea Sperelli= alter ego di D’Annunzio, “tutto impregnato di arte” che “fa la propria vita come si fa un’opera d’arte”.
Diviso in due donne:
- Elena: femme fatale, donna che lo consuma e lo rifiuta
- Maria: potrebbe rappresentare un riscatto
Sperelli fallisce e rimane attaccato alla tendenza del decadente– sovrappone le due donne.
Ambiguità: nonostante il tema del possibile riscatto Sperelli ha fascino sul lettore.
ROMANZO PSICOLOGICO,

26
Q

Innocente; Poema Paradisiaco

A

Rifacimento a Dostojevski

Innocente– Hermil= protagonsita colpevole dell’uccisione del figlio della moglie nato da relazione extraconiugale. Esigenza di purezza, rigenerazione, espiazione, purezza.

Poema Paradisiaco: nostalgia per infanzia di un passato irrecuperabile, affetti familiari, languore, senso di estenuazione e di morte

27
Q

Ciclo della rosa

A

Il Piacere
Innocente
Trionfo della morte

28
Q

Trionfo della morte

A

1894
Senso di nullità, ricerca di nuovo senso della vita
Incapacità di instaurare un rapporto autentico con la realtà
Protagonista= ARUSIPA= ESTETA:
CONTRASTO TRA VITA GIOISA E PIENA– FORZE NEGATIVE DELLA MORTE
potrebbe aspirare all’ideale superumano ma viene tenuto a terra da Ippolita= femme fatale
Termina con il suicidio di Aurispa= D’ANNUNZIO ABBANDONA FIGURA ESTETA

29
Q

Romanzi del superuomo

A

Ciclo del giglio= Le vergini delle rocce– ciclo incompleto
Ciclo del melograno= Il Fuoco– ciclo incompleto
Forse che sì forse che no

30
Q

Le vergini delle rocce

A

Cantelmo= ESTETA ARMATO
Manifesto politico del superuomo: eroe forte, deciso, sicuro
AMBIGUITA’: ci sono ancora tendenze negative della morte e decadimento– Cantelmo cerca la donna per il futuro re di Roma, che eliminerà uguaglianza e mediocrità nell’aristocrazia, in una famiglia borbonica in decadenza.
FORZE NEGATIVE= RIGIRATE IN POSITIVO= FORZE CHE MUOVONO L’ESTETA ARMATO
Violante= femme fatale impedisce raggiungimento dell’obiettivo.

31
Q

Impresa di Fiume; soluzione del problema

A

1919; Accordi di Rapallo 1920– Fiume non è italiana e né serba

32
Q

Anna Karénina

A

Tolstoj
Matrimonio infelice– analisi psicologica
Visione soggettiva della realtà: la vediamo tramite Anna
Realtà: lotta per imporsi, odio e gelosia traina la vita di tutti
Delusa e sconsolata

33
Q

Casa di bambola

A

Ibsen
Emancipazione femminile
LEGGE MORALE-RISPETTO PER SE’ STESSI
Nora vuole diventare la donna che non è mai potuta essere
Torvald (marito) ha malattia– Nora prende prestito dallo strozzino Krogstad falsificando firme del padre; Torvald avanza di rango e vuole lincenziare Krogstad; Krogstad minaccia Nora e Torvald lo scopre e si scaglia contro Nora non capendo il sacrificio fatto

34
Q

Sibilla Aleramo

A

Storia biografica– subisce violenza a 16 anni; costretta a sposare uomo che ha perperato la violenza
Abbandona la famiglia– figlio la rifiuta

35
Q

Ritratto di Signora

A

James Henry
Isabel= donna libera, indipendente, voglia di conoscere il mondo
Contesa tra due uomini che le promettono matrimonio felice

Madame Merle– conosciuto in Inghilterra, donna affascinante; ha avuto figlio illegittimo con Osmond

Osmond= HOMME FATALE– sposa Isabel per soldi (patrimonio del cugino); spegne ogni vitalità in Isabel; meschino, egoista; per lui Isabel deve solo apparire bella

Cugino la esorta ad andare via; la sorella di Osmond le svela verità
RIMANE– SENTE DOVERI DA MOGLIE

36
Q

“Conversione verista”, Verga; punti di contatto

A

1875-1878
- distaccamento dalla materia tratta
- valorizzazione dei valori familiari
- polemica contro la società
Da non interpretare come abbandono di ambienti mondani– prefazione Malavoglia: dichiara di tornare ad essi con i nuovi strumenti

37
Q

Bozzetto di Verga che preannuncia Verismo

A

19874, Nedda, storia di una umile bracciante di olivi in Sicilia

38
Q

Anno pubblicazione Vita dei Campi

A

1880

39
Q

Anno e luogo di nascita Verga

A

1840, Catania

40
Q

Produzione mondana di Verga; anni, caratteristiche

A

1866-1875
- amori travolgenti
- femme fatale
- artista in cerca di affermazione; società ha mercificato l’arte
- ambienti lussuosi e mondani, nobiltà
- narrazione costruita, artefatta

41
Q

Raccolte veriste, Verga; caratteristiche

A

1882
- Novelle Rusticane: 12 racconti ambientazione rurale
- Per le vie: 12 racconti ambentazione cittadina Milano

42
Q

Differenze Verga-naturalisti

A
  • regressione: solo da parte di Zola ci sarà tentativo di assumere linguaggio e punto di vista della collettività
  • determinsmo materialistico: Verga non tiene in considerazione momento storico
  • impresonalità: Verga l’utilizza per esprimere sfiducia nel cambiamento
43
Q

Poesia evocativa-allusiva

A

Far intendere che esiste realtà nascosta che si cerca di esprimere tramite allusioni, corrispondenze.
Goethe: simbolismo procede per fenomeno-idea-immagine; i meccanismi di associazione rimangono ineffabili, inesprimibili.
RIMANDA A QUALCOSA DI INDETERMINATO.
Goethe: il simbolismo trasforma il preciso in universale.

44
Q

Meriggio

A

Immobilità momento passa per il calore
Silenzio: comprendiamo tutto e niente– per raggiungere panismo bisogna staccarsi dalla dimensione umana:
- fiume Lete, le cui acque fanno dimenticare la propria condizione
- anafora “non” per indicare assenza di qualsiasi cosa
SOLITUDINE: poeta è solo– unico modo per exp. superomistica
TRASUMAR avviene per luce (Dante) ma qui è immanente
“Senza nome”: completo abbandono dimensione umana
3 strofa soggetiva, “io”; 4 strofa oggettiva

45
Q

La pioggia nel pineto

A

Grande musicalità– gocce pioggia diventano dita che suonano
PIOGGIA= FUNZIONE CATARTICA: per pioggia passa la trasformazione in creature silvane= VEGETALIZZAZIONE
Necessario precludere la dimensione umana per panismo– “parole più nuove” della pioggia
DIMENSIONE MITICA= ILLUSIONE– non esiste tempo e spazio ma avrà una fine

46
Q

La sera fiesolana

A

Sera= momento di attesa, sospensione
EPIFANIA SENSAZIONI= SINESTESIE– unione udito, vista, tatto
GELO LUNARE= FRESCHE PAROLE
Immagine teofanica= apparizione di una divinità= donna con pelle di perla
Dimensione del mistero e del segreto– colline non possono raccontare il segreto
Parole hanno capacità consolatrici in ogni caso
“io ti dirò”; attacco di ogni strofa è sospensione
SACRALITA’ PAGANA