Ripasso per esame Flashcards
Iniziatore tecnica impersonalità
GUstav Flaubert
Scrittore e anno pubblicazione di Madame Bovary
Flaubert, 1856
Anno pubblicazione Les Fluers du Mal
1857
Scrittore dell’Assommoir
Zola
Ideatore del determinismo materialistico
Taine
Scrittori di Germinie Lacerteux
Fratelli De Goncourt
Scrittore stranieri di riferimento per gli Scapigliati
Hoffmann
Edgar Allan Poe
Baudelaire
Stile di vita adottato dagli Scapigliati
La Boeheme
Scrittore dell’attrazione della morte
Ugo Tarchetti
Data di nascita-morte di Leopardi
1798-1837
Genitori di Leopardi
Conte Monaldi e Adelaide Antici
Anni conversioni di Leopardi
1816: dall’erudizione al bello
1823: dal bello al vero
Produzione di Leopardi; com’è definita?
Canti definiti romanzi dell’Io
- canzoni filosofiche e patriottice
- idilli
- canti pisano-recanatesi
- canti napoletani-fiorentini
Definizione “idillio” e chi l’ha data
Mosco– idilli= quadretti in cui si descrive un paesaggio; dal greco eidyllion, diminutivo di eidos
Anno dell’Infinito
1821
Frasi utili di Leopardi
“L’antica natura onnipossente che all’affanno mi fece” (Ultimo canto di Saffo)
“A chi giova?” (Dialogo di un’islandese e della natura)
“Nemica scoperta degli uomini” (Dialogo di un’islandese e della natura)
“Lenta ginestra” (La ginestra)
“Le magnifiche e progressive” (La ginestra)
“Secol sciocco e superbo” (La ginestra)
“Egli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce” (La ginestra, Giovanni III)
“Il mondo è fango” (A se stesso)
“Piacere figlio dell’affano” (La quiete dopo la tempesta)
“Funesto a chi nasce il dì natale” (Canto notturno di un pastore errante dell’Asia)
Punti di continuità tra Verga verista e mondano
- elogio del valore degli affetti familiari
- narratore distante dalla materia trattata
- ## polemica contro la società contemporanea
Conversione di Verga la Verismo
Intorno agli anni 70 dell’Ottocento
Anno e luogo di nascita di Verga
1840, Catania
Differenze Naturalismo-Verismo
- determinismo: nel Verismo non compare il contesto storico per il fatalismo verghiano
- tecnica impersonalità: ai veristi serve per dichiarare la sfiducia nel progresso; ai naturalisti serve per dare oggettività all’opera e renderla documento scientifico
Pubblicazioni Verga Verista
1880 Vita dei Campi
1881 i Malavoglia
Accenno alla conversione verista di Verga
Nedda= bozzetto che narra di un’umile raccoglitrice di olive siciliana
Iniziatrice del dibattito Romanticismo- Classicismo
Madame de Stael
Tre tappe del Romanticismo
- circolo di Jena (fratelli Schlegel)
- circolo di Heideberg (fratelli Grimm, esaltazione della storia tedesca)
- circolo dei poeti svevi (esaltazione del patriottismo tedesco)
Valori tradizionali sicialiani ereditati da Verga
- fatalismo
- sfiducia nelle azioni dell’uomo
- restio alle novità
Lettera a Salvatore Farina, Verga
- impresonalità
- regressione
- “fatto nudo e schietto”
- “l’opera deve sembrar essersi fatta da sè”
- rinuncia alla facile tragicità; preferenza per uno studio scientifico di CAUSA-EFFETTO
Ambivalenza verghiana
- in tutte le classi sociali vigono gli interessi dei singoli, egoismo, cinicità e freddezza e l’imposizione sugli altri
- Verga spera comunque di poter trovare una realtà incontaminata nelle realtà rurali
Novelle e romanzi veristi di Verga, con data di pubblicazione
“Vita dei Campi”, 1880 (novelle)
“Ciclo dei Vinti”, 1881:
- I Malavoglia
- Mastro dno Gesualdo
- La duchessa di Leira
- L’onorevole Scipioni
- L’uomo di lusso
Racconti veristi di Verga
- Novelle rusticane= 12 racconti ambientati in campagna
- Per le vie= 12 racconti ambientati a Milano
Perchè il ciclo dei vinti rimane incompiuto?
Ipocrisia dovuta all’educazione e quindi al non dire ciò che si pensa realmente– impossibile mantenere l’impersonalità
Componimento in cui viene spiegato l’ideale dell’ostrica
Fantasticheria
Che effetto produce la regressione?
Straneamento: per comprendere a pieno Malpelo dobbiamo andare oltre ciò che ci viene riferito, che è il punto di vista delle persone meschine, povere di spirito
Cosa rappresenta l’asino in Rosso Malpelo?
Rappresenta il destino dei vinti
Cosa significa poesia evocativa?
Far comprendere al lettore che esiste qualcosa di oltre rispetto alla realtà percettibile
A cosa serve il simbolismo?
Creare poesia evocativa
A cosa serve l’allegorismo?
Serve per sottolineare ed evidenziare la scissione con la realtà
Definizione affibiata a Baudelaire
Monaco divorato dagli ardori della carne
Sezioni de Les Fluers du Mal
- Spleen e ideale
- Quadri parigini
- Vino
- Erotismo
- Preghiera a Satana
- Morte
Anno pubblicazione e sezioni de Ossi di Seppia
1925
- Movimenti
- Ossi di Seppia
- Mediterraneo
- Meriggi ed Ombre
Perché Pirandello lo si può collegare a Schopenhauer?
Per Pirandello noi assumiamo innumerevoli “identità” o “maschere” in base a chi abbiamo davanti e noi non ci ritroviamo in “nessuna” di queste maschere per cui in realtà non ci conosciamo veramente (già dal nome tradiamo il continuo divenire del flusso)
Da cui Schopenhauer potrebbe dire che dal suo postulato, noi facciamo esperienza del nostro corpo ad un livello ignoto agli altri, per cui raggiungiamo un livello di conoscenza di noi stessi precluso alle altre persone
Perché Nietzsche è collegabile a Pirandello? (in due maniere)
Per il prospettivismo per cui ognuno ha la propria concezione della realtà e non esiste alcuna realtà oggettiva (Signora Frola e Signor Ponza)
In secondo luogo tramite il divenire delle cose che è impossibile da limitare e definire tramite il linguaggio: per Pirandello il linguaggio è fatto di termini che tradiscono il flusso vitale; per Nietzsche il linguaggio dovrebbe essere mutabile, un ordine provvisorio, sempre a causa del costante divenire della realtà
Frasi di Montale ne I limoni
“L’anello che non tiene”
“Vedi, in questi silenzi”
“filo da disbrogliare”
“dolcezza inquieta”– consapevolezza di un oltre
“la mente indaga accorda disunisce”
“un portone malchiuso”
Influenze di filosofi su Montale
- Schopenhauer: pessimismo e velo di maya– la realtà è solo apparente e bisogna andare oltre per raggiungere l’essenza
- Boutroux: la natura è una sequenza di causa-effetto che può essere però rotta dalla libertà spirituale= liberazione dello spirito
- Lev Sestov: per il pessimismo esistenziale, le angoscie e la consapevolezza del solido nulla
La poetica degli oggetti di Montale
- oggetti umili ed impoetici (contro poeti laureati) che rispecchiano la visione desolata e arida del mondo (segue perciò andamento prosaico e dimesso)
- correlativo oggettivo: tecnica con cui si esprimono stati d’animo, sensazioni ed idee tramite l’utilizzo di oggetti concreti (rapporto razionale materialistico nel mondo) che diventano l’emozione stessa
- es. Ossi di Seppia= oggetto materiale concreto, misero, ma che esprime perfettamente l’idea di relitto condannato
Che compito ha per Ungaretti la poesia? da dove trae l’ispirazione?
Svolge il ruolo di STRUMENTO D’INDAGINE DELLA REALTA’ E DELL’ESISTENZA (“poesi è il mondo l’umanità la propria vita”)
La poesia trova ispirazione nel magma in fermento della contingenza passando per l’idea, ovvero una forma pura (“limpida meraviglia”)
Paronomasie presenti in Montale?
“Ricolmo”;”Ricordo” (Cigola la carrucola del pozzo9
“Forbice”;”Recidere”- “Cicala”;”Acacia”