Ripasso per esame Flashcards

1
Q

Iniziatore tecnica impersonalità

A

GUstav Flaubert

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Scrittore e anno pubblicazione di Madame Bovary

A

Flaubert, 1856

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Anno pubblicazione Les Fluers du Mal

A

1857

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Scrittore dell’Assommoir

A

Zola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ideatore del determinismo materialistico

A

Taine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Scrittori di Germinie Lacerteux

A

Fratelli De Goncourt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Scrittore stranieri di riferimento per gli Scapigliati

A

Hoffmann
Edgar Allan Poe
Baudelaire

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Stile di vita adottato dagli Scapigliati

A

La Boeheme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Scrittore dell’attrazione della morte

A

Ugo Tarchetti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Data di nascita-morte di Leopardi

A

1798-1837

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Genitori di Leopardi

A

Conte Monaldi e Adelaide Antici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Anni conversioni di Leopardi

A

1816: dall’erudizione al bello
1823: dal bello al vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Produzione di Leopardi; com’è definita?

A

Canti definiti romanzi dell’Io
- canzoni filosofiche e patriottice
- idilli
- canti pisano-recanatesi
- canti napoletani-fiorentini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Definizione “idillio” e chi l’ha data

A

Mosco– idilli= quadretti in cui si descrive un paesaggio; dal greco eidyllion, diminutivo di eidos

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Anno dell’Infinito

A

1821

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Frasi utili di Leopardi

A

“L’antica natura onnipossente che all’affanno mi fece” (Ultimo canto di Saffo)
“A chi giova?” (Dialogo di un’islandese e della natura)
“Nemica scoperta degli uomini” (Dialogo di un’islandese e della natura)
“Lenta ginestra” (La ginestra)
“Le magnifiche e progressive” (La ginestra)
“Secol sciocco e superbo” (La ginestra)
“Egli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce” (La ginestra, Giovanni III)
“Il mondo è fango” (A se stesso)
“Piacere figlio dell’affano” (La quiete dopo la tempesta)
“Funesto a chi nasce il dì natale” (Canto notturno di un pastore errante dell’Asia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Punti di continuità tra Verga verista e mondano

A
  • elogio del valore degli affetti familiari
  • narratore distante dalla materia trattata
  • ## polemica contro la società contemporanea
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Conversione di Verga la Verismo

A

Intorno agli anni 70 dell’Ottocento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Anno e luogo di nascita di Verga

A

1840, Catania

20
Q

Differenze Naturalismo-Verismo

A
  • determinismo: nel Verismo non compare il contesto storico per il fatalismo verghiano
  • tecnica impersonalità: ai veristi serve per dichiarare la sfiducia nel progresso; ai naturalisti serve per dare oggettività all’opera e renderla documento scientifico
21
Q

Pubblicazioni Verga Verista

A

1880 Vita dei Campi
1881 i Malavoglia

22
Q

Accenno alla conversione verista di Verga

A

Nedda= bozzetto che narra di un’umile raccoglitrice di olive siciliana

23
Q

Iniziatrice del dibattito Romanticismo- Classicismo

A

Madame de Stael

24
Q

Tre tappe del Romanticismo

A
  • circolo di Jena (fratelli Schlegel)
  • circolo di Heideberg (fratelli Grimm, esaltazione della storia tedesca)
  • circolo dei poeti svevi (esaltazione del patriottismo tedesco)
25
Q

Valori tradizionali sicialiani ereditati da Verga

A
  • fatalismo
  • sfiducia nelle azioni dell’uomo
  • restio alle novità
26
Q

Lettera a Salvatore Farina, Verga

A
  • impresonalità
  • regressione
  • “fatto nudo e schietto”
  • “l’opera deve sembrar essersi fatta da sè”
  • rinuncia alla facile tragicità; preferenza per uno studio scientifico di CAUSA-EFFETTO
27
Q

Ambivalenza verghiana

A
  • in tutte le classi sociali vigono gli interessi dei singoli, egoismo, cinicità e freddezza e l’imposizione sugli altri
  • Verga spera comunque di poter trovare una realtà incontaminata nelle realtà rurali
28
Q

Novelle e romanzi veristi di Verga, con data di pubblicazione

A

“Vita dei Campi”, 1880 (novelle)
“Ciclo dei Vinti”, 1881:
- I Malavoglia
- Mastro dno Gesualdo
- La duchessa di Leira
- L’onorevole Scipioni
- L’uomo di lusso

29
Q

Racconti veristi di Verga

A
  • Novelle rusticane= 12 racconti ambientati in campagna
  • Per le vie= 12 racconti ambientati a Milano
30
Q

Perchè il ciclo dei vinti rimane incompiuto?

A

Ipocrisia dovuta all’educazione e quindi al non dire ciò che si pensa realmente– impossibile mantenere l’impersonalità

31
Q

Componimento in cui viene spiegato l’ideale dell’ostrica

A

Fantasticheria

32
Q

Che effetto produce la regressione?

A

Straneamento: per comprendere a pieno Malpelo dobbiamo andare oltre ciò che ci viene riferito, che è il punto di vista delle persone meschine, povere di spirito

33
Q

Cosa rappresenta l’asino in Rosso Malpelo?

A

Rappresenta il destino dei vinti

34
Q

Cosa significa poesia evocativa?

A

Far comprendere al lettore che esiste qualcosa di oltre rispetto alla realtà percettibile

35
Q

A cosa serve il simbolismo?

A

Creare poesia evocativa

36
Q

A cosa serve l’allegorismo?

A

Serve per sottolineare ed evidenziare la scissione con la realtà

37
Q

Definizione affibiata a Baudelaire

A

Monaco divorato dagli ardori della carne

38
Q

Sezioni de Les Fluers du Mal

A
  • Spleen e ideale
  • Quadri parigini
  • Vino
  • Erotismo
  • Preghiera a Satana
  • Morte
39
Q

Anno pubblicazione e sezioni de Ossi di Seppia

A

1925
- Movimenti
- Ossi di Seppia
- Mediterraneo
- Meriggi ed Ombre

40
Q

Perché Pirandello lo si può collegare a Schopenhauer?

A

Per Pirandello noi assumiamo innumerevoli “identità” o “maschere” in base a chi abbiamo davanti e noi non ci ritroviamo in “nessuna” di queste maschere per cui in realtà non ci conosciamo veramente (già dal nome tradiamo il continuo divenire del flusso)
Da cui Schopenhauer potrebbe dire che dal suo postulato, noi facciamo esperienza del nostro corpo ad un livello ignoto agli altri, per cui raggiungiamo un livello di conoscenza di noi stessi precluso alle altre persone

41
Q

Perché Nietzsche è collegabile a Pirandello? (in due maniere)

A

Per il prospettivismo per cui ognuno ha la propria concezione della realtà e non esiste alcuna realtà oggettiva (Signora Frola e Signor Ponza)
In secondo luogo tramite il divenire delle cose che è impossibile da limitare e definire tramite il linguaggio: per Pirandello il linguaggio è fatto di termini che tradiscono il flusso vitale; per Nietzsche il linguaggio dovrebbe essere mutabile, un ordine provvisorio, sempre a causa del costante divenire della realtà

42
Q

Frasi di Montale ne I limoni

A

“L’anello che non tiene”
“Vedi, in questi silenzi”
“filo da disbrogliare”
“dolcezza inquieta”– consapevolezza di un oltre
“la mente indaga accorda disunisce”
“un portone malchiuso”

43
Q

Influenze di filosofi su Montale

A
  • Schopenhauer: pessimismo e velo di maya– la realtà è solo apparente e bisogna andare oltre per raggiungere l’essenza
  • Boutroux: la natura è una sequenza di causa-effetto che può essere però rotta dalla libertà spirituale= liberazione dello spirito
  • Lev Sestov: per il pessimismo esistenziale, le angoscie e la consapevolezza del solido nulla
44
Q

La poetica degli oggetti di Montale

A
  • oggetti umili ed impoetici (contro poeti laureati) che rispecchiano la visione desolata e arida del mondo (segue perciò andamento prosaico e dimesso)
  • correlativo oggettivo: tecnica con cui si esprimono stati d’animo, sensazioni ed idee tramite l’utilizzo di oggetti concreti (rapporto razionale materialistico nel mondo) che diventano l’emozione stessa
  • es. Ossi di Seppia= oggetto materiale concreto, misero, ma che esprime perfettamente l’idea di relitto condannato
45
Q

Che compito ha per Ungaretti la poesia? da dove trae l’ispirazione?

A

Svolge il ruolo di STRUMENTO D’INDAGINE DELLA REALTA’ E DELL’ESISTENZA (“poesi è il mondo l’umanità la propria vita”)
La poesia trova ispirazione nel magma in fermento della contingenza passando per l’idea, ovvero una forma pura (“limpida meraviglia”)

46
Q

Paronomasie presenti in Montale?

A

“Ricolmo”;”Ricordo” (Cigola la carrucola del pozzo9
“Forbice”;”Recidere”- “Cicala”;”Acacia”