Sensazione, percezione e disturbi relati + Attenzione Flashcards

1
Q

Le agnosie…

A

sono dei disturbi percettivi sul canale visivo che coinvolgono a livello neurale le cortecce che presiedono i processi di livello più elevato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Se sono affetto da eminegligenza spaziale controlaterale…

A

Ignoro una parte del campo visivo, solitamente il sinistro
(Modello di Kinsbourne e asimmetria)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

L’emianopsia…

A

canale sensoriale visivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il nucleo genicolato laterale del talamo riceve…

A

Informazioni visive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La perimetria…

A

é un esame che viene fatto per scoprire zone di cecità nel campo visivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Lesione della corteccia parietale posteriore destra può causare…

A

Eminegligenza spaziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il daltonismo congenito è…

A

Una malattia genetica che altera i fotorecettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il sistema attentivo posteriore di Posner:

A

Corteccia parietale posteriore
Pulvinar
Follicolo superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Le funzioni cognitive si dividono in…

A

Funzioni strumentali
Funzioni esecutive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La percezione richiede l’integrità di…

A

Funzioni sensoriali elementari
Integrazioni dati sensoriali elementari
Magazzini di conoscenze strutturali, semantiche e funzionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il mancato riconoscimento di uno stimolo può essere dovuto a…

A

Disturbi sensoriali elementari
Agnosia appercettiva (disturbo percettivo)
Agnosia associativa (disturbo delle conoscenze strutturali, semantiche e funzionali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il senso propriocettivo informa il cervello sulla…

A

Posizione parti del corpo nello spazio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il senso vestibolare è responsabile della…

A

Posizione eretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La luce è una… costituita da …

A

Radiazione elettromagnetica
Fotoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Una radiazione ad alta frequenza (onde piccole) ha…

A

Maggior energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il colore che percepiamo è determinato da…

A

Tonalità
Luminosità
Saturazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

L’occhio è specializzato nel…

A

Rilevamento
Localizzazione
Analisi luce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

I movimenti oculari si dividono in…

A

Saccadici (rapidi e improvvisi)
Lenti di inseguimento (oggetto in movimento)
Vestibolari (posizione occhi e testa)
Vergenza (mettere a fuoco)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La retina è la sede della… e contiene 5 tipi di cellule…

A

Trasduzione del segnale luminoso in segnale elettrico

Fotorecettori = Coni e bastoncelli
Bipolari
Orizzontali
Amacrine
Gangliari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La fovea è…

A

La regione della retina di massima acuità visiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

La macula cieca é…

A

Un punto in cui non ci sono recettori visivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La retina scotopica (notte) utilizza i… mentre quella fotopica (giorno) i…

A

Bastoncelli
Coni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Per l’effetto Purkinje i colori rosso/arancio sono… mentre blu/violetto…

A

Più brillanti di giorno
Più brillanti di notte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

In assenza di luce i bastoncelli liberano…

A

Acido glutammico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Tre tipi di coni…
Blu (430 nm) Verdi (530 nm) Rossi (560 nm)
26
Secondo la teoria tricromatica di Young-Helmoltz il cervello attribuisce i colori in base al…
Confronto tra le risposte dei tre tipi di coni, quando sono tutti attivi percepiamo il bianco
27
Il campo visivo è la…
Totalità di spazio percepita quando l’occhio fissa dritto davanti a sé
28
Le cellule gangliari che rispondono agli stimoli dell’emicampo visivo destro… e viceversa
Proiettano gli assoni nel tratto ottico sinistro
29
I nervi ottici si uniscono e formano il…
Chiasma ottico
30
La decussazione è…
L’incrocio degli assoni originatisi nelle retine nasali
31
I tratti ottici corrono verso… E i loro bersagli principali sono…
Superfici laterali del diencefalo Nuclei genicolati laterali
32
Ciascun nucleo genicolato laterale appare strutturato in…
Sei strati di cellule
33
Nel genicolato ciò che vediamo viene influenzato da…
Componenti emotive e cognitive
34
La proiezione degli assoni dal NGL alla corteccia visiva primaria viene chiamata…
Radiazione ottica
35
La corteccia visiva primaria è chiamata anche… ed è localizzata nella…
Area 17 di Brodmann, V1 o corteccia striata Superficie mediale del lobo occipitale, circondando la scissura calcarina
36
La corteccia striata presenta neuroni disposti in…
Sei strati o lamine, esiste quindi una suddivisione dei compiti
37
Una lesione della proiezione retinofuga causa..,
Cecità
38
Oltre alla corteccia striata esistono…
Aree visive secondarie (V2, V3, V3A, V4, V5, V6, V7, V8) sviluppate attorno alla scissura calcarina
39
L’area V5/MT è specializzata per…
L’analisi del movimento
40
L’area V4 è importante per la…
Percezione di forma e colore
41
I due flussi corticali principali che analizzano l’informazione visiva sono…
Via dorsale = Dalla corteccia striata al lobo parietale VIA DEL DOVE (controllo comportamento) Via ventrale = Verso il lobo temporale VIA DEL COSA (percezione consapevole)
42
I neuroni importanti per il riflesso pupillare arrivano nel… mentre quelli importanti per la localizzazione spaziale anche in scotomi nel…
Pretetto Collicolo superiore del tetto (via retino-collicolo-extra striata)
43
I neuroni addetti ad ancorare i ritmi circadiani proiettano nei…
Nuclei sopra-chiasmatici
44
L’anopsia è un….
Deficit della visione caratterizzata da zone di cecità nel campo visivo (scotomi)
45
La lesione dell’intero nervo ottico produce…
Cecità
46
La lesione delle fibre che decussano nel chiasmo ottico produce…
Emianopsia bitemporale
47
La lesione del tratto ottico produce…
Emianopsie controlaterali
48
La lesione della prima parte della radiazione ottica produce…
Emianopsie a quadrante controlaterali
49
Lesioni parziali della corteccia visiva primaria producono…
Scotomi
50
Lesioni nel margine inferiore della corteccia calcarina determinano… E viceversa
Deficit visivi nella metà superiore del campo visivo
51
Secondo il fenomeno del completamento…
Parti mancanti del campo visivo tendono ad essere completate in modo automatico
52
Lo scotoma foveale di Lashley gli provocava la…
Scomparsa dei volti
53
La cecità corticale si verifica quando c’è una lesione… la causa più comune di questi danni è… ed è caratterizzata da…
Bilaterale della corteccia visiva primaria L’ischemia cerebrale Perdita visione Conservazione riflesso luce Deficit nel generare immagini mentali visive (zone temporali e temporo-occipitali)
54
L’anosognosia sarebbe il non…
Riconoscere o negare il deficit visivo (sindrome di Anton)
55
Il fenomeno del blindsight consiste nel…
Mantenimento della capacità di localizzare uno stimolo visivo situato nella parte del campo con scotoma
56
Secondo la teoria dei due sistemi visivi esistono…
Sistema retino-genicolo-striato (discriminazione stimoli visivi) Sistema retino-collicolo-extrastriato (localizzazione spaziale)
57
L’acromatopsia è associata a lesioni… e il paziente…
Area V4 Non vede i colori ma solo in bianco e nero
58
La discromatopsia è associata a lesioni… e il paziente…
Aree occipitali posteriore destre Ha difficoltà nella discriminazione cromatica
59
Anche gli errori… sono associati a cecità per alcuni colori
Genetici
60
L’akinetopsia è un… e l’area della lesione è…
Deficit della percezione del movimento (mondo = serie di istantanee) Area medio-temporale
61
Non percepire la profondità indica una lesione della…
Parte posteriore del cervello
62
Lesioni lobi occipitale-temporale-parietale destri provocano agnosia… mentre sinistri…
Appercettiva Associativa
63
La prosopoagnosia è una lesione delle aree… e produce il…
18 e 20 di Brodmann Non riconoscimento dei volti
64
Nel lobo temporale esistono neuroni che(animali)… mentre nell’uomo nel lobo…
Rispondono ai volti Inferotemporale (giro sopra-linguale e fusiforme)
65
L’attenzione è un processo cognitivo che permette di…
Selezionare stimoli ambientali
66
Alterazioni dell’attenzione possono interferire con…
Maggior parte delle funzioni cognitive
67
Le principali componenti dell’attenzione sono…
Allerta (tonica e fasica) Vigilanza Attenzione selettiva Attenzione diffusa Attenzione divisa
68
Il sistema della vigilanza (Posner) regola il…
Mantenimento dello stato di attivazione (emisfero destro)
69
Il sistema attentivo posteriore (Posner) è responsabile…
Orientamento attenzione verso stimoli sensoriali Facilitazione verso stimoli selezionati (Via del dove e del cosa)
70
Il sistema attentivo anteriore si occupa…
Controllo esecutivo Monitoraggio comportamento Elaborazione consapevole esperienza (Corteccia prefrontale mediale)
71
Che lesioni compromettono l’allerta?
Lesioni dell’area mediale della corteccia prefrontale o trauma cranico
72
I soggetti affettti da ADHD hanno una caduta della… piuttosto veloce e presentano disturbi…
Vigilanza Mantenere attenzione Iperattività Difficoltà controllare comportamento
73
L’attenzione selettiva può essere…
Volontaria Automatica