Comportamento Alimentare Flashcards

1
Q

Il processo di termogenesi alimentare serve a…

A

Dissipare le calorie in eccesso tramite la produzione di calore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è una delle più importanti funzioni del neuropeptide Y ?

A

Stimolatorio della fame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La leptina è un ormone prodotto da…

A

Adipociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L’assunzione di cibo è necessaria alla…

A

Sopravvivenza e crescita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La nutrizione è una successione di…

A

Eventi fisiologici e biochimici (5) che consentono di ottenere l’energia necessaria per varie attività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

I macronutrienti sono… mentre i micronutrienti sono…

A

… molecole (lipidi, amminoacidi, glucosio) per il mantenimento e l’integrità… vitamine e sali minerali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

I nutrienti forniscono…

A

Energia chimica
Substrati plastici
Molecole regolatrici
Idratazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

L’alimentazione è l’insieme…

A

Degli eventi necessari alla sopravvivenza
(Punto di vista fisiologico e psico-biologico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

L’apparato gastroenterico è un tubo con…

A

Un’entrata (bocca) e un’ uscita (ano)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Le funzioni principali dell’apparato gastroenterico sono…

A

Masticazione etc. (Bocca)
Digestione (stomaco e duodeno-intestino tenue)
Riassorbimento acqua e sali (intestino crasso)
Defecazione (retto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Se tanto viene consumato…

A

Altrettanto deve essere assunto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

I processi metabolici hanno 3 fasi…

A

Fase cefalica
Fase di assorbimento (gastrica e del substrato)
Fase di digiuno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La fase cefalica è…

A

Preparatoria e consumatoria (produzione di saliva e insulina, acidità gastrica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nella fase gastrica inizia la…

A

Digestione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

L’insulina è fondamentale nella fase… perché …

A

Del substrato… stimola il “metabolismo”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Nella fase di digiuno l’insulina…

A

Scende e si utilizzano le scorte assorbite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La fame prepandiale è un…

A

Meccanismo anticipatorio (glucosio diminuisce prima dei pasti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

La teoria dei valori di riferimento si basa sul concetto…

A

Di set-point, omeostasi, regolazione

19
Q

Le teorie glucostatiche e lipostatiche distinguono in…

A

Assunzione a breve termine (glucosio)
Assunzione a lungo termine (grassi)

20
Q

Le diete a lungo termine…

A

Perdono la loro efficacia

21
Q

Le teorie dell’incentivo positivo prendono in considerazione le…

A

Conseguenze piacevoli e gratificanti del cibo

22
Q

La proprietà incentivante di vari alimenti si chiama…

A

Appetibilità

23
Q

La motivazione assolve tre funzioni principali…

A

Orienta il comportamento verso obiettivi specifici
Attiva lo stato di allerta
Goal-directed behavior

24
Q

L’ appetibilità è determinata da…

A

Sapori
Effetto dessert
Dieta da ristorante

25
I bambini sviluppano la…
Neofobia per i sapori
26
Apprendimenti di preferenze o avversioni per determinati cibi si verificano secondo associazioni…
Di tipo Pavloviano, culturale, sociale ed esperienze pregresse
27
Esistono due tendenze evolutive opposte…
La tendenza alla varietà Neofobia
28
L’appetibilità del cibo può essere condizionata anche dalla convinzione…
Delle sue proprietà nutrizionali e organolettiche
29
Il modello fast food espone a rischi di…
Sovrappeso e obesità
30
La scelta alimentare è…
Variegata e dipendente da molti fattori
31
Le componenti neuropsicofisiologiche del comportamento alimentare sono…
Piacere (sistema limbico) Umore (serotonina) Stress (cortisolo) Memoria (ippocampo/amigdala) Aspetti socioculturali (corteccia frontale) Bilancio energetico (ipotalamo) Strategie per mantenere un bilancio energetico costante
32
La teoria dei due centri sostiene che nell’ipotalamo ci siano…
Centro della sazietà (nuclei ventromediali) [livello di glucosio] Centro della fame (ipotalamo laterale) [livello di grasso]
33
La lesione del centro di sazietà e della fame provocano…
Aumento di peso e iperfagia Perdita di peso e afagia
34
La lesione del centro della sazietà altera…
Il metabolismo lipidico
35
La lesione del centro della fame può anche provocare…
Adipsia Disturbi motori Disturbi sensoriali Aggressività
36
Il cervello è organizzato gerarchicamente per…
Prevenire la fame
37
L’ipotalamo è fondamentale nella…
Regolazione del comportamento alimentare
38
Per modulare il senso di fame/sazietà nel tratto gastrointestinale vengono rilasciati…
Peptidi
39
Un ruolo inibitorio della fame é identificato per la…
Colecistochinina Leptina
40
Un ruolo stimolatorio della fame é identificato per la…
Ghrelina
41
Il sistema limbico si occupa degli stimoli…
Edonistici e motivazionali dell’assunzione di cibo
42
Quando si segnala la disponibilità di cibo, viene rilasciata…
Dopamina
43
Un altro inibitore dell’assunzione di cibo è la…
Serotonina
44
Tra le teorie basate su modelli di assestamento c’è…
Il modello del barile che perde