semeiotica medica Flashcards
esame vena giugulare: qual è e cosa puoi trovare
- controllo il battito e la forma dell’onda
- se la colonna risulta più alta di 3 cm può essere causata da: nell’Ostruzione della vena cava superiore, nella Pericardite costrittiva, Ridotta compliance del ventricolo destro, Scompenso cardiaco, Sovraccarico di volume, nella Stenosi Tricuspidalica, nel Tamponamento cardiaco.
è bassa in caso di ipovolemia
stenosi aortica, soffi
- è un soffio sistolico
- diamond shaped (crescendo-decrescendo)
- click di eiezione che non corrisponde perfettamente con S1 ma inizia un po’ dopo: a S1 avviene la chiusura della mitrale, poi ci vuole qualche millisecondo per aprire la valvola aortica, appunto perchè è stenotica
- irradia verso l’alto, superando le carotidi
rigurgito mitrale, soffio
- pansistolico
- comincia esattamente con S1 perchè consiste in una chiusura non completa della valvola mitrale
- piatto: mantiene la stessa intensità per tutta la sistole
prolasso valvola mitrale
- click mesosistolico, quindi a metà sistole causato della messa in tensione delle corde tendinee
- dopo il click si sente il mormorio che risulta piatto / crescente –> soffio telesistolico
- può associarsi a stenosi mitrale
rigurgito atriale
- soffio diastolico
- il sangue passa attraverso la valvola nel verso opposto verso cui dovrebbe andare: problema di chiusura della valvola aortica
- a coda di topo, decrescente
- protodiastolico: inizia con S2 ed è intenso solo fino al momento in cui la pressione del ventricolo sta sotto la P aortica
Cosa si intende coll’acronimo SOAP
Subjective-objective-assessment-planning
Il reperto di macroglossia può essere tipicamente associato a:
Ipotiroidismo, acromegalia, amiloidosi
Decubito in postura “a cane di fucile” caratteristico di:
sindrome meningea
Caratteristiche dei linfonodi metastatici di tumore solido:
aderenti ai piani profondi (metastasi), duri “lignei”, non dolenti (il dolore viene dall’infiammazione)
cosa è la Febbricola serotina
una classica febbre neoplastica
La tosse con escreto schiumoso, anche roseo, tipica di:
edema polmonare
Un idrotorace bilaterale bibasale è compatibile con
sia HF (insufficienza cardiaca) che tumore mediastinico ostruente dotto toracico
Emottisi, cos’è
Espettorato fatto per la maggior parte di sangue (emoftoe: screziato di sangue)
E.O.T. In corso di versamento pleurico può mostrare i seguenti reperti:
- MV ridotto o assente se versamento a camicia
- FVT ridotta
- ipofonesi
Caso clinico di giovane sportivo (uguale a slide):
Pneumotorace spontaneo
l prurito generalizzato
può associarsi a ittero
L’ascite libera
se trasudatizia può essere dovuta a HFs
Sfregamento pericardico in che fase è auscultabile
tutte e tre: fase sistolica, diastolica, presistolica
Quarto tono cardiaco S4
è un tono-pre-sistolico perché corrisponde alla contrazione degli atri che precede la sistole. Quindi precede immediatamente il 1°. Viene auscultato meglio con la campana del fonendoscopio. È apprezzabile meglio alla punta e con il paziente in decubito laterale sinistro. È SEMPRE patologico: è prodotto dall’improvvisa tensione dei lembi valvolari dalle corde dei muscoli papillari, mitralici e tricuspidali, a causa della rapida e anomale contrazione atriale. [appunti]
Il reperto auscultatorio tipico della stenosi mitralica è rappresentato da:
schiocco di apertura, rullio mesodiastolico, rinforzo di S1
Cos’è la review of systems
breve riassunto sistematico dei vari organi e apparati durante l’anamnesi (come ultima in ordine cronologico), per ridurre il rischio che il paziente dimentichi di riferire elementi amnestici rilevanti.
Febbre remittente definizione
Sempre superiore ai 37 gradi con oscillazioni quotidiane che possono superare il grado centigrado, tipica di infezioni batteriche
Facies lunaris associata a:
ipercortisolismo o morbo di Cushing l’aspetto è gonfio e rotondeggiante a causa di accumulo di grassi e presenta anche strie rubre.
Lingua a fragola associata a:
si può riscontrare in associazione con scarlattina ed altre malattie esantematiche, come morbillo e rosolia. Altra condizione che può causare la comparsa della lingua rossa è la sindrome di Kawasaki, malattia che si manifesta generalmente in bambini di età inferiore ai 5 anni
Dolore pericardico (tipo, insorgenza, irradiazione)
- legato ad una pericardite può essere retrosternale o più dislocato a sinistra; se è un dolore infiammatorio insorge più gradualmente e può beneficiare della postura (il paziente tende a mettersi seduto chinato in avanti per questo alleva il dolore della pericardite).
- così come quello pleuritico è come una coltellata, un dolore acuto puntorio;
- si può irradiare posteriormente a livello della spalla sinistra;
- soprattutto quando è di origine virale si può associare a segni tipici delle malattie infettive come la febbre, o alcuni segni prodromici di malessere generale, dolori muscolari diffusi.
- pericardico ha la caratteristica di essere attenuato dalla posizione seduta con il torace piegato davanti, ed è sensibile alla somministrazione di anti-infiammatori non steroidei;
Reflusso epatogiugulare associato a:
Corrisponde ad un aumento della colonna di sangue a livello della giugular interna che persiste per 15 secondi e poi si risolve perché il ventricolo destro si adatta all’aumentato ritorno venoso indotto dalla pressione della mano. Nei casi patologici, se l’atrio destro è poco distensibile, la colonna del sangue rimane elevata anche dopo il tempo indicato. L’epatomegalia (fegato da stasi) è tipica in PATOLOGIE DEL CUORE DESTRO o patologie che dal cuore sinistro si sono propagate al destro
S3 quando è fisiologico
Nei bambini e nei giovani adulti
Focolaio di Erb:
Localizzato al III spazio intercostale parasternale sx, dove si auscultano i soffi aortici e la componente aortica del secondo tono
Reperto auscultorio stenosi aortica:
Presente click sistolico di eiezione e se grave c’è sdoppiamento paradosso del 2° tono. Ridotto il primo tono e la componente aortica del secondo tono.
Sdoppiamento paradosso del 2° tono:
la componente aortica A2 segue la componente polmonare P2 quindi le due componenti saranno separate in espirazione e saranno unite/auscultate come un unico suono in inspirazione. La causa può essere di natura elettrica (blocco di branca sinistra) o di natura meccanica (stenosi aortica grave).
Con difetto interatriale lo sdoppiamento invece sarà fisso ovvero sia in espirazione che in ispirazione
Emoftoe definizione
Espettorato screziato di sangue (!= da emottisi) [da appunti della tipa insomma vedi npo te]
Addensamento flogistico base polmonare (reperto auscultorio):
Inizialmente dei rantoli;
nelle bronco-polmoniti potremmo anche avere dei rumori secchi dovuti al restringimento delle vie respiratorie;
sfregamenti pleurici in caso di pleurite in assenza di versamento;
se c’è un addensamento del parenchima potremmo sentire un soffio bronchiale. [appunti]
Tosse (cause):
cause scatenanti,
come nel caso dell’asma scatenata da allergeni, oppure in un paziente bronchitico con un’infezione che di notte sdraiandosi avverte veri e propri accessi di tosse.
Spesso nei bambini si manifesta come solo segno di asma;
quando cronica può dipendere da cause non polmonari, come reflusso, ACE inibitori, fistole esofago- tracheali, diverticoli faringei. [appunti
Definizione murmure vescicolare
È un rumore dolce, di bassa tonalità, dovuto all’aria che entra ed esce dagli alveoli; si sente in tutta la fase respiratoria anche se diminuisce un po’ in fase inspiratoria. [appunti]
La danza delle carotidi può essere tipicamente associata a:
Aumento della pressione differenziale; insufficienza aortica
Cosa caratterizza il quadro clinico di ischemia critica degli arti inferiori?
Dolore, pallore, ipotermia, assenza di polsi, lesioni trofiche, IW minore o uguale a 0,3
Il segno di Trousseau e/o di Chvostek sono espressione di:
tetania latente
Quale tra i seguenti non è sintomo di una stenosi carotidea
Ipostenia di un arto
Quale dei seguenti sintomi non è caratteristico della calcolosi del coledoco
ascite
Cosa è la disfagia paradossa
Impossibilità a deglutire cibi liquidi ma non solidi
Quale degli esami è di prima scelta nel sospetto di calcolosi della colecisti
Ecografia
Cosa è la malattia di Plummer
Neoplasia iperfunzionante della tiroide
b
Condizione sospetta per embolia polmonare:
a. Dolore toracico
b. Trombosi venosa profonda
c. Innalzamento del D-dimero
d. Dispnea
e. Tutte le precedenti !!!
Sintomi della tireotossicosi
a. Tremore flebile
b. Ansia
c. Sudorazione profusa notturna
d. Tutte le precedenti !!!
e. Nessuna delle precedenti
Quale tra i seguenti esami non è indicato per valutare la pervietà del circolo venoso profondo degli arti inferiori?
Test di Trendelenburg
b
Gozzo tossico diffuso
a. Malattia di Basedow
b. Morbo di Graves
c. Malattia di Giuseppe Flaiani
d. Tutte le precedenti !!!
e. Malattia di Plummer
Quale tra le seguenti patologie NON può essere causa di ipertensione arteriosa secondaria
a. Ipertiroidismo
b. Morbo di Conn
c. Morbo di Cushing
d. Stenosi monolaterale dell’arteria renale
e. Pielonefrite acuta !!! [controlla]
Una massa addominale palpabile in un soggetto adulto è più probabilmente da ascriversi ad una neoplasia dello
fegato o colo
Il cancro gastrico si manifesta di solito con la comparsa di:
Anoressia, astenia e dimagrimento
espettorato bianco grigiastro
asma, fumo
espettorato giallastro, verdognolo
bronchite, bronchiectasie
espettorato sieroso, schiumoso, roseo
edema polmonare acuto
espettorato mucoso, trasparente, gelatinoso
bronchite acuta, vrtdsmento pleurico con trasudato
espettorato purulento
ascesso - gangrena- bronchiectasie
espettorato rugginoso
polmonite interstiziale lobare
espettorato a gelatina di lampone
neoplasia
espettorato tre strati: acquoso, mucoso, rugginoso
bronchiectasie severe
vomica
tipo di espettorato simile al vomito per quantità e poichè viene emesso come vomito (a bocca aperta), associato a colpi di tosse.
si ha nell’Ascesso polmonare,
Bronchiectasie, Caverne tubercolari sovrainfette
dolore toracico
pleurico : interssa la pleura parietale, può essrer infettivo o neoplastico, carattere puntorio accentuato con l’inspirazione
parete toracica : interessa muscoli e nervi, esacerbato dalla digitopressione
mediastinico : variabile
quando diminuisce il FVT
presenza di fluidi, quindi edema, enfisema, versamento pleurico, spesso tessuto adiposo o muscolare pneumotorace
quando aumenta FVT
in caso di addensamenti
- fibrosi
- broncopolmonite
- atelectasia
- infarto polmonare
- alveolite
rumori bronchiali umidi
si producono quando nell’albero bronchiale o in cavità polmonare è contenuto un secreto fluido: l’aria attraversa il fluido e si divide in bolle che scoppiandosi danno origine a vibrazione sonora: i rantoli
- piccole (detti sub-crepitanti)-> broncopolmonite e edema polm, medie, grandi bolle
- modificabili con la tosse
rantoli crepitanti o crepitii
- sono rumori bronchiali UMIDI
- suggeriscono interstiziopatie
- non modificabili con tosse
- insufflazione di acini atelettasici o apertura bronchioli collassati
soffio laringeo, cornage
l’aria ha difficoltà a passare nel restringimento della glottide quindi fa un rumore stridulo e prolungato , prevalentemente inspiratorio
definizione di afasia
Incapacità di esprimersi mediante la parola o la scrittura ( a. motoria ) o di comprendere il significato delle parole dette o scritte da altri ( a. sensoria ), dovuta ad alterazione dei centri e delle vie nervose superiori.
Definizione di plegia
Deficit totale di forza in un segmento muscolare, mentre invece la paresi è la diminuzione della stessa forza
Respiro di Respiro di Cheyne - Stokes?
Periodico alternarsi di apnea e iperpnea in crescendo – decrescendo
A cosa si associa la xerostomia
o secchezza delle fauci: può essere associata ad aumento infezioni per perdita della funzione protettiva della saliva, xeroftalmia e sindrome di Sjogren
Reperto auscultorio versamento pleurico
- c’è una diminuzione dell’aria, quindi ipofonesi
- FVT assente perchè passa meno bene attraverso i fluidi
- MV ridotto o assente perché gli alveoli sono pieni di acqua, l’aria non passa bene
Soffio da stenosi mitralica
Rinforzo primo e secondo tono, Rullio diastolico
Attenuazione I° tono
pericardite
facies amimica
parkinson
Quale sono gli esami indicati per valutare la pervietà del circolo venoso profondo degli arti inferiori?
Test di Pertes
Doppler arterioso
Ecocolordoppler arterioso
Flebografia transossea (visto che è anche detta venografia)
NO trendelemburg
Cosa è la disfagia paradossa
Impossibilità a deglutire cibi liquidi ma non solidi
Quale tra i seguenti non è sintomo di una stenosi carotidea
Ipostenia di un arto
mentre lo sono
Amaurosi fugace
b. Afasia
cAcufeni ed ipoacusia
e. Disartria
Diagnosi di ostruzione circolo venoso profondo:
doppler
Definizione disfagia paradossa
difficoltà di transito all’inizio con i liquidi, poi anche con i solidi (frequente in caso di acalasia esofagea) [Wiki]
Segno di colica renale
Segno di giordano
Definizione murmure vescicolare
È un rumore dolce, di bassa tonalità, dovuto all’aria che entra ed esce dagli alveoli; si sente in tutta la fase respiratoria anche se diminuisce un po’ in fase inspiratoria.
Cos’è la review of systems?
breve riassunto sistematico dei vari organi e apparati durante l’anamnesi (come ultima in ordine cronologico), per ridurre il rischio che il paziente dimentichi di riferire elementi amnestici rilevanti
esame obiettivo del torace: Fremito Vocale Tattile
chiedo al pz di dire trentatrè
- il fremito diffonde bene attraverso i solidi, male fra i liquidi e zero attraverso l’aria
e.o. torace: tecnica percussione
dito plessimetro che poggia sul corpo parallelo alle coste e inserito in uno spazio intercostale
- plessore che percuote;
e.o. torace suoni patologici alla percussione
iperfonetico se c’è tanta aria (enfisema, pneumotorace)
ipofonetico se c’è poca aria (addensamento infiammatorio o neoplastico, edema, versamento)
e.o. torace percussione topografica
l’obiettivo è delimitare la base del polmone e controllarne la mobilità
e.o. torace percussione topografica ipomobile
- ipomobile in caso di cicatrici, pleuriti, enfisema, ascite, epatosplenomegalia, paresi diaframmatica
e.o. torace percussione topografica si solleva
- si solleva in caso di versamento o neoplasie addominali, paresi diaframmatica
e.o. torace percussione topografica che si abbassa
- si abbassa in caso di pneumotorace, enfisema polmonare
e.o. torace auscultazione
ascolto il suono polmonare normale: murmure vescicolare, provocato dall’aria che entra ed esce dagli alveoli
- diminuisce per eccessivo spessore della parete toracica o alterazioni intrinseche dell’apparato respiratorio
- aumenta con la velocità aerea, quindi febbre, compenso funzionale, versamento controlaterale, pneumotorace
e.o. torace auscultazione MV aspro
è normale nei bambini;
si associa ad espirazione prolungata, quindi se l’aria ha difficoltà ad uscire dai polmoni come nelle BPCO
e.o. torace auscultazione soffio bronchiale
se l’alveolo è occupato da trasudato o essudato, oppure è collassato, si sente la turbolenza dell’aria, soffio aspro tipico della polmonite
e.o. torace auscultazione rumori secchi bronchiali
generati dal passaggio dell’aria thr bronchi stenosanti,
- a seconda del diametro, dal più grande: ronchi; fischi, gemiti e sibili.
- si sentono maggiormente in fase espiratoria
- tipici di bronchite cronica e asma
e.o. torace auscultazione rumori bronchiali umidi
generati dal secreto fluido nell’albero bronchiale (essudato o trasudato che sia), in quanto l’aria passa nel fluido e produce le bolle che vibrano e danno origine ai RANTOLI.
- a seconda del diametro, dal più grande grosse, medie e piccole bolle fino ai rantoli subcrepitanti
- si sentono maggiormente in fase inspiratoria
- ad es. insufflazione di acini atelettasici
e.o. torace auscultazione rantoli subcrepitanti
sono rantoli a bolle molto piccole
- si modificano con la tosse
- suggestivi di broncopolmonite ed edema polmonare, soprattutto nelle FASI INIZIALI
- possono essere gorgoglianti se generati in corrispondenza di cavità, es. caverne
e.o. torace auscultazione rantoli fini
sono molto fini, particolari: li senti al termine dell’inspirazione, sono indice di patologia interstiziale, non modificabili con la tosse
e.o. torace auscultazione rumori bronchiali umidi, cosa suggerisce la dimensione delle bolle
grosse –> edema polmonare acuto
medie –> edema interstizio-alveolare
piccole –> edema interstiziale
finissime –> congestione o stasi da scompenso cardiaco
e.o. torace auscultazione rumori pleurici
sfregamenti pleurici dati dal deposito di fibrina fra le lamine pleuriche, quindi sia in inspirazione che espirazione
- suggeriscono pleurite infettiva, neoplastica, traumatica
- sono più evidenti nei campi latero-inferiori, dove è più ampio lo scorrimento delle lamine pleuriche
com’è un E.O.T. normale
ispezione: torace normoconformato, emitoraci simmetrici, normoespandibili
palpazione: FVT normotrasmesso
auscultazione: suono chiaro polmonare in tutto l’ambito, apici in sede e basi mobili
Murmure vescicolare fisiologico in tutto l’ambito e assenza di rumori aggiunti
Reperto obiettivo di addensamento flogistico polmonare sx caratterizzato da
Aumento FVT base sx
Ottusità base sx
Rantoli base non modificabili o parzialmente
quali condizioni rafforzano S1
sindrome Wolff Parkinson White
SM / ST (stenosi mitralica e tricuspidalica)
ipertiroidismo
ipertensione sistemica
quali condizioni smorzano S1
infarto insufficienza aortica ipotiroidismo miocardite pericardite con versamento
quali condizioni smorzano comp aortica di S2
stenosi aortica, fino a sdoppiamento paradosso
quali condizioni rafforzano comp aortica di S2
ipertensione sistemica
coartazione aortica
aortite
quali condizioni rafforzano comp polmonare di S2
ipertensione polmonare
quali condizioni smorzano comp polmonare di S2
stenosi polmonare
Possibili cause di ipotensione
Disidratazione
Sepsi
Emorragia retroperitoneale