Semeiologia 3-4 Flashcards

1
Q

cosa dice la concezione pragmatica del linguaggio?

A

che il significato di ogni espressione ha confini definiti in modo parziale.
dipende da caratteristiche partecip, si aprono strade creative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quando possiamo dire che un enunciato è
adeguato?

A

no risp univoca
preciso per qualcuno e non per altri
soddisfazione obiettivo
rispetto all’occasione d’uso… pertinenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quali sono i compiti della pragmatica?

A

effetto del mondo sulle parole: interpretazione del linguaggio deve tener conto di info su situa del discorso e quindi del mondo
effetto parole sul mondo: usiamo linguaggio per influenzare il mondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quali due atti realizzano la comunicazione?

A

espressione e interpretazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cos’è il contesto?

A

insieme di circostanze in cui hanno luogo gli atti comunicativi
-conoscenze condivise: focus generico
- situazione comunicativa:focus deittico
-contesto linguistico o cotesto: focus del discorso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cos’è inferenza?

A

Un’inferenza è qualsiasi informazione
aggiuntiva usata dal destinatario per mettere
in relazione ciò che viene detto con ciò che
deve essere inteso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cos’è inferenza?

A

Un’inferenza è qualsiasi informazione
aggiuntiva usata dal destinatario per mettere
in relazione ciò che viene detto con ciò che
deve essere inteso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

quali sono le fonti delle inferenze?

A

le conoscenze linguistiche
le conoscenze relative alla situazione in cui si svolge la comunicazione
le conoscenze personali generali sul funzionamento del mondo e aspettative sul comportamento delle persone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cosa sono le inferenze obbligatorie?

A

discendono dall’interpretazione degli enunciati (conseguenze) e non possono essere cancellate
dipendono da certe espressioni linguistiche
(carlo ha presentato tardi la domanda…—> carlo non otterrà niente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cosa sono le implicature? (Grice)

A

ciò che è comunicato è la somma di ciò che è detto e ciò che è implicito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

per Grice a cosa corrisponde il significato?

A

all’intenzione comunicativa del parlante (quello che il parlante vuole dire non è in stretto rapporto col significato di ciò che viene detto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cos’è il principio di cooperazione?

A

fornisci il tuo contributo alla conversazione come è richiesto, in quel momento, dagli scopi o dall’orientamento del discorso in cui sei impegnato

presuppone la condivisione di uno scopo

funziona in base alle massime conversazionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa sono le massime conversazionali?

A

sono regole che rispecchiano le aspettative che un soggetto può ragionevolmente intrattenere sulle mosse comunicative del suo interlocutore
qualità (info vere)
quantità (contributo tanto info quanto richiesto)
relazione (sii pertinente)
modo(sii perspicuo, no oscurità di espressione, no ambiguo, breve, ordinato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa succede se le massime non sono rispettate?

A

i destinatari ricercano un livello più profondo, con un procedimento inferenziale,e possono calcolare il significato occasionale. questo avviene tramite implicatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa sono le implicature conversazionali?

A

Informazioni che non vengono formulate
esplicitamente tramite espressioni linguistiche ma
che si possono inferire a partire dai contesti d’uso
e dalle conoscenze condivise fra i parlanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

l’implicatura conversazionale è staccabile?

16
Q

quali sono esempi di implicature convenzionali?

A

ma, quindi, persino…

17
Q

cos’è la presupposizione?

A

È un’inferenza legata ad alcuni termini che
innescano l’implicito, detti attivatori

18
Q

cos’è la deissi?

A

è il fenomeno per cui tutte le lingue hanno elementi che non determinano gli oggetti cui si riferiscono una volta per tutte bensì designano oggetti diversi a seconda delle situazioni.
il loro significato non è dato dal sistema, ma corrisponde a un fattore dell’esperienza a cui rimandano

19
Q

quali tipi di deissi (deittici) ci sono?

A

personale (inclusivo, esclusivo)
-spaziale (prossimali, questo, qui. distali, lì, là… andare, venire… c’è una componente empatica)
-temporale (ora, adesso, domani…tempi verbali)
-testuale (rispetto al discorso stesso, prima dicevamo…)
-sociale (uso del Lei… simmetrico/asimmetrico, status sociale degli interlocutori)