Seconda lezione Flashcards

1
Q

Il Bilancio in che parti è diviso?

A

Stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario e nota integrativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le caratteristiche di un’attività?

A

1) Risorse controllate dall’azienda
2) Risultato di operazioni svolte nel passato
3) Dalle quali sono attesi futuri benefici economici
4) Tali benefici si possono misurare attendibilmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa è una passività per gli IASB?

A

La passività è:
1) Obbligazioni attuali dell’azienda
2) Risultato di operazioni svolte in passato
3) Dalle quali sono attese fuoriuscite di risorse che darebbero se mantenute in azienda futuri benefici economici
4) Con sacrifici che possono essere attendibilmente misurati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come sono inseriti le poste nell’attivo e nel passivo?

A

Nell’attivo si ha un criterio di inserimento delle poste che li suddivide con il criterio di liquidità crescente

Mentre nel passivo sono messi solamente per natura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quanso si mettono gli elementi nello stato patrimoniale e quando nel conto economico

A

Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti tra le immobilizzazioni.

Quindi il focus è la DESTINAZIONE FUNZIONALE, datagli dagli AMMINISTRATORI

Quindi se si reputa che una merce si possa usare per più anni o al contrario se un macchinario si sfrutta in un solo anno. Non conta quindi la natura ma la destinazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le deroghe che esistono al criterio di inserimento delle poste nello stato patrimoniale?

A

Le due deroghe sono per quanto riguarda i crediti di natura commerciale e i debiti di finanziamento.

I primi vanno sempre messi nell’attivo circolante, i secondi nelle immobilizzazioni finanziarie.

Si può recuperare il criterio di inserimento delle poste nell’attivo con una rettifica nella nota integrativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly