scritture Flashcards
acquisto di fattori produttivi a fecondità semplice
- debiti vs/fornitore in avere VFP
- iva a credito in dare VFA
- merci c/acquisti in dare VEN
acquisto di fattori produttivi a fecondità ripetuta
- debiti vs/fornitore in avere VFP
- iva a credito VFA
- impianti in dare VEN
acquisto servizi
- debiti vs/fornitore in avere VFP
- iva a credito in dare VFA
- spese di (pubblicità) in dare VEN
vendita di produzione allestita
- cliente X in dare VFA
- iva a debito in avere VFP
- prodotti c/vendite VEP in avere
resi su acquisti
ricevuta fattura acquisto: -debiti vs/fornitore X VFP in avere - iva a credito VFA - merci c/acquisti VEN ricevuta nota di credito: - debiti vs/fornitore X VFA in dare - iva a credito VFP in avere - resi su acquisti VEP
resi su vendite
emessa fattura vendita:
- cliente X in dare VFA
- iva a debito in avere VFP
- prodotti c/vendite VEP in avere
regolamento fattura:
banca c/c(VFA) a cliente X(VFP)
emessa nota di credito:
- cliente X VFP in avere
- iva a debito VFA in dare
- resi su vendite VEN in dare
regolamento reso:
cliente X a banca c/c
anticipi a fornitore
1) pagamento dell’anticipo al fornitore
- debiti vs/fornitore a banca c/c
2) si riceve fattura dell’anticipo
- diversi (iva a credito(VFA) e fornitore c/anticipi(VFA)) a debiti vs/fornitori(VFP)
3) si riceve fattura per acquisti merci
- diversi(merci c/acquisti (VEN) e iva a credito (VFA)) a diversi (fornitori c/anticipi (VFP) e debiti vs/fornitori(VFP))
4) regolamento fattura
- fornitore a banca
anticipi da clienti
1) ricevimento anticipo cliente
- banca c/c a crediti vs/clienti
2) si emette fattura anticipo
- crediti vs/clienti(VFA) a diversi (iva a debito(VFP) e clienti c/anticipi (VFP)
3) si emette fattura per vendita merci
- diversi (clienti c/anticipi (VFA) e crediti vs/clienti(VFA) ) a diversi (iva a debito (VFP) e merci c/vendite (VEP))
4) regolamento fattura
- banca a crediti vs/clienti
liquidazione iva/ girosaldo iva
- erario c/IVA(VFA) a iva a credito(VFP chiudo il conto)
- iva a debito a erario c/IVA
- se ho un credito verso l’erario la scrittura è finita in quanto il credito passa al prossimo mese
- se ho un debito nei confronti dell’erario iva lo estinguo:
erario c/iva a banca
si vendono prodotti al cliente carrus per euro 1.470 +IVA 22%. in fattura anche spese per il trasporto effettuato con mezzi aziendali per 54 +IVA. il giorno stesso il cliente regola la fattura tramite bonifico bancario
(spese non documentate)
spese non documentate
- cliente carrus a diversi (iva a debito(VFP iva sia delle spese trasporto che dei prodotti), merci c/vendite(VEP), ricavi accessori di vendita (VEP))
- banca a cliente carrus
si acquistano semilavorati dal fornitore Angus per euro 9000+IVA. si riceve la fattura in cui sono addebitate anche spese di trasporto per 100€ per il trasporto effettuato dal fornitore. si regola fattura tramite BB (spese non documentate)
spese non documentate
- diversi(spese di trasporto(VEN), iva a credito e semilavorati c/acquisti (VEN)) a Fornitore Angus(VFP)
- Fornitore angus a Banca c/c
si vendono prodotti al cliente Argiolas il giorno stesso si anticipano in contanti per conto di Argiolas le spese di trasporto documentate dalla fattura del corriere Bartolini, il giorno dopo si emette la fattura di vendita con spese di trasporto comprese, il cliente regola la fattura in giornata tramite bonifico
1) rilevazione pagamento in contanti delle spese di trasporto
- anticipazioni per c/clienti a cassa (entrambe vf)
2) rilevazione emissione fattura di vendita prodotti al cliente
- cliente X(VFA) a diversi (prodotti c/vendite (VEP), iva a debito, anticipazioni c/clienti)
3) regolamento della fattura da parte del cliente
banca a cliente X
Si acquistano prodotti dal fornitore Concas, il giorno stesso il fornitore anticipa il pagamento tramite assegno bancario in nome e per conto nostro spese di trasporto documentate del corriere Bartolini a noi intestata che ci viene consegnata il 20 febbraio dal fornitore Concas. Il giorno seguente si riceve la fattura d’acquisto nella quale sono addebitate anche le spese documentate. Il giorno stesso si regola la fattura mediante bonifico bancario
1) rilevazione fattura Bartolini
- diversi (spese di trasporto a iva e credito) a fornitore Bartolini
2) registrazione della fattura ricevuta dal fornitore con spese anticipate per conto nostro
- diversi(merci c/acquisti(VEN), iva a credito, fornitore Bartolini (VFA)) a fornitore concas
3) regolamento della fattura tramite bonifico bancario
fornitore a banca
sconti su acquisto merci
diversi(merci c/acquisti e iva a credito) a fornitore
lo sconto abbassa l’imponibile
abbuoni su acquisto merci
- rilevo la fattura ricevuta
- diversi(merci c/acquisti e iva a credito) a fornitore
- regolo la fattura
fornitore a diversi (banca c/c e abbuoni attivi(VEP))
abbuoni su vendite
-ricevuta fattura
cliente x a diversi (merci c/vendite a iva a debito)
- regolata fattura
diversi(banca c/c e abbuoni passivi (VEN)) a cliente X
lavoratori dipendenti
1) liquidazione stipendi
diversi(salari e stipendi(VEN) enti previdenziali(VFA degli assegni familiari)) a dipendenti c/retribuzioni(VFP)
2) pagamento degli stipendi
- dipendenti c/retribuzioni(VFP) a diversi (enti previdenziali(VFP delle ritenute INPS), erario c/ritenute IRPEF (VFP), banca c/c)
3) rilevazione contributi e oneri
- diversi (dipendenti c/recupero contributi(adeguamento pensionistico 0,5% delle retribuzioni lorde VFA) contributi previdenziali (VEN)) a enti previdenziali(VFP)
4)regolamento posizione INPS
diversi(enti previdenziali(chiudo il conto (VFA) erario c/ritenute IRPEF (chiudo il conto VFA)) a banca
remunerazione lavoro autonomo
1) liquidazione del compenso
-diversi (consulenze professionali(VEN) e iva a credito(VFA)) a fornitore floris (VFP)
consulenze professionali=compenso lordo + maggiorazione 4% di contributi per la cassa di previdenza
2) pagamento fattura fornitore floris(VFA) a diversi(banca(VFP) x c/c e erario ritenute IRPEF (VFP= il 20% del compenso lordo che viene trattenuto dall'IRPEF))
3) versamento ritenuta all’erario
erario c/ritenute IRPEF (VFA) a banca (VFP)
apertura di credito
nessuna scrittura necessaria , semplicemente posso sforare il conto bancario di quella determinata somma
anticipazioni bancarie a scadenza fissa con interessi anticipati
la banca ti anticipa liquidità ma vuole una garanzia
1) calcolo interessi dal giorno della concessione al giorno in cui devo restituirla (sia giorno d’inizio che giorno finale)
2) ottenuta anticipazione
diversi (banca x c/c(VFA) e interessi passivi su anticipazioni(VEN)) a anticipazioni passive(VFP)
3) restituzione dell’anticipazione
chiudo il conto anticipazioni bancarie
anticipazioni bancarie a banca c/c
anticipazioni bancarie a scadenza fissa con interessi posticipati
1) banca a anticipazioni bancarie
2) diversi(anticipi passivi su anticipazioni e interessi passivi su anticipazioni) a banca
mutui bancari
generalmente pluriennale quindi non sta nella durata di un esercizio
due operazioni:
1) ottenimento mutuo
2) pagamento rate
1) banca c/c a mutui passivi
2)
- calcolo interessi
- diversi (interessi passivi su mutui(VEN) e mutui passivi(VFA) )a banca c/c (VFP)
sconto cambiario
1) presentazione delle cambiali (effetti)
2) verifica dei requisiti di bancabilità
3) ammissione delle cambiali allo sconto (gli effetti non ammessi vengono resi al cliente)
4) determinazione del netto ricavo=
valore nominale della cambiale - sconto - commissioni di incasso
giorni di sconto= dalla data di AMMISSIONE allo sconto alla scadenza delle varie cambiali(si include giorno di partenza e scadenza e giorni banca)
scritture:
-restituzione dell’anticipazione(per registrare che quella/e cambiali che abbiamo portato in banca)
effetti allo sconto a cambiali attive (entrambe VF)
(calcolo in netto ricavo)
-accreditamento del netto ricavo della cambiale
diversi(banca c/c (VFA), sconto cambiario (VEN), oneri bancari(VEN: commissioni)) a effetti allo sconto (VFP)
come calcolare gli interessi?
I= (C⋅r⋅t) / 100 se il tempo è espresso in anni
I= (C⋅r⋅t) / 1200 se il tempo è espresso in mesi
I= (C⋅r⋅t) / 36500 se il tempo è espresso in giorni calcolati con il calendario dell’anno civile
C= capitale prestato r= tasso d'interesse t= tempo incorrente fra la data di concessione del prestito e la di rimborso dello stesso
fornitore ci concede rinnovo cambiali
il mio creditore accetta di posticipare la scadenza della cambiale
-ottenuto il rinnovo di una cambiale passiva
cambiali passive a cambiali passive
-ricevuta fattura per interessi dilatori
interessi passivi v/fornitori a fornitore Marchi
-rilevato costo per bolli su effetti (perché siamo noi l’emittente della cambiale)
spese di bollo(VEN= importo x 1,2%) a cassa
concediamo ad un cliente il rinnovo di una cambiale
- rilevo interessi attivi
cliente farris a interessi attivi v/clienti
-concesso rinnovo parziale ed ottenuto bonifico per la differenza
diversi(banca x c/c e cambiali attive(vecchia cambiale+credito verso cliente)) a diversi (cambiali attive(chiusura del conto) e cliente Farris)
sconto con restituzione
-presento la cambiale allo sconto(anche quella rifiutata)
effetti allo sconto a cambiali attive
- calcolo netto ricavo
-accreditamento del netto ricavo della cambiale
diversi(banca x c/c, sconto cambiario, oneri bancari) a effetti allo sconto(solo per la somma delle cambiali approvate)
-restituita la cambiale non ammessa allo sconto
cambiali attive a effetti allo sconto
mancato buon fine
quando una cambiale precedentemente scontata non viene onorata dal debitore e la banca procede alla sua restituzione
-RESTITUZIONE DELL’EFFETTO PROTESTATO
diversi (effetti insoluti e protestati(VFA)e spese di protesto VEN) a banca c/c
- RILEVAZIONE CREDITO VERSO GIRANTE
cliente a diversi (rimborso spese di protesto(VEP) e effetti insoluti e protestati(VFP: chiudo il conto aperto nella scrittura precedente)) - EMISSIONE TRATTA DI RIVALSA
cambiali attive a diversi (cliente (VFP) e interessi attivi di mora (VEP))
dismissione cespiti ammortizzabili: minusvalenza
1) storno del fondo ammortamento del cespite ceduto
-fondo ammortamento macchinario(chiudo questo conto) a macchinari
due conti economici
2) emissione fattura cespite venduto
- cliente X a diversi (macchinari e iva a debito)
3) rilevazione minusvalenza
-minusvalenze da alienazione a macchinari
entrambe VE
dismissione cespiti ammortizzabili: plusvalenza
1) storno del fondo ammortamento del cespite ceduto
-fondo ammortamento macchinari(chiudo questo conto) a macchinari
due conti economici
2) emissione fattura cespite venduto
- cliente X a diversi (macchinari e iva a debito)
3) rilevazione plusvalenza
-macchinari a plusvalenze da alienazione
entrambe VE
insussistenze passive, es furto di denaro dalla cassa
insussistenza passiva a cassa
sopravvenienza attiva, es. donazione
fabbricati a sopravvenienze
insussistenze attive, es. si cancella un debito
debiti v/fornitori a insussistenze attive
sopravvenienza passiva, es. da un accertamento fiscali risultano maggiori debiti
sopravvenienze passive a debiti tributari
fatture da ricevere
merci c/acquisti a fatture da ricevere
non faccio transitare l’iva perché questa transita con la fattura
fatture da emettere
fatture da emettere a diversi (merci c/vendite e iva a debito)
interessi e spese su conto corrente bancario
-liquidazione conto corrente bancario
diversi(oneri bancari(VEN), interessi passivi(VEN), erario c/ritenute IRES(VFA: ritenuta ires 27% su interessi attivi)) a diversi(interessi attivi(VEP) e banca x c/c(VFP))
ratei passivi
misurano quote di costi di competenza economica del periodo in chiusura, aventi manifestazione finanziaria che avrà luogo nel periodo o nei periodi successivi
-rilevazione mutuo
banca c/c a mutui passivi
-interessi passivi(VEN) a ratei passivi(VFP: per la quota degli interessi del periodo che sto chiudendo)
- il periodo successivo:
il primo gennaio= ratei passivi(chiudo questo conto) a interessi passivi
il giorno del pagamento della rata=
diversi (mutui passivi e interessi passivi(lo chiudo)) a banca x c/c
Ratei attivi
misurano quote di ricavi di competenza economica del periodo in chiusura, aventi manifestazione finanziaria che avrà luogo nel periodo o nei periodi successivi
es affitto un locale
31/12/n
ratei attivi (VFA: quota di ricavo dell’esercizio di competenza che mi verrà comunque data in un esercizio futuro) a fitti attivi VEP
1/01/n+1
- fitti attivi a ratei attivi
- banca a fitti attivi
TFR
rilevato TFR di competenza
(31/12)
- indennità TFR(VEN) a diversi (fondo TFR e dip. c/recupero contributi(VFP entrambe))
IRES E IRAP
1) scrittura di giugno= acconti
-liquidata IRAP di competenza
diversi(erario c/acconto IRAP e erario c/acconto IRES(VFA)) a banca c/c
2) scrittura 31/12
- IRAP d’esercizio(ven) a diversi(erario c/acconto irap e erario c/IRAP)
chiudo il credito di giugno VFP
e scrivo la differenza tra IRAP d’esercizio e erario c/acconto IRAP in erario c/IRAP (ciò che devo all’erario)
- IRES d’esercizio a diversi(erario c/acconto IRES e erario c/IRES e erario c/ritenute IRES)
chiudo il credito di giugno VFP
chiudo le ritenute IRES VFP
e scrivo la differenza tra IRES d’esercizio e erario c/acconto IRES in erario c/IRES (ciò che devo all’erario)
risconti attivi (quote di costi rilevate in questo esercizio ma di competenza del prossimo)
a) rilevo il pagamento del fitto passivo
fitti passivi a banca
b)scrittura di rettifica 31/12
risconti attivi VEN a fitti passivi
c) chiusura del risconto attivo 1/01
fitti passivi a risconti attivi
risconti passivi (quote di ricavi rilevate in questo esercizio ma di competenza del prossimo)
a) rilevo la riscossione del fitto attivo
banca a fitti attivi
b)scrittura di rettifica 31/12
fitti attivi VEN a risconti passivi VEP
c) chiusura del risconto passivo 1/01
risconti passivi a fitti attivi
rimanenze
magazzino merci a variazione rimanenze merci (VE)
ammortamento indiretto
quota ammortamento macchinari a fondo ammortamento macchinari
ammortamento diretto (questo procedimento viene normalmente seguito per l’ammortamento delle immobilizzazioni immateriali)
quota ammortamento spese impianto a spese di impianto
accantonamento per fondo rischi
-rilevazione quota accantonamento
accantonamento per… a fondo rischi per … (VE)
svalutazione crediti
a) se il valore del fondo è inferiore a quello desiderato:
-svalutazione crediti a fondo svalutazione crediti (VE)
b) se il valore del fondo è superiore a quello desiderato:
fondo svalutazione crediti a sopravvenienze attive
c) la perdita di credito diventa reale e non più presunta:
fondo svalutazione crediti a crediti v/clienti
d) subisco una perdita di credito e il fondo=0
perdite su clienti a crediti v/clienti
costruzione in economia
-se il macchinario termina nel periodo in corso
macchinari a incrementi di immobilizzazioni per lavori interni (VE)
-se il macchinario non è terminato nel periodo in corso
-macchinari a incrementi di immobilizzazioni per lavori interni (VE)
-quando viene terminato
macchinari a diversi(incrementi di immobilizzazioni per lavori interni e immobilizzazioni in corso)
dimissioni del dipendente
1)LIQUIDAZIONE TFR SPETTANTE AL DIPENDENTE
diversi(fondo TFR(VFA), indennità TFR(VEN)) a diversi (dipendenti c/recupero contributi(VFP) e dipendenti c/liquidazione(VFP))
2) Pagamento dipendente
- dipendenti c/liquidazione(VFA) a diversi(erario c/ritenute IRPEF(VFP) e banca x c/c)
destinazione utile
- utile di esercizio a diversi(riserva volontaria, riserva statuaria, azionisti c/div)
- azionisti c/div a banca
reintegro della perdita
riserva volontaria a perdita d’esercizio