Sangue Flashcards
Da dove origina il sangue?
Mesenchima
Differenza tra granulociti in sangue e connettivo
Sangue: forma rotondeggiante
Connettivo: aspetto ameboide
Quali elementi svolgono i loro compiti interamente nel circolatorio?
Eritrociti e piastrine
Sangue in rapporto alla massa corporea
7%
5kg in adulto di 70
Ematocrito
Rapporto tra parte corpuscolata e plasma
47% uomo
42% donna
Colorazione sangue
Eosina
Blu di metilene nel Mat grunwald
Azzurro II nel giemsa
X NUCLEO CITOSOL E GRANULAZIONI
X ALTRO: ME
Come si chiama l’emoglobina con ione ferrico?
Metaemoglobina incapace di legare O2
Perché gli eritrociti sono eosinofili?
Perché l’emoglobina è basica
Proteine che rendono possibile la forma biconcava
Spettrina: del citoscheletro con 2 catene polipeptidiche superavvolte
Glicoforina: transmembrana con N term verso l’esterno legato a acido sialico->carica negativa che non permette le aggregazioni ematiche
Banda III: transmembrana x trasporto molecole polari; interagisce con spettrina grazie a anchirina
Cosa sono i reticolociti
Eritrociti non maturi in circolo con RNA
- in circolo residui di cromatina: corpi del Jolly/anelli del Cabot
Cos’è lo spettro del globulo rosso?
Resto della membrana dopo emolisi
Antigeni dei gruppi sanguigni
Mucopolisaccaridi complessi sulla superficie dei globuli rossi
Cos’è il rouleaux?
Globuli rossi in pila in sangue che ristagna
Numero globuli rossi e bianchi e piastrine in 1 mm3 di sangue
Rossi : 5 milioni
Bianchi: 4000-10000
Piastrine: 250000-350000
Cosa è la formula leucocitaria?
Distribuzione % di leucociti tra i vari tipi cellulari
Varia al variare dell’età
Granuli in neutrofili
Di 0.5 micron in CITOSOL neutrofilo+ glicogeno
- primari A: lisosomi con idrolasi acide, proteasi e perossidasi neutre
- secondari B: con lisozima, fosfatasi alcalina e catalasi
- terziari C
Diametro in ordine decrescente, A e B con materiale elettrondenso
Funzione granulociti neutrofili
Fagocitosi x chemiotassi
Riconoscimento estranea x recettori IgG e fattori complemento
Nucleo g neutrofili in vari momenti cellulari
Polilobato: blocchi di cromatina -> Picnotico: rimpicciolito e ipercromatico senza lobi
Contenuto granulociti eosinofili
Proteine cationiche, istaminasi, perossidasi, fosfolipasi D
Aril sulfatasi B
Funzione granulociti eosinofili
Distruzione complessi antigene-anticorpo
Caratteristiche e funzione granulociti basofili
Mucopolisaccaridi acidi analoghi a quelli dei mastociti
Granuli delimitati da membrana con eparina e istamina
Alta affinità per IgE: al legame con l’anti gene liberano istamina e FAP antagonista di fosfolipasi D
Cosa origina dai monociti o fagociti mononucleati
Macrofagi e osteoclasti
Caratteristiche monociti
Recettori x IgG e fattore 3 complemento come macrofagi e neutrofili
Molti lisosomi primari con lisozimi
Sistema fagocitario mononucleare
Monociti Macrofagi Monoblasti Promonociti