epiteli di rivestimento e ghiandolare Flashcards

1
Q

dove si trovano i vari epiteli semplici

A

-pavimentoso: sierose, Bowman, Henle
-isoprismatico: ocre
-batiprismatico: sit tub
-pseudostratificato: ciliate-vie aeree inferiori e tuba u
NON ciliate-uretra(calicif), dotto deferente(stereoc), altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dove si trova l’epitelio batiprismatico composto

A

Zone di transizione da pseudo a pavimentoso composto-vie aeree inferiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cellule epitelio di transizione

A

Strato basale-cubiche
strato intermedio-clavate
strato superficiale-ombrello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dove si trova l’epitelio di transizione

A

vie urinarie con complessi giunzionali impermeabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa succede all’epitelio di transizione quando un organo si distende

A

lo strato intermedio diventa basale e il superficiale pavimentoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Strati epitelio pavimentoso composto

A
  • Basale: ploriferativo(bas) con c. cubiche /cilindriche
  • Intermedio: c. poliedriche con desmosomi, tonofibrille e PIGMENTI
  • Superficile: c. appiattite non in grado di dividersi che tendono alla desquamazone con CHERATINA
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Strati epidermide

A

in basso ci sono delle spine con sopra dei granuli lucidi che fanno male alla cornea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cellule epidermide

A
CHERATINOCITI+
Melanociti e Langherans BASALE E SPINOSO+
Merkel in BASALE
CITOPLASMA CHARO e si ditinguono x:
melanosomi e granuli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Caratteristiche melanociti

A

Forma irregolare
Basofili
Privi di desmosomi e capaci di dividersi,stimolati da UV
Con melanosomi ellittici dal Golgi con membrana: all’interno lamelle concentriche in cui melanina da tirosinasi:
-migra nei prolungamenti per essere esocitata verso cheratinociti SPINOSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Caratteristiche dendritiche Langherans

A

Piramidali con nucleo irregolare e golgi esteso
Dal midollo osseo e capaci di riprodursi
Privi di desmosomi
Famiglia dei FAGOCITI MONONUCLEATI
Prolungamenti dendritici e Vescicole endosomiali di Bierbek x antigeni
Recettori x IgG-C3-MHC II
PRESENTANO AI TH TRAMITE IL-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Caratteristiche cellule del Merkel

A

Granuli elettrondensi
Connesse ai cheratinociti con desmosomi
O PARANEURONI RECETTORIALI
O RECETTORI TATTILI AD ADATTAMENTO LENTO: Dischi Tattili
-continuano con fibre nervose amieliniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Distinzione tra secreti sierosi e mucosi

A

Sierosi: proteici
Mucosi: glicoproteine acide
Mucoidi: glicoproteine neutre
Siero-mucose: proteico con glicoproteine+acido sialico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

come il secreto esce dalla cellula

A

Merocrina: esocitosi
Apocrina: con parte di citosol
Olorina: lisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

ghiandole esocrine unicellulari colorazione

A

-NO ematossilina eosina-a volte basofilo per glicoproteine acide
-AZAN blu+nucleo rosso
Non distinguibili dalle epiteliali dopo aver emesso il secreto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dove si trovano le tubulari semplici

A

dotto rettilineo: sto GAnzU

glomerulari: sudoripae

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dove si trovano le tubulari ramificate?

A

a PI CU la SALita è Minore

17
Q

Dove si trovano le tubulari composte?

A

il CA Rro SALiva lontano facendo BRUM BRUM

18
Q

Dove si trovano le alveolari?

A

Semplici e ramificate: sebacee

Composte: ZOZZE

19
Q

Dove si trovano le acinose?

A

Ramificate: siero-mucose: salivari min e aeree
Composte: salivari max

20
Q

Caratteristiche del Fegato

A

MELP- PRIMA TUBULARE COMPOSTA POI X VASI SANGUIGNI FORMA BILIFERA
unico dotto escretore
ogni cellula esorina e endocrina

21
Q

Dove si trovano le pluricellulari intraparietali

A

Tonaca propria e Derma

22
Q

Secrezione sudoripare

A
  • adenomero annesso alla cute con condotto rettilineo verso il poro sudorifero: ECCRINE A SECREZIONE MEROCRINA
  • adenomero in derma e connettivo sottocutaneo verso follicolo pilifero: A SECREZIONE APOCRINA
23
Q

Tubulari semplice in utero

A

Invaginazioni della mucosa (cripte) con ghiandole baticigliate e secernenti licoproteine

24
Q

Percorso secreti salivari

A
Adenomero
Preteminale: c. indifferenti x sierose altrimenti mucose
Salivare: BATI+BASALE
Interlobulare: BATI
Escretore: Bati composto
25
Differenza tra pancreas e parotide
No labirinto C. centro acinose che coprono il preterminale Capillari solo in superficie (diversamente dalle parietali Gastriche)
26
Eccezione tra gli epiteli
Pluristratificato condotto cocleare vascolarizzato | Alcuni pluristratificati con papille connettivali dal connettivo all'epiteliale x aumentare superficie di scambio
27
Caratteristiche ghiandole endocrine
Capillari fenestrati Connettivo con fibre reticolari Attive: labirintiche; A riposo: compatte
28
Disposizione ghiandole endocrine pluricellulari
- Organi secernenti isolati: TIROIDE - Organi dislocati in ghiandole esocrine: PANCREAS - Interstiziali: nel connettivo interstiziale di organi di natura connettivale
29
Gruppi a cui appartengono le endocrine unicellulari
APUD: x amine biologiche DES: sparse negli epiteli
30
Fasi di accumulo e riassorbimento x pinocitosi tiroide
Accumulo: c. follicolari basse e follicolo ampio Riassorbimento: c. alte e follicolo ristretto
31
Origine cellule tiroide
Follicolari: endodermiche | C. C: ectodermiche
32
Cellule neuroipofisi
Pituiciti, astroglia protoplasmatica, fibre amieliniche da ipotalamo
33
Cellule pars intermedia ipofisi
basofile che delimitano cisti
34
connessione ipotalamo ipofisi
- peduncolo x neuroipofisi: ADH e ositocina in ammassi cromofili di HERRING poi nei capillari - eminenza mediana x adenoipofisi: produzione fattori di rilascio controllati da ormoni ipotalamici
35
Cellule epifisi
Pinealociti epitelioidi con prolungamenti su vasi | Gliociti interstiziali fibrosi
36
Cellule paratiroidi
- Principali: PTH | - Ossifile: acidofile con mitocondri, dopo il 7 anno di vita
37
Cordoni cellulari nella corticale del surrene
=i nomi delle zone REL e MT sviluppati x sintesi seroidi con goccie lipidiche enormi Glomerulari: piccole e citosol acidofilo. MT laminari Fascicolata e Reticolare: RG e Golgi sviluppati+ granuli di lipofuscina -F-MT tubulati -R-MT sia tubulari che laminari
38
Cellule midollare surrene
Cromaffini e argentaffini
39
Cosa sono e cosa secernono le cellule iuxtaglomerulari
Muscolari lisce dell'arteriola afferente che si differenziano in senso mioepiteliale Secernono renina che agisce su corteccia glomerulare del surrene