Saliva e deglutizione Flashcards
Quali sono le funzioni della saliva?
1- Gustativa = solvente di sostanze chimiche che si legano ai recettori gustativi
2- Deglutizione = determina la formazione del bolo e lo lubrifica
3- Digestiva= contiene amilasi salivare che comincia la degradazione dell’amido
4- Tampone= degli acidi grazie alla presenza di bicarbonati
5- Mantenimento= della salute del cavo orale, lava la cavità orale
6- Termoregolatoria= negli animali
Come si forma la saliva?
La saliva è prodotta da ghiandole annesse al cavo orale:
>parotide
>mandibolare
>sottolinguale
Dagli acini prosegue verso il dotto intercalato, dotto striato, poi nel dotto escretorio principale.
Come varia la secrezione salivare?
Varia per composizione, velocità del flusso. la secrezione basale varia da specie a specie.
Quali sono le caratteristiche principali della secrezione salivare?
è sotto controllo del SN autonomo vegetativo
ha osmolarità inferiore al siero prodotto dal plasma
Quali sono le caratteristiche delle cellule degli acini delle ghiandole salivari e dei dotti?
Le cellule degli acini sono cellule piramidali.
i dotto escretori contengono cellule mioepiteliali che circondano i dotti intercalari che contengono filamenti mioepiteliali capaci di contrazione per far progredire la saliva.
Che caratteristiche possiede il secreto della parotide?
Le parotidi sono ghiandole sierose e presentano una secrezione salivare più acquosa e fluida.
Quali caratteristiche possiede il secreto della ghiandola sottomandibolare e sottolinguale?
Sono ghiandole a secrezione mista, quindi il secreto sarà più denso, ricco di muco e proteine.
Come sono innervate le ghiandole salivari?
Sono innervate dal SN autonomo vegetativo:
> ortosimpatico= dal ganglio cervicale superiore; fibre noradrenergiche, danno vasocostrizione e secrezione
> parasimpatica= mediatore ACETILCOLINA. Cambia in base alla ghiandola.
Da cosa è formata la parte inorganica della saliva?
Ioni cloro, potassio, bicarbonato che hanno azione tampone, soprattutto i bicarbonati che vengono eliminati in CO2 e H2O.
ioduri, anche 10 volte la quantità del plasma
Da cosa è formata la parte organica della saliva?
- amilasi salivare, altri enzimi come il lisozima antibatterico,
- glicoproteine,
- fattori di crescita,
- glucosio,
- ormoni come il cortisolo e estriolo.
Cosa succede agli amidi quando vengono a contatto con la saliva?
l’amilasi salivare scinde i legami alfa-1,4-glicosidici dell’amilosio la catena non ramificata dell’amido composta da polimeri di glucosio. l’amilopectina non viene attaccata perché presenta legami alfa-1,6- glicosidici.
il risultato è la produzione di glucosio, maltosio e maltotrioso. è importante per rendere il bolo deglutibile e riduce moltissimo gli amidi anche di un centesimo rispetto all’originaria.
A cosa servono le mucine nella saliva?
sono proteine dell’azione lubrificante.
un tipo è ricco di N-acetilglicosammina,
un altro tipo ha attività di gruppo sanguigno, contengono levo-fucosio e servono per il riconoscimento della saliva di un soggetto.
Qual è il pH della saliva?
A riposo è tra 6-7.5
Nell’afflusso massimale diventa basico 8, così da neutralizzare gli acidi.
Perché il pH della saliva si alza durante l’afflusso massimale?
perché abbiamo la presenza del bicarbonato e del sodio che vengono aggiunti alla saliva negli acini e poi vengono recuperati dalle pompe Na/K. nel momento del flusso massiccio le pompe si saturano e aumenta il sodio nella saliva.
verrà secreto più ione bicarbonato che farà da tampone
Cosa succede alla saliva se una persona è affetta da iperaldosteronismo?
l’aldosterone stimola la pompa Na/ K anche a livello salivare poiché agisce su tutte le pompe riducendo il sodio nella saliva.
quindi si può avere una minore capacità tamponante della saliva e la persona è più predisposta alla carie.
Qual è la produzione basale di un individuo?
1L al giorno, sotto stimolazione si può arrivare a 250ml all’ora.
la produzione si riduce durante il sonno e sotto anestesia.
la produzione aumenta sotto stimolazione nervosa
Quali sono le ghiandole a secrezione sierosa?
Parotidi
Quali sono le ghiandole a secrezione mista?
Sottomandibolari e Sottolinguali
Da dove proviene l’innervazione ortosimpatica?
Dal ganglio cervicale superiore.
Da dove proviene l’innervazione parasimpatica?
-per la parotide dal nervo auricolotemporale del trigemino + glossofaringeo
-per le sotto-m e le sotto-l dalla corda del timpano e dal ipoglosso
Come può essere raggiunta fisiologicamente una produzione massima di saliva?
Con l’introduzione di sostanze acide.
Quando aumenta la saliva cresce anche la sua basicità
Cosa succede alla saliva sotto stimolazione PARAsimpatica?
Diventa più fluida, aumenta la produzione e anche la sua basicità
Cosa succede alla saliva sotto stimolazione ORTOsimpatica?
Diventa più densa a causa dell’aumento di produzione di mucoproteine e amilasi.
Qual è il mediatore del SN Ortosimpatico per le cellule acinose delle ghiandole salivari?
Noradrenalina, crea una saliva più densa
Qual è il mediatore del SN Parasimpatico per le cellule acinose delle ghiandole salivari?
Acetilcolina, crea una saliva più fluida
Cosa succede sotto stimolazione alfa adrenergica e colinergica?
Avviene una iperpolarizzazione, l’attivazione dei recettori è mediata da cGMP. La saliva è più fluida
Cosa succede sotto stimolazione beta adrenergica?
Avviene una depolarizzazione, viene prodotto cAMP. La saliva è più densa e ricca di proteine
Qual è il potenziale a riposo delle cellule acinose?
Tra -20 e -35 mV.
abbiamo una variazione del potenziale sotto stimolazione non un potenziale d’azione.
Cosa controlla le cellule mioepiteliali?
Il SN ortosimpatico, sotto controllo beta adrenergico la saliva prodotta è più densa e fa più fatica a progredire nei dotti.
Dove si trova il controllo nervoso della secrezione salivare?
Nei nuclei salvatori superiori e inferiori a livello della regione dorso laterale della formazione reticolare tra bulbo e ponte.
il superiore controlla S-mandibolari e S-linguali
l’inferiore controlla la parotide
Quali sono gli stimoli secretori salivari?
-diretto= masticazione e stimolazione gustativa dove le risposte sono sottocorticali, a livello del tronco e non sono condizionate
-indiretto telencefalico= stimolazione visiva e olfattiva es. si sente un profumo o si vede un cibo.
Cosa determina l’acetilcolina a livello di secrezione salivare?
-aumenta il flusso a riposo,
-determina anche vasodilatazione quindi arriva più sangue e più plasma dal quale si produce saliva
-libera callicreina che produce bradichinina vasodilatatore