Saliva e deglutizione Flashcards

1
Q

Quali sono le funzioni della saliva?

A

1- Gustativa = solvente di sostanze chimiche che si legano ai recettori gustativi
2- Deglutizione = determina la formazione del bolo e lo lubrifica
3- Digestiva= contiene amilasi salivare che comincia la degradazione dell’amido
4- Tampone= degli acidi grazie alla presenza di bicarbonati
5- Mantenimento= della salute del cavo orale, lava la cavità orale
6- Termoregolatoria= negli animali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si forma la saliva?

A

La saliva è prodotta da ghiandole annesse al cavo orale:
>parotide
>mandibolare
>sottolinguale
Dagli acini prosegue verso il dotto intercalato, dotto striato, poi nel dotto escretorio principale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come varia la secrezione salivare?

A

Varia per composizione, velocità del flusso. la secrezione basale varia da specie a specie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le caratteristiche principali della secrezione salivare?

A

è sotto controllo del SN autonomo vegetativo
ha osmolarità inferiore al siero prodotto dal plasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le caratteristiche delle cellule degli acini delle ghiandole salivari e dei dotti?

A

Le cellule degli acini sono cellule piramidali.
i dotto escretori contengono cellule mioepiteliali che circondano i dotti intercalari che contengono filamenti mioepiteliali capaci di contrazione per far progredire la saliva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che caratteristiche possiede il secreto della parotide?

A

Le parotidi sono ghiandole sierose e presentano una secrezione salivare più acquosa e fluida.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali caratteristiche possiede il secreto della ghiandola sottomandibolare e sottolinguale?

A

Sono ghiandole a secrezione mista, quindi il secreto sarà più denso, ricco di muco e proteine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come sono innervate le ghiandole salivari?

A

Sono innervate dal SN autonomo vegetativo:
> ortosimpatico= dal ganglio cervicale superiore; fibre noradrenergiche, danno vasocostrizione e secrezione
> parasimpatica= mediatore ACETILCOLINA. Cambia in base alla ghiandola.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Da cosa è formata la parte inorganica della saliva?

A

Ioni cloro, potassio, bicarbonato che hanno azione tampone, soprattutto i bicarbonati che vengono eliminati in CO2 e H2O.
ioduri, anche 10 volte la quantità del plasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Da cosa è formata la parte organica della saliva?

A
  1. amilasi salivare, altri enzimi come il lisozima antibatterico,
  2. glicoproteine,
  3. fattori di crescita,
  4. glucosio,
  5. ormoni come il cortisolo e estriolo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa succede agli amidi quando vengono a contatto con la saliva?

A

l’amilasi salivare scinde i legami alfa-1,4-glicosidici dell’amilosio la catena non ramificata dell’amido composta da polimeri di glucosio. l’amilopectina non viene attaccata perché presenta legami alfa-1,6- glicosidici.

il risultato è la produzione di glucosio, maltosio e maltotrioso. è importante per rendere il bolo deglutibile e riduce moltissimo gli amidi anche di un centesimo rispetto all’originaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

A cosa servono le mucine nella saliva?

A

sono proteine dell’azione lubrificante.
un tipo è ricco di N-acetilglicosammina,
un altro tipo ha attività di gruppo sanguigno, contengono levo-fucosio e servono per il riconoscimento della saliva di un soggetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è il pH della saliva?

A

A riposo è tra 6-7.5
Nell’afflusso massimale diventa basico 8, così da neutralizzare gli acidi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Perché il pH della saliva si alza durante l’afflusso massimale?

A

perché abbiamo la presenza del bicarbonato e del sodio che vengono aggiunti alla saliva negli acini e poi vengono recuperati dalle pompe Na/K. nel momento del flusso massiccio le pompe si saturano e aumenta il sodio nella saliva.
verrà secreto più ione bicarbonato che farà da tampone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa succede alla saliva se una persona è affetta da iperaldosteronismo?

A

l’aldosterone stimola la pompa Na/ K anche a livello salivare poiché agisce su tutte le pompe riducendo il sodio nella saliva.
quindi si può avere una minore capacità tamponante della saliva e la persona è più predisposta alla carie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la produzione basale di un individuo?

A

1L al giorno, sotto stimolazione si può arrivare a 250ml all’ora.
la produzione si riduce durante il sonno e sotto anestesia.
la produzione aumenta sotto stimolazione nervosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le ghiandole a secrezione sierosa?

A

Parotidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le ghiandole a secrezione mista?

A

Sottomandibolari e Sottolinguali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Da dove proviene l’innervazione ortosimpatica?

A

Dal ganglio cervicale superiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Da dove proviene l’innervazione parasimpatica?

A

-per la parotide dal nervo auricolotemporale del trigemino + glossofaringeo
-per le sotto-m e le sotto-l dalla corda del timpano e dal ipoglosso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come può essere raggiunta fisiologicamente una produzione massima di saliva?

A

Con l’introduzione di sostanze acide.
Quando aumenta la saliva cresce anche la sua basicità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa succede alla saliva sotto stimolazione PARAsimpatica?

A

Diventa più fluida, aumenta la produzione e anche la sua basicità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa succede alla saliva sotto stimolazione ORTOsimpatica?

A

Diventa più densa a causa dell’aumento di produzione di mucoproteine e amilasi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Qual è il mediatore del SN Ortosimpatico per le cellule acinose delle ghiandole salivari?

A

Noradrenalina, crea una saliva più densa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Qual è il mediatore del SN Parasimpatico per le cellule acinose delle ghiandole salivari?

A

Acetilcolina, crea una saliva più fluida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Cosa succede sotto stimolazione alfa adrenergica e colinergica?

A

Avviene una iperpolarizzazione, l’attivazione dei recettori è mediata da cGMP. La saliva è più fluida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Cosa succede sotto stimolazione beta adrenergica?

A

Avviene una depolarizzazione, viene prodotto cAMP. La saliva è più densa e ricca di proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Qual è il potenziale a riposo delle cellule acinose?

A

Tra -20 e -35 mV.
abbiamo una variazione del potenziale sotto stimolazione non un potenziale d’azione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Cosa controlla le cellule mioepiteliali?

A

Il SN ortosimpatico, sotto controllo beta adrenergico la saliva prodotta è più densa e fa più fatica a progredire nei dotti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Dove si trova il controllo nervoso della secrezione salivare?

A

Nei nuclei salvatori superiori e inferiori a livello della regione dorso laterale della formazione reticolare tra bulbo e ponte.

il superiore controlla S-mandibolari e S-linguali
l’inferiore controlla la parotide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Quali sono gli stimoli secretori salivari?

A

-diretto= masticazione e stimolazione gustativa dove le risposte sono sottocorticali, a livello del tronco e non sono condizionate

-indiretto telencefalico= stimolazione visiva e olfattiva es. si sente un profumo o si vede un cibo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Cosa determina l’acetilcolina a livello di secrezione salivare?

A

-aumenta il flusso a riposo,

-determina anche vasodilatazione quindi arriva più sangue e più plasma dal quale si produce saliva

-libera callicreina che produce bradichinina vasodilatatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Cosa succede denegando una ghiandola salivare?

A

è come avere una paralisi della produzione salivare, non è più controllata dal SN autonomo e si riduce e non aumenta sotto stimolazione.
i recettori per i mediatori regrediscono e si torna alla situazione embrionale dove i recettori sono sparsi nella membrana dei muscoli secernenti

34
Q

Cosa succede alla secrezione basale durante lo sviluppo?

A

La secrezione cambia per quantità.
nel neonato il flusso è molto alto 10 volte quella dell’adulto
a 7-8 anni la secrezione basale è come quella adulta.

35
Q

Cos’è il fluido crevicolare?

A

Un prodotto del plasma che si trova nello spazio crevicolare tra gengiva e dente.

36
Q

Quanto si deglutisce?

A

ogni 45 secondi/1 minuto.
quando nella bocca si è raccolto 1ml di saliva circa

37
Q

Cos’è la deglutizione?

A

Una sequenza di contrazioni muscolari che trasportano il bolo dalla cavità orale allo stomaco.

38
Q

Come deve essere la pressione durante la deglutizione perché essa avvenga?

A

il bolo è spinto da una pressione positiva, poiché si possa instaurare la cavità nasale e orale devono essere chiuse nei tempi adeguati.

39
Q

Cosa succede al bolo oltrepassato il faringe?

A

Viene spinto dalla forza di gravità e da movimenti peristaltici dell’esefogo nello stomaco.

40
Q

Cosa previene il reflusso?

A

Gli sfinteri gastro esofageo e faringo esofageo.

41
Q

Che sistema impedisce agli alimenti di andare nella laringe?

A

la respirazione viene inibita
l’epiglottide si ripiega all’indietro
in caso di errore interviene la tosse

42
Q

Come si attiva la sequenza della deglutizione?

A

la deglutizione è un susseguirsi di eventi con una precisa coordinazione temporale.
vengono integrate le informazioni da numerosi recettori, muscoli e 6 nervi cranici.
La sequenza è programmata dal circuito neurone = centro della deglutizione. quando entra in azione niente può fermare la deglutizione. è sempre portata a termine.

43
Q

Quando viene sviluppata la deglutizione?

A

Già nei feti di 12 settimane, deglutiscono liquido amniotico, per deglutire è sufficiente il tronco encefalico.

44
Q

Cosa può succedere in una persona anziana con aterosclerosi?

A

Può essere compromesso il centro della deglutizione come quello della locomozione, masticazione e respirazione.

45
Q

Qual’è lo schema di eventi durante la deglutizione?

A
  1. bolo tra lingua e palato duro
  2. elevazione palato molle a labbra chiuse
  3. la lingua si piega e spinge il bolo verso il faringe
  4. la lingua si porta in avanti per far passare il bolo
  5. la laringe si alza e la glottide si chiude
  6. il bolo viene costretto dai muscoli laringei e l’epiglottide si piega all’indietro sopra l’orifizio larigeo
  7. viene rilasciato lo sfintere faringo-esofageo.
46
Q

In che modo viene chiusa la rinofaringe durante la deglutizione?

A

si chiudono le labbra, la punta della lingua sul palato duro, la mandibola viene ancorata, il palato molle viene elevato.

47
Q

Quando viene interrotta la respirazione durante la deglutizione?

A

Quando la lingua sta spingendo il bolo verso il faringe e poi si porta in avanti, la respirazione viene interrotta e la laringe si alza e la glottide si chiude.

48
Q

Che ruolo ha l’epiglottide durante la deglutizione?

A

Agisce come deflettore del bolo alimentare attorno all’orifizio.

49
Q

Come cambia la pressione nei movimenti della deglutizione?

A

A bocca aperta = a quella atmosferica, gli sfinteri sono chiusi con una P a riposo di 19 cm di acqua.

Chiusa la bocca la pressione viene aumentata, gli sfinteri si rilasciano quando la pressione è ai massimi livelli

50
Q

Cosa crea un aumento di pressione durante la deglutizione?

A

La pressione è aumentata dall’azione pistone della lingua, la contrazione e il rilassamento muscolare producono questo aumento. comincia dalla superficie della lingua e si espande causalmente.

51
Q

Cosa accade quando si aprono gli sfinteri durante la deglutizione?

A

Il bolo vi passa attraverso, lo sfintere rimane rilassato per circa 1 secondo e poi si richiude con una pressione molto maggiore per circa 2-4 secondi.
FE = 70 - 100 cm H2O
GE = 20-30 cm H2O

52
Q

A quanto equivale 1 cm di acqua?

A

Circa 1 mmHg.

53
Q

A quanto equivale 1 ATM?

A

circa 760 mmHg = 10 metri di acqua.

54
Q

Qual’è la pressione a riposo degli sfinteri esofagei?

A

Faringo esofageo = 19 cm di acqua
Gastro esofageo =10 cm di acqua

55
Q

Cosa succede agli sfinteri durante la deglutizione liquida?

A

Si rilascia con la prima e rimane rilasciato fino a che non è terminata l’ultima deglutizione.

56
Q

Perché lo sfintere GE è un punto critico nella deglutizione?

A

si origina facilmente il reflusso acido che può arrivare in faringe e in cavità orale.
è un punto critico perché non si richiude con una pressione elevata e la pressione nello stomaco è positiva circa 10 cm di acqua, nell’esofago è negativa -4/-6 rispetto alla atmosferica.

57
Q

Perché si verifica il reflusso acido?

A
  1. uno iato, un’ernia, rilassamento delle strutture
  2. grandi quantità di cibo introdotte
  3. invecchiamento, lo sfintere tiene meno
  4. gravidanza verso il termine, la pressione addominale cresce + il progesterone rilascia tutti gli sfinteri
58
Q

Quali sono i tipi di muscoli che intervengono nel processo di deglutizione?

A

Muscoli obbligati
-miloioideo
-costrittore della faringe sul-medio-inf
-palatofaringeo
-palatoglosso
-linguale posteriore
-stiloglosso
-stiloioideo
-genioioideo
-tiroioideo
-tiroaritnoideo
-cricotiroideo

+ muscoli facoltativi
-orbicolare della bocca
-buccinatore

59
Q

Qual è il primo muscolo che interviene nella deglutizione dell’adulto?

A

Miloioideo, dopo 30-40 ms interviene il complesso guida.

60
Q

Quali muscoli fanno parte del complesso guida nella deglutizione?

A
  1. costrittore della faringe superiore
  2. palatofaringeo
  3. palatoglosso
  4. linguale posteriore
  5. stiloglosso
    6.stiloioideo
  6. genioioideo
61
Q

Quali muscoli intervengono dopo il complesso guida nella deglutizione?

A

Dopo 50-100 ms dal complesso guida abbiamo:
1. tiroioideo
2. tiroaritnoideo
3. cricotiroideo

61
Q

Quando si attivano i muscoli del costrittore della faringe?

A

Il superiore nel complesso guida.
il medio durante il rilassamento del complesso guida
l’inferiore si attiva cessata qualunque attività del complesso guida.

62
Q

Che pressione esercita un neonato durante la fase di deglutizione?

A

50 mmHg, arrivando anche a 200-300 mmHg.

63
Q

Con cosa è coordinata la deglutizione nel neonato?

A

Con la suzione, le poppate possono essere tra le 5 e le 30 al minuto e ogni 1 o 2 poppate il lattante deglutisce.

64
Q

Quali sono le caratteristiche della deglutizione nel lattante?

A

Può avvenire anche a bocca aperta, non sono in azione muscoli elevatori della mandibola, per preservare il capezzolo, dopo la dentizione si ha scarsa attività delle labbra, viene meno la spinta della lingua e si attivano gli elevatori.

Non viene inibita la respirazione

65
Q

Perché non viene inibita la respirazione durante la deglutizione del lattante?

A

Perché la laringe è più alta rispetto all’adulto e non c’è il rischio di soffocare. Questo fino ai 18 mesi.

66
Q

A che età cessa la deglutizione lattante e compare quella adulta?

A

Circa 18 mesi, di solito cessa l’allattamento.

67
Q

In che modo ha inizio la deglutizione?

A

La deglutizione è innanzitutto volontaria, in seguito viene stimolata da aree in orofaringe, recettori sensitivi termici, tattili, dolorifici e gustativi.
Questi due tipi di inizio interagiscono.

68
Q

Da cosa è esercitato il controllo centrale nella deglutizione?

A

Dal tronco encefalico,
dalla formazione reticolare del bulbo
dal nucleo del tratto solitario dove si riconosce il centro della deglutizione.

69
Q

Da dove arrivano le afferente nel centro della deglutizione?

A

Riceve afferenze sia periferiche che centrali, dalla corteccia motoria e da quella cerebrale,
dal trigemino,
dal glossofaringeo,
dal vago.

70
Q

Dove finiscono le efferenze dal centro della deglutizione?

A

Arrivano ai nuclei dei nervi cranici:
-del 5
-del 7
-nucleo ambiguo
-nucleo retrofacciale
- 10 e 11
-12
-motoneuroni di C1-C3

71
Q

Cosa controllano le efferenze del nucleo del 5 NC che arrivano dal centro della deglutizione?

A

Massetere
Temporale
Pterigoideo Interno
Pterigoideo Esterno
Miloioideo
Tensore del velo palatino

72
Q

Cosa controllano le efferenze del nucleo del 7 NC che arrivano dal centro della deglutizione?

A
  • Stiloioideo
  • Muscoli facciali
  • ventre posteriore del digastrico
73
Q

Cosa controllano le efferenze del nucleo ambiguo che arrivano dal centro della deglutizione?

A
  • Cricotiroideo
  • Cricoaritnenoideo
74
Q

Cosa controllano le efferenze del nucleo retrofacciale che arrivano dal centro della deglutizione?

A
  • Palatofaringeo
  • Palatoglosso
  • Costrittore dell’esofago
75
Q

Cosa controllano le efferenze del nucleo dei 10-11 NC che arrivano dal centro della deglutizione?

A
  • Palatofaringeo
  • Palatoglosso
  • Costrittore dell’esofago
  • Cricotiroideo
  • Cricoaritnenoideo
76
Q

Cosa controllano le efferenze del nucleo del 12 NC che arrivano dal centro della deglutizione?

A
  • Muscoli intrinseci della lingua
  • Ioglosso
  • Genioglosso
77
Q

Cosa controllano le efferenze dei motoneuroni C1-C3 che arrivano dal centro della deglutizione?

A
  • Genioioideo
  • Tiroideo
  • Omoioideo
78
Q

Cosa coordina il centro della deglutizione?

A

Coordina l’organizzazione temporale delle contrazioni muscolari:
1. masticazione
2. leccamento
3. conato
4. tosse
5. starnuto
6. vomito
7. respirazione

79
Q

Cosa succede alle attività che comprendevano i muscoli usati nella deglutizione quando questa inizia?

A

Tutte le altre attività vengono inibite
es. masticazione, fonazione, respirazione.