RIPRODUZIONE E CICLO BIOLOGICO Flashcards

riproduzione sessuale e vegetativa, cicli biologici

1
Q

cos’è la riproduzione ?

A

processo mediante il quale un individuo dà origine ad uno o più discendenti a lui simili, i quali sono di norma capaci di riprodursi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

qual è l’obiettivo della riproduzione?

A

assicurare la sopravvivenza del proprio corredo genetico, la conservazione e diffusione della spece

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

come può avvenire la riproduzione di nuovi individui?

A

più volte sulla stessa pianta madre ma in molti casi le piante vanno incontro alla fase riproduttiva e muoiono al momento della produzione dei nuovi individui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa implica la riproduzione sessuale ?

A

regolare alternanza della meiosi e della fecondazione o singamia?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa fa la meiosi?

A

controbilancia glie effetti della fecondazione: il numero di cromosomi resta uguale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

a cosa dà origine la riproduzione vegetativa?

A

alla progenie che è geneticamente identica al singolo genitore grazie alla meiosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa comporta una riproduzione vegetativa?

A

riduce la capacità della popolazione di adattarsi a condizioni differenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

qual è uno svantaggio della riproduzione vegetativa?

A

produce ben individui identici ben adatti ad un certo habitat e quindi non possono adattarsi ad un cambiamento di condizioni rapidamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

qual è il tipo di riproduzione vegetativa più diffusa e come avviene?

A

la frammentazone tramite stoloni, fusti sotterranei o rizomi, cromi, bulbi, tuberi e polloni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

qual è un vantaggio della riproduzione sessuale?

A

dà luogo ad un’ampia gamma di diversità genetica in una popolazione naturale e aiuta a mantenere tale diversità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quante sono le modalità di riproduzione vegetativa?

A

sono molte e diversificate: scissione, gemmazione, frammentazione e sporulazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cos’è che è necessaria ?

A

riproduzione di una particolare “combinazione vincente”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cos’è la meiosi zigotica?

A

cellule aploidi si incontrano formando lo zigote, che immediatamente si divide per meiosi ripristinando il corredo aploide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

la meiosi zigotica a quale tipo di ciclo biologico corrisponde?

A

aplobionte: tipico di organismi primitivi di ambiente acquatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cos’è la meiosi gametica?

A

dopo la formazione dello zigote questo subisce mitosi e crea un organismo diploide con una meiosi posticipata che produce gameti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

la meiosi gametica a quale tipo di ciclo biologico corrisponde?

A

ciclo diplobionte: tipico degli animali, alghe verdi, brune e alcuni protisti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cos’è la meiosi sporica?

A

gameti producono un individuo diploide che va in contro a meiosi ritardata per produrre le spore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

la meiosi sporica a quale tipo di ciclo biologico corrisponde?

A

aplo-diplobionte: tipico della maggior pare delle piante superiori, alghe brune, rosse e verdi

15
Q

cosa sono le spore?

A

cellule riproduttive che possono andare incontro direttamente alla riproduzione senza fondersi con altre cellule, cellule vegetative in grado di germinare in condizioni idonee generando un individuo aploide

16
Q

come funziona il ciclo aplo-diplobionte?

A

l’individuo 2n, sporofito, produce delle spore per meiosi che sono aploidi, germoinano e producono la generazione gametofitica, il gametofito, che produce gameti, i quali si incontrano e riprostinano il corredo 2n

17
Q

cosa accade nel ciclo aplo-diplobionte?

A

alternanza di generazioni mascherate

18
Q

come può essere l’alternanza di generazioni?

A

isomorfiche: forme aploidi e diploidi hanno lo stesso aspetto
eteromorfiche: in alcuni gruppi sono comparse ,mutazioni che si esprimevano solo in una delle due generazioni, benché gli alleli fossero presenti su entrambe quindi le due generazioni non sono uguali

19
Q

cosa è avvenuto durante l’evoluzione?

A

la progressiva dominanza dello sporofito con riduzione de gametofito

20
Q

come possono essere le spore?

A

tutte uguali: isosporia
diverse: eterosporia

21
quali spore si producono con l'eterosporia ?
macrospore femminili e microspore maschili
22
perché viene preferita l'etrosporia?
-gametofiti differenti con ruoli e funzioni diverse -si definisce il ruolo biologico femminile di protezione e nutrizione della nuova generazione, e il ruolo biologico maschile di fecondatore
23
come possono essere le piante?
1. monoiche: portano entrambi i sessi 2. dioiche: organi maschili e femminili portati da piante diverse
24
come si può essere monoici?
1. fiori o strutture unisessuali portati dalla stessa pianta 2. fiori ermafroditi
25
esiste l'asessualità?
si, concentrata su organismi primitivi: parasessualità
26
cos'è il sistema Raunkiaer?
sistema di classificazione basato sull'adattamento acquisito dagli organismi vegetali per il superamento della stagione avversa: è una categoria ecologica
27
qual è la parte della pianta che va protetta maggiormente?
le gemme: parte meristematica scoperta
28
cosa identificano le forme biologiche?
architettura delle piante e struttura delle gemme: bioindicatori delle condizioni climatiche
29
cosa sono le terofite?
piante effimere con un ciclo breve che superano la stagione avversa sotto forma di seme, tipiche di regioni subdesertiche e mediterranee
30
cosa sono le geofite?
piante perenni con rizomi o bulbi sotterranei con gemme infossate a terra, diffuse nelle regioni a clima temperato
31
cosa sono le eliofite?
piante semi-acquatiche con la base e le gemme perennemente sommerse e il fusto e le foglie aeree, presenti nelle paludi, rive dei laghi, canali
32
cosa sono le emicriptofite?
piante perenne con gemme a livello del terreno (forma biologica prevalente in Italia)
33
cosa sono le camefite?
piante perenni, legnose alla base, con gemme a 20-30 cm dal suolo
34
cosa sono le idrofite?
piante acquatiche che nascondono le gemme sott'acqua, possono essere radicanti o natanti
35
cosa sono le fanerofite?
piante perenni legnose con gemme esposte all'aria, presenti in zone in cui il clima non è ostile, zone temperate e tropicali
36
cos'è lo spettro biologico?
la percentuale delle varie forme biologiche presenti in un territorio
37
cosa rispecchia lo spettro biologico?
le caratteristiche ambientali e il grado di azione antropica a cui è o è stata soggetta la zona
38
quali sono alcuni aspetti applicativi della botanica?
1. alimentazione 2. medicina e cosmesi 3. tessuti e materiali 4. arredo e verde urbano 5. status symbol 6. bioindicatori e monitoraggio ambientale 7. archeologia 8. bioindicatori qualità dell'aria e dell'acqua 9. fitodepurazione 10. botanica forense
39
perché le piante sono bioindicatori?
legate a caratteristiche climatiche ed edafiche
40
qual è il ruolo ecosistemico degli organismi vegetali ?
funzionale e strutturale: produttori primari, regolano flusso dell'energia solare dell'acqua e dei minerali, caratterizzano strutturalmente molti ambienti dove altri viventi vivono e si riproducono