INTRODUZIONE Flashcards
definizioni, nomenclatura
da cosa deriva il termine botanica?
da botane, bios, zoon
a cosa è legata la botanica ?
alla flora
che cos’è la flora?
l’insieme di tutte le specie vegetali viventi in un certo territorio: concetto qualitativo di diversità vegetale
che cos’è la vegetazione?
l’insieme di tutte le comunità presenti in un territorio: concetto qualitativo ed ecologico di diversità vegetale
quando si forma una comunità?
quando si abbiano le stesse condizioni di clima e suolo: riflesso dell’adattamento
come sono stati suddivisi i viventi?
secondo un percorso dicotomico
quali sono i sette regni della classificazione tassonomica?
monera e archea (procarioti), chromisti, protisti, piante, animali e funghi (eucarioti)
quanti e quali sono i criteri di separazione?
3: tipologia di organizzazione cellulare, funzionale e strutturale
cos’è un tallo?
corpo vegetativo non differenziato in organi e tessuti
cos’è un cormo?
corpo vegetativo differenziato in tessuti e organi (fusto, radici, foglie)
quali sono le peculiarità salienti dei vegetali?
organismi eucarioti, con tessuti e organi, con plastidi (autotrofi), parete cellulare cellulosica, vacuoli, crescita illimitata e alternanza di generazioni
cos’è la botanica?
scienza che assomma le conoscenze sul mondo vegetale
cos’è la sistematica?
studio comparativo degli organismi e le loro variazioni
cos’è la botanica sistematica?
scienza che ha per oggetto la diversità dei vegetali: studia la variabilità e la ricerca dei gruppi di diversità naturali
cosa fa la tassonomia?
unisce in base alle somiglianze al fine di costruire un sistema gerarchico di classificazione basato su delle categorie taxa
quali furono le novità introdotte da Linneo?
- classificazione degli organismi sulla base degli apparati riproduttivi (fiori)
- nomenclatura binomiale
su cosa si basano le descrizioni di Linneo?
sul concetto di specie morfologica: appartengono ad una sola specie tutti gli organismi di aspetto uguale tra loro e diverso da quello di altre specie
su cosa si basa la nomenclatura binomiale?
binomio latino: sostantivo che designa il genere ed epiteto specifico che designa la specie
cos’è la specie?
insieme di individui sufficientemente somiglianti per i criteri morfologici che formano comunità di popolazioni interfeconde che occupano una determinata nicchia ecologia che sono quindi riproduttivamente isolate
cos’è una nicchia ecologica?
spazio ipervolumetrico che definisce le esigenze della specie rispetto ai parametri ambientali
quali sono i criteri diagnostici per descrivere le specie dai tassonomi?
morfologici, biochimici, ecologici, genetici, corologici
cosa è necessario valutare per interpretare il significato di diversità?
-genotipo
-fenotipo: influenze ambientali
-ontogenesi: fase del ciclo vitale
cosa sono le omologie?
somiglianze dovute alla discendenza di due organismi da un antenato comune
cosa sono le analogie?
somiglianze dovute alla comparsa indipendente di un certo carattere in risposta ad un ambiente simile
quali eventi devono accadere affinché avvenga un fenomeno di speciazione?
3 eventi:
1. produzione di nuovi genotipi
2. isolamento riproduttivo
3. selezione favorevole del carattere
come si producono nuovi genotipi ?
con le mutazioni durante il processo di duplicazione del DNA
come si producono nuove mutazioni?
-speciazione per incrocio seguito da raddoppiamento cromosomico
-speciazione per introgressione
da cosa è causato l’isolamento riproduttivo?
-barriere esterne: geografico
-barriere interne: sfasamento antesi (proterandria e proteroginia), diversa impollinazione
quali sono le mutazioni più diffuse?
aneuploidia: abberrazione cromosoica dovuta alla presenza di un numero di cromosomi maggiore o minore rispetto al normale assetto aploide
poliploidia: presenta uno o più corredi cromosomici completi
in quanti tipi si divide la selezione?
stabilizzatrice, direzionale, disruptiva o smembrante