Ripasso esame Flashcards
Per cosa vengono ricordati Antonio Meucci e Guglielmo Marconi?
Meucci - 1871: inventa il telefono: nasce l’era delle comunicazioni.
Marconi - 1895: trasmette il primo segnale via radio.
Per cosa è ricordato Alan Turing?
Nel 1936 fornisce il modello teorico del moderno calcolatore, la macchina di Turing
Per cosa è ricordato John Von Neumann?
tra il 1944 e il1946: teorizza il funzionamento dei computer moderni.
L’ Architettura hardware di Von Neumann è quella su cui è basata la maggior parte dei moderni computer programmabili.
Quando nasce Apple e chi la fonda?
1976: nasce Apple.
Steve Jobs e Steve Wozniak disegnano e costruiscono l’APPLE I
Esponi l’evoluzione dei computer Apple, da Apple II a Apple Macintosh
1977: APPLE II. Un home computer, con funzioni di grafica, programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, giochi ecc.
1980: Apple III. Fu un disastro commerciale. Costoso, problemi tecnici.
1983 Apple Lisa: rivolto agli esperti del settore.
1984 Apple Macintosh: macchina interamente grafica, prezzo abbordabile. Monitor (in bianco e nero) integrato con la CPU. Successo indiscutibile.
Esponi i vari calcolatori elettromeccanici e l’avvento del primo computer
- Mark 1: calcolatore elettronico, Harvard, 1944, scopi bellici, termine “bug”
- ENIAC: calcolatore elettronico, 1946, calcolava i dati balistici.
- EDVAC: 1949, prima macchina digitale programmabile tramite un software basata sull’architettura di von Neumann.
- UNIVAC 1: 1950, primo computer, nel 52 prevede il risultato delle elezioni
- Altair 8800: 1975, il primo personal computer messo in commercio (microcomputer), basato su processore Intel 8080
Spiega i bit e i byte
Bit e Byte sono unità di misura del codice binario. Ma il Bit è l’unità fondamentale (0-1) mentre il Byte è un raggruppamento di otto bit (256 possibili sequenze).
Un elaboratore basa il suo funzionamento sul codice binario. il bit definisce due soli possibili stati (es. acceso-spento). per rappresentare tutte le informazioni quindi possiamo utilizzare una sequenza di byte.
Quali parti comprende la scheda madre?
- Scheda madre: comprende
-il microprocessore,
-la memoria RAM
-la scheda video e audio
-le unità periferiche (monitor, tastiera, mouse, stampante, scanner)
NB. La scheda madre non produce e non elabora niente all’interno si riconoscono i componenti del computer
Cos’è il microprocessore? Quali sono le sue funzioni? Quale fu il primo microprocessore?
Microprocessore: detto anche CPU (central processing unit), è un chip integrato che controlla ogni attività del computer.
FUNZIONI:
1) Governa tutte le operazioni
2) Esegue gli algoritmi
Il primo microprocessore venne realizzato nel 1971 chiamato Intel 4004.
Cosa sono i bus?
I bus: piste di rame tracciate sulla scheda madre che collegano il microprocessore agli altri componenti elettronici.
System bus: Il bus centrale, che mette in comunicazione la CPU con la RAM
Memoria ram
Memoria Ram: random access memory. Memoria in cui i dati vengono caricati nel momento in cui devono essere elaborati e dimenticati alla chiusura. È la memoria principale del computer.
Memoria rom
Memoria rom: read only memory è una memoria permanente di sola lettura. È più piccola e lenta della ram, e serve ad avviare il computer e riprendere i dati di base (data, ora ecc.).
Bios (per cosa sta l’acronimo?)
Bios: basic input output system, programma nella memoria rom che avvia il computer.
Negli ultimi anni il bios è stato sostituito da UEFI
Memoria di massa
Memorie di massa: memorie nella quale vengono salvati i dati (non è sempre stato indispensabile perché i computer erano stati costruiti per elaborare i dati)
TIPOLOGIE
Disco rigido (hard disk)
Solid state drive: si sostituisce all’hard disk di portatili, è più costoso di un hard disk, ma è più efficiente, veloce e silenzioso.
USB flash drive: memoria di massa portatile.
Scheda video, componenti e come funziona
Scheda video: permette la riproduzione sullo schermo di immagini e video.
COMPONENTI:
- GPU: (equivale alla cpu) processore grafico
- Bios video: permetterà di visualizzare le immagini anche quando non tutte le informazioni sono caricate.
- Memoria video
- RAMDAC: Serviva a rendere “digeribili” per i vecchi schermi i dati in uscita (in disuso).
COME FUNZIONA:
La RAM video è divisa in tante celle. Ogni cella contiene le specifiche per visualizzare il colore di un pixel dello schermo: maggiore la quantità di RAM della scheda video, maggiore i pixel e i colori visualizzabili nello stesso momento dalla scheda grafica.
Elenca le unità di misura per la memorizzazione di informazioni e indica quanto valgono.
-1024 byte = 1 Kilobyte = 1 KB
-1024 Kbyte = 1 Megabyte = 1 MB (un milione di byte)
-1024 Mbyte = 1 Gigabyte = 1 GB (un miliardo di byte)
-1024 Gbyte = 1 Terabyte = 1 TB (mille miliardi di byte)
Nomina e spiega i file non compressi
File immagine che non necessitano di compressione e decompressione, quindi di facile elaborazione, ma che occupano molto spazio in memoria.
FILE RAW
* Tecnica di memorizzazione usata per non avere perdite di qualità nella registrazione su un qualsiasi supporto di memoria.
* Non tutti i file RAW possono essere letti da tutte le applicazioni software.
FILE BITMAP (o bmp)
- Tecnica di memorizzazione in cui per ogni pixel sono indicati 3 byte, corrispondenti al rosso, al verde e al blu
Cosa sono i file compressi? Come si dividono? Fai degli esempi.
La compressione di un file immagine ne riduce le dimensione e lo spazio in memoria.
Esistono compressioni
1. Lossless, in cui la qualità dell’immagine viene preservata nonostante la compressione
2. Lossy in cui viene persa qualità
LOSELESS:
-png
-gif
LOSSY
-jpg: elimina tutte le informazioni che il nostro cervello non è in grado di percepire, ottenendo un’immagine contenuta in un file molto più leggero ma simile all’originale (l’utente decide la qualità dell’immagine al salvataggio)
Cos’è il linguaggio di programmazione? Fai degli esempi.
Un linguaggio di programmazione è un linguaggio formale impiegato per descrivere algoritmi che devono essere eseguiti da un calcolatore.
Esempi:
-Basic
-Cobol
-Pascal
Definisci i malware, elencane 8, + possibili soluzioni
- Malware (malicious software): qualsiasi tipo di software nocivo che prende di mira computer o reti.
Esempi di malware
1- Computer virus: programma che può riprodursi
2- Worm: programmi che si diffondono e si auto replicano mediante la rete
3- Trojan horse: programma distruttivo nascosto all’interno di un altro programma applicativo o un gioco
4- Spyware: raccoglie senza autorizzazione informazioni sull’utente
5- Adware: programma che propone pubblicità spesso installato senza autorizzazione
6- Crimeware: programmi per il furto d’identità
7- Hoax: messaggi che annunciano l’imminente arrivo di messaggi e e-mail infettati da virus
8- Ransomware: virus informatici che rendono inaccessibili i file dei computer infettati e chiedono il pagamento di un riscatto
Soluzioni:
1) diffidenza verso materiale scaricato da siti web dubbi, e-mail con contenuto e/o mittente strano, documenti con macro, pc usati da molte persone.
2) antivirus
3) firewall (sistema di protezione in grado di filtrare il traffico da e verso una qualsiasi rete di computer)
Vari tipi di software in base al tipo di proprietà.
Esistono software di tipo:
- PROPRIETARIO: di proprietà di qualcuno. Va acquistato.
- SHAREAWARE: di proprietà di qualcuno. Va acquistato ma con periodo di prova gratis.
- FREEWARE: proprietà di qualcuno. Può essere liberamente usato, copiato e distribuito, non si possono fare modifiche
- LIBERO e OPEN SOURCE: può essere copiato e distribuito gratis ma rispettando alcune regole. Si possono fare modifiche. ES. Libre office - Linux
Cos’è l’internet? Come funziona secondo la metafora della ferrovia?
Cos’è invece il world wide web?
COS’È INTERNET:
internet è una rete di reti telematiche, senza un centro.
METAFORA:
Internet: rete ferroviaria mondiale
sottorete: ferrovia nazionale.
Orari dei treni: protocolli.
Stazioni: host
COS’È IL WORLD WIDE WEB:
Uno dei principali servizi di Internet, che permette di navigare e usufruire di contenuti collegati tra loro attraverso collegamenti (link), grazie ai protocolli di rete, dai motori di ricerca e dei browser
Chi creò la prima rete internet? Quando? Come si chiamava la prima rete?
1958:
-Bob Taylor elabora la teoria della rete internet.
-Baran, ingegnere dell’esercito USA elabora a scopo militare un modello secondo due assunti:
1. In una rete sicura non doveva esserci un solo centro, in modo che esistessero più percorsi possibili lungo i quali far viaggiare il messaggio
2. Il sistema di telecomunicazioni doveva basarsi sulle nuove macchine di calcolo digitale.
1969: Al progetto ARPA, (finanziato da USA per scopi di ricerca) Larry Roberts implementò le idee di Baran e Bob Taylor creando ARPANET, la prima rete informatica, usata dai ricercatori per comunicare.
Non era ancora presente l’ipertesto su cui si basa il World Wide Web, per anni la rete resta una connessione tra computer che si scambiano informazioni tra loro.
Definizione di ipertesto. Chi lo ha inventato e quando?
DEFINIZIONE
Ipertesto è il termine che definisce l’albero di navigazione che collega le pagine web: un flusso infinito di pagine collegate fra di loro attraverso dei link che permettono di spostarsi da un contenuto all’altro.
- Tim Berners-Lee crea il programma Enquire su cui si baserà nel 1989, con la collaborazione di Cailliau, il progetto del World wide web.