Ripasso Flashcards
Chimica
Scienza che studia le trasformazioni della materia.
Di cosa si avvale la chimica?
Si avvale del metodo scientifico. Questa modalità di studio permette di porsi domande e ottenere risposte mediante osservazioni ed esperimenti.
Materia.
Tutto ciò che ha una massa ed occupa un certo volume.
A seconda della temperatura possiamo avere un diverso stato di aggregazione (solido, liquido e aeriforme)
La materia è oggetto di…
trasformazioni chimiche e fisiche.
Chimiche: variazione della composizione chimica delle sostanze originarie (reagenti) con la formazione di nuove sostanze (prodotti).
Le trasformazioni chimiche si rappresentano mediante…
Equazioni
Con cosa è descritta la materia?
Con grandezze di tipo intensivo ed estensivo.
G. Intensive: dipende dalla natura del campione e dallo stato in cui si trova.
G. Estensive: dipende dalla quantità di materia presente nel campione che si vuole misurare.
Cosa comprende la materia?
Comprende sostanze pure e miscugli.
Sostanze pure: sostanze formate da una sola sostanza.
Miscugli: sostanze formate da due o più sostanze.
Le sostanze pure includono…
Elementi e composti.
Elemento: sostanza pura che non può essere trasformata in sostanze più semplici.
Composto: sostanza pura formata da più elementi.
Elementi identificati con … e ordinati nella …
Identificati con i simboli (1ª lettera maiuscola e 2ª se c’è minuscola) e ordinati nella tavola periodica.
TPE: tabella di classificazione degli elementi.
Composti rappresentati con…
Formula chimica = insieme di simboli. Da informazioni riguardo il nº di atomi e il nº di molecole presenti nel composto.
Miscugli includono…
Miscugli eterogenei e soluzioni.
M. eterogeneo: composto chimicamente definito e fasi fisicamente distinguibili.
Soluzione: miscuglio di due o più sostanze fisicamente omogeneo.
Proprietà fisiche della materia
Sono le proprietà macroscopiche della materia. Sono il risultato dell’unione di tanti atomi.
Proprietà chimiche della materia.
Sono proprietà microscopiche perché si osservano su ogni singolo atomo e molecola. Esse dipendono dal tipo di atomi e molecole che costituiscono la sostanza.
Atomo
Il concetto di atomo è stato introdotto da Democrito e Leucippo, scienziati greci.
Per Democrito gli atomi sono indivisibili, immutabili e infiniti, le loro composizioni danno vita a numerosi fenomeni e alla materia.
Teoria puramente filosofica, perché non provata su base sperimentale.
Aristotele
Secondo Aristotele tutto si poteva ricondurre a quattro elementi fondamentali: acqua, terra, aria e fuoco.
Astronomia aristotelica
Corpi celesti formati da etere (prive di massa e incorruttibili)
Elementi terrestri corruttibili e in mutamento.
Questa dottrina fu alla base dell’insegnamento europeo fino al 18º secolo.
Alchimia
Prima della scienza c’era l’alchimia, ovvero una serie di credenze e pratiche dal carattere segreto e chiuso.
Flogisto
La teoria del flogisto avrebbe dovuto spiegare ogni sorta di fenomeno chimico. Ogni processo chimico poteva essere attribuito all’aggiunta o alla sottrazione del flogisto, il principio del fuoco.
Il flogisto non aveva proprietà visibili.
Lavoisier
Padre fondatore della chimica moderna.
Confuta la teoria del flogisto e dimostra che il peso totale dei reagenti non cambia nel corso della reazione.
Inoltre chiarisce il concetto di elemento: materiale non ulteriormente scomponibile.
Compila il primo elenco di 33 elementi.
Proust
Egli si convinse che tutti i composti chimici hanno una composizione fissa, legge delle proporzioni definite.
Dalton
Egli capì che gli atomi sono tanti e dotati dell’individualità.
Egli creò un elenco dei diversi atomi.
Leggi ponderali
Lavoisier > conservazione della massa > la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti
Proust > proporzioni definite > quando due elementi reagiscono si combinano sempre secondo proporzioni in massa definite e costanti
Dalton > proporzioni multiple > quando due elementi si combinano, data la quantità di uno, quella dell’altro sarà un multiplo o sottomultiplo di se stessa.
Teoria atomica di Dalton
- la materia è formata da atomi indivisibili e inalterabili
- in una stessa sostanza gli atomi sono tutti uguali
- gli atomi di diversi elementi non possono essere convertiti tra loro
- gli atomi di un elemento si combinano solo con n. interi di altri elementi
- le trasformazioni chimiche avvengono per unione o separazione di atomi
Atomo
Particella più piccola in grado di conservare le proprietà chimiche di un dato elemento
Elementi
Sostanze pure formate da atomi dello stesso tipo.
Molecola
Raggruppamento di più atomi che possiede proprietà chimiche caratteristiche.
Composto
Sostanza pura formata da più elementi
Simbolo/formula chimica
Simbolo: O
Formula chimica: O/2