Materia/passaggi di stato Flashcards
Cos’è la materia?
Tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa.
Cosa studia la chimica?
Studia la composizione, le proprietà e le trasformazioni della materia e dei suoi diversi materiali.
Cos’è un sistema?
È una porzione delimitata di materia.
Cos’è lo stato di aggregazione?
È uno stato fisico in cui la materia si presenta.
Che stati di aggregazione esistono?
Solido, liquido e aeriforme.
Descrivi quello solido.
- struttura microscopica ordinata > le particelle (molecole, atomi, ioni) sono disposte sui nodi del reticolo cristallino.
- un solido presenta forma e volume propri.
Descrivi quello liquido.
- struttura microscopica condensata
- le particelle liquide hanno la capacità di scorrere l’una sull’altra
VISCOSITÀ = resistenza di una sostanza liquida a scorrere - presenta la forma del recipiente
Descrivi quello aeriforme.
- le particelle sono indipendenti, sono quindi libere di muoversi
- se due particelle si scontrano cambiano direzione
- gli urti delle particelle contro le pareti del recipiente determinano la PRESSIONE GASSOSA
- le particelle possiedono energia cinetica
- gli urti tra particelle sono di tipo elastico: l’energia delle particelle si conserva
- la sostanza gassosa assume la forma del recipiente
Cos’è una fase?
È una porzione di materia fisicamente distinguibile che ha proprietà intensive uniformi.
Cos’è un sistema eterogeneo?
È un sistema costituito da due fasi distinte.
Cos’è un sistema omogeneo?
È un sistema costituito da una sola fase.
Cos’è un sistema puro?
È un sistema formato da una sola sostanza.
Cos’è un miscuglio?
È un sistema formato da due o più sostanze.
Cos’è una soluzione?
È un miscuglio fisicamente omogeneo.
Da cos’è formata una soluzione?
Dal solvente e dal soluto.
Solvente > presente in maggior quantità. Tende a sciogliere.
Soluto > presente in minor quantità. Tende a sciogliersi.
Da cos’è costituito un miscuglio eterogeneo?
È costituito da componenti chimicamente definiti e fisicamente distinguibili.
Cos’è un’emulsione?
È un miscuglio eterogeneo che si ottiene agitando energicamente due o più liquidi miscibili tra loro.
Solido > liquido
Fusione
Liquido > aeriforme
Evaporazione
Aeriforme > liquido
Condensazione
Liquido > solido
Solidificazione
Solido > aeriforme
Sublimazione
Aeriforme > solido
Brinamento
Gas > liquido
Liquefazione
Qual’è la differenza tra gas e vapore?
Quando una sostanza si trova al di sopra della temperatura critica è detta gas; se si trova al di sotto è detta vapore.
Cos’è la temperatura critica?
Al di sopra della temperatura critica non è possibile trasformare un aeriforme in liquido.
Cosa sono le soste termiche?
Passaggi da uno stato all’altro in cui la temperatura rimane costante.
Come si chiamano le soste termiche della curva di riscaldamento?
(S-L) temperatura li fusione
(L-A) temperatura di evaporazione
Come si chiamano le soste termiche presenti nella curva di raffreddamento?
(A-L) temperatura di condensazione
(L-S) temperatura di solidificazione
Cos’è l’evaporazione?
Il vapore si forma solo sulla superficie del liquido, gli strati sottostanti appaiono in quiete.
Cos’è il calore latente?
L’energia assorbita dal sistema durante il passaggio di stato.
Cosa provoca una trasformazione fisica?
Comporta un cambiamento fisico della materia e non vengono prodotte nuove sostanze.
Cosa provocano le trasformazioni chimiche?
Provocano una variazione della composizione della sostanza originaria (reagente) con la formazione di nuove sostanze (prodotti).
Cos’è un’elemento?
È una sostanza pura che non può essere trasformata in altre sostanze più semplici.
Cos’è un composto?
È una sostanza pura che può essere decomposta in sostanze più semplici.
Ha una composizione ben definita e costante.
Quanti elementi conosciamo?
118
Quanti sono trovati in natura?
89
Gli altri come sono stati ottenuti?
Sono stati ottenuti mediante reazioni nucleari.
Cosa sono i simboli?
Sono abbreviazioni che corrispondono ad un preciso elemento.
Chi inventò la TPE? In che anno?
Mendeleev. 1869
In quante classi fondamentali è divisa la TPE?
In tre.
Metalli (conduttori di calore e corrente elettrica)
Non metalli (cattivi conduttori)
Semimetalli (semiconduttori)
Quanti blocchi ci sono? Quali sono? E da cosa sono formati?
3 blocchi:
“s” > I - II - III gruppo parziale
“d” > gruppi dal 3 al 12
“p” > III parziale - IV parziale - V parziale - VI parziale
Cosa sono i gruppi?
Colonne verticali che indicano il nº di elettroni presenti nel guscio più esterno
(Numeri romani dall’I al VIII e numeri arabi dal 3 al 12)
Cosa sono i periodi?
Sono linee orizzontali che indicano il nº di guscio più esterno degli elementi appartenenti a quel periodo. Sono numerati con numeri arabi dall’1 al 7.
Cos’è la pressione?
È il rapporto tra forza e superficie (F/S)