ripasso Flashcards
l’obiezione di coscienza
quando il professionista della salute tiene conto dei comportamenti etici contenuti all’interno della professione, ma anche di quelli che sono i propri principi morali e, per far sì che essi non vengono violati, può far riferimento a quella che è l’obiezione di coscienza, depositandola presso l’ospedale dove vengono effettuati questi tipi di interventi chirurgici non partecipando. Tutto ciò è possibile tranne che nei casi di riconosciuto stato di necessità, ovvero quando la persona è in pericolo di vita.
ETICA
Analizza il comportamento ritenuto corretto, il modo di pensare e dei valori giusti che si dovrebbero seguire in qualsiasi circostanza; * Il focus dell’etica è senza dubbio lo studio di norme che l’individuo dovrebbe utilizzare nella propria vita quotidiana;
competenza
“Un insieme, riconosciuto e provato, delle rappresentazioni, conoscenze, capacità e comportamenti mobilizzati e combinanti in maniera pertinente in un contesto dato
responsabilità professionale
“Rispondere” delle proprie azioni
morale
è un concetto dinamico, poiché essa si storicizza, perché gli atteggiamenti soggettivi sono moralmente discutibili
morale vs etica
Laddove ho un comportamento soggettivo legato a me come essere umano faccio riferimento alla morale, se devo invece far riferimento ai comportamenti oggettivi che governano una professione sanitaria, come infermieristica, faccio riferimento alle norme etiche.
responsabilità civile
danno di tipo economico
responsabilità penale
danno al pz, non alienabile, rispondere proprie azioni e omissioni art 27 costituzione
responsabilità contrattuale
violazione obbligo da contratto
responsabilità extracontrattuale
violazioni diritti assoluti
deontologia
esprime I principi e i valori etici fondanti una determinata professione e che i suoi membri si impegnano ad osservare , inoltre, consiste in un insieme di regole di autodisciplina e di comportamento
Il primo codice deontologico
1960, prettamente femminile, obbligo di decoro
seconda stesura del codice deontologico
1977, definito obiettivo dell’infermiere attraverso : dimensione umana, rapporti sociali, impegno tecnico operativo
terza stesura del codice deontologico
1999, serie di leggi che hanno portato un cambiamento a livello formativo, a livello organizzativo e a livello aziendale.inoltre vengono definiti profilo professionale, il codice deontologico e gli ordinamenti didattici
Patto infermiere-cittadino
1996, pubblicato 99 una sorta di dichiarazione d’intenti che l’infermiere fa nei confronti del cittadino dicendo cosa si impegna a fare:
suddivisione codici deontologici
norme rapportabili a specifiche previsioni di legge, norme di natura etica, norme di natura deontologica, norme di natura disciplinare
quarta stesura codice deontologico
2009, responsabilità come impegno, importanza dell’interdisciplinarietà, comunicazione con altri professionisti della salute, autonomia professionale
Professionalità
> l’area entro cui il sanitario può muoversi, il professionista deve sapere quali sono i limiti dell’agire professionale, anche per non incorrere nell’abuso professionale;
Autonomia
> è il potere di scegliere il mezzo migliore, implica la possibilità di muoversi all’interno delle regole;
quinta stesura codice deontologico
2019, codice completo, interpellati infermieri, pazienti e giuristi. Fine vita, contenzioni, tempo di relazione
profilo professionale
DM 739 /94 , «regolamento concernente l’individuazione del relativo profilo professionale dell’infermiere
legge 42/99
Disposizioni in materia di professioni sanitarie. Elimina il termine ausiliaria, definisce il campo proprio di attività
mansionario
DPR 255/74 - Elenco delle mansioni affidate all’infermiere - Indicatore dei limiti professionali - Le attività non contemplate erano vietate - Non era prevista l’autonomia decisionale
criteri guida e limite
guida: profilo professionale, codice deontologico, formazione limite: professione del medico, delle altre professioni