leggi Flashcards

1
Q

Art. 6 -

A

Libertà di coscienza: L’Infermiere si impegna a sostenere la relazione assistenziale
anche qualora la persona assistita manifesti concezioni etiche diverse dalle proprie. Laddove quest’ultima esprima con persistenza una richiesta di attività in contrasto con i valori personali, i principi etici e professionali dell’infermiere, egli garantisce la continuità delle cure, assumendosi la responsabilità della propria astensione. L’infermiere si può avvalere della clausola di coscienza, ricercando costantemente il dialogo con la persona assistita, le altre figure professionali e le istituzioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Art.7 -

A

Cultura della salute: L’Infermiere promuove la cultura della salute favorendo stili di vita
sani e la tutela ambientale nell’ottica dei determinanti della salute, della riduzione delle
disuguaglianze e progettando specifici interventi educativi e informativi a singoli, gruppi e
collettività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Art.16 -

A

Interazione e Integrazione: L’Infermiere riconosce l’interazione e l’integrazione intra e
interprofessionale, quali elementi fondamentali per rispondere alle richieste della persona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Art.18 -

A

Dolore: ’Infermiere previene, rileva e documenta il dolore dell’assistito durante il
percorso di cura. Si adopera, applicando le buone pratiche per la gestione del dolore e dei
sintomi a esso correlati, nel rispetto delle volontà della persona.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Art. 24 -

A

Cura del fine vita: L’Infermiere presta assistenza infermieristica fino al termine della
vita della persona assistita. Riconosce l’importanza del gesto assistenziale, della pianificazione condivisa delle cure, della palliazione, del conforto ambientale, fisico, psicologico, relazionale e spirituale. L’Infermiere sostiene i familiari e le persone di riferimento della persona assistita nell’evoluzione finale della malattia, nel momento della perdita e nella fase di elaborazione del lutto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Art.27 -

A

Segreto professionale: L’Infermiere rispetta sempre il segreto professionale non solo
per obbligo giuridico, ma per intima convinzione e come espressione concreta del rapporto di fiducia con la persona assistita. La morte della persona assistita non esime l’Infermiere dal rispetto del segreto professionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Art.33 -

A

Documentazione clinica: L’Infermiere è responsabile della redazione accurata della
documentazione clinica di competenza, ponendo in risalto l’importanza della sua completezza e veridicità anche ai fini del consenso o diniego, consapevolmente espresso dalla persona assistita al trattamento infermieristico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Art.35 -

A

Contenzione: L’Infermiere riconosce che la contenzione non è atto terapeutico. Essa ha
esclusivamente carattere cautelare di natura eccezionale e temporanea; può essere attuata dall’equipe o, in caso di urgenza indifferibile, anche dal solo Infermiere se ricorrono i presupposti dello stato di necessità, per tutelare la sicurezza della persona assistita, delle altre persone e degli operatori. La contenzione deve comunque essere motivata e annotata nella documentazione clinico assistenziale, deve essere temporanea e monitorata nel corso del tempo per verificare se permangono le condizioni che ne hanno giustificato l’attuazione e se ha inciso negativamente sulle condizioni di salute della persona assistita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Art.38 -

A

Segnalazioni all’ordine professionale: L’Infermiere segnala al proprio Ordine le attività
di cura e assistenza infermieristica inappropriate e prive di basi, di riscontri scientifici e di
risultati validati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Art.47 -

A

Obbligo di rispetto delle norme: L’Infermiere rispetta le norme e gli adempimenti
amministrativi, giuridici e deontologici, che riguardano la professione, anche attenendosi alle linee di indirizzo dell’Ordine Professionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Art.49 -

A

Natura vincolante delle norme deontologiche: Le norme deontologiche contenute nel
presente Codice Deontologico sono vincolanti per tutti gli iscritti all’Ordine delle Professioni
Infermieristiche; la loro inosservanza è sanzionata dall’Ordine professionale tenendo conto
della volontarietà della condotta, della gravità e della eventuale reiterazione della stessa, in contrasto con il decoro e la dignità professionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Legge gelli 03/17

A

Art 5
Infermieri devono attenersi alle pratiche cliniche e alle linee guida

Art 6 responsabilità penale dell’infermiere per imperizia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

DM 739/94 art 1

A

Professione infermieristica : professione intellettuale, autonomia professionale, competenza e responsabilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

165 1909

A

Nascita infermiere psichiatrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

1832 1925

A

Convitto durata biennale, esecuzione ordini medici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

2330 1929

A

Licenza scuola media per accedere al convitto

17
Q

1265 1934

A

Professione sanitaria ausiliaria

18
Q

1310 1940

A

Mansioni infermieri professionali e generici

19
Q

1046 1954

A

Corso annuale
Istituzioni collegi

20
Q

Strasburgo 1967

A

Requisiti minimi e monte ore scuole infermieristiche

21
Q

124 1971

A

Estensione maschile
Da convitto a scuole professionali

22
Q

795 1973

A

Standard CEE

23
Q

225 1974

A

MANSIONARIO
elenco dele mansioni infermieristiche
Indicatore di limiti
No autonomia

24
Q

833 1978

A

Sistema nazionale tutela salute
Nascita USL

25
Q

243 1980

A

Soppressione corsi infermieri generici e psichiatrici

26
Q

341 1990

A

Diploma universitario triennale
Corsi universitari e scuole regionali in chiusura

27
Q

1992

A

Autonomia decisionale triage telefonico richieste di soccorso

28
Q

502 1992

A

Delinea le competenze dell’università
Soppressione corsi formazione regionale

29
Q

739 1994

A

Profilo professionale

30
Q

42 1999

A

Autonomia e responsabilità professionale