ripasso Flashcards
tronco tireocervicale
tiroidea superiore
trasversa del collo
sovrascapolare
tronco costocervicale
intercostale suprema
cervicale profonda
collaterali oftalmici
carotide esterna - faciale - angolare - oftalmica - sifone carotideo
anastomosi occipitale
carotide esterna - occipitale - piccola meningea - vertebrale
carotide destra e sinistra da dove nascono
la destra dal tronco brachiocefalico, la sinistra dall’arco aortico
a che altezza si divide la carotide comune
C4
rami anteriori della carotide esterna
tiroidea superiore
linguale
faciale
rami della tiroidea superiore
laringea superiore
rami ghiandolari
ramo sternocleidomastoideo
rami della linguale
sottolinguale
dorsali della lingua
profonda della lingua
rami della faciale
palatina ascendente
sottomentale
labiali
angolare (naso esterno)
territorio di irrorazione di palatina ascendente e da dove viene
nasce dalla arteria faciale
irrora la parete faringea, il palato molle e la tuba uditiva
territorio di irrorazione dell’arteria angolare e da dove nasce
ramo della arteria faciale
irrora il naso esterno
ramo mediale della carotide esterna
faringea ascendente
rami della faringea ascendente
rami faringei
timpanica inferiore
meningea posteriore
territorio di irrorazione della meningea posteriore e da dove nasce
nasce dalla faringea ascendente
irrora la dura madre e la fossa cranica posteriore
ramo posteriore della carotide esterna
occipitale
auricolare posteriore
rami dell’arteria auricolare posteriore
stilomastoidea timpanica posteriore ramo auricolare ramo occipitale ramo parotideo
il polso dell’arteria faciale
estremità anteriore dell’inserzione del massetere sul fondo della mandibola
rami terminali della carotide esterna
arteria mascellare e temporale superficiale
rami della parte mandibolare dell’arteria mascellare
alveolare inferiore
meningea media
auricolare profonda
timpanica anteriore
rami della parte pterigoidea dell’arteria mascellare
masseterina
temporali profonde
rami pterigoidei
buccale
rami della parte pterigopalatina dell’arteria mascellare
alveolare posteriore
infraorbitaria
palatina discendente
sfenopalatina
rami dell’arteria temporale superficiale
traversa della faccia
zigomatico-orbitaria
rami frontale e parietale
segmenti della carotide interna
- cervicale
- petrosa
- cavernosa
- cerebrale
area di kiesselbach
dalla carotide interna ed esterna si anastomizzano e vi proviene il sangue quando si verifica un’epistassi
i due rami che confluiscono nella giugulare interna
vena temporale superficiale
vena faciale
territorio vena giugulare anteriore
drena dalla regione anteriore superficiale del collo
la più piccola delle giugulari
anteriore
anastomosi tra le giugulari con o prive di valvole
prive
vena giugulare interna
territorio
posizione rispetto alle fasce del collo
- cavità cranica
- all’interno della guaina vascolare
vena giugulare esterna
territorio
posizione rispetto alle fasce del collo
- testa superficialmente
- prima sopra il foglietto superficiale e poi tra i foglietti medio e superficiale
vena giugulare anteriore
territorio
posizione rispetto alle fasce del collo
- collo anteriore e parti della testa
- perfora la fascia cervicale presso il margine posteriore dello sternocleidomastoideo per poi decorrere sopra al foglietto medio
dove si trova il plesso venoso pterigoideo
dietro al ramo della mandibola tra i muscoli masticatori
quali sono le vene della cavità orbitaria e dove drenano
oftalmica superiore e oftalmica inferiore
drenano nel seno cavernoso
dove drena la vena angolare
nella vena faciale
quali vene drenano nel seno cavernoso (2)
vena angolare
vene della tonsilla palatina
cosa drena nel seno sagittale superiore
vena temporale superficiale
cosa drena nel seno sigmoideo (3)
vena occipitale
vena auricolare posteriore
plesso venoso vertebrale esterno
i due angoli venosi del collo
piccolo angolo venoso detto giugulofaciale
grande angolo venoso detto giugulosucclavio
limite anteriore della fossa pterigopalatina
tuberosità mascellare
limite posteriore della fossa pterigopalatina
processo pterigoideo dello sfenoide
limite superiore della fossa pterigopalatina
grande ala dello sfenoide
limite inferiore della fossa pterigopalatina
spazio retrofaringeo
limite laterale della fossa pterigopalatina
fossa infratemporale
limite mediale della fossa pterigopalatina
lamina perpendicolare dell’osso palatino
vie di accesso alla fossa pterigopalatina: foro rotondo
fossa cranica media
nervo mascellare
vie di accesso alla fossa pterigopalatina: canale vidiano
base cranica
nervo grande pietroso superficiale
nervo pietroso profondo
nervo vidiano
vie di accesso alla fossa pterigopalatina: canale palatino maggiore e canale palatino minore
palato
vie di accesso alla fossa pterigopalatina: foro sfenopalatino
cavità nasale
vie di accesso alla fossa pterigopalatina: fessura orbitaria inferiore
cavità orbitaria
vie di accesso alla fossa pterigopalatina: fessura pterigomascellare
fossa infratemporale
7 vie di accesso alla fossa pterigopalatina
foro rotondo canale vidiano canale palatino maggiore canale palatino minore foro sfenopalatino fessura orbitaria inferiore fessura pterigomascellare
triangolo posteriore del collo
clavicola, margine anteriore del muscolo trapezio, muscolo sternocleidomastoideo
quali nervi passano nel triangolo posteriore del collo
nervo piccolo occipitale
nervo grande auricolare
nervo trasverso del collo
nervi sovraclavicolari
triangolo carotideo
muscolo sternocleidomastoideo
ventre posteriore del muscolo digastico
muscolo omoioideo
cosa c’è nel triangolo carotideo
carotide interna e esterna ipoglosso vago accessorio catena del simpatico
triangolo dell’arteria vertebrale
grande retto
obliquo superiore
obliquo inferiore
asse di Meynert e asse di Forel
- continuazione dell’asse longitudinale del corpo
2. incrocia l’asse di meynert con un angolo di 80gradi
cosa origina dal tubo neurale
sia SNC che SNP (componente motoria dei nervi spinali)
cosa origina dalle creste neurali
solo SNP
ontogenesi della midollare del surrene
dalle creste neurali perché fa parte del SNP
dal prosencefalo
telencefalo e diencefalo
dal mesencefalo
mesencefalo
dal romboencefalo
metencefalo e midollo allungato
quali assoni sono mielinici in SNC e in SNP
in SNC tutti
in SNP solo quelli che richiedono una conduzione rapida
guaina mielina in SNP e in SNC
in SNP gli oligodendrociti
in SNC le cellule di Schwann
i pirenofori dei neuroni pregangliari del simpatico sono situati…
nel corno laterale del midollo spinale
neurotrasmettitore del simpatico e del parasimpatico
pregangliari entrambi acetilcolina
postgangliari parasimpatico acetilcolina e simpatico noradrenalina
nucleo di edinger westphal
pregangliari: oculomotore
ganglio: ciliare
postgangliari: nervi ciliari brevi
territorio: muscolo ciliare e muscolo sfintere della pupilla
nucleo salivatorio superiore (vidiano)
pregangliari: nervo vidiano
ganglio: pterigopalatino
postgangliari: nasopalatino
territorio: palato duro, palato molle, cornetti nasali
nucleo salivatorio superiore (linguale)
pregangliari: nervo linguale
ganglio: sottomandibolare e sottolinguale
postgangliari: rami ghiandolari
territorio: ghiandola sottolinguale e sottomandibolare
nucleo salvatori inferiore
pregangliari: glossofaringeo
ganglio: otico
postgangliari: auricolotemporale
territorio: parotide
nucleo motorio dorsale del nervo vago
pregangliari: vago
ganglio: in prossimità degli organi bersaglio
territorio: visceri toracici e addominali
dolore ai visceri
gli assoni nocicettivi viscerali decorrono con i nervi splancnici
attraversano i gangli della catena del simpatico
giungono al nervo spinale mediante il ramo comunicante bianco
entrano nel corno posteriore tramite la radice dorsale
si collegano alla via ascendente del dolore
pirenofori del dolore parasimpatico
ganglio inferiore e superiore del nervo vago e nei gangli sacrali S2-S4
organi circumventricolari
- organo vascoloso della lamina terminale
- organo subfornicale
- organo subcommissurale
- area postrema
- neuroipofisi
- epifisi
- plessi coroidei
organo vascoloso della lamina terminale
si trova nella zona rostrale del III ventricolo
secerne somatostatina e luliberina
organo subfornicale
sotto al fornice è l’organo della sete
organo subcommissurale
tra il III ventricolo e e l’acquedotto mesencefalico
secerne una sostanza glicoproteica
area postrema
si trova nel romboencefalo e si atrofizza nella seconda metà della vita
quale organo circumventricolare mantiene la barriera ematoencefalica?
organo subcommissurale
barriera ematoliquorale
formata dalle tight junctions tra le cellule dell’aracnoide al passaggio da aracnoide a dura madre
barriera ematoencefalica
tight junctions sulle pareti dei capillari
4 cellule della corteccia cerebrale
- cellule del Golgi
- Cellule piramidali
- cellule polimorfe
- cellule stellate
quanti strati ha l’allocortex
3-4
cosa fa parte dell’allocortex
rinencefalo
induseum griseum
fornice
ippocampo
porta di ingresso dell’immpocampo
regione entorinale
fibre della via piramidale rispetto all’amigdala
medialmente e dorsalmente
i due gruppi nucleari dell’amigdala
corticomediali:
gruppo amigdaloideo corticale
gruppo amigdaloideo centrale
basilaterali:
gruppo amigdaloideo basale (parte mediale a piccole cellule, parte laterale a grandi cellule)
gruppo amigdaloideo laterale
fibre di proiezione
collegano la corteccia con la zona sottocorticale
ascendente: dalla sottocorticale alla corticale
discendente: dalla corteccia alla sottocorticale
fibre di associazione
collegano aree tra diversi lobi
brevi: collegano giri vicini dello stesso lobo
medie: giri dello stesso lobo non contigui
lunghe: diverse aree encefaliche
fibre commisurali
collegano due emisferi cerebrali
lateralmente e medialmente alla capsula interna
lateralmente: globo pallido e putamen
medialmente: testa del nucleo caudato e talamo
divisione dei nuclei della base
putamen + globo pallido = nucleo lenticolare
putamen + nucleo caudato = striato
derivazioni dei nuclei della base
putamen e nucleo caudato: telencefalo
globo pallido: diencefalo
dove si trova il claustro
lateralmente al putamen
cosa fa parte dell’epitalamo (5)
epifisi abenule commissura abenulare commissura epitalamica stria midollare del talamo
cosa fa parte dell’ipotalamo (3)
chiasma ottico
tuber cinereum
corpi mammillari
divisione dei nuclei talamici specifici
anteriori
ventrolaterali
mediali
dorsali
divisione dei nuclei talamici aspecifici
intralaminari: nella lamina midollare mediale
della linea mediana: lungo la parete del III ventricolo
lamine midollari talamiche
lamina midollare mediale: divide i nuclei mediali dai ventrolaterali
lamina midollare laterale: divide i nuclei laterali dal reticolare
cosa giunge nel VPL
dal nucleo gracile e cuneato
dal fascio spinotalamico
cosa giunge nel VPM
sistema trigeminale
afferente ed efferente dei NUCLEI TALAMICI MEDIALI
aff= nuclei ventrali, intralaminari, ipotalamo, mesencefalo e globo pallido
eff= lobo frontale e corteccia premotoria
afferente ed efferente dei NUCLEI TALAMICI DORSALI
aff= nuclei talamici eff= lobo occipitale e parietale
afferente ed efferente dei NUCLEI TALAMICI LATERALI
aff= nuclei talamici eff= lobo parietale
gruppo anteriore dell’ipotalamo e funzione
preottico
sopraottico
paraventricolare
sintetizzano gli ormoni liberati nella neuroipofisi
gruppo infudibolotuberale dell’ipotalamo e funzione
nucleo dorsomediale
nucleo ventromediale
nuclei tuberali
sintetizzano gli ormoni liberati nell’adenoipofisi
gruppo della regione posteriore dell’ipotalamo e funzione
nucleo posteriore
nuclei mammillari
attiva il sistema simpatico
afferenze ipotalamo (4)
- mediante il fornice dall’ippocampo all’ipotalamo
- mediante il fascicolo prosencefalico mediale dalle aree olfattive
- mediante le strie terminali dall’amigdala
- mediante il corpo mammillare dalle zone erogene
efferenze ipotalamo (4)
- attraverso il fascicolo longitudinale dorsale verso il tronco encefalico
- attraverso il fascicolo mammillotegmentale verso la calotta del mesencefalo
- attraverso il fascio mamminlotalamico verso il nucleo Talarico anteriore
- fascio sopraotticoipofisario e tuberoipofisario verso l’ipofisi
funzioni dell’ipotalamo: regione preottica
mantenimento costante della temperatura corporea
funzioni dell’ipotalamo: regione posteriore
reazione alle variazioni di temperatura
funzioni dell’ipotalamo: regione medioanteriore e posteriore
stimolazione del simpatico
funzioni dell’ipotalamo: regione anteriore e paraventricolare
stimolazione del parasimpatico
funzioni dell’ipotalamo: nucleo sopraottico e paraventricolare
sopraottico: ADH
paraventricolare: ossitocina
citoarchitettura della formazione reticolare
- zona laterale (zona di associazione, resta nel tronco encefalico)
- zona mediana (forma il rafe, zona motoria)
- zona mediale (zona motoria)
qual è la zona parvi e magno della formazione reticolare?
- laterale: parvi
- mediale: magno
neurotrasmettitori della formazione reticolare
catecolammine, serotonina e acetilcolina
innervazione bilaterale/omolaterale/controlaterale dei nuclei dei nervi cranici
bilaterale: 3, 5, 7, 10
omolaterale: 4
controlaterale: 6, 8, 12
peduncolo cerebellare superiore
fascio spinocerebellare ventrale
peduncolo cerebellare medio
fascio pontocerebellare
peduncolo cerebellare inferiore
fascio spinocerbellare dorsale e olivocerebellare
archicerebello
lobo flocculonodulare (vestibolocerebello)
paleocerebello
lobo anteriore del cervelletto
verme
parte mediale del lobo posteriore del cervelletto
neocerebello
parte laterale del lobo posteriore del cervelletto
4 coppie di nuclei del cervelletto
sono afferenti o efferenti?
dall'esterno all'interno: nucleo dentato nucleo emboliforme nucleo globoso nucleo del fastigio
gli strati della corteccia cerebellare
sono 3
strato molecolare
strato gangliare
strato granulare
anatomia funzionale del cervelletto
- nucleo dentato: programmazione
- nucleo emboliforme e nucleo globoso: sistema discendente laterale = esecuzione
- nucleo del fastigio: sistema discendente mediale = esecuzione
- nuclei vestibolari: equilibrio
porzione non genicolata della via ottica
- tubercolo quadrigemino superiore
- area pretettale
- nucleo soprachiasmatico dell’ipotalamo
- calotta del mesencefalo
- pulvinar del talamo
- nucleo parvicellulare della formazione reticolare