ripasso Flashcards

1
Q

tronco tireocervicale

A

tiroidea superiore
trasversa del collo
sovrascapolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

tronco costocervicale

A

intercostale suprema

cervicale profonda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

collaterali oftalmici

A

carotide esterna - faciale - angolare - oftalmica - sifone carotideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

anastomosi occipitale

A

carotide esterna - occipitale - piccola meningea - vertebrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

carotide destra e sinistra da dove nascono

A

la destra dal tronco brachiocefalico, la sinistra dall’arco aortico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

a che altezza si divide la carotide comune

A

C4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

rami anteriori della carotide esterna

A

tiroidea superiore
linguale
faciale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

rami della tiroidea superiore

A

laringea superiore
rami ghiandolari
ramo sternocleidomastoideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

rami della linguale

A

sottolinguale
dorsali della lingua
profonda della lingua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

rami della faciale

A

palatina ascendente
sottomentale
labiali
angolare (naso esterno)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

territorio di irrorazione di palatina ascendente e da dove viene

A

nasce dalla arteria faciale

irrora la parete faringea, il palato molle e la tuba uditiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

territorio di irrorazione dell’arteria angolare e da dove nasce

A

ramo della arteria faciale

irrora il naso esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

ramo mediale della carotide esterna

A

faringea ascendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

rami della faringea ascendente

A

rami faringei
timpanica inferiore
meningea posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

territorio di irrorazione della meningea posteriore e da dove nasce

A

nasce dalla faringea ascendente

irrora la dura madre e la fossa cranica posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ramo posteriore della carotide esterna

A

occipitale

auricolare posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

rami dell’arteria auricolare posteriore

A
stilomastoidea 
timpanica posteriore
ramo auricolare
ramo occipitale 
ramo parotideo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

il polso dell’arteria faciale

A

estremità anteriore dell’inserzione del massetere sul fondo della mandibola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

rami terminali della carotide esterna

A

arteria mascellare e temporale superficiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

rami della parte mandibolare dell’arteria mascellare

A

alveolare inferiore
meningea media
auricolare profonda
timpanica anteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

rami della parte pterigoidea dell’arteria mascellare

A

masseterina
temporali profonde
rami pterigoidei
buccale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

rami della parte pterigopalatina dell’arteria mascellare

A

alveolare posteriore
infraorbitaria
palatina discendente
sfenopalatina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

rami dell’arteria temporale superficiale

A

traversa della faccia
zigomatico-orbitaria
rami frontale e parietale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

segmenti della carotide interna

A
  • cervicale
  • petrosa
  • cavernosa
  • cerebrale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

area di kiesselbach

A

dalla carotide interna ed esterna si anastomizzano e vi proviene il sangue quando si verifica un’epistassi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

i due rami che confluiscono nella giugulare interna

A

vena temporale superficiale

vena faciale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

territorio vena giugulare anteriore

A

drena dalla regione anteriore superficiale del collo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

la più piccola delle giugulari

A

anteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

anastomosi tra le giugulari con o prive di valvole

A

prive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

vena giugulare interna
territorio
posizione rispetto alle fasce del collo

A
  • cavità cranica

- all’interno della guaina vascolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

vena giugulare esterna
territorio
posizione rispetto alle fasce del collo

A
  • testa superficialmente

- prima sopra il foglietto superficiale e poi tra i foglietti medio e superficiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

vena giugulare anteriore
territorio
posizione rispetto alle fasce del collo

A
  • collo anteriore e parti della testa
  • perfora la fascia cervicale presso il margine posteriore dello sternocleidomastoideo per poi decorrere sopra al foglietto medio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

dove si trova il plesso venoso pterigoideo

A

dietro al ramo della mandibola tra i muscoli masticatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

quali sono le vene della cavità orbitaria e dove drenano

A

oftalmica superiore e oftalmica inferiore

drenano nel seno cavernoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

dove drena la vena angolare

A

nella vena faciale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

quali vene drenano nel seno cavernoso (2)

A

vena angolare

vene della tonsilla palatina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

cosa drena nel seno sagittale superiore

A

vena temporale superficiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

cosa drena nel seno sigmoideo (3)

A

vena occipitale
vena auricolare posteriore
plesso venoso vertebrale esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

i due angoli venosi del collo

A

piccolo angolo venoso detto giugulofaciale

grande angolo venoso detto giugulosucclavio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

limite anteriore della fossa pterigopalatina

A

tuberosità mascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

limite posteriore della fossa pterigopalatina

A

processo pterigoideo dello sfenoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

limite superiore della fossa pterigopalatina

A

grande ala dello sfenoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

limite inferiore della fossa pterigopalatina

A

spazio retrofaringeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

limite laterale della fossa pterigopalatina

A

fossa infratemporale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

limite mediale della fossa pterigopalatina

A

lamina perpendicolare dell’osso palatino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

vie di accesso alla fossa pterigopalatina: foro rotondo

A

fossa cranica media

nervo mascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

vie di accesso alla fossa pterigopalatina: canale vidiano

A

base cranica
nervo grande pietroso superficiale
nervo pietroso profondo
nervo vidiano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

vie di accesso alla fossa pterigopalatina: canale palatino maggiore e canale palatino minore

A

palato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

vie di accesso alla fossa pterigopalatina: foro sfenopalatino

A

cavità nasale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

vie di accesso alla fossa pterigopalatina: fessura orbitaria inferiore

A

cavità orbitaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

vie di accesso alla fossa pterigopalatina: fessura pterigomascellare

A

fossa infratemporale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

7 vie di accesso alla fossa pterigopalatina

A
foro rotondo
canale vidiano 
canale palatino maggiore
canale palatino minore 
foro sfenopalatino 
fessura orbitaria inferiore
fessura pterigomascellare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

triangolo posteriore del collo

A

clavicola, margine anteriore del muscolo trapezio, muscolo sternocleidomastoideo

54
Q

quali nervi passano nel triangolo posteriore del collo

A

nervo piccolo occipitale
nervo grande auricolare
nervo trasverso del collo
nervi sovraclavicolari

55
Q

triangolo carotideo

A

muscolo sternocleidomastoideo
ventre posteriore del muscolo digastico
muscolo omoioideo

56
Q

cosa c’è nel triangolo carotideo

A
carotide interna e esterna 
ipoglosso
vago
accessorio 
catena del simpatico
57
Q

triangolo dell’arteria vertebrale

A

grande retto
obliquo superiore
obliquo inferiore

58
Q

asse di Meynert e asse di Forel

A
  1. continuazione dell’asse longitudinale del corpo

2. incrocia l’asse di meynert con un angolo di 80gradi

59
Q

cosa origina dal tubo neurale

A

sia SNC che SNP (componente motoria dei nervi spinali)

60
Q

cosa origina dalle creste neurali

A

solo SNP

61
Q

ontogenesi della midollare del surrene

A

dalle creste neurali perché fa parte del SNP

62
Q

dal prosencefalo

A

telencefalo e diencefalo

63
Q

dal mesencefalo

A

mesencefalo

64
Q

dal romboencefalo

A

metencefalo e midollo allungato

65
Q

quali assoni sono mielinici in SNC e in SNP

A

in SNC tutti

in SNP solo quelli che richiedono una conduzione rapida

66
Q

guaina mielina in SNP e in SNC

A

in SNP gli oligodendrociti

in SNC le cellule di Schwann

67
Q

i pirenofori dei neuroni pregangliari del simpatico sono situati…

A

nel corno laterale del midollo spinale

68
Q

neurotrasmettitore del simpatico e del parasimpatico

A

pregangliari entrambi acetilcolina

postgangliari parasimpatico acetilcolina e simpatico noradrenalina

69
Q

nucleo di edinger westphal

A

pregangliari: oculomotore
ganglio: ciliare
postgangliari: nervi ciliari brevi
territorio: muscolo ciliare e muscolo sfintere della pupilla

70
Q

nucleo salivatorio superiore (vidiano)

A

pregangliari: nervo vidiano
ganglio: pterigopalatino
postgangliari: nasopalatino
territorio: palato duro, palato molle, cornetti nasali

71
Q

nucleo salivatorio superiore (linguale)

A

pregangliari: nervo linguale
ganglio: sottomandibolare e sottolinguale
postgangliari: rami ghiandolari
territorio: ghiandola sottolinguale e sottomandibolare

72
Q

nucleo salvatori inferiore

A

pregangliari: glossofaringeo
ganglio: otico
postgangliari: auricolotemporale
territorio: parotide

73
Q

nucleo motorio dorsale del nervo vago

A

pregangliari: vago
ganglio: in prossimità degli organi bersaglio
territorio: visceri toracici e addominali

74
Q

dolore ai visceri

A

gli assoni nocicettivi viscerali decorrono con i nervi splancnici
attraversano i gangli della catena del simpatico
giungono al nervo spinale mediante il ramo comunicante bianco
entrano nel corno posteriore tramite la radice dorsale
si collegano alla via ascendente del dolore

75
Q

pirenofori del dolore parasimpatico

A

ganglio inferiore e superiore del nervo vago e nei gangli sacrali S2-S4

76
Q

organi circumventricolari

A
  • organo vascoloso della lamina terminale
  • organo subfornicale
  • organo subcommissurale
  • area postrema
  • neuroipofisi
  • epifisi
  • plessi coroidei
77
Q

organo vascoloso della lamina terminale

A

si trova nella zona rostrale del III ventricolo

secerne somatostatina e luliberina

78
Q

organo subfornicale

A

sotto al fornice è l’organo della sete

79
Q

organo subcommissurale

A

tra il III ventricolo e e l’acquedotto mesencefalico

secerne una sostanza glicoproteica

80
Q

area postrema

A

si trova nel romboencefalo e si atrofizza nella seconda metà della vita

81
Q

quale organo circumventricolare mantiene la barriera ematoencefalica?

A

organo subcommissurale

82
Q

barriera ematoliquorale

A

formata dalle tight junctions tra le cellule dell’aracnoide al passaggio da aracnoide a dura madre

83
Q

barriera ematoencefalica

A

tight junctions sulle pareti dei capillari

84
Q

4 cellule della corteccia cerebrale

A
  • cellule del Golgi
  • Cellule piramidali
  • cellule polimorfe
  • cellule stellate
85
Q

quanti strati ha l’allocortex

A

3-4

86
Q

cosa fa parte dell’allocortex

A

rinencefalo
induseum griseum
fornice
ippocampo

87
Q

porta di ingresso dell’immpocampo

A

regione entorinale

88
Q

fibre della via piramidale rispetto all’amigdala

A

medialmente e dorsalmente

89
Q

i due gruppi nucleari dell’amigdala

A

corticomediali:
gruppo amigdaloideo corticale
gruppo amigdaloideo centrale

basilaterali:
gruppo amigdaloideo basale (parte mediale a piccole cellule, parte laterale a grandi cellule)
gruppo amigdaloideo laterale

90
Q

fibre di proiezione

A

collegano la corteccia con la zona sottocorticale

ascendente: dalla sottocorticale alla corticale
discendente: dalla corteccia alla sottocorticale

91
Q

fibre di associazione

A

collegano aree tra diversi lobi

brevi: collegano giri vicini dello stesso lobo
medie: giri dello stesso lobo non contigui
lunghe: diverse aree encefaliche

92
Q

fibre commisurali

A

collegano due emisferi cerebrali

93
Q

lateralmente e medialmente alla capsula interna

A

lateralmente: globo pallido e putamen
medialmente: testa del nucleo caudato e talamo

94
Q

divisione dei nuclei della base

A

putamen + globo pallido = nucleo lenticolare

putamen + nucleo caudato = striato

95
Q

derivazioni dei nuclei della base

A

putamen e nucleo caudato: telencefalo

globo pallido: diencefalo

96
Q

dove si trova il claustro

A

lateralmente al putamen

97
Q

cosa fa parte dell’epitalamo (5)

A
epifisi 
abenule 
commissura abenulare
commissura epitalamica
stria midollare del talamo
98
Q

cosa fa parte dell’ipotalamo (3)

A

chiasma ottico
tuber cinereum
corpi mammillari

99
Q

divisione dei nuclei talamici specifici

A

anteriori
ventrolaterali
mediali
dorsali

100
Q

divisione dei nuclei talamici aspecifici

A

intralaminari: nella lamina midollare mediale

della linea mediana: lungo la parete del III ventricolo

101
Q

lamine midollari talamiche

A

lamina midollare mediale: divide i nuclei mediali dai ventrolaterali
lamina midollare laterale: divide i nuclei laterali dal reticolare

102
Q

cosa giunge nel VPL

A

dal nucleo gracile e cuneato

dal fascio spinotalamico

103
Q

cosa giunge nel VPM

A

sistema trigeminale

104
Q

afferente ed efferente dei NUCLEI TALAMICI MEDIALI

A

aff= nuclei ventrali, intralaminari, ipotalamo, mesencefalo e globo pallido

eff= lobo frontale e corteccia premotoria

105
Q

afferente ed efferente dei NUCLEI TALAMICI DORSALI

A
aff= nuclei talamici 
eff= lobo occipitale e parietale
106
Q

afferente ed efferente dei NUCLEI TALAMICI LATERALI

A
aff= nuclei talamici
eff= lobo parietale
107
Q

gruppo anteriore dell’ipotalamo e funzione

A

preottico
sopraottico
paraventricolare

sintetizzano gli ormoni liberati nella neuroipofisi

108
Q

gruppo infudibolotuberale dell’ipotalamo e funzione

A

nucleo dorsomediale
nucleo ventromediale
nuclei tuberali

sintetizzano gli ormoni liberati nell’adenoipofisi

109
Q

gruppo della regione posteriore dell’ipotalamo e funzione

A

nucleo posteriore
nuclei mammillari

attiva il sistema simpatico

110
Q

afferenze ipotalamo (4)

A
  1. mediante il fornice dall’ippocampo all’ipotalamo
  2. mediante il fascicolo prosencefalico mediale dalle aree olfattive
  3. mediante le strie terminali dall’amigdala
  4. mediante il corpo mammillare dalle zone erogene
111
Q

efferenze ipotalamo (4)

A
  1. attraverso il fascicolo longitudinale dorsale verso il tronco encefalico
  2. attraverso il fascicolo mammillotegmentale verso la calotta del mesencefalo
  3. attraverso il fascio mamminlotalamico verso il nucleo Talarico anteriore
  4. fascio sopraotticoipofisario e tuberoipofisario verso l’ipofisi
112
Q

funzioni dell’ipotalamo: regione preottica

A

mantenimento costante della temperatura corporea

113
Q

funzioni dell’ipotalamo: regione posteriore

A

reazione alle variazioni di temperatura

114
Q

funzioni dell’ipotalamo: regione medioanteriore e posteriore

A

stimolazione del simpatico

115
Q

funzioni dell’ipotalamo: regione anteriore e paraventricolare

A

stimolazione del parasimpatico

116
Q

funzioni dell’ipotalamo: nucleo sopraottico e paraventricolare

A

sopraottico: ADH
paraventricolare: ossitocina

117
Q

citoarchitettura della formazione reticolare

A
  • zona laterale (zona di associazione, resta nel tronco encefalico)
  • zona mediana (forma il rafe, zona motoria)
  • zona mediale (zona motoria)
118
Q

qual è la zona parvi e magno della formazione reticolare?

A
  • laterale: parvi

- mediale: magno

119
Q

neurotrasmettitori della formazione reticolare

A

catecolammine, serotonina e acetilcolina

120
Q

innervazione bilaterale/omolaterale/controlaterale dei nuclei dei nervi cranici

A

bilaterale: 3, 5, 7, 10
omolaterale: 4
controlaterale: 6, 8, 12

121
Q

peduncolo cerebellare superiore

A

fascio spinocerebellare ventrale

122
Q

peduncolo cerebellare medio

A

fascio pontocerebellare

123
Q

peduncolo cerebellare inferiore

A

fascio spinocerbellare dorsale e olivocerebellare

124
Q

archicerebello

A

lobo flocculonodulare (vestibolocerebello)

125
Q

paleocerebello

A

lobo anteriore del cervelletto
verme
parte mediale del lobo posteriore del cervelletto

126
Q

neocerebello

A

parte laterale del lobo posteriore del cervelletto

127
Q

4 coppie di nuclei del cervelletto

sono afferenti o efferenti?

A
dall'esterno all'interno:
nucleo dentato
nucleo emboliforme 
nucleo globoso
nucleo del fastigio
128
Q

gli strati della corteccia cerebellare

A

sono 3
strato molecolare
strato gangliare
strato granulare

129
Q

anatomia funzionale del cervelletto

A
  • nucleo dentato: programmazione
  • nucleo emboliforme e nucleo globoso: sistema discendente laterale = esecuzione
  • nucleo del fastigio: sistema discendente mediale = esecuzione
  • nuclei vestibolari: equilibrio
130
Q

porzione non genicolata della via ottica

A
  • tubercolo quadrigemino superiore
  • area pretettale
  • nucleo soprachiasmatico dell’ipotalamo
  • calotta del mesencefalo
  • pulvinar del talamo
  • nucleo parvicellulare della formazione reticolare