Neuroanatomia introduzione Flashcards

1
Q

mielina dei SNC

A

oligodendrociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

mielina nel SNP

A

cellule di Schwann

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quanti neuroni avvolge un oligodendrocita

A

più di uno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quanti neuroni avvolge una cellule di Schwann

A

uno solo, o se è amileinico più di uno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

5 cellule gliali del SNC

A
  • astrociti
  • cellule microgliali
  • oligodendrociti
  • cellule dell’ependima
  • cellule del plesso corioideo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

2 cellule gliali del SNP

A
  • cellule di Schwann

- cellule satelliti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

segmenti di:

  • ricezione
  • conduzione
  • trasmissione
A
  • soma e dendriti
  • assona
  • sinapsi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

6 tipi di neurone

A
  • multipolare (con assone lungo)
  • multipolare con assone corto
  • piramidale con assona lungo
  • cellula del Purkinje (un albero dendritico con una fitta ramificazione che si diparte da un punto circoscritto)
  • bipolare (si dirama nella periferia)
  • pseudounipolare (assone e dendrite originano da un unico prolungamento del corpo cellulare)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

quali sono i due tipi di sinapsi

A

spinosa e bouton en passage

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

sinapsi spinosa

A

il bottone sinaptico entra in contatto con la spina del neurone bersaglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

sinapsi bouton en passage

A

si chiama anche sinapsi parallela quando l’assone prende contatto lateralmente con un neurone bersaglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

tre tipi di modalità di connessione tra neuroni

A
  • assodendritiche
  • assosomatiche
  • assoassoniche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

dove si trovano i nuclei del parasimpatico

A

tronco encefalico e midollo sacrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

dove si trovano i nuclei del simpatico

A

corno laterale del midollo cervicale, toracico e lombare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

sinapsi delle fibre simpatiche destinate ai vasi sanguigni

A

entrano nel ganglio della catena del simpatico attraverso il ramo comunicante bianco
contrae sinapsi nel ganglio della catena del simpatico
fuoriesce attraverso il ramo comunicante grigio
torna nel nervo spinale
arriva al territorio di innervazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

sinapsi delle fibre simpatiche destinate ai visceri

A

attraversano i gangli della catena del simpatico per contrarre sinapsi in gangli prevertebrali o vicini agli organi
da qui gli assoni in direzione degli organi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

sinapsi delle fibre simpatiche destinate alla midollare del surrene

A

contraggono sinapsi nell’organo stesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

simpatico e parasimpatico nell’occhio

A

simpatico midriasi

parasimpatico miosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

simpatico e parasimpatico ghiandole salivari

A

simpatico riduzione

parasimpatico aumento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

simpatico e parasimpatico cuore

A

simpatico accelerazione

parasimpatico rallentamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

simpatico e parasimpatico pomoni

A

simpatico broncodilatazione

parasimpatico broncocostrizione

22
Q

simpatico e parasimpatico organi sessuali maschili

A

simpatico eiaculazione

parasimpatico erezione

23
Q

neurotrasmettitore pregangliare in simpatico e parasimpatico

A

in entrambi acetilcolina

24
Q

neurotrasmettitore postgangliare in simpatico e parasimpatico

A

simpatico noradrenalina

parasimpatico acetilcolina

25
4 nuclei del parasimpatico nel tronco encefalico
- nucleo salvatorio superiore - nucleo salvatori inferiore - nucleo accessorio dell'oculomotore - nucleo motorio dorsale del nervo vago
26
come si chiama il nucleo di edinger westphal
nucelo accessorio del nervo oculomotore
27
fibre dolorifiche simpatiche
decorrono con i nervi splancnici attraversano i gangli della catena del simpatico e giungono nel nervo spinale attraverso il ramo comunicante bianco il pirenoforo si trova nel ganglio spinale tramite la radice dorsale entrano nel corno posteriore del midollo dove contraggono sinapsi e si collegano alla via ascendente del dolore
28
dove si trovano i pirenofori dei neuroni parasimpatici pseudounipolari nocicettivi
nel parasimpatico encefalico cioè nel ganglio inferiore e superiore del nervo vago e nel parasimpatico sacrale nei gangli spinali sacrali S2-S4
29
di cosa è fatta la dura madre
di fibre collagene
30
cosa formano dura madre e periostio
foglietto meninge e foglietto periostale
31
dove si trovano le arterie meningee?
tra la dura madre e la calotta
32
cosa si trova al centro della dura madre
il seno sagittale superiore
33
percorso delle vene cerebrali
prima di terminare nel seno fuoriescono dallo spazio subaracnoideo e decorrono tra aracnoide e foglietto meningeo della dura madre fino al seno sagittale superiori formando le "vene a ponte"
34
da dove nasce la falce cerebrale e in che modo divide e cosa
nasce dalla crista galli dell'etmoide e divide in maniera sagittale i due emisferi del telencefalo
35
tentorio del cervelletto: dove si trova? in che modo è disposto?
tra i lobi occipitali del telencefalo e il cervelletto | è disposto orizzontalmente
36
falce cerebellare: cosa divide?
divide i due emisferi del cervelletto
37
dove decorre il seno occipitale?
nella falce cerebellare
38
incisura del tentorio cos'è
è un foro circoscritto dal tentorio del cervelletto in cui passa il tronco encefalico
39
da cosa sono formate le pareti dei seni venosi?
endotelio e tessuto connettivo
40
dove si trovano e da dove protrudono e a cosa servono le granulazioni di Pacchioni
si trovano nel seno sagittale superiore protrudono dallo spazio subaracnoideo servono a riassorbire il liquor
41
com'è l'aracnoide al confine con la dura madre
presenta delle cellule piatte unite da toghe junctions formando la barriera emato-liquorale
42
barriera emato-liquorale
si trova al confine tra dura madre e aracnoide formata da cellule piatte unite da toghe junctions
43
da dove si sviluppano le meningi
dal mesenchima che circonda il tubo neurale
44
spazio epidurale nell'encefalo
tra la dura madre e la superficie ossea non è fisiologica in seguito a emorragia delle arterie meningee medie
45
spazio subdurale dell'encefalo
tra il foglietto meningeo della dura madre e l'aracnoide non è fisiologica in seguito a emorragia delle vene a ponte
46
spazio subaracnoideo
tra l'aracnoide e la pia madre | scorre il liquor
47
dove scorre il liquor
nello spazio subaracnoideo tra aracnoide e pia madre
48
dove scorrono i vasi sanguigni nell'encefalo
nello spazio subaracnoidale
49
cosa contiene lo spazio epidurale del canale vertebrale
tessuto adiposo e dei plessi venosi
50
dove vanno i legamenti denticolati
dalla pia madre spinale alla dura madre spinale