Reti Radiomobili - 2G, 3G, 4G Flashcards
Per cosa sta GSM?
GSM sta per global System for Mobile communication, il primo sistema GSM è stato il 2G, in quanto 1G era analogico.
La prima rete GSM era a commutazione di pacchetto, studiata appositamente per il servizio telefonico.
Com’è strutturata l’architettura GSM?
- Mobile station
- Base transreceiver station
- Base transreceiver controller
- Mobile switching center
- Visitor location center
- Gateway MSC
- Home location center
- Authentication center
Come viene gestito il livello fisico GSM?
Il livello fisico viene gestito tramite Time division multiplexing e Frequency division multiplexing
- upstream e downstream sono in frequenze diverse
Per cosa sono usati i traffic/control channels?
Sono usati per trasportare i dati “vocali”.
alcuni traffic channels sono:
- BCCH
- PCH
alcuni control channels sono:
- RACH
- AGCH
- SDCCH
- SACCH
- FAACH
Quali sono gli identificatori GSM?
- MSISDN
- MSRN
- IMSI
- TMSI
- LAI
Elencare alcune fasi di GSM:
- sicurezza tramite allocazione TMSI
- authentication
- cipher
Che procedura viene eseguita quando un MS viene acceso?
- Cell selection
- Registration
- Location update
Quali sono le due diverse casistiche di location update?
- le due location area sono sotto lo stesso MSC
- le due location area sono sotto diversi MSC
Quali sono le due fase di un call setup?
- call initialization
- call termination
Elencare i tre tipi di handover
- intra BSC
- inter BSC / intra MSC
- inter MSC
- cambio di collegamento tra le due base station appena il segnale della seconda diventa simile a quello della prima.
Cosa sono GPRS e EDGE?
GPRS è un servizio dati per pacchetti, costruito su GSM.
EDGE è una versione più evoluta di GPRS, gli aggiornamenti riguardano soprattutto il livello fisico
Cosa gestisce la packet control unit?
Gestisce le risorse radio rispetto alle comunicazioni dati
Cosa fa un SGSN?
È un router IP che gestisce la commutazione di pacchetto nella rete
Cosa fa un GGSN?
È un router IP che fa da gateway tra la rete radiomobile ed internet
Come viene gestito l’invio dei pacchetti in GPRS
In GPRS, l’invio di pacchetti è gestito tramite dei tunnel:
- un tunnel di livello 2 che collega la MS al SGSN
- un tunnel di livello 4 che collega il SGSN al GGSN
a seconda di come la MS si muove, i tunnel vengono mantenuti oppure aggiornati
questo meccanisco è adottato anche da 3G, 4G e 5G
Cos’è 3GPP
3GPP sta per third generation partnership project e indica un processo di standardizzazione dalle tecnologie di comunicazione che ne fanno parte (3G, 4G, 5G)
Cosa indica e cos’è UMTS
UMTS sta per Universal Mobile Telecommunication System, è l’acronimo della prima tecnologia 3G.
l’architettura che ne sta alla base è molto simile a quella di 2G
Quali sono le novità di 3G rispetto a 2G?
- nuova invterfaccia radio CDMA
- bearer service
- soft handover
- maggiore velocità di trasmissione
- introdotto il concetto di flat networks
- l’architettura formata da UTRAN e Core Network permette di fornire caratteristiche diverse a diversi canali dati
Quali sono i componenti dell’architettura UMTS
- User Equipment
- Node B
- Radio Network Controller (RNC)
- Home Subscriber Server (HSS)
- IP multimedia subsystem (IPMS)
- media gateway (MGW)
Elencare quattro QoS bearer classes
- conversational
- streaming
- interactive
- background
Quali Bearer sono necessari per il funzionamento di 3G?
- core network bearer service
- radio access bearer (RAB) sempre necessario perché l’utente possa comunicare con la rete
- radio bearer service
Quali sono le caratteristiche di soft handover di 3G?
3G soft handover permette ad un UE di essere connesso a più NBS contemporaneamente, quindi
- diminuisce la possibilità che vi sia un’interruzione del servizio (PRO)
- aumenta la quantità di risorse radio utilizzare (CONTRO)
Cosa indica LTE?
LTE sta per Long Term Evolution ed è la sigla della tecnologia 4G.
- La tecnologia 4G è la prima nella quale tutto è gestito tramite commutazione di pacchetto, quindi la commutazione di circuito non viene più usata.
- è stato realizzato per soddisfare il paradigma all-IP e quello di flat-network
vi sono altre due componenti:
- piano dati
- piano utente
sono gestiti separatamente
Elencare alcune migliorie del livello fisico del 4G
- antenne MIMO
- modulazione e codifica adattive
- modulazione multi-carrier
Elencare alcuni elementi dell’architettura LTE
- eNodeB
- Packet Data Network Gateway
- Serving Gateway
- Mobility Managment Entity
Cosa permette di fare un’interfaccia X2 di LTE?
Permette di gestire autonomamente un handover tra celle diverse
Dire alcune caratteristiche di UE in LTE
- non include solo telefoni, ma anche PC, tablet
- possibilità di avere tecnologia MIMO
- tipicamente multi-standard
Cosa fa un EnodeB?
- è in grado di gestire più celle
- gestisce sia le risorse radio che le funzionalità di mobilità
Qual’è il protocollo su cui è basato il forwarding ei pacchetti in 4G?
il protocollo è GTP, un protocollo di livello 4
Come avviene la procedura di “attacco” in 4G?
1) mutua autenticazione
2) viene assegnato un indirizzo IP all’UE dal PGW
3) viene creato un bearer dedicato tra UE e PGW
quali sono le due tipologie di handover possibili in 4G?
1) tramite l’interfaccia x2 (tipicamente la preferita, in quanto richiede meno signalling)
2) tramite l’interfaccia S1
Quali sono le due casistiche di traffico in downstream verso un UE?
- vi è un S1 bearer attivo tra SGW e eNB
- non vi è un S1 bearer attivo tra SGW e eNB
Cosa permette di fare la procedura di fallback?
permette di effettuare chiamate tramite rete a commutazione di circuito in 4G, anche se 4G non le permette