Rene Flashcards
Quali sono le condizioni favorenti il tumore della pelvi/uretere
1 stasi 2 reflusso 3 nefropatia dei Balcani 4 fenacetina 5 malattia del piede nero
Perché la gentamicina va interrotta in caso di IRC?
Perché è a metabolismo solo renale
Che tipo di processo neoplastico è alla base del tumore all’uretere?
Multi focale
Anatomia patologica tumore uretere
1% adenocarcinoma 9% squamoso 90% transizione Papillare o solido infiltrante 3 Gradi di differenziazione istologica
Metastasi linfatiche tumore uretere
Ilari
Paraortici
Paracavali
Pelvici
Qual’e’ la via di metastasi preferenziale dei tumori pelvi/uretere?
Ematogena
Metastasi per via e autogena tumori uretere
Fegato
Polmone
Ossa
( in ordine di frequenza )
Diagnostica tumori uretere
1) esami del sangue -> anemia
2) esame delle urine -> ematuria
3) urografia
4) pielografia ascendente e brushing
5) ecografia ( ipoecogena)
6) ureterorenoscopia-> fotocoagulazione
7) TC addominopelvica
Terapia tumori uretere
Nefroureterectomia
Chi è più interessato dal Carcinoma vescicale?
Uomini (4x) dalla 5 alla 8 decade
Fattori di rischio per il Carcinoma vescicale
1) paesi in via di sviluppo: schistosoma
2) paesisviluppati: fumo, anilina, fenacetina, radio e chemio, dieta.
Mutazioni genetiche nel Carcinoma vescicale
Forme superficiali-> perdita di oncosoppressori cromosoma 9
Forme infiltranti-> p53 sul 17
Anatomia patologica Carcinoma vescicale
—> EPITELIALE 98%
1) 90% transizione
Papillare, nodulare, sessile e misto. Singolo o multiplo. Per il grading( aumento degli strati cellulari, diminuzioni del numero di cellule superficiali, aumento delle dimensioni d ipercromasia nucleare)
2)9% squamoso: cheratinizzato con perle cornee è infiltrato leucocitario
3) 1% adenocarcinoma da residuo uraco
—-> SARCOMA 2% istotipo botrioide
Diagnosi Carcinoma vescicale
1) citologico con BTA e NMP22
2) eco : esogene con irrigidimento di parete
3) urografia: minus
4) ureterocistoscopia
Compenso dell’acidosi respiratoria
0,3/4 mEq/l di bicarbonato per ogni aumento di 1 mmhg di co2
Compenso dell’acidosi metabolica
Diminuzione co2= 1,3 X (variazione bicarbonati - 1)
Acidosi a gas anionico aumentato
Kusmalerp
Acidosi a gap anionico normale, ipercloremiche , a gap urinario positivo
Da cause renali
Acidosi a gap anionico normale e ipercloremiche
Da cause renali
Formula del gap anionico urinario
Na + K - Cl
Compenso alcalosi respiratoria
O,2 mEq/L HCO3- diminuiti per ogni 1mmHg di CO2 diminuita
Gradi di Alcalosi metabolica
Lieve 26-32 mmHg
Moderato 32-40 mmHG
Grave > 40 mmHg
Compenso Alcalosi metabolica
0,7 mmHg di CO2 per ogni mEQ/L HCO3-
Terapia Alcalosi metabolica:
NaCl con espansione del volume e acetazolamide
KCL se aldosterone