prospettiva embodied Flashcards

1
Q

Cosa costituiscono le neuroscienze cognitive?

A

Una prospettiva teorica con ricadute applicative per:
* Sindromi genetiche
* Nascita pretermine
* Indicatori precoci di sviluppo atipico
* Benessere emotivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali esperienze avverse possono mettere in bilico il benessere emotivo?

A

Povertà, toxic stress, neglect e depressione materna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i tre punti legati allo sviluppo secondo la prospettiva embodied?

A
  1. È situato
  2. È adattabile e neuro-plastico
  3. È modulato dall’ambiente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa significa che il cervello è adattabile e neuro-plastico?

A

Il cervello cambia nel corso di tutto il ciclo di vita ed è particolarmente sensibile alle esperienze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è il ruolo dell’ambiente nello sviluppo neuroanatomico?

A

Modula lo sviluppo a livello molecolare e cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Vero o falso: L’espressione fenotipica è lineare e direttamente correlata a un singolo gene.

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa indica l’epigenesi probabilistica?

A

Il risultato dei processi di sviluppo è probabilistico e deriva dall’interazione tra fattori biologici e ambientali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono alcuni esempi di come l’ambiente influisce sul genoma?

A
  1. Temperatura di incubazione nei rettili determina il sesso
  2. Presenza o assenza di cibo nei nematodi inibisce o facilita la trascrizione del genoma
  3. Dieta della ape regina influisce sullo sviluppo delle ovaie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa dimostra lo studio di Kroll et al. sull’allattamento al seno?

A

L’allattamento al seno innalza il livello di ossitocina e può influenzare lo sviluppo delle espressioni emotive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è l’importanza della posizione seduta nello sviluppo del bambino?

A

Offre nuove opportunità di apprendimento e modifica l’interazione con l’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa si intende per ‘paesaggio epigenetico’?

A

Imponi vincoli sui movimenti dello sviluppo, rappresentando i punti critici e le traiettorie evolutive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la relazione tra sviluppo motorio e sviluppo linguistico nei bambini?

A

La comparsa del cammino autonomo è correlata al numero di parole comprese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa significa che lo sviluppo è un processo sistemico?

A

Il cambiamento che avviene all’interno del sistema è strettamente dipendente dal contesto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è l’impatto del corpo sullo sviluppo mentale?

A

Le caratteristiche del corpo influenzano lo sviluppo della mente e le esperienze del bambino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali scale temporali e spaziali sono coinvolte nello sviluppo?

A

Scale spaziali: dalle proteine ai corpi; Scale temporali: dalle interazioni atomiche al ciclo di vita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa implica l’azione non lineare dei geni?

A

Solo in rari casi un singolo gene può essere associato a un singolo tratto fenotipico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa dimostra la ricerca sugli adulti con disturbo dello spettro autistico?

A

Hanno un minor numero di connessioni celebrali rispetto agli adulti con sviluppo tipico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Fill in the blank: L’epigenesi è il processo per cui un sistema biologico complesso passa a uno stato di _______.

A

maggiore complessità

19
Q

Quali fattori possono influenzare l’espressione fenotipica?

A
  1. Genetici
  2. Ambientali
20
Q

Cosa rappresentano i punti di transizione nel paesaggio epigenetico?

A

Punti critici dello sviluppo che possono influenzare gli esiti evolutivi

21
Q

Qual è il risultato dell’interazione tra geni e ambiente secondo l’epigenesi probabilistica?

A

Un processo di sviluppo non predeterminato e probabilistico

22
Q

Cosa suggerisce l’esposizione a fattori di rischio sullo sviluppo di malattie?

A

Favorisce lo sviluppo di malattie predisposte geneticamente che rimarrebbero latenti in altre condizioni

23
Q

Cosa rappresentano i punti di transizione tra le valli nello sviluppo?

A

I punti critici dello sviluppo

A seconda dei fattori ambientali, lo sviluppo successivo può assumere forme differenti.

24
Q

Cosa indica una forte pendenza nelle valli?

A

Un rapido cambiamento nello sviluppo

Una pendenza lieve definisce uno stato relativamente stabile.

25
Q

Quali elementi possono modificare le traiettorie dello sviluppo?

A
  • Le scelte
  • La psicoterapia
  • Gli interventi di supporto
26
Q

Qual è l’importanza della variabile tempo nella psicologia dello sviluppo?

A

Gli effetti di un’esperienza variano in funzione del tempo in cui avviene

Questo significa che il momento in cui si verifica un’esperienza è cruciale per il suo impatto.

27
Q

Cosa si intende per periodo critico nello sviluppo?

A

Finestre temporali ristrette in cui un’esperienza deve avvenire per uno sviluppo normale di una funzione

Dopo la chiusura della finestra, l’esperienza non ha più effetto.

28
Q

Esempio di periodo critico?

A

Imprinting filiale in alcune specie animali

È un processo di apprendimento percettivo che richiede esposizione a un input visivo specifico entro un certo periodo.

29
Q

Quali sono le tre ‘i’ che caratterizzano il periodo critico?

A
  • Istantaneo
  • Immutabile
  • Irreversibile
30
Q

Cosa significa che il periodo critico può non essere così rigido?

A

Più di un’esperienza potrebbe essere necessaria per acquisire un nuovo comportamento

I cambiamenti non sono sempre irreversibili e possono subire influenze successive.

31
Q

Cosa caratterizza il periodo sensibile?

A

Momenti in cui l’organismo è particolarmente sensibile a specifiche esperienze

Anche se l’esperienza avviene dopo il periodo sensibile, può avere un effetto minore ma non nullo.

32
Q

Qual è la differenza tra periodo critico e periodo sensibile?

A

Il periodo critico è rigido, mentre il periodo sensibile ammette cambiamenti successivi

Entrambi si riferiscono a modificazioni nello sviluppo della corteccia e delle strutture cerebrali.

33
Q

Cosa accade durante la fase iniziale di sovrapproduzione sinaptica?

A

Il cervello del neonato ha un numero maggiore di sinapsi rispetto all’adulto

Questo consente un forte ampliamento dello spazio per l’esperienza.

34
Q

Cosa implica la fase regressiva di decadimento sinaptico?

A

Eliminazione di molte sinapsi fino al raggiungimento della densità tipica dell’adulto

Si verifica una potatura delle connessioni sinaptiche in base all’esperienza.

35
Q

Quali sono le fasi del processo di modificazione della densità sinaptica?

A
  • Fase uno: plasticità frenata
  • Fase due: avvio di cambiamenti
  • Fase tre: chiusura del periodo critico
36
Q

Qual è un esempio di periodo critico nella deprivazione visiva?

A

Sviluppo della capacità di elaborare i volti

L’accesso a input visivi relativi ai volti in fase precoce è necessario per sviluppare questa capacità.

37
Q

Quali tipi di informazioni sono coinvolti nel riconoscimento dei volti?

A
  • Featural information
  • Configural information
  • Informazioni di primo ordine
  • Informazioni olistiche
  • Informazioni di secondo ordine
38
Q

Cosa dimostra lo studio di Le Grand sui soggetti con cataratta?

A

La capacità di discriminare i volti basata su caratteristiche configurazionali dipende da un periodo critico

Dopo la rimozione della cataratta, la capacità non si recupera.

39
Q

Qual è l’osservazione fatta tramite studi fMRI e NIRS riguardo all’attivazione cerebrale?

A

Una maggiore attivazione delle aree corticali per stimoli linguistici rispetto a quelli non linguistici già dalla nascita.

40
Q

Quando si apre un nuovo periodo di plasticità per i bambini?

A

Tra i 5 e i 9 mesi

Questo periodo è per la sintonizzazione verso categorie percettive della lingua madre.

41
Q

Cosa accade tra i 10 e i 12 mesi riguardo alle categorie fonetiche?

A

I bambini perdono la capacità di discriminare contrasti non presenti nella loro lingua

Questo porta all’acquisizione delle categorie fonetiche e alla segmentazione delle parole.

42
Q

Quali sono gli effetti dell’esposizione a due lingue nei bambini bilingue?

A
  • Maggiore lentezza nell’apprendimento linguistico
  • Vantaggio alla fine della traiettoria di sviluppo
43
Q

Qual è l’impatto della depressione materna sullo sviluppo linguistico?

A

Interazione ridotta con il bambino, stimolando meno l’apprendimento linguistico

Questo porta a minor gioco simbolico e meno attenzione congiunta.