Proprietà Periodiche, Configurazioni Elettroniche e Legami Intramolecolari Flashcards
Dove risiede la carica nucleare?
A. Elettroni e protoni
B. Solo nei Protoni
C. Solo negli elettroni
D. Nei neutroni
B. Solo nei Protoni
Cosa prevede il modello atomico di Bohr?
A. Gli atomi sono costituiti da un nucleo (solo protoni) e elettroni distribuiti su più livelli energetici
B. Gli atomi sono costituiti da un nucleo (elettroni e protoni) e neutroni fissi distribuiti su più livelli energetici
C. Gli atomi sono costituiti da un nucleo (neutroni e protoni) e elettroni distribuiti su più livelli energetici
D. Gli atomi sono costituiti da un nucleo (neutroni e protoni) e elettroni fissi distribuiti su più livelli energetici
C. Gli atomi sono costituiti da un nucleo (neutroni e protoni) e elettroni distribuiti su più livelli energetici
Quale di queste affermazioni è vera secondo il modello atomico di Bohr?
A. Un elettrone può muoversi solo seguendo orbite con raggi definiti dal numero quantico principale
B. Un elettrone per passare da un livello energetico ad un altro cede per forza energia
C. Un elettrone per passare da un livello energetico ad un altro non acquista ne cede energia
D. Un elettrone può muoversi seguendo orbite con raggi indefiniti, può fermarsi a meta’ tra un livello quantico e l’altro
A. Un elettrone può muoversi solo seguendo orbite con raggi definiti dal numero quantico principale
Che cosa sostiene il principio di indeterminazione di Heisenberg?
A. Nella costruzione della configurazione elettronica gli elettroni si dispongono su livelli crescenti di energia
B. In un unico orbitale non possono esservi più di due elettroni e, se sono due, devono avere spin opposto
C. E’ possibile stabilire contemporaneamente sia la posizione sia la velocità di movimento di un elettrone
D. Non è possibile stabilire contemporaneamente sia la posizione sia la velocità di movimento di un elettrone, bensì uno solo dei due
D. Non è possibile stabilire contemporaneamente sia la posizione sia la velocità di movimento di un elettrone, bensì uno solo dei due
Quale dei seguenti elementi ha configurazione elettronica 1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^4:
A. Potassio
B. Zolfo
C. Argon
D. Magnesio
B. Zolfo (Poiché dai calcoli si evince che il numero atomico è 16)
Cosa stabilisce il principio di esclusione di Pauli?
A. In un solo orbitale possono risiedere più di due elettroni, se presenti questi hanno spin equivalente
B. In un solo orbitale risiedono non più di due elettroni, se presenti questi hanno spin equivalente
C. In un solo orbitale risiedono non più di due elettroni, se presenti questi hanno spin opposto
D. In un solo orbitale possono risiedere più di due elettroni, se presenti questi hanno spin opposto
C. In un solo orbitale risiedono non più di due elettroni, se presenti questi hanno spin opposto
Quali sono le proprietà periodiche dell’atomo?
A. Raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, massa atomica
B. Carica elettrica, energia di ionizzazione, raggio atomico, massa atomica, elettronegatività
C. Energia di ionizzazione, raggio atomico, affinità elettronica, elettronegatività
D. Raggio atomico, Numero atomico, affinità elettronica, valenza, energia di ionizzazione
C. Energia di ionizzazione, raggio atomico, affinità elettronica, elettronegatività
Cosa stabilisce il principio di aufbau e la regola di Hund?
A. Una configurazione elettronica è più stabile se gli elettroni si dispongono su livelli di energia crescente e tendono ad avere lo stesso spin
B. Una configurazione elettronica è più stabile se all’interno di uno stesso orbitale tendono ad avere spin opposti
C. Una configurazione elettronica è più stabile se gli elettroni si dispongono su livelli di energia decrescente e tendono ad avere lo stesso spin
D. Una configurazione elettronica è più stabile se gli elettroni si dispongono su livelli di energia crescente e tendono ad avere lo spin opposto
A. Una configurazione elettronica è più stabile se gli elettroni si dispongono su livelli di energia crescente e tendono ad avere lo stesso spin
Quale di queste affermazioni è corretta?
A. Il numero quantico n è compreso tra L e -L
B. Il numero quantico n si calcola con l’intervallo di valori compresi fra 0 e L-1
C. Il numero quantico n definisce il livello di energia quantizzata in cui si trova L’elettrone (corrisponde al periodo sulla tavola periodica)
D. Il numero quantico n definisce il livello di energia quantizzata in cui si trova L’elettrone (corrisponde al gruppo sulla tavola periodica)
C. Il numero quantico n definisce il livello di energia quantizzata in cui si trova L’elettrone (corrisponde al periodo sulla tavola periodica)
L’atomo di calcio ha numero atomico pari a 20, quale di queste è la sua configurazione elettronica corretta?
A. 1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^6 4s^2
B. 1s^2 2s^2 2p^6 3p^10
C. 1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^8
D. 1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^6 3d^2
A. 1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^6 4s^2
L’affinità elettronica di un atomo:
A. La tendenza che ha un atomo di attrarre verso di sé la coppia di elettroni condivisa nel legame covalente
B. L’energia richiesta per rimuovere gli elettroni da un atomo
C. L’energia che si libera nel processo in cui un atomo neutro (allo stato gassoso) acquista un elettrone
D. L’energia che bisogna fornire per la formazione di un legame
C. L’energia che si libera nel processo in cui un atomo neutro (allo stato gassoso) acquista un elettrone
Quale tra queste particelle ha il raggio più grande?
A. F
B. Ne
C. Fr
D. H
C. Fr (poiché è più in basso ed è tra i primi gruppi della tavola periodica)
L’energia necessaria per strappare un elettrone da un atomo neutro per formare uno ione monovalente positivo viene definita:
A. Elettronegatività
B. Energia di prima ionizzazione
C. Affinità elettronica
D. Energia di legame
B. Energia di prima ionizzazione
Lungo il periodo della tavola periodica dal primo al settimo gruppo, il raggio atomico:
A. Diminuisce progressivamente dei primi 3 periodi e poi aumenta progressivamente nei restanti
B. Resta costante
C. Aumenta progressivamente
D. Diminuisce progressivamente
D. Diminuisce progressivamente
Sulla tavola periodica l’energia di ionizzazione:
A. Aumenta lungo un periodo e resta costante lungo un gruppo
B. Aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo
C. Diminuisce lungo un periodo e aumenta lungo un gruppo
D. Resta costante
B. Aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo
Sulla tavola periodica l’affinità elettronica:
A. Aumenta lungo un periodo, diminuisce lungo un gruppo
B. Aumenta lungo un gruppo diminuisce lungo un periodo
C. Resta costante lungo un periodo aumenta lungo un gruppo
D. Resta costante lungo un gruppo aumenta lungo un periodo
A. Aumenta lungo un periodo, diminuisce lungo un gruppo
L’elettronegatività è:
A. La capacità di un elemento di cedere elettroni
B. La capacità di un elemento di attrarre elettroni di legame
C. La capacità di condurre la corrente
D. L’energia ceduta quando a un atomo giunge un elettrone dall’esterno
B. La capacità di un elemento di attrarre elettroni di legame