Proprietà Periodiche, Configurazioni Elettroniche e Legami Intramolecolari Flashcards

1
Q

Dove risiede la carica nucleare?
A. Elettroni e protoni
B. Solo nei Protoni
C. Solo negli elettroni
D. Nei neutroni

A

B. Solo nei Protoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa prevede il modello atomico di Bohr?
A. Gli atomi sono costituiti da un nucleo (solo protoni) e elettroni distribuiti su più livelli energetici
B. Gli atomi sono costituiti da un nucleo (elettroni e protoni) e neutroni fissi distribuiti su più livelli energetici
C. Gli atomi sono costituiti da un nucleo (neutroni e protoni) e elettroni distribuiti su più livelli energetici
D. Gli atomi sono costituiti da un nucleo (neutroni e protoni) e elettroni fissi distribuiti su più livelli energetici

A

C. Gli atomi sono costituiti da un nucleo (neutroni e protoni) e elettroni distribuiti su più livelli energetici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale di queste affermazioni è vera secondo il modello atomico di Bohr?
A. Un elettrone può muoversi solo seguendo orbite con raggi definiti dal numero quantico principale
B. Un elettrone per passare da un livello energetico ad un altro cede per forza energia
C. Un elettrone per passare da un livello energetico ad un altro non acquista ne cede energia
D. Un elettrone può muoversi seguendo orbite con raggi indefiniti, può fermarsi a meta’ tra un livello quantico e l’altro

A

A. Un elettrone può muoversi solo seguendo orbite con raggi definiti dal numero quantico principale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cosa sostiene il principio di indeterminazione di Heisenberg?
A. Nella costruzione della configurazione elettronica gli elettroni si dispongono su livelli crescenti di energia
B. In un unico orbitale non possono esservi più di due elettroni e, se sono due, devono avere spin opposto
C. E’ possibile stabilire contemporaneamente sia la posizione sia la velocità di movimento di un elettrone
D. Non è possibile stabilire contemporaneamente sia la posizione sia la velocità di movimento di un elettrone, bensì uno solo dei due

A

D. Non è possibile stabilire contemporaneamente sia la posizione sia la velocità di movimento di un elettrone, bensì uno solo dei due

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale dei seguenti elementi ha configurazione elettronica 1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^4:
A. Potassio
B. Zolfo
C. Argon
D. Magnesio

A

B. Zolfo (Poiché dai calcoli si evince che il numero atomico è 16)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa stabilisce il principio di esclusione di Pauli?
A. In un solo orbitale possono risiedere più di due elettroni, se presenti questi hanno spin equivalente
B. In un solo orbitale risiedono non più di due elettroni, se presenti questi hanno spin equivalente
C. In un solo orbitale risiedono non più di due elettroni, se presenti questi hanno spin opposto
D. In un solo orbitale possono risiedere più di due elettroni, se presenti questi hanno spin opposto

A

C. In un solo orbitale risiedono non più di due elettroni, se presenti questi hanno spin opposto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le proprietà periodiche dell’atomo?
A. Raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, massa atomica
B. Carica elettrica, energia di ionizzazione, raggio atomico, massa atomica, elettronegatività
C. Energia di ionizzazione, raggio atomico, affinità elettronica, elettronegatività
D. Raggio atomico, Numero atomico, affinità elettronica, valenza, energia di ionizzazione

A

C. Energia di ionizzazione, raggio atomico, affinità elettronica, elettronegatività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa stabilisce il principio di aufbau e la regola di Hund?
A. Una configurazione elettronica è più stabile se gli elettroni si dispongono su livelli di energia crescente e tendono ad avere lo stesso spin
B. Una configurazione elettronica è più stabile se all’interno di uno stesso orbitale tendono ad avere spin opposti
C. Una configurazione elettronica è più stabile se gli elettroni si dispongono su livelli di energia decrescente e tendono ad avere lo stesso spin
D. Una configurazione elettronica è più stabile se gli elettroni si dispongono su livelli di energia crescente e tendono ad avere lo spin opposto

A

A. Una configurazione elettronica è più stabile se gli elettroni si dispongono su livelli di energia crescente e tendono ad avere lo stesso spin

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale di queste affermazioni è corretta?
A. Il numero quantico n è compreso tra L e -L
B. Il numero quantico n si calcola con l’intervallo di valori compresi fra 0 e L-1
C. Il numero quantico n definisce il livello di energia quantizzata in cui si trova L’elettrone (corrisponde al periodo sulla tavola periodica)
D. Il numero quantico n definisce il livello di energia quantizzata in cui si trova L’elettrone (corrisponde al gruppo sulla tavola periodica)

A

C. Il numero quantico n definisce il livello di energia quantizzata in cui si trova L’elettrone (corrisponde al periodo sulla tavola periodica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

L’atomo di calcio ha numero atomico pari a 20, quale di queste è la sua configurazione elettronica corretta?
A. 1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^6 4s^2
B. 1s^2 2s^2 2p^6 3p^10
C. 1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^8
D. 1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^6 3d^2

A

A. 1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^6 4s^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’affinità elettronica di un atomo:
A. La tendenza che ha un atomo di attrarre verso di sé la coppia di elettroni condivisa nel legame covalente
B. L’energia richiesta per rimuovere gli elettroni da un atomo
C. L’energia che si libera nel processo in cui un atomo neutro (allo stato gassoso) acquista un elettrone
D. L’energia che bisogna fornire per la formazione di un legame

A

C. L’energia che si libera nel processo in cui un atomo neutro (allo stato gassoso) acquista un elettrone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale tra queste particelle ha il raggio più grande?
A. F
B. Ne
C. Fr
D. H

A

C. Fr (poiché è più in basso ed è tra i primi gruppi della tavola periodica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

L’energia necessaria per strappare un elettrone da un atomo neutro per formare uno ione monovalente positivo viene definita:
A. Elettronegatività
B. Energia di prima ionizzazione
C. Affinità elettronica
D. Energia di legame

A

B. Energia di prima ionizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Lungo il periodo della tavola periodica dal primo al settimo gruppo, il raggio atomico:
A. Diminuisce progressivamente dei primi 3 periodi e poi aumenta progressivamente nei restanti
B. Resta costante
C. Aumenta progressivamente
D. Diminuisce progressivamente

A

D. Diminuisce progressivamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Sulla tavola periodica l’energia di ionizzazione:
A. Aumenta lungo un periodo e resta costante lungo un gruppo
B. Aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo
C. Diminuisce lungo un periodo e aumenta lungo un gruppo
D. Resta costante

A

B. Aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sulla tavola periodica l’affinità elettronica:
A. Aumenta lungo un periodo, diminuisce lungo un gruppo
B. Aumenta lungo un gruppo diminuisce lungo un periodo
C. Resta costante lungo un periodo aumenta lungo un gruppo
D. Resta costante lungo un gruppo aumenta lungo un periodo

A

A. Aumenta lungo un periodo, diminuisce lungo un gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

L’elettronegatività è:
A. La capacità di un elemento di cedere elettroni
B. La capacità di un elemento di attrarre elettroni di legame
C. La capacità di condurre la corrente
D. L’energia ceduta quando a un atomo giunge un elettrone dall’esterno

A

B. La capacità di un elemento di attrarre elettroni di legame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Elettronegatività è
A. Maggiore nel fosforo che nell’azoto
B. Minore nel carbonio che nel litio
C. Minore nell’ossigeno che nello zolfo
D. Maggiore nel fluoro che nell’ossigeno

A

D. Maggiore nel fluoro che nell’ossigeno

19
Q

Per formare i legami chimici gli atomi utilizzano:
A. Coppie di protoni
B. Neutroni e protoni
C. Esclusivamente elettroni
D. Esclusivamente protoni

A

C. Esclusivamente elettroni

20
Q

Il legame ionico è un legame
A. Di natura elettrostatica che si instaura tra ioni di segno opposto
B. Intermolecolare
C. In cui elettroni vengono condivisi tra due atomi uguali
D. Un legame che si instaura quando la differenza di elettronegatività è bassa

A

A. Di natura elettrostatica che si instaura tra ioni di segno opposto

21
Q

Il legame ionico si forma:
A. Tra un metallo e un metallo
B. Tra un gas nobile e un metallo
C. Tra un semimetallo e un metallo
D. Tra un metallo e un non metallo

A

D. Tra un metallo e un non metallo

22
Q

Quale di questi composti possiede legami con la massima polarità?
A. K2S
B. KF
C. AlO3
D. LiCl

A

B. KF

23
Q

Un legame ionico si forma tra due atomi che hanno:
A. Un grande peso molecolare
B. Una grande differenza di elettronegatività
C. Una piccola differenza di elettronegatività
D. Volumi atomici uguali

A

B. Una grande differenza di elettronegatività

24
Q

Un legame covalente si forma quando due atomi
A. Mettono in comune tutti gli elettroni
B. Mettono in comune tutti gli elettroni di valenza
C. Trasferiscono uno o più elettroni da un atomo all’altro
D. Mettono in comune una coppia di elettroni

A

D. Mettono in comune una coppia di elettroni

25
Q

Un legame dativo è un legame
A. Covalente
B. Ionico
C. Doppio
D. Metallico

A

A. Covalente (non c’è differenza tra un legame cov. normale e un legame dativo se non nel fatto che è uno dei due atomi a mettere in comune entrambi gli elettroni della coppia!!!)

26
Q

Quale tra queste sostanze presenta un legame covalente polare?
A. H2O
B. NaCl
C. H2
D. KF

A

A. H20

27
Q

Un legame si definisce covalente polare quando:
A. Si stabilisce tra atomi uguali
B. Si stabilisce tra atomi con una differenza di elettronegatività non eccessiva
C. Si stabilisce tra ioni
D. Richiede che uno dei due atomi fornisca entrambi gli elettroni di legame

A

B. Si stabilisce tra atomi con una differenza di elettronegatività non eccessiva

28
Q

In un legame covalente apolare
A. Gli elettroni sono concentrati sull’atomo più elettronegativo piuttosto che l’altro
B. Vi è un trasferimento completo di elettroni da un atomo all’altro
C. Gli elettroni spendono tempo uguale nell’orbita di entrambi i nuclei
D. Gli elettroni sono concentrati in uno spazio tra i due nuclei

A

C. Gli elettroni spendono tempo uguale nell’orbita di entrambi i nuclei

29
Q

Che tipo di legame è un legame covalente S:
A. Un legame in cui gli elettroni sono concentrati su uno solo degli atomi
B. Un legame in cui gli elettroni sono concentrati ai poli opposti dell’asse di legame
C. Un legame in cui gli elettroni sono concentrati lungo l’asse di legame
D. Un legame in cui alcuni elettroni sono lungo l’asse di legame e altri sono ai poli opposti dell’asse

A

C. Un legame in cui gli elettroni sono concentrati lungo l’asse di legame

30
Q

Che tipo di legame covalente è un legame pi greco?
A. Un legame in cui gli elettroni sono disposti lungo l’asse di legame, tipico dei legami singoli
B. Un legame in cui gli elettroni sono disposti lungo l’asse di legame, tipico dei doppi legami
C. Un legame in cui gli elettroni sono disposti e poli opposti dell’asse di legame, tipico dei legami semplici
D. Un legame in cui gli elettroni sono disposti e poli opposti dell’asse di legame, tipico dei doppi legami

A

D. Un legame in cui gli elettroni sono disposti e poli opposti dell’asse di legame, tipico dei doppi legami

31
Q

Che tipo di legami ha la molecola di ossigeno O2?
A. 1 legame s, 1 legame pi greco
B. 2 legami s
C. 2 legami pi greco
D. 1 legame pi greco

A

A. 1 legame s, 1 legame pi greco

32
Q

Il legame di coordinazione consiste in:
A. Un metallo viene circondato da molecole/ioni accettori di elettroni
B. Un metallo e un altro metallo condividono una nube elettronica
C. Un legame in cui atomo riceve entrambi gli elettroni di legame (accettore)
D. Un metallo viene circondato da molecole/ioni donatori di elettroni

A

D. Un metallo viene circondato da molecole/ioni donatori di elettroni

33
Q

Un legame di coordinazione:
A. É diverso da un covalente
B. È come un legame dativo
C. Forma un composto ionico
D. Forma una molecola

A

B. È come un legame dativo

34
Q

Un legame dativo:
A. Prevede un donatore e un accettore di elettroni e forma un composto ionico
B.Prevede un donatore e un accettore di elettroni e forma un composto di coordinazione
C. Prevede un donatore e un accettore di elettroni e forma una molecola
D. È una forma di legame ionico

A

C. Prevede un donatore e un accettore di elettroni e forma una molecola

35
Q

Quale tra questi composti/molecole è legato da un legame ionico?
A. CO2
B. NH3
C. HCl
D. MgCl2

A

D. MgCl2

36
Q

Cosa sono le orbite stazionarie secondo bohr?
A. Livelli energetici in cui gli elettroni si trovano allo stato fondamentale
B. Livelli energetici in cui gli elettroni si trovano allo stato eccitato
C. Livelli energetici in cui gli elettroni sono più concentrati di altri
D. I livelli energetici più vicini al nucleo

A

A. Livelli energetici in cui gli elettroni si trovano allo stato fondamentale

37
Q

Il raggio atomico di uno ione negativo è:
A. Uguale all’atomo neutro
B. Più piccolo dell’atomo neutro
C. Infinitamente piccolo
D. Più grande dell’atomo neutro

A

D. Più grande dell’atomo neutro

38
Q

Secondo la teoria di bohr i livelli energetici più vicini al nucleo sono:
A. Ricchi di elettroni facilmente eccitabili
B. Ugualmente energetici agli altri livelli
C. Più energetici di quelli lontani dal nucleo perché devono vincere la sua dell’attrazione
D. Meno energetici di quelli lontani dal nucleo perché risentono della sua dell’attrazione

A

D. Meno energetici di quelli lontani dal nucleo perché risentono della sua dell’attrazione

39
Q

Il raggio atomico di un anione è:
A. Infinitamente grande
B. Uguale all’atomo neutro da cui deriva
C. Più piccolo dell’atomo neutro da cui deriva
D. Più grande dell’atomo neutro da cui deriva

A

D. Più grande dell’atomo neutro da cui deriva

40
Q

Che tipo di legame è quello che si instaura tra uno ione metallico (o un atomo neutro di un metallo) e un gruppo di molecole donatrici di elettroni?
A. Di coordinazione (ionico)
B. Ionico semplice
C. Metallico
D. Di coordinazione (covalente)

A

D. Di coordinazione (covalente)

41
Q

Che tipo di legame si instaura tra due ioni, tra un metallo e un non metallo ?
A. Covalente polare
B. Metallico
C. Di coordinazione
D. Ionico

A

D. Ionico

42
Q

Che tipo di legame si instaura tra due atomi neutri identici?
A. Di coordinazione
B.Covalente Neutro
C. Covalente polare
D. Covalente dativo

A

B.Covalente Neutro

43
Q

Come si calcola il numero Quantico secondario?
A. Corrisponde a +1/2 e - 1/2
B. Individuando i periodi sulla tavola periodica
C. L’intervallo di numeri compreso tra 0 e n-1
D. L’intervallo di numeri compreso tra +L e - L

A

C. L’intervallo di numeri compreso tra 0 e n-1